Leggi online "modo di pensare economico". Il modo di pensare economico - Paul Heine Che cosa caratterizza il modo di pensare economico? Quali idee include?

Leggi online

Modo di pensare economico Paolo Heine

(Ancora nessuna valutazione)

Titolo: Pensiero economico

Informazioni sul libro “The Economic Way of Thinking” di Paul Heine

Paul Heine è un economista americano, professore all'Università di Seattle e divulgatore dell'economia. Il suo libro, The Economic Mindset, è un corso introduttivo all'analisi economica. Negli Stati Uniti è stato ristampato cinque volte senza perdere la sua rilevanza. Attualmente è definito uno dei corsi più comprensibili in economia.

Nella prefazione al libro “The Economic Way of Thinking”, Paul Heine ammette che il suo obiettivo principale era presentare a un’ampia gamma di lettori un apparato concettuale che aiutasse a capire se la popolazione di un paese (per lo più persone che non hanno familiarità con ciascuno di essi) altro) possono lavorare in armonia o non riuscire ad essere d'accordo nemmeno nelle cose più semplici. Sembrerebbe che si tratti di un argomento lontano dall'economia, attinente piuttosto alla sociologia e alla psicologia, ma Paul Heine riconduce tutto alle teorie economiche.

"Il modo di pensare economico" è stato concepito come un libro di testo per gli studenti, quindi il suo autore ha cercato di spiegare alcuni concetti economici che potrebbero aiutare gli studenti a pensare in modo chiaro e coerente. L'autore afferma che sono i principi economici che possono spiegare ciò che la gente comune impara ogni giorno dai giornali e ascolta dai politici. Cioè, comprendendo i principi economici, si può capire perché certi eventi accadono nel mondo. Il campo di applicazione del pensiero economico è praticamente illimitato. Pertanto, quanto più un giovane specialista padroneggia questi strumenti, tanto più competente sarà.

Il libro Mentalità economica propone la seguente metafora: se la tua macchina è rotta, un buon meccanico può trovare rapidamente il problema e risolverlo.

Ciò non gli causerà particolari difficoltà, perché i meccanici conoscono molto bene il meccanismo del motore. Molte persone considerano i problemi economici troppo complessi per essere influenzati (e alcuni non tentano nemmeno di capirli) perché non ne capiscono abbastanza. L'autore cerca di eliminare queste lacune conoscitive e di dare a tutti le chiavi per comprendere i processi globali.

Nel suo libro l'economista affronta i temi della domanda, del costo opportunità, dei costi, dell'informazione, del prezzo, del monopolio e di molti altri fenomeni della sfera economica.

Il libro è scritto per una vasta gamma di lettori, quindi interesserà tutti i non professionisti, così come coloro che hanno appena iniziato a studiare la teoria economica.

Sul nostro sito web sui libri lifeinbooks.net puoi scaricare gratuitamente senza registrazione o leggere online il libro “The Economic Way of Thinking” di Paul Heine nei formati epub, fb2, txt, rtf, pdf per iPad, iPhone, Android e Kindle. Il libro ti regalerà molti momenti piacevoli e un vero piacere dalla lettura. Puoi acquistare la versione completa dal nostro partner. Inoltre, qui troverai le ultime notizie dal mondo letterario, impara la biografia dei tuoi autori preferiti. Per gli scrittori alle prime armi, c'è una sezione separata con consigli e trucchi utili, articoli interessanti, grazie ai quali tu stesso puoi cimentarti nell'artigianato letterario.

Paolo Heine

PENSARE ECONOMICO

Paolo Heyne

Il modo di pensare economico

Editore: Catallaxy News

1997

Il libro "The Economic Way of Thinking" del professore Paul Heine dell'Università di Seattle (USA) è un corso introduttivo all'analisi economica. Questo libro ha avuto cinque edizioni negli Stati Uniti ed è attualmente uno dei corsi di economia più popolari.

Prefazione all'edizione russa

Con gratitudine ai miei più stretti assistenti Wally e Ruth

Come riescono così tanti milioni di persone a raggiungere lo straordinario coordinamento che caratterizza le moderne economie industriali? Come possono coordinare i loro sforzi con l’alto grado di precisione richiesto per produrre quantità così grandi di beni complessi?

Non facciamo queste domande abbastanza spesso. Diamo per scontati i miracoli di coerenza e coordinamento nella nostra società che ci consentono di soddisfare i nostri bisogni fondamentali e di godere dei lussi. Pertanto non ci interessa sapere come si presentano e non vediamo che ci sia qualcosa di automatico o di inevitabile in ciò. Una coerenza su scala così colossale può essere raggiunta solo se esistono prerequisiti importanti. Nella nostra ignoranza, a volte distruggiamo questi prerequisiti o non permettiamo loro di svilupparsi. E poi non riusciamo a capire perché il nostro sistema economico sia improvvisamente “crollato”.

La teoria economica è utile innanzitutto perché è in grado di spiegare questi processi di coordinamento nella società e di identificare i prerequisiti che consentono loro di svilupparsi con successo. Nello scrivere The Economic Way of Thinking, il mio obiettivo principale era quello di presentare un quadro che aiuterà le persone a capire come e perché la coerenza viene raggiunta tra milioni di persone, anche tra estranei, e anche perché tale coerenza a volte non riesce a raggiungerla. Se coloro che governano una società non possiedono tale conoscenza, il pericolo di caos e disastro è grande.

Mi piacerebbe molto vedere la traduzione di The Economic Mindset in russo per promuovere una migliore comprensione delle istituzioni che garantiscono la coerenza nella società e contribuire così al raggiungimento della prosperità, della libertà e dell’armonia sociale.

Paolo Heine

Seattle, Stati Uniti

Prefazione

La teoria economica non è un insieme di raccomandazioni già pronte applicabili direttamente alla politica economica. È più un metodo che un insegnamento, uno strumento intellettuale, una tecnica di pensiero, che aiuta chi lo padroneggia a giungere alle giuste conclusioni. John Maynard Keynes Per molto tempo non è stato difficile tenere un corso introduttivo alla teoria economica. È vero che è difficile da percepire, ma questo è un altro problema. La quantità di impegno richiesta per padroneggiare i corsi iniziali ha poco a che fare con lo sforzo richiesto per insegnarli.

Cosa ci serve?

Qual è lo scopo di un corso introduttivo alla teoria economica? Da quanto detto sopra, è facile intuire che non vedo molto senso nel fissare il consueto obiettivo educativo: familiarizzare gli studenti con i disparati elementi delle tecniche di analisi. E infatti, perché vogliamo che lo studente principiante comprenda il concetto di variabili medie, costi medi totali e marginali, ricordi in quale direzione è inclinata questa o quella linea sui grafici corrispondenti, in modo che conosca il intersezione obbligatoria delle curve marginale e media dei costi nel punto minimo di quest'ultima, nonché tutto ciò che è necessario per dimostrare l'uguaglianza del prezzo con i costi medi totali e marginali per tutte le imprese nel lungo periodo, in condizioni di perfetto concorrenza e dopo la capitalizzazione della quasi-rendita? Fare una domanda del genere significa, in sostanza, rispondere. Non esiste alcuna base ragionevole per ritenere che uno studente principiante debba conoscere tutto quanto sopra. Ma allora perché continuiamo a insegnargli questo?

Parte della risposta sta nel nostro lodevole desiderio di insegnare la teoria. È la teoria che conferisce all’economia quasi tutto il suo potere esplicativo e predittivo. Senza la teoria saremmo costretti a procedere a tentoni, alla cieca, attraverso un groviglio di problemi economici, opinioni contrastanti e raccomandazioni pratiche contrastanti.

Ma introdurre gli altri alla teoria economica si rivela estremamente difficile. E molti docenti di economia, di fronte all'evidente fallimento dei corsi introduttivi di teoria generale, spesso passano all'insegnamento di discipline speciali e specifiche. In tali classi, gli studenti di solito leggono e discutono dichiarazioni di leader sindacali, dichiarazioni di rappresentanti dell'industria e dell'agricoltura, politici, radicali nazionali o socialisti stranieri. Esaminano i dati sulla distribuzione del reddito, il prodotto nazionale lordo, l’occupazione, i prezzi e i tassi di crescita economica. Considera il caso della sicurezza del reddito e il caso contro l'obsolescenza programmata, il caso della libera impresa e contro la concorrenza non regolamentata, il caso dell'energia nucleare e il caso contro la crescita economica incontrollata. Cosa impareranno alla fine una volta completato il corso? Imparano che ci sono molte opinioni, ciascuna basata sui fatti, che "tutto è relativo", che ogni americano ha diritto al proprio punto di vista e che l'economia non è una scienza ed è probabilmente una perdita di tempo.

La convinzione della necessità di insegnare la teoria è giustificata nella misura in cui ciò implica che i fatti non hanno un significato autonomo al di fuori di un contesto teorico. La teoria è essenziale qui! Ma quale? Economico, ovviamente, anche se in realtà questa non è la risposta alla domanda. Che tipo di teoria economica? E in che senso? Prima di poter rispondere, dobbiamo capire di cosa abbiamo veramente bisogno.

Concetti e applicazioni

Desidero che gli studenti alle prime armi acquisiscano padronanza di alcuni concetti economici che li aiuteranno a pensare in modo più chiaro e coerente su un'ampia gamma di problemi sociali. I principi economici dell’analisi permettono di cogliere il significato della discordia che ci circonda. Chiariscono, sistematizzano e correggono ciò che apprendiamo ogni giorno dai giornali e sentiamo dai politici. L’ambito di applicabilità degli strumenti del pensiero economico è praticamente illimitato. Gli studenti dovrebbero comprendere e apprezzare tutto questo fin dal corso iniziale.

Niente, tuttavia, funzionerà finché noi, insegnanti e autori di libri di testo, non riusciremo a convincere gli studenti. E per convincere è necessario mostrare chiaramente. Pertanto un corso introduttivo alla teoria economica dovrebbe essere dedicato allo studio degli strumenti di analisi. La padronanza di qualsiasi concetto deve essere combinata con la dimostrazione delle sue capacità pratiche. Meglio ancora, inizia con le potenziali applicazioni e poi passa agli strumenti. La pratica pedagogica ha già accumulato così tante prove a favore di questo ordine di insegnamento che è difficile persino comprendere come qualsiasi altro approccio possa mai competere con esso.

"Ecco il problema. Ti rendi conto che è un problema. Cosa possiamo dire al riguardo?" questo è il primo passo.

"Questo è il modo in cui gli economisti pensano allo stesso problema. Usano questo e quell'altro concetto." Questo è il secondo passo in cui si possono dimostrare alcuni elementi della teoria economica.

Una volta dimostrata l’applicabilità di questi elementi al problema originale e esplorate alcune implicazioni, lo stesso concetto dovrà essere utilizzato per risolvere altri problemi aggiuntivi. Questo è il terzo passo.

Naturalmente, tutto non è così semplice e la questione non si riduce a una divisione in tre fasi. Insegnare le basi della teoria economica, insieme alla conoscenza delle tecniche formali di analisi, richiede anche immaginazione, intuizione, conoscenza degli eventi attuali e senso della prospettiva. La combinazione di queste qualità non è comune. Inoltre, gli stessi insegnanti devono credere che la conoscenza della teoria economica sarà utile non solo per risolvere problemi inventati artificialmente o per superare con successo esami altrettanto artificiali, ma anche per qualcosa di più.

I vantaggi delle restrizioni

Nessuno probabilmente metterà in discussione quanto detto sopra. Ma se è così, allora dobbiamo ammettere che la nostra pratica pedagogica non corrisponde molto alle nostre opinioni al riguardo. Uno dei motivi, senza dubbio, è che in tutte le fasi...

Una teoria economica semplice e comprensibile che tutti possono padroneggiare. Il libro di Paul Heine “The Economic Way of Thinking” descrive i processi che si svolgono nell'economia globale in un linguaggio semplice e completamente accessibile. Nessuno ti ha mai parlato di soldi in modo così semplice.

Era un economista, è diventato uno scrittore

L'americano Paul Heine è diventato famoso grazie al suo amore per l'economia. Per molti anni ha insegnato la sua materia in diverse università del Paese e ha riassunto: molti dati teorici del settore sono incomprensibili alla gente comune a causa della loro complessità, infatti, i processi sono semplici e trasparenti se si approfondisce la loro essenza;

Così è apparso il libro “The Economic Way of Thinking”. Lo scrittore economico avrebbe oggi circa 90 anni. Morì a quasi 70 anni. Per tutta la vita amò viaggiare per il mondo, si divertì a insegnare e insegnare a tutti le basi della teoria economica. Ha folle di fan in tutto il mondo. Allo stesso tempo, è rimasto una persona aperta e amichevole: ha accettato facilmente le interviste, ha comunicato con piacere con i fan e ha risposto alle lettere, ed è stato venerato e rispettato tra insegnanti e studenti.

Il professore non si è dimenticato dell'economia: ha scritto articoli scientifici, pubblicato appunti in varie pubblicazioni, spiegato i processi macroeconomici che si svolgono nel mondo e ha fornito commenti in storie televisive fino alla sua morte.

Prezzi di Paul Heine Modo di pensare economico

Economia semplice

È difficile da credere, ma la teoria economica può essere comprensibile e accessibile a tutti. Tutto sta nel come presentarlo. Se si utilizzano numerosi concetti e termini scientifici, sarà difficile, se in parole semplici, sarà incredibilmente facile. Questo è l'intero segreto che Paul Heine ha rivelato in tempo. Ciò ha dato origine al suo libro.

Dopo aver letto questa letteratura, diventa chiaro:

  • perché si verificano le crisi;
  • da cosa dipende l’inflazione?
  • come proteggersi dal cadere in un “buco finanziario”;
  • È possibile raddoppiare velocemente i propri risparmi?
  • ciò che l’economia non tollera;
  • ciò che influenza i processi economici che si svolgono nel mondo.

Il libro di testo è consigliato agli studenti dei dipartimenti di economia e alla gente comune che vuole comprendere la natura di tutto ciò che accade nell'economia. L'autore non insegnerà come cambiare il destino economico dello Stato. Ma noterà come vivere la situazione attuale, su cosa contare, come prevedere le crisi e i momenti per superarle.

Grazie alla comprensione dell'intero sistema economico del mondo, è più facile gestire il proprio portafoglio: questo è ciò che ha ripetutamente affermato il professore. Ci sono esempi nel libro, se li segui, i soldi smetteranno di andare non si sa dove e diventerà molto più facile risparmiare per grandi acquisti.

Paolo Heine. Modo di pensare economico

Prefazione all'edizione russa

Con gratitudine ai miei più stretti assistenti Wally e Ruth

Come riescono così tanti milioni di persone a raggiungere lo straordinario coordinamento che caratterizza le moderne economie industriali? Come possono coordinare i loro sforzi con l’alto grado di precisione richiesto per produrre quantità così grandi di beni complessi?

Non facciamo queste domande abbastanza spesso. Diamo per scontati i miracoli di coerenza e coordinamento nella nostra società che ci consentono di soddisfare i nostri bisogni fondamentali e di godere dei lussi. Pertanto non ci interessa sapere come si presentano e non vediamo che ci sia qualcosa di automatico o di inevitabile in ciò. Una coerenza su scala così colossale può essere raggiunta solo se esistono prerequisiti importanti. Nella nostra ignoranza, a volte distruggiamo questi prerequisiti o non permettiamo loro di svilupparsi. E poi non riusciamo a capire perché il nostro sistema economico sia improvvisamente “crollato”.

La teoria economica è utile innanzitutto perché è in grado di spiegare questi processi di coordinamento nella società e di identificare i prerequisiti che consentono loro di svilupparsi con successo. Nello scrivere The Economic Way of Thinking, il mio obiettivo principale era quello di presentare un quadro che aiuterà le persone a capire come e perché la coerenza viene raggiunta tra milioni di persone, anche tra estranei, e anche perché tale coerenza a volte non riesce a raggiungerla. Se coloro che governano una società non possiedono tale conoscenza, il pericolo di caos e disastro è grande.

Mi piacerebbe molto vedere la traduzione di The Economic Mindset in russo per promuovere una migliore comprensione delle istituzioni che garantiscono la coerenza nella società e contribuire così al raggiungimento della prosperità, della libertà e dell’armonia sociale.

Paolo Heine

Seattle, Stati Uniti

Prefazione

La teoria economica non è un insieme di raccomandazioni già pronte applicabili direttamente alla politica economica. È più un metodo che un insegnamento, uno strumento intellettuale, una tecnica di pensiero, che aiuta chi lo padroneggia a giungere alle giuste conclusioni.

John Maynard Keynes

Il corso introduttivo alla teoria economica non è stato difficile da insegnare per molto tempo. È vero che è difficile da percepire, ma questo è un altro problema. La quantità di impegno richiesta per padroneggiare i corsi elementari ha poco a che fare con lo sforzo richiesto per insegnarli.

Cosa ci serve?

Qual è lo scopo di un corso introduttivo alla teoria economica? Da quanto detto sopra, è facile intuire che non vedo molto senso nel fissare il consueto obiettivo educativo: familiarizzare gli studenti con i disparati elementi delle tecniche di analisi. E infatti, perché vogliamo che lo studente principiante comprenda il concetto di variabili medie, costi medi totali e marginali, ricordi in quale direzione è inclinata questa o quella linea sui grafici corrispondenti, in modo che conosca il intersezione obbligatoria delle curve marginale e media dei costi nel punto minimo di quest'ultima, nonché tutto ciò che è necessario per dimostrare l'uguaglianza del prezzo con i costi medi totali e marginali per tutte le imprese nel lungo periodo, in condizioni di perfetto concorrenza e dopo la capitalizzazione della quasi-rendita? Fare una domanda del genere significa, in sostanza, rispondere. Non esiste alcuna base ragionevole per ritenere che uno studente principiante debba conoscere tutto quanto sopra. Ma allora perché continuiamo a insegnargli questo?

Parte della risposta sta nel nostro lodevole desiderio di insegnare la teoria. È la teoria che conferisce all’economia quasi tutto il suo potere esplicativo e predittivo. Senza la teoria saremmo costretti a procedere a tentoni, alla cieca, attraverso un groviglio di problemi economici, opinioni contrastanti e raccomandazioni pratiche contrastanti.

Ma introdurre gli altri alla teoria economica si rivela estremamente difficile. E molti docenti di economia, di fronte all'evidente fallimento dei corsi introduttivi di teoria generale, spesso passano all'insegnamento di discipline speciali e specifiche. In tali classi, gli studenti di solito leggono e discutono dichiarazioni di leader sindacali, dichiarazioni di rappresentanti dell'industria e dell'agricoltura, politici, radicali nazionali o socialisti stranieri. Esaminano i dati sulla distribuzione del reddito, il prodotto nazionale lordo, l’occupazione, i prezzi e i tassi di crescita economica. Considera il caso della sicurezza del reddito e il caso contro l'obsolescenza programmata, il caso della libera impresa e contro la concorrenza non regolamentata, il caso dell'energia nucleare e il caso contro la crescita economica incontrollata. Cosa impareranno alla fine una volta completato il corso? Imparano che ci sono molte opinioni, ciascuna basata sui fatti, che "tutto è relativo", che ogni americano ha diritto al proprio punto di vista e che l'economia non è una scienza ed è probabilmente una perdita di tempo.

La convinzione della necessità di insegnare la teoria è giustificata nella misura in cui ciò implica che i fatti non hanno un significato autonomo al di fuori di un contesto teorico. La teoria è essenziale qui! Ma quale? Economico, ovviamente, anche se in realtà questa non è la risposta alla domanda. Che tipo di teoria economica? E in che senso? Prima di poter rispondere, dobbiamo capire di cosa abbiamo veramente bisogno.

Concetti e applicazioni

Desidero che gli studenti alle prime armi acquisiscano padronanza di alcuni concetti economici che li aiuteranno a pensare in modo più chiaro e coerente su un'ampia gamma di problemi sociali. I principi economici dell’analisi permettono di cogliere il significato della discordia che ci circonda. Chiariscono, sistematizzano e correggono ciò che apprendiamo ogni giorno dai giornali e sentiamo dai politici. L’ambito di applicabilità degli strumenti del pensiero economico è praticamente illimitato. Gli studenti dovrebbero comprendere e apprezzare tutto questo fin dal corso iniziale.

Niente, tuttavia, funzionerà finché noi, insegnanti e autori di libri di testo, non riusciremo a convincere gli studenti. E per convincere è necessario mostrare chiaramente. Pertanto, un corso iniziale di teoria economica dovrebbe essere dedicato allo studio degli strumenti analitici. La padronanza di qualsiasi concetto deve essere combinata con la dimostrazione delle sue capacità pratiche. Meglio ancora, inizia con le potenziali applicazioni e poi passa agli strumenti. La pratica pedagogica ha già accumulato così tante prove a favore di questo ordine di insegnamento che è difficile persino comprendere come qualsiasi altro approccio possa mai competere con esso.

"Ecco il problema. Ti rendi conto che è un problema. Cosa possiamo dire al riguardo?" questo è il primo passo.

"Questo è il modo in cui gli economisti pensano allo stesso problema. Usano questo e quell'altro concetto." Questo è il secondo passo in cui si possono dimostrare alcuni elementi della teoria economica.

Il famoso economista americano ritiene che quando si fa una scelta, una persona scelga la migliore opzione possibile. Si basa su una valutazione comparativa dei benefici attesi tenendo conto dei costi. In questo concetto, l’individuo umano sceglie di intraprendere solo quelle azioni che ritiene gli porteranno il massimo beneficio netto, meno i costi. Quanto più seria risulta essere la giustificazione economica di questa scelta, tanto più è probabile che l’azione sia razionale.

Cos'è questo libro?

Tutti possono padroneggiare la teoria delineata nel lavoro di Paul Heine. Il libro è scritto in modo semplice e chiaro. Presenta la teoria economica in un linguaggio accessibile alla persona media. Paul Heine nel suo libro “The Economic Way of Thinking” parla in modo molto interessante dei processi dell’economia globale. La lingua che parla è molto semplice e accessibile. Possiamo tranquillamente affermare che non hanno parlato con noi del fatturato in modo così semplice prima della pubblicazione di questo libro.

L'economista americano è diventato famoso per il suo amore incondizionato e devoto per l'economia. Per lungo tempo è stato docente in diverse università. Di conseguenza, Heine giunse alla conclusione che gran parte del materiale teorico era completamente incomprensibile all'uomo comune. Tutto è scritto in modo troppo complicato, quindi puoi perderti nei labirinti delle spiegazioni teoriche. In effetti, tutti i processi economici sono semplici e trasparenti. La cosa principale è capire la loro essenza. Solo l'essenza di qualsiasi oggetto, la radice principale, e non la buccia superficiale, può rivelarci tutti i segreti del suo corretto utilizzo.

Fu allora che apparve un libro intitolato “The Economic Way of Thinking”, scritto da un economista. Amava il suo argomento e puoi percepirlo attraverso il testo. P. Heine amava viaggiare in giro per il mondo e insegnare le basi della teoria economica a chiunque lo desiderasse.

Che tipo di persona è?

Questo scrittore-economista ha molte persone e fan che la pensano allo stesso tempo. Allo stesso tempo, Paul è sempre stata una persona amichevole e aperta. Non è stato difficile intervistarlo. Ha avuto un grande piacere nel comunicare con i fan e nel rispondere alle lettere che gli arrivavano. Heine era rispettato e venerato sia dagli insegnanti che dagli studenti.

Probabilmente grazie al suo carisma e alla semplicità d'animo, Paul ha scoperto il segreto per studiare la teoria economica. Ciò è chiaramente evidente dal contenuto del libro "The Economic Way of Thinking", che può cambiare la coscienza di qualsiasi persona, aprendogli il mondo del denaro sotto una nuova luce.

Il professore scriveva sempre articoli e appunti scientifici, che pubblicava su pubblicazioni stampate. Fino alla sua morte spiegò i processi macroeconomici globali in corso e li commentò in storie televisive.

Molto semplice in economia

Incredibilmente, il modo di pensare economico di una persona può essere formato senza ricorrere a termini scientifici complessi. Grazie alla lettura del libro di P. Heine, cose come:

  • le origini delle crisi;
  • processi da cui dipende l'inflazione;
  • modi per proteggersi dal “buco finanziario”;
  • modi per raddoppiare realmente e rapidamente il capitale;
  • processi che influenzano il corso degli eventi economici nel mondo;
  • qualcosa che l’economia non tollera.

Questo libro di testo è un must per gli studenti che studiano in dipartimenti legati all'economia. Sarà utile anche alle persone comuni interessate alla natura di tutto ciò che accade nell'economia.

L'essenza del libro

Lo scrittore non insegna come cambiare le sorti dello Stato dal punto di vista della situazione economica, ma parla di come vivere la situazione attuale, prevedere la crisi, uscirne e su cosa contare nei diversi momenti . Tutta questa teoria aiuterà a modellare il modo di pensare economico. Paul Heine ha ripetutamente sottolineato che con la comprensione dell'intera essenza del sistema economico mondiale, diventa più facile gestire il proprio portafoglio.

Esempi dell'approccio corretto sono offerti nel libro. Adottandoli, puoi aspettarti che il denaro cesserà di essere sabbia, cadendo tra le tue dita in una direzione sconosciuta.

Il modo di pensare economico formatosi grazie alle conoscenze acquisite aiuterà in questo. Paul Heine ha spiegato come milioni di persone raggiungono una straordinaria coerenza nelle loro azioni. Dopotutto, questa è proprio la qualità caratteristica di una moderna economia industriale. Per produrre grandi quantità di beni complessi è necessario un elevato grado di coordinamento degli sforzi.

Cos'è importante?

Il tempo è fugace. Non voglio spenderlo studiando concetti complessi che potrebbero non essere rilevanti nel momento in cui vengono appresi. Ecco perché il libro “The Economic Way of Thinking” è così importante. Le recensioni lasciate dopo averlo letto indicano che puoi comprendere in modo rapido ed efficiente il materiale teorico. Dopotutto, qualunque cosa si possa dire, senza teoria non c'è pratica.

Non ci si chiede abbastanza spesso da dove provengano tutti i miracoli di coerenza e di coordinamento della società moderna che permettono di soddisfare i nostri bisogni urgenti. Diamo per scontati i beni e i lussi moderni, senza pensare o interessarci a come nascono.

Heine Paul ti fa riflettere su questo. Il modo di pensare economico di una persona permette di capire che non c'è nulla al mondo che accada automaticamente. La coerenza di proporzioni colossali è raggiunta grazie alla presenza di importanti prerequisiti. E noi, le persone, nella nostra ignoranza spesso distruggiamo proprio questi prerequisiti o non permettiamo loro di svilupparsi. Di conseguenza, non riusciamo a capire perché il nostro sistema economico crolla improvvisamente.

Ecco perché il modo di pensare economico è così importante. Paul Heine chiarisce che la conoscenza e la comprensione della teoria in quest'area sono utili principalmente perché sono in grado di spiegare gli stessi processi di coordinamento nella società e identificare i prerequisiti che consentono loro di svilupparsi con successo.

Scrivendo il suo lavoro, il professore si è posto l'obiettivo di presentare un apparato concettuale che faciliti la capacità di comprendere i processi per raggiungere la coerenza tra milioni di persone, anche estranei.

Inoltre, mostra il motivo dei disaccordi che contribuiscono alla distruzione di questa integrità. E questa è anche una conoscenza preziosa, il cui possesso consente a coloro che controllano le leve della società di portare il caos e provocare disastri. Se i governanti si prefiggono l’obiettivo della coerenza, allora non dovrebbero trascurare la conoscenza che Paul Heine ci ha trasmesso nel suo libro: “The Economic Way of Thinking”. È facile e interessante da leggere. Naturalmente, questo è un lavoro economico molto importante.

Richiede una migliore comprensione delle istituzioni che creano coerenza nella società e promuovono la prosperità, l’armonia sociale e la libertà.

È importante capire che la teoria economica non è un insieme di raccomandazioni già pronte che possono essere applicate direttamente alla politica economica. È solo un metodo, uno strumento intellettuale, una tecnica di pensiero che aiuta il suo proprietario a giungere alle giuste conclusioni.

In effetti, molti insegnanti si rendono conto che insegnare un corso di teoria economica non è difficile perché ci sono così tante informazioni che non è difficile riempire una giornata di lezione. Non c'è bisogno di inventare nulla; l'elenco dei termini speciali e la loro spiegazione forniscono già la base per compilare un ciclo completo di lezioni. Ma quali risultati porta questo? Dopotutto, ciò che è importante è ciò che questi concetti porteranno nella vita degli specialisti appena coniati, come si svilupperà ulteriormente la società, queste persone saranno in grado di comprendere la profondità dei processi e delle relazioni causa-effetto? Vorranno e, inoltre, saranno in grado di raggiungere l'armonia sociale?

Che cosa caratterizza il modo di pensare economico? Quali idee include?

Prima di tutto, si tratta di opinioni e concetti ottenuti come risultato dell'attività pratica. Questa è l'esperienza delle persone della vita economica quotidiana. Il pensiero economico si basa sulla pratica e non sulla conoscenza dell’azione e sull’uso delle leggi socioeconomiche. Nel suo lavoro, Heine riempie il modo di pensare economico di un diverso significato socioeconomico. È incluso in connessione con la pratica reale. E la coscienza economica è associata alla conoscenza del funzionamento e dello sviluppo delle leggi socio-economiche.

Pertanto, il pensiero economico può essere considerato come una forma di manifestazione della coscienza economica riguardo a una specifica situazione sociale.

Il fatto è che non tutta la conoscenza in questo settore viene messa in circolazione, ma solo quella direttamente applicata nella pratica. Questo è il modo di pensare economico. Il libro discusso in questo articolo affronta le questioni di cui sopra.

Questo pensiero è strettamente connesso con gli interessi economici delle persone. Si forma sotto l'influenza di fattori oggettivi di sviluppo economico, stato di coscienza sociale, partecipazione della popolazione attiva alle trasformazioni economiche e, senza dubbio, scarta ciò che è superfluo, strappando solo la cosa principale da una vasta gamma di possibilità .

Qual e il punto?

L'idea principale è concentrarsi su come fare una scelta, cosa dovrebbe essere. Qui l’enfasi principale è sull’individuo. La caratteristica principale di questo modo di pensare è il calcolo dei benefici e dei costi. È su questo che si basa il comportamento economico.

Gli individui perseguono i propri obiettivi. Si adattano al comportamento dell'altro. Tuttavia, ognuno di essi rispetta determinate regole del gioco e diritti di proprietà. Questo determina la scelta dell'individuo.

Paul ha rivelato l'essenza del modo di pensare economico nelle sue conferenze da diversi lati. Voleva dare l'opportunità di istruirsi in questo settore a quante più persone possibili di varie professioni. Il fatto è che siamo tutti partecipanti ai processi economici che si svolgono nella comunità mondiale. E la situazione in particolare e in generale dipende da come sarà la nostra coscienza.

L'essenza del pensiero economico

Vediamo alcuni aspetti importanti:

  • Il lavoro è una necessità e una condizione per l'autorealizzazione di un individuo e l'atteggiamento nei suoi confronti si esprime in indicatori di sviluppo di sforzi pratici e incentivi soggettivi volti a migliorare le capacità. Gli indicatori sono atteggiamenti, stereotipi, motivazioni per la formazione avanzata, insieme a fatti di comportamento economico ispirati da questi motivi.
  • Gli atteggiamenti nei confronti delle diverse forme di proprietà si riflettono anche negli indicatori dell'uso pratico e nella sua percezione soggettiva. Gli indicatori sono elementi di pensiero che mostrano idee sull’uso efficace della ricchezza sociale.
  • La manifestazione di atteggiamenti nei confronti del management è visibile negli indicatori della posizione dei lavoratori e della loro capacità di influenzare le decisioni su questioni relative all'organizzazione della produzione, alla sicurezza sociale e materiale e agli incentivi. Inoltre, vengono presi in considerazione gli indicatori di partecipazione attiva alla gestione degli affari collettivi, settoriali, regionali e pubblici. Gli indicatori sono i giudizi delle persone sull'efficacia e la democrazia della gestione, sulla capacità della direzione di risolvere problemi urgenti, nonché sulla partecipazione attiva dei lavoratori a forme pratiche di gestione.

Questo è il contenuto principale del modo di pensare economico.



superiore