Storie d'amore famose

Storie d'amore famose

Biografia semileggendaria

Le informazioni biografiche di Saffo sono controverse e controverse. Saffo è nato su Lesbo, nel g. Mitilene(secondo altre fonti, nella città di Eres). Si sa che apparteneva alla famiglia dei "nuovi" aristocratici mitilenici; suo padre Scamandronim era impegnato nel commercio. All'età di sei anni, la ragazza rimase orfana; i parenti l'hanno mandata a scuola meglio... Un raro senso della parola e del ritmo è stato ritrovato in Saffo tenera età; già a scuola hetaira ha scritto odi , inni , elegie, vacanze e canzoni da bere. Saffo non aveva vent'anni quando a Mitilene scoppiarono gli scontri, provocati dal confronto delle principali famiglie aristocratiche e dalle manifestazioni del demos sorte in questo contesto. È diventata vittima delle stesse circostanze in cui ha sofferto Alkey; vicino a Saffo e dove tutti i suoi parenti aristocratici dovettero fuggire Sicilia... Solo in, quando Saffo aveva già più di 30 anni, poté tornare in patria.

Secondo la leggenda, a quel tempo Alkey fu portato via da lei, ma tra di loro non sorsero sentimenti reciproci. Successivamente, Saffo sposò un ricco Andriano Kerkila; ebbe una figlia (dal nome di sua madre, Kleis o Cleida), alla quale Saffo dedicò un ciclo di poesie. Tuttavia, sia il marito che il figlio Saffo non vissero a lungo. Forse, cercando di soffocare il dolore, Saffo si è abbandonata alla sua naturale sensualità e si è rivolta a ragazze e donne lesbiche "cantanti": la loro bellezza, tenerezza, capacità di entrare in empatia, simpatizzare, dare e dare.

Lo stato sociale delle donne nell'isola. Lesbo (come in qualche altro dorico -eoliano aree del mondo greco) differivano più libertà rispetto al tradizionale Ioni... Le donne nell'attività sociale qui non avevano quasi restrizioni; parte della proprietà di famiglia, ad esempio, potrebbe essere trasferita per linea femminile; insieme al maschio eterosessuali associazioni simili di donne rimasero sull'isola.

Saffo era a capo di uno di questi commonwealth, il cosiddetto. fias è un'associazione di culto dedicata a Afrodite, uno dei cui compiti era quello di preparare le ragazze nobili al matrimonio. Nell'ambito di questo "programma", Saffo insegnava alle ragazze musica, danza, versificazione. Gli amici e gli studenti di Saffo si scambiavano poesie, che erano principalmente associate ad antichi culti della femminilità, ecc.; sulla base della libertà lesbica del sentire e dell'azione, questa poesia “femminile” (destinata, soprattutto, al “suo ascoltatore”) acquisiva naturalmente un contenuto schietto.

Nei tempi antichi c'erano molte leggende sulla relazione della poetessa con i suoi amici ed eletti. Tali leggende sono state avviate da rappresentanti di attico commedia(sono noti i nomi di sette comici che hanno scelto episodi della vita di Saffo come trama delle loro commedie). Essi, non comprendendo appieno il significato della poesia di Saffo, e riferendosi allo sviluppo culturale della donna eoliana iniziarono VI secolo aC e. dal punto di vista della contemporaneità ateniese anzi, hanno frainteso alcuni accenni allo stile di vita di Saffo.

Tra questi misteriosi episodi della sua vita c'è l'amore per un giovane. Faona, che si rifiutò di ricambiare la poetessa, motivo per cui si gettò in mare dallo scoglio di Lefkada (in Acarnania). La fonte della leggenda su Phaon potrebbe essere stata canzone folk di Adone-Faone ( Fetone), preferito Afrodite, il cui culto era diffuso nella parte meridionale Asia minore e sulle isole adiacenti Asia minore.

(La stessa leggenda sulla roccia leukadiana è in connessione con un rito legato al culto Apollo; sulla roccia di Levkadi c'era il tempio di Apollo, da dove ogni anno, in un certo giorno, i criminali venivano gettati in mare come sacrifici espiativi. L'espressione "buttarsi giù dalla scogliera di Levkad" divenne, nel linguaggio comune, la stessa dell'espressione "sucidarsi" e significava anche la minaccia di suicidio sotto l'influenza della disperazione. In questo senso viene menzionata la scogliera di Levkadian, ad esempio, in Anacreonta. )

Creazione

La raccolta delle opere di Saffo, compilata in epoca alessandrina, era composta da 9 libri, disposti in parte secondo intestazioni metriche, in parte secondo i tipi di melos. “La poesia di Saffo era dedicata all'amore e alla bellezza: la bellezza del corpo, delle ragazze e efebi che solennemente gareggiava con lei al tempio Era a Lesbo; l'amore, sottratto dalla grossolanità dell'impulso fisiologico al culto del sentimento, costruito sulle questioni del matrimonio e del genere, temprato la passione dalle esigenze estetica causando l'analisi simulare e il virtuosismo della sua espressione poetica e convenzionale. Da Saffo uscire a Socrate: non per niente la chiamò la sua mentore in materia di amore ”(acad. Aleksandr Nikolaevich Veselovsky, "Tre capitoli della poetica storica", 1899, p. 92).

Nelle opere di Saffo le esperienze personali si intrecciano con l'immagine dei sentimenti e delle posizioni create dall'immaginazione creativa; "La realtà si mescola alla finzione", come in Anacreonta e Archiloco... I posteri letterari non si sono preoccupati di separare la realtà dalla finzione; insieme a Faone e Alceo, Anacreonte, che visse 60 anni dopo di lei, e Archiloco con Ipponattomo separati l'uno dall'altro da un intervallo di 150 anni. Tra gli studiosi più recenti, era il più corretto nel suo atteggiamento nei confronti di Saffo Muir nella sua Storia della letteratura greca (III, 315, 496).

I testi di Saffo si basano su elementi del folclore tradizionale; qui prevalgono i motivi dell'amore e della separazione, l'azione si svolge sullo sfondo di una natura luminosa e gioiosa, il mormorio dei ruscelli, l'incenso fumante nel bosco sacro della dea. Le forme tradizionali di folclore di culto di Saffo sono piene di esperienze personali; il principale vantaggio delle sue poesie è considerato l'intensa passione, il sentimento nudo, espresso con estrema semplicità e luminosità. L'amore nella percezione di Saffo è una terribile forza elementare, "un mostro agrodolce dal quale non c'è protezione". Saffo cerca di trasmettere la sua comprensione attraverso una sintesi di sensazioni interiori e specifiche percezioni sensoriali (fuoco sotto la pelle, ronzio nelle orecchie, ecc.).

Naturalmente, tali emozioni non possono aver avuto origine solo nella tradizione. Nella vita di Saffo, ci sono casi noti, "nel miglior modo possibile" corrispondenti all'intero programma del suo lavoro. Apuleio racconta la storia di come il fratello di Saffo, Charax, un commerciante di vini, in uno dei suoi viaggi a Egitto si innamorò della "bella cortigiana" Rodope. Quando lo comprò dal suo ex proprietario per una cifra enorme e lo portò a Lesbo, Saffo stessa perse la testa per il sentimento del Rodopo; il fratello, scoperto questo, non trovò di meglio che uscire di casa insieme alla sua “acquisizione”.

"Ho amato, ho chiamato molti disperati nel mio letto solitario", scrisse Saffo, riflettendo sul suo fiasco, nella poesia "Alla mia padrona". - “Parlavo nel linguaggio della vera passione... E lasciatemi disonorare per aver gettato il mio cuore nell'abisso dei piaceri, ma io almeno imparato segreti divini vita! I miei occhi, accecati dalla luce brillante, videro l'alba dell'amore divino.

Dalle opere di Saffo sono sopravvissuti fino ai nostri giorni circa 170 frammenti, incluso un intero poema. I seguenti frammenti meritano un'attenzione particolare (secondo la 4a edizione di Bergk, Poetae Lyrici Graeci, vol. III):

  • 1, che è l'unico poema intero di Saffo che ci è pervenuto, in cui la poetessa, lamentandosi dell'indifferenza della ragazza nei suoi confronti, chiede aiuto ad Afrodite (traduzioni russe in prosa - Puskin, in versi - Vodovozova, 1888 e Korsha, M., 1899, nella sua opera "Elegia romana e romanticismo");
  • 2°, in cui la poetessa, tormentata dalla gelosia, rivela i suoi sentimenti (51° poema

Breve biografia del poeta, fatti di base della vita e del lavoro:

SAFO (612 a.C. circa - 572 a.C. circa)

L'ingegnosa Saffo (Sappho) rimane ancora oggi la poetessa numero uno nella storia della letteratura mondiale. Ciò è sorprendente, poiché intorno al IX secolo i libri e i manoscritti con le sue opere furono distrutti. Sono sopravvissuti solo circa 170 frammenti e un'intera poesia.

Pochissime informazioni attendibili sulla “decima musa sono pervenute a noi. L'appassionata Saffo, come la chiamavano i suoi contemporanei, nacque sull'isola di Lesbo, nella città balneare di Eres, durante la quarantaduesima Olimpiade del 612 a.C. Qui vivevano i Greci della tribù Eoliana. Parlavano in dialetto eoliano. Saffo in seguito scrisse le sue poesie in questo dialetto.

Il padre della ragazza era un aristocratico, un uomo molto ricco. Il suo nome era Scamandronim, il nome di sua madre era Cleida. Oltre a Saffo, i genitori avevano tre figli: Charax, Larich ed Evrig.

Quando la ragazza aveva sei anni, suo padre morì. Per questo motivo la madre ha dovuto mandare la figlia in una scuola eterosessuale.

In tali scuole, alle ragazze fin dall'infanzia veniva insegnata la poesia e la danza. Gli antichi dicevano che in anni scolastici Saffo ha creato molte odi, inni, elegie, epitaffi, canti di festa e bevute. Alla ragazza fu facilmente dato il verso, che in seguito fu chiamato in suo onore "saffico" (pentapodia logaedica). Con una lira in mano, Saffo ha recitato le sue creazioni al pubblico.

Secondo la testimonianza dei contemporanei, la giovane poetessa era bassa, molto scura, con occhi vivaci e brillanti. Non brillava di bellezza, ma il viso di Saffo nei momenti di massima ispirazione si trasformava e diventava bello.

Nel 595 a.C. a Lesbo iniziarono rivolte contro il tiranno locale Pittakia e ricchi aristocratici. La diciassettenne Saffo, insieme ai suoi fratelli, fu costretta a fuggire in Sicilia. Gli esiliati trascorsero quindici lunghi anni lontano dalla loro isola natale.

Quando nel 580 a.C. fuggiaschi costretti al ritorno dall'esilio, Saffo iniziò una breve storia d'amore con il poeta Alkey, conosciuto nella storia con il soprannome di "odiatore dei tiranni". Si scambiavano poesie, provavano segretamente sentimenti affettuosi l'uno per l'altro, ma non si avvicinavano davvero. Presto Alcaeus lasciò Lesbo e Saffo sposò inaspettatamente il ricco mercante Kerkil (Serkolas).


Un anno dopo, la poetessa ebbe una figlia, che prese il nome da sua nonna Cleida. Tuttavia, il destino si rivelò crudele per Saffo: sia suo marito che sua figlia morirono quasi contemporaneamente, forse per qualche malattia infettiva. Avendo perso la sua famiglia, Saffo si dedicò interamente alla poesia.

Da allora, la vita di Saffo è stata segnata da un amore appassionato per le ragazze, caratteristico dell'isola di Lesbo.

Le ragazze lesbiche sono state allevate secondo le regole che regnavano sull'isola e differivano in modo significativo dalle regole per l'educazione delle donne ateniesi. Ad Atene, dall'età di sette anni, le ragazze venivano tenute a debita distanza mondo esterno, a casa veniva insegnato loro il ricamo e i lavori domestici, raramente veniva insegnato loro a leggere e scrivere, non c'erano scuole per ragazze.

Questo non era il caso dell'educazione delle ragazze a Lesbo. Gli isolani credevano che le donne dovessero facilmente e facilmente partorire bambini sani. Pertanto, le ragazze fin dall'infanzia non erano nascoste ai raggi del sole, i loro corpi erano temperati allo stesso modo di quelli dei guerrieri maschi: la ginnastica e lo sport erano tenuti in grande considerazione. La bellezza del corpo umano era molto apprezzata. Callistei, si svolgevano regolarmente concorsi di bellezza, in cui sia i ragazzi che le ragazze non esitavano a presentarsi completamente nudi. Naturalmente, le ragazze sane e forti non potevano competere con gli ateniesi pallidi e sciolti.

Oltre allo sviluppo fisico a Lesbo, molto tempo è stato dedicato alla poesia e alla musica, che è stata insegnata in scuole speciali. Saffo ha diretto per molti anni la scuola di retorica a Mitilene, la capitale di Lesbo, anche se alcuni ricercatori affermano che sia stata lei stessa a fondarla, chiamandola la Casa delle Muse.

La gloria della sua scuola poi tuonò dappertutto mondo culturale... Ragazze da ogni parte vennero a Saffo per imparare a suonare la lira, cantare e ballare. La comunicazione con gli altri studenti ha portato alla poetessa le più alte gioie e i più alti dolori. Saffo non si vergognava dei suoi sentimenti per gli alunni. La grande poetessa cantava la passione per le ragazze in bellissime canzoni d'amore, e questo amore è ancora chiamato saffico, o lesbico nel luogo di residenza della poetessa. Il principale vantaggio delle poesie di Saffo era la loro intensa passione, il sentimento nudo.

Tuttavia, torniamo alla vita di Saffo. Una storia del genere è nota. Il fratello del poeta Kharax era impegnato nel commercio del vino. Una volta, mentre era in viaggio d'affari nella città di Navkratis, vide la bellissima schiava Rhodope e si innamorò profondamente di lei. Il giovane riscattò la schiava per una somma enorme e la portò a Mitilene. Vedendo il Rodope, Saffo fu infiammata dalla passione per lei, ma non corrisposta. Tra fratello e sorella iniziarono infiniti scandali: un Saffo arrabbiato chiese di restituire la ragazza a Navcratis. Ma il destino stesso ha risolto questa disputa. Una volta, mentre il Rodope stava facendo il bagno nel fiume, un'aquila le tolse il sandalo e, per un incredibile incidente, lo lasciò cadere davanti al faraone egiziano Amasis, che stava sulla soglia del tempio in attesa del sacrificio. Il sandalo si rivelò così piccolo che il faraone ordinò di trovare il suo proprietario, che aveva, senza dubbio, gambe deliziose. I cortigiani andarono alla ricerca e dopo lunghe peregrinazioni trovarono la bella e la portarono dal loro signore. Affascinato dai Rodopi, Amazis la sposò o ne fece la sua amante. In ogni caso, la bellezza lasciò per sempre la casa di Saffo. Dicono che sia stata la storia dei Rodopi a fungere da trama per la creazione del racconto di Cenerentola.

Secondo la leggenda, intorno al 572 a.C. La sessantenne Saffo si è suicidata gettandosi in mare da una scogliera sull'isola di Levkadia. Tali atti erano considerati rituali e venivano praticati nel culto di Apollo. Gli antichi greci credevano che gli amanti non corrisposti potessero trovare pace a Leucadia. Si diceva che alla fine della sua vita la poetessa si innamorò appassionatamente del giovane greco Phaon, che trasportava passeggeri da Lesbo alle coste asiatiche, ma non trovò reciprocità.

È impossibile sopravvalutare il significato dell'opera di Saffo per la cultura del mondo antico. La poetessa è stata adorata, ammirata per un intero millennio! Platone chiamò Saffo decima musa e Strabone un miracolo. Socrate la chiamava il suo mentore in materia di amore. I poeti furono sotto la più forte influenza di Saffo Antica Roma, in particolare Catullo e Ovidio.

In russo, le opere di Saffo sono maggiormente rappresentate nelle traduzioni del notevole scrittore russo Viktor Viktorovich Veresaev. Le sue vivide e poetiche traduzioni dal greco antico, pur conservando le dimensioni dell'originale, sono dotate di commenti dettagliati, il cui significato scientifico non è divenuto obsoleto.

Saffo (650 aC circa -?)

Pochissime informazioni sono state conservate sulla vita della grande poetessa dell'antichità. È noto che Saffo nacque sull'isola di Lesbo da una famiglia aristocratica. A causa dei disordini politici a Lesbo, Saffo partì per Siracusa (Sicilia) per un po'. Successivamente tornò in patria e visse nella città di Mitilene, nella cerchia di giovani e belle amiche di famiglie nobili, che attirava a lezioni di poesia, musica e ballo. Sulla base delle opinioni espresse nella sua poesia e delle prove credibili, Saffo ha condotto uno stile di vita impeccabile. Tuttavia, le lingue malvagie dei tempi successivi attribuirono la natura immorale del suo rapporto con i suoi amici, simile all'amicizia di Socrate con i bei giovani dotati. Apparentemente, fu allora che nacque il concetto di "amore lesbico" - dall'isola di Lesbo. Alcuni ricercatori ritengono che in realtà Saffo fosse il capo della comunità femminile di Lesbo, sopravvissuta come reliquia delle associazioni di età e sesso della tarda società dei clan. I suoi partecipanti si chiamavano "Musopolis" e si radunarono casa speciale dove, sotto la guida di Saffo, impararono canti per esibizioni corali ed eseguirono rituali legati al culto di Afrodite: ecco perché il tema delle poesie di Saffo era prettamente femminile ... Poi, quando le vestigia ancestrali furono dimenticate, la poetessa iniziò a attribuire amore alle donne.

L'immagine della poetessa si trova sulle monete di Mitilene. Sono conservate anche copie in marmo e argilla della famosa statua di Saffo, scolpita da Silanion. Delle sue poesie, divise dagli Alessandrini secondo il numero delle muse in 9 libri, le epitalmie e gli inni godevano della massima fama.

Afrodite Trono Arcobaleno!
Zeus è una figlia immortale, una strega!
Non spezzare i miei cuori con angoscia-torpore!
Abbi pietà, dea!

Corri dalle alture delle montagne - come prima:
Hai sentito la mia voce da lontano:
Ho chiamato - sei venuto da me, te ne sei andato
Il paradiso del padre!

Stava su un carro rosso;
Come un turbine, l'ha portata in una rapida estate
Alato forte sopra la terra oscura
Uno stormo di colombe.

Ti sei precipitato, eri davanti agli occhi,
Mi sorrise con una faccia indicibile...
"Saffo! - Sento: - Eccomi! Per cosa stai pregando?
Perché sei malato?

Cosa ti rende triste e cosa ti fa arrabbiare?
Dimmi tutto! Il cuore langue d'amore?
Chi è lui, il tuo delinquente? Chi inclinerò
Dolce sotto il giogo?

Un recente latitante diventerà inseparabile;
Chi non ha ricevuto il dono verrà con i doni,
Chi non ama si innamorerà presto
E non corrisposto..."

Oh, riapparire - attraverso una preghiera segreta,
Libera il cuore dalla nuova sventura!
Diventa, armato di un combattimento gentile
Aiutami.

Eros non mi lascia mai respirare.
Vola da Cipride,
Tutt'intorno a te sprofondando nell'oscurità,
Come un fulmine scintillante del nord
Vento e anima traci

Scuote potentemente fino in fondo
Follia bruciante.

(Tradotto da Vyach. Ivanov)

Saffo scrisse in dialetto eoliano. Le sue poesie differiscono (purtroppo, solo frammenti della sua poesia sono pervenuti a noi) per la forza e la sincerità dei sentimenti. Felicità, passione, morsi di amore infelice sono i temi principali di Saffo. Nonostante tutto, il suo poetico slogan: “Il mio destino è essere dentro luce del sole e la bellezza di un amante."

La poetessa greca loda la bellezza femminile, il fascino della timidezza, della tenerezza e del fascino fanciullesco.

Saffo era molto venerata nell'antichità, fu chiamata la decima musa, Catullo e Orazio la imitarono.

Amare

Mi sembra: come dèi, beati e liberi,
Chi siede con te, ti parla,
Sembra dolce negli occhi e sente vicino
Dolce balbettio

Labbra gentili!.. Labbra sorridenti respiro
Lui cattura... E io, - un po' in lontananza vedo
La tua immagine - Non sento il cuore nei persiani,
Non aprirmi la bocca!

Lingua povera, ma sottile lungo le vene
Un freddo afoso scorre attraverso la fiamma;
Un rombo nelle mie orecchie, si oscura, gli occhi si spengono,
Le gambe non reggono...

Tutti tremanti, morti, madidi di sudore
Chela di ghiaccio pallido: come se la morte si avvicinasse...
Fase uno - ed io, corpo senza vita,
Sgattaiolare a terra.

Bellezza

Vicino alla bella luna le stelle si affievoliscono
Coprono il loro volto radioso con un velo,
In modo che lei sola risplenda su tutta la terra
Pieno di gloria.

Aspettativa

È già arrivato un mese; Pleiadi
Siamo entrati... ed è arrivata mezzanotte,
E l'ora passò...
Dormi sul mio letto da solo!

Pieghe ondulate del tavolo,
Morbide, non morte le mie membra.

Costruisci il tuo tetto più in alto -
Gloria al matrimonio!
Costruisci, falegnami, più in alto -
Gloria al matrimonio!
Entra lo sposo, esattamente il dio-voivoda:
È più alto di un marito alto.

Sera, raccoglierai tutto ciò che l'alba limpida ha sparso:
Porterai capre e agnelli e porterai via la figlia alla tua cara.
Come sei graziosa!
Come sono scuri gli occhi di desiderio!
Eros rame chiaro
Ti scorre sulle guance.
Il segno toccante di te
Notato da Afrodite.

(Tradotto da Vyach. Ivanov)

C'è una leggenda sull'amore infelice della poetessa greca per il costruttore navale Phaon, un giovane insolitamente bello, come se a causa di questo amore si fosse gettata dalla scogliera di Leukad e fosse morta. I ricercatori ritengono che questa sia solo una leggenda, Phaon è una figura immaginaria e la vita del poeta si è conclusa con la morte naturale, non con il suicidio.


* * *
Hai letto una biografia (fatti e anni di vita) in un articolo biografico dedicato alla vita e all'opera del grande poeta.
Grazie per aver letto. ............................................
Copyright: biografie delle vite di grandi poeti

Saffo(Saffo Mitylenskaya circa 630 aC. I contemporanei la chiamavano "appassionata".

Biografia

Il vero nome eoliano di Saffo è Psapfa ("chiaro", "luce"). La poetessa si definiva la serva delle muse, ei suoi contemporanei la chiamavano la decima musa. Saffo era a capo di una confraternita segreta di dame, dedicata alle muse e ad Afrodite. Ha chiamato la casa in cui si svolgevano le adunanze del Commonwealth “la casa dei servi delle muse”, la casa della luce e della gioia. È anche noto che i pellegrini si sono sempre adoperati qui, nell'isola di Lesbo, in cerca di guarigione, consolazione e ispirazione.
Saffo nacque sull'isola di Lesbo, situata nel Mar Egeo al largo delle coste dell'Asia Minore all'inizio del VI secolo a.C. e. Poco si sa della vita di questa donna, il cui nome, come il nome della sua isola natale, è diventato un simbolo dell'amore reciproco delle donne. È noto che sposò un mercante di successo di nome Serkolas, dal quale diede alla luce una figlia di nome Cleis; si sa anche che partecipò alla rivolta contro il tiranno Pittacia e per questo fu esiliata nell'isola di Sicilia, dove visse per qualche tempo. Più probabilmente più ha vissuto la sua vita sull'isola di Lesbo.
Come comunemente si crede, nel VI secolo aC. e. a Lesbo, donne di famiglie nobili organizzavano comunità informali dove componevano e recitavano poesie. Saffo era il capo di una di queste comunità - una specie di antico salotto bohémien - ed era l'idolo delle ammiratrici ammiratrici; alcuni sono venuti qui da terre lontane per ascoltarlo. Scrisse poesie in dialetto eoliano, utilizzando vari ritmi poetici, uno dei quali, il Safic, porta direttamente il suo nome. I testi di Saffo, semplici e appassionati, sono più vicini all'epopea popolare che alla letteratura nella sua forma più pura. I suoi temi sono l'amore e l'odio, la gentile comunicazione degli amici, la bellezza da ragazza. I nomi dei suoi amici più amati - Attis, Anaktoria, Gongilia, Mnasadika - vivono da secoli.
Sebbene nessuna delle sue poesie abbia raggiunto i nostri giorni in pieno, possiamo goderne i meravigliosi frammenti, il più lungo dei quali è di sole ventotto stanze. Era molto rispettata tra i poeti del mondo antico. Platone la chiamò la decima musa; le sue opere hanno grande influenza su poeti dell'antica Roma come Catullo e Ovidio. La prova del suo impegno per l'amore lesbico è quasi impossibile da trovare nei frammenti delle sue poesie che sono pervenuti a noi, autori antichi, che potrebbero formare un'impressione molto più completa del suo lavoro, hanno dato una tale descrizione della sua immagine, che, secondo le idee moderne, può essere tranquillamente considerata lesbica. Maxim di Tiro, ad esempio, ha paragonato il suo rapporto con le ragazze al rapporto omosessuale di Socrate con i suoi studenti.
Nel IX secolo d.C. si trovano solo citazioni da Saffo, citate da altri autori. Il nome stesso di Saffo e l'opera che ha servito non si sono dissolti nell'oscurità dei secoli. Era una maledizione per gli omofobi. Appena una generazione dopo la sua morte, il poeta greco Anacreonte scrisse che il male si stava diffondendo dall'isola di Lesbo, che doveva essere eliminato - anormali, come credeva, le relazioni intime tra le donne. Una delle bufale letterarie più famose del XIX secolo fu il libro "Songs of Bilitia" - una raccolta di poesie erotiche sull'amore lesbico, scritta da Pierre Louis, un tempo considerata una traduzione dalle antiche opere greche di Saffo. Questo lavoro, anche dopo che si è saputo che si trattava di una bufala letteraria, è stato molto vicino al cuore di una generazione di donne che stavano appena iniziando a riconoscersi come lesbiche. Con il suo amato René Vivien, si recò nell'isola di Lesbo nella speranza di fondarvi una scuola di poesia, basata sulla tradizione di Saffo. Negli anni '50, le lesbiche americane, alla ricerca del nome della loro nascente organizzazione, chiamarono la loro società "Daughters of Bilitia" in onore di una delle più famose seguaci di Saffo. Nel 1972 è stato pubblicato un libro che può essere definito un pioniere nel movimento per i diritti delle lesbiche. È stato scritto da Sidney Abbott e Bernice Love e si chiama "Sappho Was a Real Woman". Si può sostenere che Saffo sia all'origine di un lignaggio estremamente lungo: la sua presenza nel corso dei 2500 anni, fino ai giorni nostri, ha misteriosamente influenzato le anime poetiche. Possiamo dire che la storia dell'amore lesbico è iniziata con lei.


L'autore del dipinto: Vasily Ptyukhin

Famiglia
Il papiro Oxyrinchus (circa 200 dC) e le corti concordano sul fatto che la madre di Saffo si chiamasse Kleis e che avesse una figlia che portava lo stesso nome. Una riga di papiro recita: “ Lei [Sappho] aveva una figlia, Kleis, a cui diede il nome di sua madre.". Kleis è menzionato in due frammenti sopravvissuti delle poesie di Saffo. Nel frammento 98, Saffo si rivolge a Kleis, dicendo che non sarà in grado di procurarle un cerchietto decorato. Nel frammento 132, Kleis prende il nome dalla parola greca pais (bambino), che può anche significare una schiava o qualsiasi ragazza da bambina. È possibile che questi versi, o altri simili ad essi, siano stati fraintesi dagli scrittori antichi, il che ha portato all'emergere di una tradizione biografica erronea che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.
Nel 102° frammento, l'eroina lirica si rivolge alla sua "dolce madre", da cui a volte si conclude che Saffo iniziò a scrivere poesie quando sua madre era ancora viva. Secondo la maggior parte delle fonti storiche, il padre di Saffo si chiamava Scamandronim; non è menzionato in nessuno dei frammenti esistenti. Hanno scritto di Saffo che aveva tre fratelli: Erygius, Laricus e Charax. Il papiro Oxyrinchus dice che Charax era il maggiore, ma Saffo preferiva il giovane Laricus. Ateneo scrisse che Saffo elogiava Larico per aver imbottigliato il vino nell'edificio amministrativo di Mitilene, un'istituzione in cui prestavano servizio i giovani delle migliori famiglie. Questa prova che Saffo sia nata in una famiglia aristocratica è coerente con l'ambiente squisito in cui si svolgono alcune delle sue poesie.


Esilio

Il tempo di Saffo fu un periodo di disordini politici a Lesbo e l'avanzamento di Pittac. Secondo la Cronaca Pariana, Saffo fu esiliato in Sicilia tra il 604 e il 594; Cicerone nota che la sua statua era nel palazzo dell'amministrazione di Siracusa. A differenza delle poesie del suo amico Alcaeus, le opere sopravvissute di Saffo non contengono quasi alcun accenno di condizioni politiche. L'eccezione principale è il frammento 98, che menziona l'esilio e mostra che Saffo mancava di alcuni dei lussi a cui era abituata. Le sue simpatie politiche potrebbero essere appartenute al partito di Alkea. Sebbene non ci siano prove chiare di ciò, si presume generalmente che Saffo sia tornata dall'esilio ad un certo punto e abbia trascorso la maggior parte della sua vita a Lesbo.

Creazione
I testi di Saffo si basano su elementi del folclore tradizionale; qui prevalgono i motivi dell'amore e della separazione, l'azione si svolge sullo sfondo di una natura luminosa e gioiosa, il mormorio dei ruscelli, l'incenso fumante nel bosco sacro della dea. Le forme tradizionali di folclore di culto di Saffo sono piene di esperienze personali; il principale vantaggio delle sue poesie è considerato l'intensa passione, il sentimento nudo, espresso con estrema semplicità e luminosità. L'amore nella percezione di Saffo è una terribile forza elementare, "un mostro agrodolce dal quale non c'è protezione". Saffo cerca di trasmettere la sua comprensione attraverso la sintesi di sensazioni interiori e concrete percezioni sensoriali.
Tali emozioni non possono aver avuto origine solo nella tradizione. Nella vita di Saffo sono noti casi che hanno avuto un impatto diretto sulla struttura emotiva del suo lavoro. Apuleio racconta la storia di come Carax, fratello di Saffo, che era impegnato nel commercio del vino, si innamorò della "bella cortigiana" dei Rodopi in uno dei suoi viaggi in Egitto. Quando lo comprò dal suo ex proprietario per una cifra enorme e lo portò a Lesbo, Saffo stessa perse la testa per il sentimento del Rodopo; il fratello, scoperto questo, non trovò di meglio che uscire di casa insieme alla sua “acquisizione”. Insieme a poesie destinate ad essere eseguite in fias, da Saffo sono sopravvissuti anche frammenti destinati a un vasto pubblico; per esempio, epitalami, canti nuziali tradizionali raffiguranti l'addio di una sposa all'adolescenza, destinati ad essere cantati da un coro di giovani uomini e donne prima di entrare nella camera nuziale. Queste poesie si distinguevano non tanto per la passione quanto per la loro ingenuità e semplicità di tono. Gli inni di Saffo non avevano alcuna relazione con il culto ed erano soggettivi; erano chiamate invocazioni, poiché ciascuna è rivolta a qualche divinità.
La poesia di Saffo era dedicata all'amore e alla bellezza: la bellezza del corpo, ragazze ed efebi, che solennemente gareggiavano con lei nel tempio di Era a Lesbo; amore, sottratto dalla grossolanità dell'impulso fisiologico al culto del sentimento.


Circolo di sessualità e poesia

Il centro della poesia di Saffo è l'amore e la passione per i diversi personaggi di entrambi i sessi. La parola "lesbica" deriva dal nome della sua isola natale di Lesbo, entrambi usati per riferirsi all'omosessualità femminile solo nel 19° secolo. Le eroine liriche di molte delle sue poesie parlano di amore appassionato o amore per varie donne, ma le descrizioni del contatto fisico tra donne sono rare e controverse. Non è noto se queste poesie fossero autobiografiche, sebbene nelle sue opere si trovino riferimenti ad altre aree della vita di Saffo e il suo stile sarebbe coerente espressione poetica anche queste esperienze intime. Il suo omoerotismo è da intendersi nel contesto del VII secolo aC. Le poesie di Alceo, e poi di Pindaro, descrivono legami romantici simili tra i membri di una certa cerchia.
Alkey, contemporaneo di Saffo, ne parlava così: “ Con riccioli viola, Saffo pura e teneramente sorridente". V era vittoriana era di moda descrivere Saffo come la direttrice di un collegio per nobili fanciulle. Come sottolinea Paige Dubois, questo tentativo di rendere Saffo comprensibile e accettabile per l'alta società britannica era basato su sentimenti conservatori piuttosto che su fatti storici. La scarsa raccolta di poesie sopravvissute di Saffo non menziona mai l'insegnamento, gli studenti, le scuole o gli insegnanti. Burnett, come altri studiosi, pensa che il circolo di Saffo fosse in qualche modo simile ai campi militari spartani per ragazzi o gruppi religiosi sacri, ma Burnett elabora la sua argomentazione, notando che il circolo di Saffo era diverso da questi esempi contemporanei perché “la partecipazione sembra sono stati volontari, irregolari e in qualche modo multinazionali". Tuttavia, rimane la percezione che Saffo gestisse una sorta di scuola.
Leggende su Saffo
Nei tempi antichi c'erano molte leggende sulla relazione della poetessa con i suoi eletti e amici. L'origine di tali leggende è stata posta dai rappresentanti della commedia attica. Essi, non comprendendo appieno il significato della poesia di Saffo, e riferendosi allo sviluppo culturale della donna eoliana all'inizio del VI secolo. AVANTI CRISTO e. dal punto di vista della realtà ateniese contemporanea, hanno frainteso alcune informazioni sulla vita di Saffo. Tra queste leggende c'è l'amore per il giovane Phaon, che si rifiutò di ricambiare la poetessa, motivo per cui si sarebbe gettata in mare dalla roccia di Leukad in Akarnania. Inoltre, insieme a Faone e Alceo, Anacreonte, che visse 60 anni dopo di lei, e Archiloco con Ipponatto, separati l'uno dall'altro da un intervallo di 150 anni, sono tra gli eletti di Saffo.
C'erano molte opinioni controverse sulla relazione di Saffo con le donne nei tempi antichi. Concetto moderno"Amore lesbico" e la stessa parola "lesbica", che significa una donna omosessuale, è associata per origine a Saffo e alla sua cerchia. Gli amici e gli studenti di Saffo si scambiavano poesie, che erano principalmente associate ad antichi culti della femminilità, ecc.; sulla base della libertà lesbica di sentimento e di azione, questa poesia "femminile" acquistò naturalmente un contenuto schietto.
Critici dell'Ottocento ha spiegato la passione dei sentimenti poetici di Saffo per le donne in parte con un tratto tecniche artistiche, anche per il fatto della "normalità" di tali relazioni nella tradizione socio-culturale della società di allora. Tali rapporti tra donne e donne, sulla base dell'amicizia o dell'amore sublime, per l'antichità erano normali quanto i rapporti che esistevano tra gli efebi spartani o tra Socrate ei suoi discepoli.
I frammenti sopravvissuti sembrano anche suggerire che la gelosia di Saffo nei confronti dei suoi rivali, Iorgo e Andromeda, fosse motivata più da un senso di competizione poetica e musicale tra i fia. In un modo o nell'altro Saffo godeva del rispetto e della venerazione d'Alceo, di Solone, poi di Platone, poi di Orazio e di molti illustri personaggi dell'antichità; è noto che il popolo di Mitilene ha messo le sue immagini sulle loro monete. Molte delle poesie di Saffo creano la sua immagine di bella madre e moglie.

Saffo (anche Saffo, Saffo; 630/612 - 572/570 aC) è un'antica poetessa greca, rappresentante dei testi melian (canzoni musicali).

La biografia di Saffo è scarsa e ambigua. Saffo è nato circa. Lesbo, secondo alcune fonti nella città di Mitilene, secondo altri - nella città di Eres. È noto che suo padre Scamandronim era un "nuovo" aristocratico; essendo un rappresentante di una nobile famiglia, era impegnato nel commercio. All'età di sei anni, la ragazza rimase orfana; i parenti l'hanno mandata in una scuola eterosessuale.

Saffo ha sviluppato un senso della parola e del ritmo in tenera età; già alla scuola di Hetaira scriveva odi, inni, elegie, canti di festa e bevute.

A metà del VII sec. AVANTI CRISTO e. a Mitilene avviene l'abolizione potere reale, che fu sostituita dall'oligarchia della famiglia reale dei Penfilidi. Presto il potere dei Penfelidi cadde a causa di una congiura e scoppiò una lotta per la supremazia tra le principali famiglie aristocratiche. Nel 618 a.C. e. il potere nella città fu preso da un certo Melanhr, che gli autori antichi chiamano il primo tiranno di Mitilene.

Presto Melanhr, grazie agli sforzi congiunti del poeta Alceo, dei suoi fratelli e del futuro tiranno Mitilene Pittaco, fu rovesciato e ucciso. Il tiranno di Mitilene diventa un certo Mirsil, la cui politica era diretta contro alcuni rappresentanti dell'antica nobiltà mitilenica, e molti aristocratici, compreso il clan Saffo, furono costretti a fuggire dalla città (tra il 612 e il 618 aC). Saffo era in esilio sull'isola. Sicilia fino alla morte di Mirsil (tra il 595 e il 579 aC) quando poté tornare in patria.

Secondo la leggenda, in questo momento Alca fu rapita da lei (si sono conservati frammenti di un dialogo poetico tra Alkey e Saffo). Tuttavia, Saffo sposò il ricco Andrian Kerkilas; ebbe una figlia (dal nome di sua madre, Saffo, Kleis o Cleida), alla quale Saffo dedicò un ciclo di poesie. Sia il marito che il figlio Saffo non vissero a lungo.

Lo stato sociale delle donne nell'isola. Lesbo (ed Eolis in generale) si distingueva per una maggiore libertà che in altre aree del mondo greco. Le donne nell'attività sociale qui non avevano quasi restrizioni; parte della proprietà di famiglia, ad esempio, potrebbe essere trasferita per linea femminile; insieme all'hetaira maschile sull'isola, furono preservati i fia, simili al Commonwealth delle donne.

Saffo era a capo di una tale fias - un'associazione di culto dedicata ad Afrodite, uno dei cui compiti era quello di preparare le ragazze nobili al matrimonio. Nell'ambito del programma fias, Saffo insegnava alle ragazze musica, danza, versificazione.

I testi di Saffo si basano su elementi del folclore tradizionale; qui prevalgono i motivi dell'amore e della separazione, l'azione si svolge sullo sfondo di una natura luminosa e gioiosa, il mormorio dei ruscelli, l'incenso fumante nel bosco sacro della dea.

Le forme tradizionali di folclore di culto di Saffo sono piene di esperienze personali; il principale vantaggio delle sue poesie è considerato l'intensa passione, il sentimento nudo, espresso con estrema semplicità e luminosità.

L'amore nella percezione di Saffo è una terribile forza elementare, "un mostro agrodolce dal quale non c'è protezione". Saffo cerca di trasmettere la sua comprensione attraverso una sintesi di sensazioni interiori e specifiche percezioni sensoriali (fuoco sotto la pelle, ronzio nelle orecchie, ecc.).

Naturalmente, tali emozioni non possono aver avuto origine solo nella tradizione. Nella vita di Saffo sono noti casi che potrebbero aver avuto un impatto diretto sulla struttura emotiva del suo lavoro. Ex. Apuleio racconta la storia di come Carax, fratello di Saffo, che era impegnato nel commercio del vino, si innamorò della "bella cortigiana" dei Rodopi in uno dei suoi viaggi in Egitto.

Quando lo comprò dal suo ex proprietario per una grossa somma e lo portò a Lesbo, Saffo stessa perse la testa per il sentimento del Rodopo; il fratello, scoperto questo, non trovò di meglio che uscire di casa insieme alla sua “acquisizione”.

Insieme a poesie destinate ad essere eseguite in fias, da Saffo sono sopravvissuti anche frammenti destinati a un vasto pubblico; ex. epitalami, canti nuziali tradizionali raffiguranti l'addio della sposa all'adolescenza, destinati ad essere cantati dal coro di giovani uomini e donne prima di entrare nella camera matrimoniale. Queste poesie si distinguevano non tanto per la passione quanto per la loro ingenuità e semplicità di tono.

Motivi "eterni" di questo tipo di poesia - l'usignolo, la rosa, Kharita, Eros, Peyto, la primavera - sono costantemente presenti nei frammenti sopravvissuti delle poesie di Saffo. Saffo attribuisce particolare importanza alla rosa; nella "Ghirlanda di Meleagro" questo fiore le è dedicato.

Apparentemente gli inni di Saffo non avevano alcuna relazione con il culto ed erano soggettivi; erano chiamate invocazioni, poiché ciascuna è rivolta a qualche divinità.

Infine, a Saffo sono attribuite elegie ed epigrammi.

Il corpus delle opere di Saffo, compilato nel periodo alessandrino, era composto da 9 libri, disposti in parte per titoli metrici, in parte per tipi di melos. Dalle opere di Saffo sono sopravvissuti fino ai nostri giorni circa 170 frammenti, incluso un intero poema. I seguenti frammenti meritano un'attenzione particolare (secondo la 4a edizione di Bergka):
* 1°, l'unico poema intero pervenutoci da Saffo, in cui la poetessa, lamentandosi dell'indifferenza della ragazza nei suoi confronti, chiede aiuto ad Afrodite;
* 2°, in cui la poetessa, tormentata dalla gelosia, rivela i suoi sentimenti (il 51° poema di Catullo è una traduzione leggermente modificata di questo frammento);
* 3°, confronto di una certa bellezza con la luna, davanti alla quale le stelle svaniscono;
* 28, un appello ad Alceo in risposta alla sua confessione d'amore;
* 52°, in cui Saffo si lamenta della solitudine nel silenzio della notte;
* 68°, parte di un poema in cui Saffo predice il destino sconosciuto di una donna estranea al culto delle muse;
* 85°, dedicato alla figlia;
* 93°, dedicato a una bellezza che viene paragonata a una "mela rossa";
* 95°, appello alla stella della sera (il 62° poema di Catullo è un'imitazione di questo frammento).

Saffo ha introdotto diversi modelli ritmici nella versificazione; ex. Grandi e Piccole stanze saffiche a lei intitolate), che furono molto apprezzate sia dai suoi contemporanei che dai poeti dei tempi successivi, compresi quelli latini (ad esempio, Catullo, che fu effettivamente il primo ad usare la piccola stanza saffica in latino; Orazio, che lo ha usato con un impareggiabile latino abilità).

In contrasto con i testi corali dorici, i testi monodici (assoluti) degli Eoliani consentivano sistemi omogenei o stanze composte da distici e tetrastici; ma la mancanza di una varietà di strofe fu compensata dalla varietà del ritmo dei versi. La dimensione predominante dei poemi di Saffo è logaedica, cioè dattilo-trocheica; tra le poesie, le più comuni sono:

* adonio (-UU- | X)
* Asklepiadov verso grande (-X | -UU- || -UU- || -UU- | UX)
* Versetto di Asclepiade (-X | -UU- || -UU- | UX)
* Versetto saffico grande (-U ¦ -X | -UU- || -UU- || U- ¦ X)
* Versetto saffico piccolo (-U ¦ -X | -UU- | U- ¦ X)
* Ferkratey (-X | -UU- | X)
* gliconia (-X | -UU- | UX)

In campo musicale, a Saffo è attribuita l'invenzione del plettrone (il bastone attraverso il quale si produceva il suono dello strumento ad arco) e della scala misolidiana (maggiore naturale con un settimo gradino abbassato), che poi si trasformò in dramma.

Nei tempi antichi c'erano molte leggende sulla relazione della poetessa con i suoi eletti e amici. L'origine di tali leggende è stata posta dai rappresentanti della commedia attica (sono noti i nomi di sette comici che hanno scelto episodi della vita di Saffo come trama delle loro commedie).

Essi, non comprendendo appieno il significato della poesia di Saffo, e riferendosi allo sviluppo culturale della donna eoliana all'inizio del VI secolo. AVANTI CRISTO e. dal punto di vista della realtà ateniese contemporanea, hanno frainteso alcune informazioni sulla vita di Saffo.

Tra queste leggende c'è l'amore per il giovane Phaon, che si rifiutò di ricambiare la poetessa, motivo per cui si sarebbe gettata in mare dalla roccia di Leukad in Akarnania. (L'espressione "sbarazzarsi della roccia leukadiana" è diventata un proverbio che significa "suicidarsi sotto l'influenza della disperazione"; in questo senso, la roccia leukadiana è menzionata, ad esempio, in Anacreon.)

Inoltre, insieme a Faone e Alceo, Anacreonte, che visse 60 anni dopo di lei, e Archiloco con Ipponatto, separati l'uno dall'altro da un intervallo di 150 anni, sono tra gli eletti di Saffo.

Sul rapporto di Saffo con le donne - destinatarie delle sue poesie - c'erano molte opinioni controverse già nell'antichità. Il moderno concetto di "amore lesbico" e la stessa parola "lesbica", che significa una donna omosessuale, sono associati per origine a Saffo e alla sua cerchia.

Gli amici e gli studenti di Saffo si scambiavano poesie, che erano principalmente associate ad antichi culti della femminilità, ecc.; sulla base della libertà di sentimento e di azione lesbica, questa poesia "femminile" (destinata, soprattutto, a una certa cerchia di persone care) ha acquisito naturalmente un contenuto schietto.

I critici dell'Ottocento, a cominciare da Welker e Müller, spiegavano la passione di Saffo per i sentimenti poetici per le donne in parte per la particolarità delle tecniche artistiche, in parte per il fatto che tali relazioni erano "normali" nella tradizione socio-culturale della società dell'epoca .

Tali rapporti tra donne e donne, sulla base dell'amicizia o dell'amore sublime (che, ad esempio, Platone predicò nella sua "Festa") per l'antichità erano altrettanto normali dei rapporti che esistevano tra gli efebi spartani o tra Socrate e i suoi discepoli (Alcibiade, Senofonte ecc.). Questa opinione è stata espressa nell'antichità dal filosofo della fine del II secolo. AVANTI CRISTO e. Maxim Tirsky (24° ragionamento).

I frammenti rimanenti sembrano anche suggerire che la gelosia di Saffo nei confronti dei suoi rivali, Iorgo e Andromeda, fosse motivata più da un senso di competizione nella poesia e nella musica tra i phias (il phias Saffo chiama "la sua casa delle muse", Bergk, 61).

In un modo o nell'altro Saffo godeva del rispetto e della venerazione d'Alceo, di Solone, poi di Platone, poi di Orazio e di molti illustri personaggi dell'antichità; è noto che il popolo di Mitilene ha messo le sue immagini sulle loro monete. Va notato che molte delle poesie di Saffo creano la sua immagine di bella madre e moglie.

La poesia di Saffo ha guadagnato riconoscimenti e adorazione sin dai tempi antichi. Così, Solone, dopo aver ascoltato una delle poesie di Saffo durante la festa, l'ha immediatamente appresa a memoria e ha aggiunto che "non vorrebbe morire senza conoscerlo a memoria".

Socrate la chiama il suo "mentore in materia di amore"; Platone, in uno degli epigrammi a lui attribuiti, è la "decima musa". Strabone definisce Saffo un "miracolo" e afferma che "sarà invano cercare nell'intero corso della storia una donna che possa resistere, sia pure approssimativamente, a un confronto con Saffo in poesia".

Dionisio di Alicarnasso chiama Saffo (insieme ad Anacreonte e Simonide) "il principale rappresentante dello stile melodico". Secondo Demetrio Magna, le poesie di Saffo sono "piene d'amore e di primavera". Il secondo frammento sopra citato, tradotto da Catullo e riflesso nei versi 104 e seguenti del secondo idillio di Teocrito, merita grande lode da Longino.

La poesia di Saffo ebbe una grande influenza su Catullo - affine di Saffo nello spirito “cantore di teneri sentimenti e passioni”, su Orazio – “esponente delle forme della lirica greca nella letteratura romana”.

Antica poetessa greca, rappresentante della poesia melanica. I contemporanei la chiamavano "appassionata".


Le informazioni biografiche di Saffo sono scarse e contraddittorie. Saffo è nato sull'isola di Lesbo. Suo padre Scamandronim era un "nuovo" aristocratico, essendo membro di una famiglia nobile, era impegnato nel commercio. Il nome di sua madre era Cleida. Oltre a Saffo, ebbero tre figli. All'età di sei anni, la ragazza rimase orfana ei suoi parenti la mandarono in una scuola eterosessuale. Il senso delle parole e del ritmo è stato ritrovato in Saffo in tenera età, già alla scuola di hetaira scriveva odi, inni, elegie, canti di festa e bevute.

A metà del VII sec. AVANTI CRISTO e. a Mitilene avviene l'abolizione del potere regio, che fu sostituito dall'oligarchia della famiglia reale dei Penfilidi. Presto il potere dei Penfelidi cadde a causa di una congiura e scoppiò una lotta per la supremazia tra le principali famiglie aristocratiche. Nel 618 a.C. e. il potere nella città fu preso da un certo Melanhr, che gli autori antichi chiamano il primo tiranno di Mitilene. Presto Melanhr, grazie agli sforzi congiunti del poeta Alceo, dei suoi fratelli e del futuro tiranno Mitilene Pittaco, fu rovesciato e ucciso. Il tiranno di Mitilene diventa un certo Mirsil, la cui politica era diretta contro alcuni rappresentanti dell'antica nobiltà mitilenica, e molti aristocratici, compreso il clan Saffo, furono costretti a fuggire dalla città (tra il 612 e il 618 aC). Saffo rimase in esilio a Siracusa nell'isola di Sicilia fino alla morte di Mirsil (tra il 595 e il 579 aC), quando poté tornare in patria.

Si stabilì nella città di Mitilene, motivo per cui in seguito la chiamarono Saffo Mitilene. Secondo la leggenda, in quel momento Alkey si interessò a lei. E anche frammenti dei loro testi sono combinati in un dialogo poetico per dimostrare che ciò era impossibile: Alcaeus e Saffo sono rappresentanti di generazioni diverse. C'è un'altra leggenda sulla poetessa: si innamorò del marinaio Phaon, che disprezzava le donne ed era interessato solo al mare. Ogni giorno navigava in barca e, secondo la leggenda, Saffo aspettava il suo ritorno sullo scoglio. Un giorno Faone non tornò e lei si gettò in acqua. Questa leggenda è l'intreccio del mito della divinità marina dell'isola di Lesbo Phaona, che un tempo trasportò Afrodite e gli diede una pozione speciale, grazie alla quale tutte le donne che lo videro si innamorarono. Questo mito è stato magnificamente intrecciato con la famosa poetessa Saffo, e quindi è nata questa leggenda.

Saffo sposò il ricco Andrian Kerkilas; ebbe una figlia (dal nome di sua madre, Saffo, Kleis o Cleida), alla quale Saffo dedicò un ciclo di poesie. Sia il marito che il figlio Saffo non vissero a lungo.

Lo stato sociale delle donne nell'isola. Lesbo (ed Eolis in generale) si distingueva per una maggiore libertà che in altre aree del mondo greco. Le donne nell'attività sociale qui non avevano quasi restrizioni; parte della proprietà di famiglia, ad esempio, potrebbe essere trasferita per linea femminile; insieme all'hetheria maschile, sull'isola si conservavano i fias (fias, greco thiasos - "raduno, processione"), simili al Commonwealth delle donne. Saffo era a capo di una tale fias - un'associazione di culto dedicata ad Afrodite, uno dei cui compiti era quello di preparare le ragazze nobili al matrimonio. Nell'ambito del programma fias, Saffo insegnava alle ragazze musica, danza, versificazione.

Cronologia

Strabone riferisce che Saffo era contemporaneo di Alceo di Mitilene (nato intorno al 620 aC) e Pittaco (circa 645-570 aC); secondo Ateneo, era contemporanea del re Aliatto (circa 610-560 a.C.) Suda, un'enciclopedia bizantina del X secolo, la assegna alla 42a Olimpiade (612/608 a.C.), avendo in entrambi i natali tempo, o che questi fossero gli anni della sua attività. Secondo Eusebio di Cesarea, era conosciuta dal primo o secondo anno della 45a o 46a Olimpiade (tra il 600 e il 594 a.C.) Riassumendo queste fonti, possiamo dire che molto probabilmente nacque intorno al 620 a.C. e., o un po' prima.

Secondo la Cronaca Pariana, fu esiliata da Lesbo in Sicilia tra il 604 e il 594. AVANTI CRISTO e. Se prendiamo il 98° frammento delle sue poesie come prova biografica e lo attribuiamo a sua figlia (vedi sotto), ciò potrebbe significare che aveva già una figlia quando fu esiliata. Se consideriamo autobiografico il 58° frammento, allora è vissuta fino alla vecchiaia. Se consideriamo storicamente affidabile la sua conoscenza con i Rodopi (vedi sotto), significa che visse a metà del VI secolo. AVANTI CRISTO e.

Famiglia

Il papiro Oxyrinchus (circa 200 dC) e le corti concordano sul fatto che la madre di Saffo si chiamasse Kleis e che avesse una figlia che portava lo stesso nome. Un verso di papiro recita: "Lei [Sappho] aveva una figlia, Kleis, alla quale diede il nome di sua madre" (Duban 1983, p. 121). Kleis è menzionata in due frammenti sopravvissuti delle poesie di Saffo. Nella scena 98, Saffo si rivolge a Kleis, dicendo che non sarà in grado di farle ottenere un cerchietto decorato. Il 102° frammento si legge completamente così: "Ho un bambino bellissimo, come fiori d'oro, mio ​​caro Kleis, che non darei (dare) per tutta Lydia o cara ..." Questi frammenti sono spesso interpretati come riferiti alla figlia di Saffo o confermando che Saffo aveva una figlia di nome Kleis. Ma anche se accettiamo una lettura biografica del poema, non è necessariamente così. Nel frammento 132, Kleis prende il nome dalla parola greca pais (bambino), che può anche significare una schiava o qualsiasi ragazza da bambina. È possibile che questi versi, o altri simili ad essi, siano stati fraintesi dagli scrittori antichi, il che ha portato all'emergere di una tradizione biografica erronea che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Nel 102° frammento, l'eroina lirica si rivolge alla sua "dolce madre", da cui a volte si conclude che Saffo iniziò a scrivere poesie quando sua madre era ancora viva. Secondo la maggior parte delle fonti storiche, il padre di Saffo si chiamava Scamandronim; non è menzionato in nessuno dei frammenti esistenti. Negli "Eroidi" di Ovidio, Saffo lo piange con queste parole: "Sei dei miei compleanni sono trascorsi quando le ossa dei miei genitori, raccolte dalla pira funeraria, hanno bevuto le mie lacrime in anticipo". Forse Ovidio ha scritto questi versi sulla base del poema di Saffo che non è sopravvissuto fino ad oggi.

Hanno scritto di Saffo che aveva tre fratelli: Erygius (o Eurygius), Laricus e Charax. Il papiro Oxyrinchus dice che Charax era il maggiore, ma Saffo preferiva il giovane Laricus. Ateneo scrisse che Saffo elogiava Larico per aver imbottigliato il vino nell'edificio amministrativo di Mitilene, un'istituzione in cui prestavano servizio i giovani delle migliori famiglie. Questa prova che Saffo sia nata in una famiglia aristocratica è coerente con l'ambiente squisito in cui si svolgono alcune delle sue poesie.

Erodoto, e poi Strabone, Ateneo, Ovidio e Suda, raccontano la relazione tra Carace e la cortigiana egiziana Rodope. Erodoto, la fonte più antica che menziona questa storia, riferisce che Carace riscattò i Rodopi dalla schiavitù per una grossa somma, e dopo essere tornato con lei a Mitilene, Saffo lo criticò in versi. Strabone, che visse 400 anni dopo, aggiunge che Charax commerciava in vino lesbico, mentre Saffo chiamava i Rodopi "Doricha". Ateneo, dopo altri 200 anni, chiama la cortigiana Dorichi, e dichiara che Erodoto la confuse con la Rodope, una donna completamente diversa. Cita anche un epigramma di Poseidippo (III secolo aC) che si riferisce a Dorico e Saffo. Sulla base di queste storie, gli studiosi hanno suggerito che Dorico possa essere menzionato nelle poesie di Saffo. Nessuno dei frammenti superstiti contenga questo nome per intero, ma spesso si crede che nei frammenti 7 e 15 ci sia un frammento della parola "Doricha". Il ricercatore moderno Joel Lidov ha criticato questa ipotesi, sostenendo che la leggenda di Dorico non aiuterà a ripristinare alcun frammento delle poesie di Saffo e che provenisse dalle opere di Cratin o di un altro comico che visse contemporaneamente a Erodoto.

Souda è l'unica fonte che dice che Saffo era sposata con "un mercante molto ricco di nome Kerkilas che viveva ad Andria" e che era il padre di Kleis. Questa tradizione potrebbe essere stata uno scherzo inventato da poeti comici, poiché il nome del presunto marito significa letteralmente "un membro del distretto degli uomini".

Esilio

Il tempo di Saffo fu un periodo di disordini politici a Lesbo e l'avanzamento di Pittac. Secondo la Cronaca Pariana, Saffo fu esiliato in Sicilia tra il 604 e il 594; Cicerone nota che la sua statua era nel palazzo dell'amministrazione di Siracusa. A differenza delle poesie del suo amico Alcaeus, le opere sopravvissute di Saffo non contengono quasi alcun accenno di condizioni politiche. L'eccezione principale è il frammento 98, che menziona l'esilio e mostra che Saffo mancava di alcuni dei lussi a cui era abituata. Le sue simpatie politiche potrebbero essere appartenute al partito di Alkea. Sebbene non ci siano prove chiare di ciò, si presume generalmente che Saffo sia tornata dall'esilio ad un certo punto e abbia trascorso la maggior parte della sua vita a Lesbo.

La leggenda di Faone

La tradizione, radicata almeno nell'opera di Menandro (frammento 258 K), suggerisce che Saffo si suicidò gettandosi dalle scogliere di Leukad per amore non corrisposto per il traghettatore Faone. Gli studiosi moderni considerano questa storia inaffidabile, forse inventata da poeti comici o basata su una lettura errata di una narrazione in prima persona in un poema non biografico. In parte, questa leggenda potrebbe aver avuto origine dal desiderio di dimostrare che Saffo era eterosessuale.

Creazione

I testi di Saffo si basano su elementi del folclore tradizionale; qui prevalgono i motivi dell'amore e della separazione, l'azione si svolge sullo sfondo di una natura luminosa e gioiosa, il mormorio dei ruscelli, l'incenso fumante nel bosco sacro della dea. Le forme tradizionali di folclore di culto di Saffo sono piene di esperienze personali; il principale vantaggio delle sue poesie è considerato l'intensa passione, il sentimento nudo, espresso con estrema semplicità e luminosità. L'amore nella percezione di Saffo è una terribile forza elementare, "un mostro agrodolce dal quale non c'è protezione". Saffo cerca di trasmettere la sua comprensione attraverso una sintesi di sensazioni interiori e specifiche percezioni sensoriali (fuoco sotto la pelle, ronzio nelle orecchie, ecc.).

Naturalmente, tali emozioni non possono aver avuto origine solo nella tradizione. Nella vita di Saffo sono noti casi che potrebbero aver avuto un impatto diretto sulla struttura emotiva del suo lavoro. Ex. Apuleio racconta la storia di come Carax, fratello di Saffo, che era impegnato nel commercio del vino, si innamorò della "bella cortigiana" dei Rodopi in uno dei suoi viaggi in Egitto. Quando lo comprò dal suo ex proprietario per una grossa somma e lo portò a Lesbo, Saffo stessa perse la testa per il sentimento del Rodopo; il fratello, scoperto questo, non trovò di meglio che uscire di casa insieme alla sua “acquisizione”.

Insieme a poesie destinate ad essere eseguite in fias, da Saffo sono sopravvissuti anche frammenti destinati a un vasto pubblico; ex. epitalami, canti nuziali tradizionali raffiguranti l'addio della sposa all'adolescenza, destinati ad essere cantati dal coro di giovani uomini e donne prima di entrare nella camera matrimoniale. Queste poesie si distinguevano non tanto per la passione quanto per la loro ingenuità e semplicità di tono. Motivi "eterni" di questo tipo di poesia - l'usignolo, la rosa, Kharita, Eros, Peyto, la primavera - sono costantemente presenti nei frammenti sopravvissuti delle poesie di Saffo. Saffo attribuisce particolare importanza alla rosa; nella "Ghirlanda di Meleagro" questo fiore le è dedicato.

Apparentemente gli inni di Saffo non avevano alcuna relazione con il culto ed erano soggettivi; erano chiamate invocazioni (κλητικοί), poiché ciascuna è rivolta a qualche divinità.

Infine, a Saffo sono attribuite elegie ed epigrammi.

“La poesia di Saffo era dedicata all'amore e alla bellezza: la bellezza del corpo, ragazze ed efebi, che solennemente gareggiavano con lei nel tempio di Era a Lesbo; l'amore, astratto dalla grossolanità dell'impulso fisiologico al culto del sentimento, costruito sulle questioni del matrimonio e del genere, temperando la passione con le esigenze dell'estetica, provocando l'analisi dell'affetto e il virtuosismo della sua espressione poetica e convenzionale. Da Saffo a Socrate: non per niente la chiamava la sua mentore in materia di amore ”(Accademico A. N. Veselovsky).

Circolo di sessualità e poesia

Il centro della poesia di Saffo è l'amore e la passione per i diversi personaggi di entrambi i sessi. La parola "lesbica" deriva dal nome della sua isola natale Lesbo, e in lingua inglese si usa anche la parola “saffico” derivata dal suo nome; entrambe queste parole iniziarono ad essere usate per riferirsi all'omosessualità femminile solo nel XIX secolo. Le eroine liriche di molte delle sue poesie parlano di amore appassionato o amore (a volte reciproco, a volte no) per varie donne, ma le descrizioni del contatto corporeo tra le donne sono rare e controverse. Non è noto se queste poesie fossero autobiografiche, sebbene nelle sue opere si trovino riferimenti ad altre aree della vita di Saffo e il suo stile corrisponderebbe anche all'espressione poetica di queste esperienze intime. Il suo omoerotismo è da intendersi nel contesto del VII secolo aC. Le poesie di Alceo, e poi di Pindaro, descrivono legami romantici simili tra i membri di una certa cerchia.

Alcaeus, contemporaneo di Saffo, ne parlava così: "Con riccioli viola, Saffo pura e teneramente sorridente" (ἰόπλοκ᾽ ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι, frammento 384). Il filosofo del terzo secolo Maxim Tirsky scrisse che Saffo era "oscura e bassa" e che nei suoi rapporti con i suoi amici assomigliava a Socrate: "In che altro modo puoi chiamare l'amore di questa donna lesbica se non l'arte dell'amore di Socrate? In fondo, mi sembra, capissero l'amore a modo loro: lei amava le donne, lui amava gli uomini. Dopotutto, loro, come si suol dire, amavano molti e si lasciavano trasportare da tutto ciò che era bello. Chi erano per lui Alcibiade, Carmide e Fedro, così erano per lei Girinna, Attida e Anaktoria...»

Durante l'era vittoriana, era di moda descrivere Saffo come la direttrice di un collegio per nobili fanciulle. Come sottolineano Paige Dubois (e molti altri esperti), questo tentativo di rendere Saffo comprensibile e accettabile per l'alta società britannica era basato su sentimenti conservatori piuttosto che su fatti storici. La scarsa raccolta di poesie sopravvissute di Saffo non menziona mai l'insegnamento, gli studenti, le scuole o gli insegnanti. Burnett, come altri studiosi, tra cui SM Bowr, crede che il circolo di Saffo fosse in qualche modo simile ai campi militari spartani per ragazzi (agelai) o gruppi religiosi sacri (thiasos), ma Burnett elabora la sua argomentazione, notando che il circolo di Saffo era diverso da questi esempi contemporanei perché "la partecipazione ad esso sembra essere stata volontaria, irregolare e in qualche modo multinazionale". Tuttavia, rimane la percezione che Saffo gestisse una sorta di scuola.



superiore