Il mongolo è un gruppo linguistico. Che suono ha il mongolo per gli stranieri?

Il mongolo è un gruppo linguistico.  Che suono ha il mongolo per gli stranieri?

mongoloè una delle lingue altaiche parlate da circa 5 milioni di persone in Mongolia, Cina, Afghanistan e Russia. La lingua mongola è divisa in una serie di dialetti strettamente correlati: Khalkha(lingua ufficiale della Mongolia), Oirat, Chahari E Ordos dialetti parlati principalmente nella Mongolia Interna (una regione autonoma della Cina).

Altre lingue che fanno parte della famiglia linguistica mongola ma sono separate dal mongolo includono Buryat e Kalmyk, che si trovano in Russia, e Mughal, che viene utilizzato in Afghanistan.

Scrittura mongola

Nel 1206, Gengis Khan sconfisse i Naimani e catturò lo scriba uiguro Tatatunga, che probabilmente adattò l'antico alfabeto uiguro alla scrittura in lingua mongola. L'alfabeto creato da Tatatunga è oggi conosciuto come scrittura uigura, scrittura mongola classica, scrittura mongola antica o in mongolo − bichig mongolo.

Durante i secoli XIII-XV. Per scrivere il mongolo venivano usati anche i caratteri cinesi, l'alfabeto arabo e la scrittura tibetana del Pagba Lama.

Sotto l'influenza dell'Unione Sovietica, la Mongolia passò all'uso dell'alfabeto latino nel 1931, così come all'alfabeto cirillico nel 1937. Nel 1931, in Mongolia fu approvata una legge per abolire la scrittura mongola classica, ma dal 1994, i tentativi sono stati fatti per reintrodurlo. Oggi la scrittura classica mongola viene in parte insegnata nelle scuole, ma viene utilizzata prevalentemente per scopi decorativi da artisti, designer, calligrafi e poeti. La persona media in Mongolia non sa quasi nulla della scrittura mongola classica, anche se può dire molto sull'alfabeto cirillico. Nella Mongolia Interna (una regione autonoma della Cina), questo tipo di scrittura continua ad essere utilizzato.

Scrittura mongola classica

Peculiarità

  • Tipo di scrittura: alfabeto fonemico con lettere separate per vocali e consonanti
  • Direzione di scrittura: da sinistra a destra, colonne verticali dall'alto verso il basso
  • Le lettere hanno forme diverse, la cui scelta dipende dalla posizione della lettera nella parola e da quale lettera la segue.

Alfabeto mongolo

cirillico

latino

Numeri

Il primo sistema di numeri (tegen, nigen, ecc.) è quello mongolo classico, gli altri risalgono al periodo della lingua mongola moderna.

(Mongolia continentale)

Codici linguistici ISO 639-1mn ISO 639-2lun

mongolo ( Mongolo Hal , Khel mongolo)- la lingua ufficiale della Mongolia nel 1921. Appartiene al gruppo linguistico mongolo. La lingua letteraria si sviluppa sulla base del dialetto Khalkha. La lingua mongola è parlata anche nella provincia cinese della Mongolia Interna, anche se il numero di parlanti è diminuito nel tempo, nell'Estremo Oriente russo e nel Kirghizistan. Il numero totale di parlanti è di circa 5 milioni di persone. La lingua moderna (con i suoi dialetti) si è formata nei secoli XIV-XVI sulla base di uno dei dialetti dell'antica lingua mongola.

La maggior parte dei parlanti in Mongolia parla il dialetto Khalkha, quelli in Cina parlano i gruppi dialettali Chakhar, Oirat e Barg-Buryat.


1. Classificazione della lingua mongola

La teoria della lingua altaica supporta l'ipotesi che la famiglia linguistica mongola faccia parte della più ampia famiglia altaica, che comprende anche le lingue turca e tungusica. Le lingue associate includono Kalmyk, i cui parlanti si trovano vicino al Mar Caspio, e la lingua Buryat della Siberia orientale, così come una serie di lingue minori in Cina e la lingua Mughal dell'Afghanistan.


2. Distribuzione geografica

Più di due milioni di persone parlano mongolo in Mongolia. Inoltre, ci sono tre milioni di madrelingua della Cina settentrionale, che rappresentano però una minoranza della popolazione della Mongolia Interna. Ciò è particolarmente vero per le città. Il Khalkha mongolo è la lingua nazionale della Mongolia. Nella Mongolia Interna, la lingua mongola standard è basata sul dialetto mongolo Chakhar.

2.1. Dizionario

Il vocabolario della lingua mongola comprende molti prestiti storici, soprattutto dalle antiche lingue turche, dal sanscrito (spesso attraverso l'uiguro), come dagli abitanti del Tibet, dal cinese e dal tungus, integrati da prestiti più recenti dal russo, dal cinese e dall'inglese. Le commissioni linguistiche della Mongolia si sono sforzate di trasferire la terminologia più recente alla lingua mongola, quindi parole mongole come, ad esempio, presidente "jer?nhijl?gč" ("generalizzatore") e birra "layer airag" ("koumiss giallo ") apparso. Ci sono anche un piccolo numero di storpi, come "popolazione" hōn dal cinese rōnkŏu (人口, popolazione).


2.2. Morfologia

Il mongolo moderno è una lingua agglutinante, esclusivamente suffissale. La maggior parte dei suffissi sono costituiti da un singolo morfema. Il mongolo ha una ricca gamma di morfemi, che ti consentono di creare parole complesse da radici semplici. Ad esempio, una parola è composta da una radice che significa "essere", una interpolativa, una causale (quindi "fondazione"), un suffisso derivato che forma nomi creati dall'azione ("organizzazione") e un suffisso composto che significa qualsiasi cosa che si riferisca alle parole modificate (sarebbe generico).

Il mongolo ha otto casi:

La principale differenza tra i dialetti moderni è l'uso dell'africano j, dz, c, h; dialetti sibilanti (in cui sono presenti tutti e quattro i suoni) e dialetti sibilanti (in cui sono presenti solo j, h).

La struttura della lingua moderna differisce da quella antica, tra l'altro, per l'assenza di particelle predicative personali.

La lingua mongola è stata a lungo scritta in una speciale scrittura verticale. Questa lettera è ancora utilizzata nella Mongolia interna cinese. Nella stessa Mongolia, a partire dal 1945, fu introdotto l'alfabeto cirillico con l'aggiunta di due lettere (ө, ү). Il cirillico è ancora usato per scrivere la lingua mongola.


3. Gruppo di lingue mongole

Il khalkha mongolo fa parte della famiglia linguistica mongola. Questa famiglia è divisa nei seguenti gruppi: Lingue della Mongolia settentrionale: Buryat, Kalmyk, Ordos, Khamnigan, Oirat Lingue della Mongolia meridionale: Dagur, Shira-Yugur, Dunxian, Baoan, la lingua (Mongor), separata dal Mogul in Afghanistan. Queste lingue sono abbastanza vicine tra loro.

Le differenze tra la lingua dei Mongoli della MR e la lingua dei Mongoli della Mongolia Interna influiscono sulla fonetica, così come su parametri morfologici che sono molto variabili all'interno della famiglia mongola, come un insieme di forme avverbiali e la presenza/assenza di alcune forme di casi periferici. Lo stesso tipo di differenza esiste tra i dialetti sia della lingua mongola della Mongolia vera e propria che della lingua dei mongoli della Mongolia interna. In realtà, questa è una lingua, divisa dal confine di stato, e su entrambi i lati sono rappresentati molti dialetti. Ciò include il termine generico mongolo moderno; in totale lo parlano oltre 5 milioni (secondo altre stime - fino a 6 milioni), cioè più di 3/4 dell'intera popolazione di lingua mongola, a Taiwan vivono quasi 6mila mongoli; Secondo il censimento del 1989, 3.000 vivevano nell'URSS. La divisione ha conseguenze principalmente di carattere novisnyom: nella MR e nella Mongolia Interna esistono norme letterarie diverse (in quest'ultimo caso la norma si basa sull'antica lingua scritta), inoltre i dialetti della Mongolia Interna hanno sperimentato una influenza significativa del cinese nel campo del vocabolario e dell'intonazione.


4. Lingue storiche mongole

Con un'interpretazione ancora più ampia del concetto di "lingua mongola", si espande non solo geograficamente, ma anche storicamente, e quindi include la lingua zagalno-mongola, che esisteva fino al XII secolo circa, nonché l'antica lingua scritta mongola - la lingua letteraria comune di tutte le tribù mongole dal XIII al XVII secolo. La base dialettale di quest'ultimo non è chiara; in effetti, è sempre stata una forma sovradialettale puramente scritta, facilitata dal fatto che la scrittura (fondamentalmente uigura) non trasmetteva la fonetica delle parole in modo molto accurato e livellava le differenze interdialettali.

Forse questa lingua si è formata tra alcune tribù mongole, distrutte o completamente assimilate durante l'emergere dell'impero di Gengis Khan (probabilmente i Naimani). È generalmente accettato che l'antica lingua mongola scritta rifletta l'antico stadio di sviluppo delle lingue mongole, rispetto a qualsiasi dei dialetti mongoli conosciuti; questo spiega il suo ruolo nello studio storico comparato delle lingue mongole.

Nella storia della lingua scritta si distinguono le fasi antica (XIII-XV secolo), preclassica (XV-XVII secolo) e classica (XVII - inizi XX secolo). I termini spesso presenti "lingua mongola antica" e "lingua mongola media" sono usati per denotare una lingua comune, sebbene dialettale, frammentata delle tribù mongole rispettivamente prima del XIII secolo e nei secoli XIII-XV. Dal XVII secolo, in connessione con la creazione della cosiddetta scrittura chiara (tod bichig) da parte di Zaya Pandit, adattata alle peculiarità dei dialetti di Oirat, e la formazione della lingua letteraria di Oirat, iniziò l'antica lingua scritta classica mongola da utilizzare principalmente nella parte orientale dell'area mongola - in Khalkha (Mongolia esterna) e Mongolia interna. In Buriazia si formò gradualmente una forma speciale buriata dell'antica lingua mongola scritta. Nella Mongolia Interna si usa ancora oggi l’antica lingua scritta. La scrittura fu introdotta in Buriazia, prima in latino (nel 1931) e poi in cirillico (nel 1939). L'alfabeto cirillico fu introdotto nella Repubblica popolare mongola nel 1945. Di conseguenza, lì si formarono nuove lingue letterarie. Nella Mongolia post-comunista, e in parte in Buriazia, l'interesse per l'antica lingua scritta è oggi presente [ Quando? ] viene ripreso, il suo insegnamento viene condotto attivamente.

La lingua dei monumenti della cosiddetta "scrittura quadrata" dei secoli XIII-XIV. a causa della presenza di una serie di caratteristiche strutturali, a volte è considerata una varietà speciale della lingua mongola.


5. Sistemi di scrittura

In tempi diversi, per scrivere il mongolo venivano usati una varietà di alfabeti. L'alfabeto uiguro fu adattato a quello mongolo nel 1208. Questo alfabeto mongolo fu utilizzato in Mongolia fino al 1931, quando fu introdotto l'alfabeto latino e infine l'alfabeto cirillico nel 1937. L'alfabeto tradizionale fu abolito dal governo filo-sovietico nel 1941 e un tentativo di breve durata di far rivivere l'alfabeto tradizionale dopo il 1990 venne abbandonata dopo pochi anni.

In Cina, la lingua mongola, insieme al cinese, è la lingua ufficiale in alcune regioni della Mongolia Interna. Lì è sempre stato utilizzato l'alfabeto tradizionale, anche se il passaggio al cirillico era stato preso in considerazione prima che scoppiasse la crisi sino-sovietica. In Cina vengono utilizzati due tipi di scrittura mongola: classica, ufficiale tra i mongoli su scala statale e scrittura chiara, utilizzata principalmente dagli Oirat a Khingan.

Il cirillico modificato utilizzato in mongolo è il seguente:

cirillicoNomeIPATraduzione cirillicoNomeIPATraduzione
AhUNUNUN P.ppe(pʰ), (pʰʲ)P
BBbahPB G.GehmRR
VvVEV ssesSCon
G.Gge ɡ , ɡ ʲ , ɢ G Tttetʰ, tʰʲT
ggdeTD corteggiareV ʊ V
Suoejε ~ jɜ, eC'è Үү ү tu ?
Suoee FFPE~fa~ef(F)F
Impararezhe ʧ Stesso xxeh~ahx, xʲX
Zzze ʦ Con tsce ʦ ʰ C
iiEioE ehChe ʧ ʰ H
aahagas eJE shhi~ash ʃ w
Kkka(K)A Shchsha ~ esche(sʧ)sch
LLe-mail ɮ , ɮ ʲ l b bGiorno di Khatuugiin " "
MmEmMM ehm, sìio:E
HnenNN Bzelny giorno " B
OhV ɔ V ehC'èee
Өө ө oV YuyuYuYu
GiàIOIO

Y̯ e ̨֩ sono talvolta scritti come Vv ed EE, principalmente utilizzando il software della tastiera russa che non li supporta.


6. Esempio

"Testamento" di T. Shevchenko in mongolo (tradotto da Mishigiin Tsedendorzh)

Ciao, cari lettori, cercatori di conoscenza e verità!

È interessante notare che le popolazioni mongola, cinese, afgana e russa hanno qualcosa in comune. E, stranamente, è una lingua. Dopotutto, il mongolo non è parlato solo in Mongolia: esiste un intero gruppo linguistico che si è diffuso ben oltre i suoi confini.

Vogliamo dirvi qual è il gruppo linguistico mongolo. Dall'articolo imparerai quali sono le famiglie e i gruppi di lingue, quale posto occupa il mongolo tra loro. La loro geografia, tipi, caratteristiche, storia: di tutto questo parleremo di seguito.

famiglie linguistiche

Ogni lingua acquisisce legami con altre, imparentate. Storicamente sono dovuti alla vicinanza di popoli e provengono dalla stessa protolingua. A questo si collega la nozione di classificazione linguistica genealogica.

Nel mondo esistono più di settemila lingue.

Naturalmente è difficile elencarli tutti raggruppandoli. Pertanto, forniremo solo un elenco delle principali famiglie linguistiche, ciascuna delle quali è divisa geograficamente in gruppi, quindi in lingue e dialetti separati.

Si distinguono famiglie linguistiche:

  • India, Europa - la famiglia indoeuropea, è considerata la più numerosa;
  • Caucaso;
  • Africa, Asia;
  • Cina, Tibet;
  • Urali;
  • Altai.

Il gruppo mongolo è incluso nella famiglia altaica secondo la teoria altaica, che è considerata la principale. Ciò include anche i gruppi cino-tibetani, turchi, dell'Estremo Oriente.

Geografia della lingua mongola

I popoli mongoli si stabilirono principalmente nei territori asiatici ed europei: nelle steppe, nelle foreste, nelle montagne e in riva al mare. Per la maggior parte, queste sono le terre della Repubblica di Mongolia, dell'Afghanistan, della Cina nord-orientale, in particolare della Mongolia Interna, nonché di alcune repubbliche del Volga e del Baikal in Russia: Buriazia, Kalmykia, Tuva.


In una yurta mongola

Tuttavia, molti rappresentanti del popolo mongolo vivono lontano da questi territori, pur mantenendo le proprie tradizioni, compresa la lingua.

Il gruppo mongolo comprende diverse lingue molto simili nel vocabolario, nella grammatica e nel suono. Questo stato di cose non sorprende: fino al V secolo furono uniti e solo successivamente si divisero in più rami.

Sono strettamente intrecciati con le lingue turca, tungus, manciù, tibetana, coreana, slava, perché i loro parlanti vivono nelle vicinanze. I linguisti notano soprattutto molti prestiti dal turco. Anche adesso ci sono persone qui che parlano due lingue contemporaneamente: i cosiddetti bilingui, ad esempio uiguri e khotons.

Il mongolo classico era usato da tutti i tuvani alfabetizzati fino agli anni '40.

Il numero di parlanti mongoli nel mondo supera i sei milioni. Si dividono in dialetti dell'ovest, del centro, dell'est. La loro differenza tra loro riguarda principalmente la fonetica e la pronuncia.


Tuva

La lingua mongola è riconosciuta come lingua di stato in Mongolia. In questa veste cominciò a prendere forma dopo la rivoluzione interna del 1921. Come base è stato preso il dialetto Khalkha del sottogruppo della Mongolia centrale: pubblicano leggi, scrivono libri, costruiscono programmi di studio su di esso.

La Mongolia Interna, una regione autonoma della Cina, non ha un dialetto speciale, quindi i suoi abitanti usano l'antica scrittura classica.

Tipi

Determinare una chiara classificazione delle lingue è difficile. Convenzionalmente sono divisi in due grandi gruppi: settentrionale e meridionale.

Il gruppo settentrionale comprende:

  • vecchio scritto

Associato alla storia dei secoli XIII-XVII, incorpora la versione del Medio Mongolo, dei Buriati, l'odierna lingua letteraria della Mongolia Interna.

  • Sottogruppo centrale

Ciò include il mongolo moderno: la lingua di stato della Mongolia - Khalkha, i dialetti del centro, dell'est, del sud, che appartengono ai territori mongolo-cinesi, così come il ramo di Ordos. Inoltre, nel gruppo centrale sono inclusi anche Buriati e Khamnigan, conosciuti nella Transbaikalia russa.

  • Gruppo occidentale

Copre Kalmyk, Oirat e i loro dialetti.


Cammello calmucco

Il gruppo meridionale comprende le seguenti lingue:

  • Shira-Yugur: è parlato dal popolo Yugu in Cina;
  • Mongolo: copre le province cinesi di Qinghai, Gansu;
  • Baoan - conta circa 12mila parlanti cinesi, la cui caratteristica principale è la fede musulmana;
  • Dongxiang - comune anche in diverse province cinesi, copre più di 350mila persone;
  • kanjia.

Inoltre, si distinguono altre lingue principali:

  • Moghul: comune in Afghanistan;
  • Khitan - comune tra la tribù Kidai che viveva in territorio cinese nel X secolo; si ritiene che grazie a questo nome "Cina" in russo suoni esattamente così;
  • Dagurian - originario dei Dagur della Repubblica popolare cinese;
  • Xianbei - si riferisce all'antica tribù Xianbei, che visse nel II-IV secolo in quella che oggi è la Mongolia Interna.


Yurte nella Mongolia Interna

Tutte queste lingue, comuni tra alcune nazionalità, nei singoli paesi, regioni, province, hanno i propri dialetti. A causa della loro somiglianza e origine comune, i rappresentanti dei popoli mongoli possono comunicare senza problemi, soprattutto se vivono in territori adiacenti.

Allo stesso tempo, alcuni di loro hanno caratteristiche così diverse di vocabolario, pronuncia, formazione del gerundio, casi che è improbabile che i loro rappresentanti capiscano i loro "parenti".

Uno dei problemi delle lingue mongole di oggi è la minaccia di estinzione di alcune di esse.in corsola globalizzazione con Internet, la televisione, il commercio mondiale, le comunicazioni di massa mettono khalkha al primo posto: 8 parlanti su 10 lo usano. Allo stesso tempo, le lingue dei piccoli popoli vengono gradualmente dimenticate.

Caratteristiche del linguaggio

Le lingue mongole sono considerate piuttosto difficili. Molti di loro hanno caratteristiche comuni:

  • agglutinazione: prefissi e suffissi sono "costruiti" uno sopra l'altro, il che cambia il significato della parola;
  • flessione: gioca un ruolo importante desinenze di parole. Quindi, ad esempio, i pronomi personali vengono completamente sostituiti da essi;
  • ordine rigoroso delle parole: prima c'è una parola dipendente contenente, ad esempio, una descrizione di un luogo o di un tempo e, alla fine, la parola principale;
  • ergatività - un caso che indica il soggetto e l'oggetto dell'azione, l'equivalente russo è il pegno passivo dei participi;
  • un piccolo numero di parti del discorso: c'è solo un verbo (può essere coniugato), un nome (può essere rifiutato), parti immutabili del discorso. Il sostantivo differisce dall'aggettivo solo sintatticamente;
  • la presenza del singolare e del plurale;
  • 7-9 casi: il numero dipende dalla lingua specifica;
  • participio, participio del gerundio come forme speciali del verbo;
  • tempi dei verbi: il passato può essere espresso da più forme del verbo contemporaneamente, mentre il presente e il futuro possono essere la stessa cosa;
  • stato d'animo cautelativo - esiste insieme all'imperativo e all'indicativo, espresso in frasi come "Ho paura che ...".


Vacanze Buriati

Alfabeto

Inizialmente, volevano creare un alfabeto basato sull'alfabeto latino. Tuttavia, di conseguenza, l'alfabeto cirillico fu preso come base: nel 1943 l'alfabeto fu adottato ufficialmente.

Contiene 35 lettere. Oltre alle lettere familiari al popolo russo, qui sono state aggiunte altre due vocali: ̩, che foneticamente ricorda la ö tedesca, e ͯ, pronunciata come la ü tedesca.

Il resto delle lettere suona come in russo. Le uniche eccezioni sono i nomi complessi di alcuni di essi:

  • y - hagas i;
  • b – Khatuugiin temdeg;
  • y – ehm ugiin y;
  • ь – zoughtlny temdeg.

Questo alfabeto è usato ancora oggi.

Conclusione

In conclusione, vorrei dire che le lingue mongole sono uniche e sorprendenti. Sono parlati da circa 6 milioni di persone, non così tante sulla scala di un pianeta di sette miliardi.

Il gruppo generale è diviso in molti dialetti, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche. Certo, vorrei che tutti loro fossero preservati nonostante la globalizzazione, e anche i nostri discendenti potessero apprendere la cultura, la profondità dell'animo di questi popoli grazie allo studio della linguistica.

Grazie mille per l'attenzione, cari lettori! Ci auguriamo che il nostro articolo ti sia stato utile e che tu abbia potuto avvicinarti un po' di più alla comprensione delle caratteristiche del mondo mongolo. Se l'informazione ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici collegandoti all'articolo sui social network.

E unisciti a noi: iscriviti al blog per ricevere nuovi articoli interessanti nella tua posta!

status ufficiale

Mongolia Mongolia
Linguaggio regionale:
Cina Cina: Mongolia continentale
Russia Russia: Buriazia; Calmucchia; Oblast di Irkutsk: Ust-Orda Buryat Okrug; Territorio del Trans-Baikal: Aginsky Buryat Okrug

Kirghizistan Kirghizistan: Regione di Issyk-Kul Numero totale di parlanti 5,7 milioni Classificazione Categoria Lingue dell'Eurasia Ramo mongolo Gruppo mongolo settentrionale Sottogruppo mongolo centrale Scrivere scritture mongole, tra cui:
in Mongolia cirillico (alfabeto mongolo)
in Cina, l'antica scrittura mongola
Codici linguistici GOST 7.75–97 lunedì 463 ISO 639-1 mn ISO 639-2 lun ISO 639-3 lun Etnologo lun ABSASCL 7902 IETF mn Glottologo Vedi anche: Progetto:Linguistica

mongolo(nome proprio: mongɣol xele, Khel mongolo ascolta)) è la lingua dei mongoli, la lingua ufficiale della Mongolia. Il termine può essere usato in modo più ampio: per la lingua mongola della Mongolia e della Mongolia Interna in Cina, per tutte le lingue del gruppo mongolo, in un contesto storico per lingue come l'antico mongolo comune e l'antico mongolo scritto le lingue.

Mongolo in senso stretto

La lingua dei mongoli è la popolazione principale della Mongolia, così come della Mongolia Interna e della Federazione Russa. Spesso indicato con il dialetto principale Khalkha mongolo o semplicemente Khalkha.

Gruppo linguistico mongolo

Il khalkha-mongolo, insieme alla lingua con scrittura mongola, fa parte della famiglia delle lingue mongole. Questa famiglia è divisa nei seguenti gruppi:

  • lingue della Mongolia settentrionale: Buriato, Calmucco, Ordos, Khamnigan, Oirat;
  • lingue della Mongolia meridionale: Dagur, Shira-Yugur, Dongxiang, Baoan, Tu (mongoriano);
  • Mughal si distingue in Afghanistan.

Nella loro struttura, queste sono lingue agglutinanti con elementi di flessione. Per la maggioranza (eccetto Kalmyk e Buryat), la coniugazione impersonale è caratteristica. Nel campo della morfologia, sono anche caratterizzati dall'assenza di una linea netta tra l'inflessione e la formazione delle parole: ad esempio, diverse forme di caso della stessa parola spesso funzionano lessicalmente come nuove parole e consentono una declinazione secondaria, la cui base non è la radice primaria, ma la forma del caso. Il ruolo dei pronomi possessivi è svolto da suffissi speciali: personali e impersonali. La presenza di suffissi predicativi dà l'impressione che i nomi possano essere coniugati. Le parti del discorso sono scarsamente differenziate. Si distinguono le seguenti parti del discorso: nome, verbo e particelle invariabili. Il sostantivo e l'aggettivo nella maggior parte delle lingue vive e scritte non sono differenziati morfologicamente e differiscono solo in termini di sintassi.

Nel campo della sintassi, la posizione della definizione prima del definito, del predicato, solitamente alla fine della frase, e la mancanza di accordo nel caso della definizione e del definito, così come tra i diversi membri della frase, è caratteristica.

Le differenze tra la lingua dei Mongoli MR e la lingua dei Mongoli della Mongolia Interna influiscono sulla fonetica, così come su parametri morfologici che sono molto variabili all'interno della famiglia mongola, come un insieme di forme avverbiali e la presenza/assenza di alcuni periferici forme di casi. Lo stesso tipo di differenza esiste tra i dialetti sia della lingua mongola della MR che della lingua dei mongoli della Mongolia interna. In realtà, questa è una lingua, separata da un confine di stato, e su entrambi i lati sono rappresentati molti dialetti. Ciò include il termine generalizzante della moderna lingua mongola; in totale lo parlano oltre 5 milioni (secondo altre stime - fino a 6 milioni), cioè più di 3/4 dell'intera popolazione di lingua mongola. A Taiwan vivono circa 6mila mongoli; 3mila, secondo il censimento del 1989, vivevano nell'URSS. La divisione ha conseguenze, soprattutto di natura linguistica esterna: nella MR e nella Mongolia Interna le norme letterarie sono diverse (in quest'ultimo caso la norma si basa sul dialetto Chakhar); inoltre, i dialetti della Mongolia Interna hanno subito un'influenza tangibile della lingua cinese (nel campo del vocabolario e dell'intonazione).

Lingue mongole storiche

Con un'interpretazione ancora più ampia, il concetto di "lingua mongola" si espande non solo geograficamente, ma anche storicamente, e quindi include la lingua mongola comune che esisteva fino al XII secolo circa, così come l'antica lingua mongola scritta - la lingua letteraria comune lingua di tutte le tribù mongole dal XIII al XVII secolo. La base dialettale di quest'ultimo non è chiara; infatti, è sempre stata una forma sopradialettale di comunicazione puramente scritta, facilitata dalla scrittura (fondamentalmente uigura) che non trasmetteva accuratamente l'aspetto fonetico delle parole, livellando le differenze interdialettali. Forse questa lingua è stata formata da una delle tribù mongole che furono distrutte o completamente assimilate durante l'emergere dell'impero di Gengis Khan (presumibilmente Naiman, Kereites o Khitan). È generalmente accettato che l'antica lingua mongola scritta rifletta uno stadio più antico nello sviluppo delle lingue mongole rispetto a qualsiasi dialetto mongolo conosciuto; questo spiega il suo ruolo nello studio storico comparato delle lingue mongole.

Nella storia della lingua scritta si distinguono le fasi antica (XIII-XV secolo), preclassica (XV-XVII secolo) e classica (XVII - inizi XX secolo). I termini frequentemente incontrati "antico mongolo" e "mongolo medio" sono usati per riferirsi alla lingua comune, sebbene dialettalmente frammentata, delle tribù mongole prima del XIII secolo e nei secoli XIII-XV. rispettivamente.

Dal XVII secolo, in connessione con la creazione da parte di Zaya Pandita della cosiddetta scrittura chiara (todo-bichig), adattata alle peculiarità dei dialetti di Oirat, e la formazione della lingua letteraria di Oirat, il classico mongolo scritto in antico la lingua cominciò ad essere usata principalmente nella parte orientale dell'area mongola - nel Khalkha (Mongolia esterna) e nella Mongolia interna; tra i Buriati nell'impero russo si formò gradualmente una versione speciale dei Buriati dell'antica lingua mongola scritta.

Nella Mongolia Interna si usa ancora oggi l’antica lingua scritta. La scrittura fu introdotta in Buriazia, prima in latino (nel 1931), e poi su base cirillica (nel 1939); l'alfabeto cirillico fu introdotto nella Repubblica popolare mongola nel 1945; lì si formarono nuove lingue letterarie. Nella Mongolia post-comunista, e in parte in Buriazia, l’interesse per l’antica lingua scritta sta rinascendo; viene insegnato attivamente.

La lingua dei monumenti della cosiddetta "scrittura quadrata" dei secoli XIII-XIV. a causa della presenza di una serie di caratteristiche strutturali, a volte è considerata una varietà speciale della lingua mongola ampiamente compresa.

mongolo e cirillico

Ci sono 35 lettere nell'alfabeto mongolo:

Pos. cirillico Nome IPA ISO 9 Standard
Romanizzazione
THL Biblioteca
Congresso
1 Ah UN UN UN UN UN
2 bb bah p, pʲ, b B B B B
3 Vv ve w, wʲ v v w v
4 G ge ɡ, ɡʲ, k, ɢ G G G G
5 gg de t, tʲ, d D D D D
6 Suo e jɛ~jɜ, e e sì, sì sì, sì e
7 Suo ë ehi, ehi ë
8 Imparare zhe tʃ, dʒ ž J J zh
9 Zz ze sì, dz z z z z
10 ii E io io io io
11 aa hagas e J ĭ io ĭ
12 (Kk) ka (K, K) K K K K
13 LL e-mail , ɮʲ l l l l
14 Mm Em , M M M M M
15 Hn en , N, N N N N
16 Oh O o o o o
17 Өө ө ô ö ö ö
18 (Pp) pe (P, P) P P P P
19 pag ehm , R R R R R
20 ss es S S S S
21 Tt te T, T T T T T
22 corteggiare A tu tu tu tu
23 Үү ү ù ü ü ü
24 (FF) fe, F, ef () F F F F
25 xx eh, Ah , X H X kh kh
26 ts ce tsʰ C C ts ts
27 eh Che tʃʰ č č cap cap
28 shh sha, cenere š š sh sh
29 (Sch) shcha, esche (stʃ) ŝ šč shch shch
30 bj Giorno di Khatuugiin ʺ ı ʺ ı
31 ehm, sì î
32 B zelny giorno ʹ ʹ ĭ io
33 eh eh è e e ê
34 Yuyu Yu , û sì, sì sì, sì iu
35 Già IO , â e.a

Guarda anche

Appunti

Letteratura

  • Grande dizionario accademico mongolo-russo, in 4 volumi. A cura di: A. Luvsandendev, Ts. Tsedandamb, G. Pyurbeev. Editore: Accademia, 2001-2004. ISBN 5-87444-047-X, 5-87444-141-7, 5-87444-143-3
  • B. Sumyaabaatar(Mong.), “Mongol khelniy oyroltsoo ugiin tovch tol” / “Dizionario conciso della lingua mongola, 1966, 191 p.
  • B. Sumyaabaatar (Mong.), "Mongol khel, utgazokhiol, aman zohiolyn nomzuy", Bibliografia della lingua, letteratura e folklore mongolo, 1972, 364 pp.
  • (Mong.) Amaržargal, B. 1988. BNMAU dah" mongol helnij nutgijn ajalguuny tol" bichig: halh ajalguu. Ulan Bator: ŠUA.
  • Apatoczky, Ákos Bertalan. 2005. Sul problema dei marcatori soggettivi della lingua mongola. In Wú Xīnyīng, Chén Gānglóng (a cura di), Miànxiàng xīn shìjìde ménggăxué. Běijīng: Mínzú Chūbănshè. 334-343. ISBN 7-105-07208-3.
  • (Giapponese) Ashimura, Takashi. 2002. Mongorugo jarōto gengo n -lɛː no yōhō ni tsuite. TULIPANO, 21: 147-200.
  • (Mong.) Bajansan, Ž. e Š. Odontore. 1995. Hel šinžlelijn ner tom joony züjlčilsen tajlbar tol . Ulan Bator.
  • (Mong.) Bayančoγtu. 2002. Qorcin aman ayalγun-u sudulul. Kökeqota: ÖMYSKQ. ISBN 7-81074-391-0.
  • (Mong.) Bjambasan, P. 2001. Mongol helnij ügüjsgeh har'caa ilerhijleh hereglüürüüd. Mongol hel, sojolijn surguul: Erdem šinžilgeenij bičig, 18: 9-20.
  • Bosson, James E. 1964. Mongolo moderno; un primer e un lettore. Serie uraliche e altaiche; 38. Bloomington: Università dell'Indiana.
  • Brosig, Benjamin. 2009. Raffiguranti e risultanti nel mongolo Khalkh moderno. Hokkaidō gengo bunka kenkyū, 7: 71-101.
  • Chuluu, Ujiyediin. 1998. Studi sulla morfologia del verbo mongolo. Tesi di laurea, Università di Toronto.
  • (Mong.) Činggeltei. 1999. Odu üj-e-jin mongγul kelen-ü !üi. Kökeqota: ÖMAKQ. ISBN 7-204-04593-9.
  • (Mong.) Coloo, Ž. 1988. BNMAU dah" mongol helnij nutgijn ajalguuny tol" bichig: ojrd ajalguu. Ulan Bator: ŠUA.
  • (Inglese) Djahukyan, Gevork. (1991). Lessicografia armena. In Franz Josef Hausmann (a cura di), Un'enciclopedia internazionale di lessicografia(pp. 2367–2371). Berlino: Walter de Gruyter.
  • (cinese) Dàobù. 1983. Mengăyă jiănzhì. Pechino: Minzu.
  • (Mong.) Garudi. 2002. Dumdadu üy-e-yin mongγul kelen-ü bütüče-yin kelberi-yin sudulul. Kökeqota: ÖMAKQ.
  • Georg, Stefan, Peter A. Michalove, Alexis Manaster Ramer, Paul J. Sidwell. 1999. Raccontare ai linguisti generali l'altaico. Giornale di linguistica, 35: 65-98.
  • Guntsetseg, D. 2008. Marcatura differenziale di oggetti in mongolo. Documenti di lavoro della specifica incrementale SFB 732 nel contesto, 1: 53-69.
  • Hammar, Lucia B. 1983. Opzioni sintattiche e pragmatiche in mongolo: uno studio su bol E n.Tesi di dottorato Bloomington: Indiana University.
  • Harnud, Huhe. 2003. Uno studio di base sulla prosodia mongola. Helsinki: Pubblicazioni del Dipartimento di Fonetica, Università di Helsinki. Serie A; 45. Tesi. ISBN 952-10-1347-8.
  • (Giapponese) Hashimoto, Kunihiko. 1993.<-san>niente imiron. MKDKH 43:49-94. Sapporo: Dō daigaku.
  • (Giapponese) Hashimoto, Kunihiko. 2004. Mongorugo no kopyura kōbun no imi no ruikei. Muroran kōdai kiyō, 54: 91-100.
  • Janhunen, Juha (a cura di). Le lingue mongole. - Londra: Routledge, 2003. - ISBN 0-7007-1133-3
  • Janhunen, Juha. 2003a. Mongolo scritto. In Janhunen 2003: 30-56.
  • Janhunen, Juha. 2003b. Para-mongolico. In Janhunen 2003: 391-402.
  • Janhunen, Juha. 2003c. Proto-mongolico. In Janhunen 2003: 1-29.
  • Janhunen, Juha. 2003d. Dialetti mongoli. In Janhunen 2003: 177-191.
  • Janhunen, Juha. 2006. Lingue mongole. In K. Brown (a cura di), L'enciclopedia della lingua e della linguistica. Amsterdam: Elsevier: 231-234.
  • Johanson, Lars. 1995. Sulle clausole del converbo turco. In Martin Haspelmath e Ekkehard König (a cura di), I converbi in prospettiva interlinguistica. Berlino: Mouton de Gruyter: 313-347. ISBN 978-3-11-014357-7.
  • (Coreano) Kang, Sin Hyen. 2000. Tay.mong.kol.e chem.sa č-uy uy.mi.wa ki.nung. Mongolhak, 10:1-23. Seul: Hanʼguk Monggol Hakhoe.
  • Karlsson, Anastasia Mukhanova. 2005. Ritmo e intonazione in halh mongolo. Dottorato di ricerca tesi. Lund: Università di Lund. Collana: Travaux de l'Institut de Linguistique de Lund; 46. ​​​​Lund: Università di Lund. ISBN 91-974116-9-8.
  • Ko, Seongyeon. 2011. Contrasto vocale e spostamento dell'armonia vocale nelle lingue mongole. ricerca linguistica, 47.1: 23-43.
  • (Mong.) Luvsanvandan, Š. 1959. Mongolo hel ajalguuny ucir. Studio Mongolica , 1.
  • (Mong.) Luvsanvandan, Š. (ed.). 1987. Orcin cagijn mongol helnij ügzüjn bajguulalt. Ulan Bator: Ardyn bolovsrolyn jaamny surah bičig, setgüülijn negdsen rjedakcijn gazar.
  • (Giapponese) Matsuoka, Yuta. 2007. Gendai mongorugo no asupekuto to dōshi no genkaisei. KULIP, 28: 39-68.
  • (Giapponese) Mizuno, Masanori. 1995. Gendai mongorugo no jūzokusetsushugo ni okeru kakusentaku. TULIPANO, 14: 667-680.
  • (Mong.) Mönh-Amgalan, J. 1998. Orcin tsagijn mongol helnij bajmžijn aj. Ulan Bator: Moncame. ISBN 99929-951-2-2.
  • Poppe, Nicola. 1970. Manuale della lingua mongola. Washington DC: Centro di Linguistica Applicata.
  • (Mong.) Pürev-Očir, B. 1997. Orcin cagijn mongol helnij ögüülberzüj. Ulan Bator: n.d.
  • Rachewiltz, Igorde. 1976. Alcune osservazioni sulla stele di Yisuungge. In Walter Heissig et al., Tractata Altaica - Denis Sinor, sexagenario optime de rebus altaicis merito dedicato. Wiesbaden: Harrassowitz. pag. 487–508.
  • Rachewiltz, Igor de. 1999. Alcune riflessioni sul cosiddetto Mongolo scritto. In: Helmut Eimer, Michael Hahn, Maria Schetelich, Peter Wyzlic (a cura di). Studia Tibetica et Mongolica - Festschrift Manfred Taube. Swisttal-Odendorf: Indica et Tibetica Verlag: 235-246.
  • (Mong.) Rinchen, Byambyn (a cura di). 1979. Atlante mongolo ard ulsyn ugsaatny sudlal helnij šinžlelijn. Ulan Bator: ŠUA.
  • Rybatzki, Volker. 2003. Mongolia centrale. In Janhunen 2003: 47-82.
  • (Mong.) Sajto, Kosüke. 1999 Mongol ulsyn ih surguulijn Mongol sudlalyn surguul" Erdem šinžilgeenij bičig XV bot", 13: 95-111.
  • (Mong.) Sanžaa, Ž. e D. Tujaa. 2001. Darhad ajalguuny urt egšgijg avialbaryn tövšind sudalsan n". Mongolo hel šinžlel, 4: 33-50.
  • (Russo) Sanžeev, G. D. 1953. Sravnitel'naja grammatika mongol'skih jazykov. Mosca: Akademija Nauk URSS.
  • (Mong.) Sečen. 2004. Odu üy-e-yin mongγul bičig-ün kelen-ü üge bütügekü daγaburi-yin sudulul. Kökeqota: ÖMASKKQ. ISBN 7-5311-4963-X.
  • Sechenbaatar, Borjigin. 2003. Il dialetto Chakhar della Mongolia: una descrizione morfologica. Helsinki: società ugro-finnica. ISBN 952-5150-68-2.
  • (Mong.) Sečenbaγatur, Qasgerel, Tuyaγ-a [Tuyaa], Bu. Jiranniege, Wu Yingzhe, Chinggeltei. 2005. . New Haven: American Oriental Society. Serie orientale americana; 42.
  • Street, John C. 2008. Passato medio mongolo -BA nella Storia segreta. Giornale dell'American Oriental Society 128(3): 399-422.
  • Svantesson, Jan Olof. 2003 Khalkha. In Janhunen 2003: 154-176.
  • Svantesson, Jan-Olof, Anna Tsendina, Anastasia Karlsson, Vivan Franzén. 2005. La fonologia del mongolo. New York: Oxford University Press. ISBN 0-19-926017-6.
  • (Mong.) Temürcereng, J̌. 2004. Mongγul kelen-ü üge-yin sang-un sudulul. Kökeqota: ÖMASKKQ. ISBN 7-5311-5893-0.
  • (Mong.) Toγtambayar, L. 2006. Mongγul kelen-ü kele ǰüiăigsen yabuča-yin tuqai sudulul. Liyuuning-un ündüsüten-ü keblel-ün qoriy-a. ISBN 7-80722-206-9.
  • (Mong.) Tömörtogoo, D. 1992. Mongolo helnij tüühen helzuj. Ulan Bator.
  • (Mong.) Tömörtogoo, D. 2002. Mongol dörvölžin üsegijn durashalyn sudalgaa. Ulan Bator: IAMS. ISBN 99929-56-24-0.
  • (Mong.) Tsedendamba, Ts., Sürengijn Möömöö (a cura di). 1997. Orcin cagijn mongol hel. Ulan Bator.
  • Tserenpil, D. e R. Kullmann. 2005. Grammatica mongola. Ulan Bator: Admon. ISBN 99929-0-445-3.
  • (Mong.) Tümenčečeg. 1990 Öbür mongγul-un yeke surγaγuli, 3: 102-120.
  • La fine della controversia altaica (recensione di Starostin et al. 2003)
  • Camminatore, Rachel. 1997. Stress mongolo, licenze e tipologia fattoriale. Archivio di ottimalità Rutgers, ROA-172.
  • (Tedesco) Weiers, Michael. 1969. Ricerca per una grammatica storica della classica lingua mongola. Wiesbaden: Otto Harrassowitz. Asiatische Forschungen, 28. (Revisione della tesi del 1966 presentata all'Universität Bonn.)
  • Yu, Wonsoo. 1991. Uno studio sulla negazione mongola. Ph. D. Tesi. Bloomington: Università dell'Indiana.

Collegamenti

  • Monumenta Altaica - Linguistica Altai - grammatiche, testi, dizionari; tutto sulle lingue e i popoli mongoli.

Le lingue mongole sono un gruppo di lingue dei popoli mongoli. Il numero totale di parlanti è di 6,5 milioni di persone. La questione dell'inclusione di questo gruppo nella composizione delle lingue altaiche rimane a livello di ipotesi. Le lingue mongole sono il risultato dello sviluppo dei dialetti della lingua mongola un tempo unificata (fino ai secoli XVI-XVII), sono divise in quelle principali: la lingua mongola propriamente detta, la lingua buriata, la lingua calmucca e quelli marginali - Mughal (in Afghanistan), Dagur (nel nord-est della Cina), Mongolo, Dongxiang, Baoan e Shira-Yugur (nelle province cinesi di Gansu e Qinghai). Per le principali lingue mongole del XIII secolo. fino all'inizio del XX secolo. (Lingua Kalmyk - fino alla metà del XVII secolo) veniva utilizzata un'unica lingua mongola scritta in antico, che continua ad essere utilizzata nella Mongolia Interna (RPC). Le lingue marginali sono state fortemente influenzate dai dialetti iraniani, dal tibetano e dal cinese.

Le principali lingue mongole sono fonologicamente sinarmoniche, grammaticalmente sono suffisso-agglutinanti, sintetiche. Le vocali delle moderne lingue mongole - vari riflessi di 4 antiche file posteriori (a, o, u, s) e 4 file anteriori (e, e, Y (ÿ), e) - sono divise quantitativamente e fonologicamente in brevi, dittonghi lunghi e (assenti nella lingua calmucca). Le consonanti risalgono alle antiche b, m, n, t, d, h, j, s, l, p, k, r (così come “k” con allofoni retrolinguali e velari), ̣, anche come (?), n, w che hanno subito cambiamenti evolutivi. Differenze significative nella fonetica tra le principali lingue mongole: i dialetti della Mongolia Interna non hanno le affricate sibilanti ts, dz che esistono in altre lingue e dialetti mongoli. Le lingue mongole vere e proprie sono caratterizzate dalla presenza di aspirazione di consonanti forti e di dissimilazione regressiva di quelle forti iniziali, cosa che non è il caso in altre lingue mongole. La lingua calmucca ha le vocali o, ̩, e solo nella 1a sillaba, mentre le altre lingue mongole sono caratterizzate dall'armonia labiale; inoltre, questa lingua ha i fonemi ə (come il finlandese ä), la prima fila dell'alzata inferiore, il flusso ђ (ortografia h) e la occlusiva "g" (in altre lingue mongole, allofoni di un fonema consonantico "g "). La lingua Buriati ha una h gutturale (< с), отсутствуют аффрикаты ч (>w), j (> w, h). Inoltre, nei Buriati e in molti dialetti nativi della Mongolia, l'antico allofono della lingua arretrata "k" si riflette come la spirante "x", ma è conservato nella lingua calmucca e in alcuni dialetti della Mongolia interna. Tutte le lingue mongole si distinguono da tempo per il fatto che all'inizio di una parola non ci sono le consonanti p, l (con poche eccezioni) e, prevalentemente, ̣; alla fine di una sillaba, le consonanti sonore sono stordite (molto simile in russo); consonanti forti, affricate j (Buryat. "g"), dz (Khalkh., ma Buryat. e Kalm. "z"), h (sh), c (Khalkh., Kalm., ma Buryat. "s") do not può essere alla fine di una sillaba se le vocali finali non cadono; la confluenza delle consonanti è possibile solo all'incrocio delle sillabe. Le deviazioni dalle norme stabilite possono essere solo in parole prese in prestito. Nelle principali lingue mongole le consonanti (ma non sempre) possono essere fonemi palatalizzati e non palatalizzati.

Le principali lingue mongole sono grammaticalmente molto vicine tra loro. In queste lingue si distinguono tradizionalmente le stesse parti del discorso di quelle europee. Ma alcuni mongoli nella categoria dei nomi distinguono i nomi dei soggetti, in una posizione indefinita corrispondente, ad esempio, ai sostantivi russi, e in una posizione definente, agli aggettivi (il mongolo temer biy "c'è il ferro", ma temer zam "ferrovia") e nomi qualitativi corrispondenti a sostantivi russi, aggettivi qualitativi e avverbi di modalità di azione (morin khurdan n "velocità del cavallo", khurdan mor "cavallo veloce", khurdan yavna "va veloce").

Ogni parola è composta da una radice, suffissi derivazionali e flessivi. La radice può essere morta (ad esempio, ca-< *ча- в словах цагаан «белый», цасан «снег», цайх «белеть», «светать») либо живым (напр. гэр «юрта», гар «выходи»). Живой корень служит базой словообразования и словоизменения, мертвый образует первичную грамматическую основу, принимая соответствующие словообразовательные суффиксы. От первичной основы могут образовываться вторичные, третичный и т.п. основы с последовательным рядом суффиксов: ажил «работа», ажилчин «рабочий», ажилла- «работать», ажиллагаа «деятельность»; ял- «победить», ялалт «победа», ялагд- «быть побежденным», ялагдал «поражение».

La radice nominale è una forma del caso nominativo (le eccezioni sono le radici dei pronomi personali), a cui sono attaccati i suffissi plurali. numero, altri casi e attrazione (personale, impersonale, riflessiva), ad esempio, nom "libro", nomuud "libri", nomuudaar "libri", nomuudaaraa "i tuoi libri", nomuudaar chin "i tuoi libri". Questi ultimi sono posti dopo il suffisso maiuscolo. Ci sono 7 casi nella lingua mongola (nei dialetti calmucco e mongolo del tipo Ordos c'è anche un caso di collegamento): nominativo, genitivo, accusativo, dativo-locale, originale e strumentale; nell'antica lingua scritta mongola esiste anche un caso locale in -a//-e (solo nei nomi con consonante finale).

La radice del verbo è la forma imperativa del singolare della 1a persona, da cui sono formate tutte le altre forme del verbo: 8 imperativo-desiderabile, che non può essere usato in frasi interrogative e può essere accompagnato solo dalle loro particelle intrinseche di negazione- divieto "bitgiy" e "bu" (nella lingua calmucca "biche") - "non", 4 indicativi, 5 participi e 12 participi (3 concomitanti e 9 avverbiali). Ci sono 5 voci nei sistemi verbali (diretto, imperativo, passivo, congiunto e reciproco), i cui suffissi si trovano tra la radice primaria, la forma vocale diretta e qualsiasi altra forma coniugata del verbo o qualsiasi suffisso derivazionale. Nelle lingue mongole esistono forme reliquie singole del pronome esclusivo della 1a persona plurale.

Caratteristiche sintattiche: ordine delle parole SOV o OSV, soggetto e attributo, rispettivamente, precedono il predicato e l'oggetto da determinare. In presenza di una definizione quantitativa, il definito rimane il più delle volte nella forma singolare. Dei membri omogenei della frase, l'ultimo riceve il disegno (la cosiddetta declinazione di gruppo). La definizione non concorda con quella definita né in numero né in caso. Dall'inizio del XIII secolo è conosciuta la scrittura mongola. Negli anni 20-40. 20 ° secolo le principali lingue mongole passarono a nuovi alfabeti basati sulla scrittura russa.

Letteratura

Vladimirtsov B.Ya. Grammatica comparata della lingua scritta mongola e del dialetto Khalkha. L., 1929.
Sanzheev G.D. Grammatica comparata delle lingue mongole, vol. 1. M., 1953.
Sanzheev G.D. Grammatica comparata delle lingue mongole. Verbo. M., 1964.
Todaeva B.Kh. Lingue mongole e dialetti della Cina. M., 1960.
Bertagaev T.A. Vocabolario delle lingue letterarie mongole moderne. M., 1974.
Poppe N. Introduzione agli studi comparativi mongoli. Helsinki, 1955.

G. D. Sanzheev

LINGUE MONGOLE

(Dizionario linguistico enciclopedico. - M., 1990. - P. 306)



superiore