L'economia dell'antica Roma: agricoltura, artigianato, commercio. Guerre civili a Roma (I secolo a.C.)

L'economia dell'antica Roma: agricoltura, artigianato, commercio.  Guerre civili a Roma (I secolo a.C.)

I romani impiegò quasi mezzo secolo per riprendersi completamente dal pogrom gallico. Ma, quando ci sono riusciti, Roma era pronta a risolvere il compito globale di subordinare tutta l'Italia al suo potere. La prima guerra sannitica (343-341) aprì un periodo qualitativamente nuovo nella storia di Roma. Gli stessi romani ne erano già consapevoli. Livio (VII, 29) scrive: “D'ora in poi parleremo di guerre più significative, poiché combatterono contro nemici più forti, in terre più lontane e in tempi molto più lunghi. Il fatto è che proprio in quest'anno si dovettero sguainare le spade contro i Sanniti, tribù popolosa e guerriera; la guerra sannitica, che fu combattuta con successo variabile, fu seguita da una guerra con Pirro, Pirro con i Puni. Quanto hanno preso! Quante volte siamo stati sull'orlo della distruzione per erigere finalmente questa massa sovrana, minacciando (ora) di crollare! (tradotto da N. V. Braginskaya).

guerra latina

In tali circostanze, nel 340 si era sviluppata nell'Italia centrale la seguente situazione: da un lato, si ristabiliva l'alleanza romano-sannita; d'altra parte si formò una vasta coalizione di latini, campani, avruncas e volsci. La tradizione fa della richiesta dei Latini di un seggio consolare e metà dei seggi del senato a casus belli. È possibile che tale esigenza sia una modernizzazione introdotta da annalisti successivi, e in realtà si trattava semplicemente di ripristinare l'antica indipendenza delle comunità latine. Ma qualunque fosse la natura dell'ultimatum, il governo romano lo respinse e iniziò una guerra, nota come Guerra latina (340-338).

La tradizione su di lei è piena di molti fatti fittizi ed è in gran parte inaffidabile.

In particolare, in Livio (VIII, 6-10) troviamo note leggende sui consoli del 340 - Tito Manlio Torquata e Publio Decio Musa. Poiché la lotta con i Latini era nella natura di una guerra quasi civile, i consoli proibirono rigorosamente qualsiasi comunicazione con i nemici e persino schermaglie separate al di fuori dell'ordine generale. Il figlio di Manlio, giovane coraggioso e amato, durante la ricognizione, dimenticando il divieto, entrò in combattimento unico con il comandante del distaccamento latino e lo uccise. Con trionfo tornò da suo padre, parlando della sua vittoria. Ma il severo console davanti alla formazione lo condannò a morte come soldato che aveva violato l'ordine e, nonostante l'orrore e le suppliche di tutto l'esercito, ordinò che suo figlio fosse giustiziato, mostrando un esempio di disciplina crudele ma necessaria.

Un'altra leggenda dice che entrambi i consoli fecero lo stesso sogno. Si presentarono a un uomo di statura e aspetto insoliti, il quale disse che dalla parte di chi il capo condanna a morte l'esercito nemico e se stesso, la vittoria apparterrà a quella parte. I consoli decisero che uno di loro si sarebbe condannato a morte, il cui esercito iniziò a ritirarsi. In una battaglia presso il Vesuvio, in un momento decisivo, l'ala sinistra, comandata da Decio, vacillò. Allora il console, con parole solenni, sacrificando se stesso ei suoi nemici agli dèi, si gettò in mezzo ai nemici e perì. La sua morte provocò un tale innalzamento dello spirito tra i romani che si precipitarono contro i loro avversari con una vendetta e ottennero una brillante vittoria.

In una grande battaglia nei pressi di Tryfan vicino a Suessa, i romani sconfissero i latini ei loro alleati, dopodiché conclusero una pace separata con i campani, corrompendo l'aristocrazia capuana con i diritti della cittadinanza romana. I Latini ei Volsci resistettero poi per altri due anni, ma alla fine si arresero anche.

I risultati della guerra furono molto significativi per entrambe le parti. Roma prima di tutto ha cercato di assicurarsi contro le azioni congiunte degli alleati latini in futuro. Pertanto, tutte le coalizioni tra le comunità latine furono vietate e coloro che non ricevevano la cittadinanza romana furono privati ​​del diritto di intrattenere rapporti d'affari tra loro (ius commercii) e sposarsi (ius conubii). Nei confronti dei latini nel loro insieme, il senato romano adottò una politica molto ragionevole, che in seguito iniziò ad essere perseguita nei confronti degli altri corsivi. Questa politica, come detto sopra, doveva porre le comunità conquistate in una posizione giuridica diversa rispetto a Roma. Ciò ha ottenuto il loro isolamento l'uno dall'altro e il loro diverso grado di interesse per gli affari romani. Così, ad esempio, le colonie latine (Ardea, Circe, Sutrius, Nepete e altre) rimasero nella vecchia posizione degli alleati. Le più grandi città latine irrequiete, come Tibur e Preneste, persero parte del loro territorio e Roma conclusero trattati alleati separati con loro. Alcune delle comunità più fedeli (Tusculus, Lanuvius, Aricia, ecc.) furono semplicemente annesse a Roma e ricevettero la piena cittadinanza, e nel Lazio si formarono due nuove tribù.

La guerra latina diede il colpo di grazia ai Volsci. Antium capitolò completamente e fu trasformata in colonia di cittadini romani. La sua flotta passò nelle mani dei romani. Le grandi navi furono bruciate e solo le loro prore furono esibite come trofei nel foro romano, dove adornavano l'oratorio (rostra). Questo fatto è davvero notevole, in quanto mostra il basso livello di sviluppo marittimo a Roma in quest'epoca. Anche Satricus e Tarracina furono trasformate in colonie romane. I resti dei Volsci furono portati sulle montagne.

Le comunità degli Avrunks furono poste in una posizione giuridica speciale nota come comunità senza diritto di voto (civitates sine suffragio). Ciò significava che i loro abitanti svolgevano tutti i doveri di cittadini romani (ad esempio prestavano il servizio militare) e godevano dei diritti civili, ma solo senza diritti politici: senza diritto di voto nei comizi ed eleggere a cariche pubbliche.

Quanto alla Campania, qui il compito principale di Roma era quello di legare a sé il più strettamente possibile questa fiorente regione, alla quale i romani dovettero molto nel loro sviluppo economico e culturale. D'altra parte i campani dovettero molto guadagnare dal fatto che trovarono a Roma un protettore dai loro irrequieti vicini. Le città campane (Capua, Cum, Suessula, ecc.) ricevevano diritti che somigliavano in parte alla posizione degli alleati, in parte - comunità senza diritto di voto. Così, ad esempio, i Campani erano considerati cittadini romani e prestavano servizio nelle legioni. Ma le loro legioni si formarono separatamente da quelle romane effettive. Inoltre, i campani, in particolare Capua, mantennero un ampio autogoverno locale. I campani non avevano il diritto di partecipare alle assemblee popolari romane e di essere eletti a cariche pubbliche romane. A ciò va aggiunto che questi limitati diritti furono concessi solo all'aristocrazia campana (i cosiddetti cavalieri), che rimase fedele a Roma durante la guerra del 340-338. Il resto della popolazione fu reso dipendente dai cavalieri e dovette pagare loro una tassa annuale.

Così, negli anni '30. 4° secolo Roma divenne il più grande stato d'Italia, sotto la cui autorità era in realtà l'Etruria meridionale, l'intero Lazio, la regione di Avrunci e la Campania. Una lotta decisiva contro i Sanniti divenne inevitabile.

La guerra latina immortalò il nome del console romano Publio Decio Musa e segnò l'inizio della famosa tradizione della famiglia Decio Musiana di sacrificare la propria vita sul campo di battaglia per la vittoria e la gloria di Roma. Apparentemente, ha senso raccontare di più su questa tradizione di famiglia.

Dopo 45 anni, il figlio di Publio Decio ripeté l'impresa del padre. Accadde nella battaglia di Sentin, dove i Romani furono contrastati da una coalizione di Galli, Etruschi e Sanniti. Il racconto di Livio (X, 28) è ancora molto colorato: “... Decio, alla sua età e con il suo coraggio, propenso ad azioni più decisive, gettò subito in battaglia tutte le forze a sua disposizione. E quando la battaglia a piedi gli parve troppo lenta, getta in battaglia la sua cavalleria e, unendosi ai più disperati reparti di giovani, invita il fiore della giovinezza a colpire con lui il nemico: doppia, si dice, la gloria li attende se la vittoria viene dall'ala sinistra, e grazie alla cavalleria. Per due volte respinsero l'assalto della cavalleria gallica, ma quando la seconda volta si allontanarono troppo dai propri e combatterono già in mezzo ai nemici, furono spaventati da un attacco senza precedenti: nemici armati, in piedi su carri e carri, si mosse verso di loro sotto il rumore assordante degli zoccoli e il rombo delle ruote e spaventò i cavalli romani, non avvezzi a tanto rumore. Come impazzita, la vittoriosa cavalleria romana si disperse: precipitandosi a capofitto, cavalli e persone caddero a terra...

Decio cominciò a gridare al suo popolo: dove, si dice, corri, cosa ti promette la fuga? Bloccava la strada a coloro che si ritiravano e chiamava coloro che erano dispersi. Infine Publio Decio, vedendo che non c'era nulla che frenasse i confusi, chiamando per nome il padre, esclamò: "Perché dovrei rimandare ancora l'adempimento del destino di famiglia! per sacrificare se stesso alla Terra e agli dèi della il mondo sotterraneo insieme agli eserciti nemici! Con queste parole ordina al pontefice Marco Livio (che, uscendo in battaglia, ordinò di essere inseparabile con lui) di pronunciare le parole affinché, ripetendole, condanni se stesso e le legioni nemiche all'esercito del popolo romano dei Quiriti. E condannandosi con gli stessi incantesimi e con gli stessi abiti del suo genitore, Publio Decio, ordinato di condannarsi al Weser nella guerra latina, aggiunse alle maledizioni che avrebbe guidato davanti a sé orrore e fuga, sangue e morte , l'ira degli dei celesti e degli inferi e rivolgere sinistre maledizioni sugli stendardi, sulle armi e sulle armature dei nemici, e il luogo della sua morte sarà il luogo dello sterminio dei Galli e dei Sanniti. Con queste maledizioni sia a se stesso che ai suoi nemici, lasciò andare il suo cavallo dove notò che i Galli erano i più densi e, gettandosi sulle lance esposte, andò incontro alla morte ”(tradotto da N. V. Braginskaya). Anche il nipote del console del 340, Publio Decio Mus, non violò la tradizione di famiglia e ripeté l'impresa del padre e del nonno nella battaglia di Ausculum nel 279 (Dionigi. Storia romana antica, XX, 1-3).

Seconda guerra sannitica

Un certo numero di scontri militari, che si protraggono per quasi 40 anni (328-290) e noti come Seconda e Terza Guerra Sannitica, hanno un contenuto molto più ampio del nome. La lotta non fu solo con i Sanniti, ma anche con altre tribù dell'Italia centro-settentrionale: gli Etruschi, i Galli, i Guernici, gli Equami, ecc. In alcuni periodi (ad esempio, all'inizio del III secolo), la guerra con i Sanniti passava generalmente in secondo piano rispetto a quella del nord. Pertanto, il nome Guerre sannitiche è un termine piuttosto condizionale e collettivo. Con questo termine si designa la tappa decisiva della lotta per l'egemonia romana in Italia, quando tutti i suoi oppositori precedenti e presenti si unirono contro Roma in un tentativo disperato e storicamente già condannato di difendere la propria indipendenza. È vero, questa tappa non è stata l'ultima (il Sud Italia è rimasto ancora), ma la più importante, poiché il suo esito ha determinato le sorti di tutta l'Italia.

La seconda guerra sannitica (328-304) iniziò principalmente su Napoli. Questo non fu un caso, poiché Roma, dopo aver conquistato la Campania, entrò in stretto contatto non solo con i Sanniti della valle della Liride, ma anche con le tribù collinari del Sannio vero e proprio. Per questi ultimi la presa della Campania da parte dei romani significò non solo la perdita di un seducente bottino e di un importante mercato di mercenari, ma anche la perdita dell'accesso al mare. A quanto pare, a Napoli, che conservava la cultura greca, si intensificò la lotta tra i partiti aristocratici e democratici. Quest'ultimo si rivolse alla città sannitica di Nola e portò a Napoli un distaccamento di mercenari sanniti. Gli aristocratici napoletani, a loro volta, invocarono l'aiuto dei Capuani, e per loro tramite i Romani (327).

Il Senato romano nella sua politica italiana è generalmente caratterizzato dal costante appoggio di elementi aristocratici. Qui la situazione era particolarmente allettante, poiché l'esito del caso prometteva la presa di un centro così importante come lo era Napoli. Pertanto, un esercito romano al comando del console del 327, Quinto Publilio Filone (l'ex dittatore del 339, famoso per la sua riforma), pose l'assedio a Napoli, mentre l'esercito di un altro console copriva le truppe assedianti. L'assedio si trascinò nel 326 successivo. Poi Publio fu esteso per un altro anno i suoi poteri militari con il grado di proconsole ("invece di console"). Questa fu la prima volta nella pratica romana di estendere l'impero militare; in futuro casi simili diventeranno abbastanza frequenti.

Nel contesto del blocco, la situazione a Napoli è cambiata. Il partito aristocratico filo-romano subentrò, il quale fraudolentemente rimosse la guarnigione sannitica e cedette la città ai romani. Si concluse un'alleanza con il Napoli.

Questo incidente servì da pretesto per la guerra con le tribù del Sannio centrale. Quanto ai Sanniti occidentali, la lotta con loro iniziò già nel 328 perché i romani fondarono una colonia nella città di Fregella sul medio corso del Liris. I primi anni della guerra furono combattuti senza un successo decisivo da nessuna delle parti, ma nel 321 i romani subirono una catastrofe nel Sannio Centrale. La lotta qui si è rivelata molto difficile per la Roma. L'esercito romano era ancora poco adattato alla guerra in terreno montuoso. I valorosi Sanniti, contraddistinti da un appassionato amore per le loro montagne, agirono in piccoli distaccamenti partigiani, con i quali i romani all'inizio non sapevano combattere. Inoltre, i Sanniti avevano un leader di talento: Gavius ​​​​Pontius, che riuscì ad attirare i romani in una trappola. Entrambi i consoli del 321, ingannati dalla falsa notizia che le principali forze dei Sanniti fossero in Puglia, si trasferirono dalla Campania nelle profondità del Sannio. Non lontano dalla città di Caudia, nella parte sud-occidentale del Sannio, l'esercito romano cadde in un'imboscata in una stretta gola boscosa. La situazione si è rivelata senza speranza, poiché era impossibile sfondare con la forza e le scorte di cibo erano esaurite. I consoli si persero d'animo e fecero una vergognosa pace a proprio nome. I romani dovettero lasciare la zona dei Sanniti, ritirare da lì le loro colonie e dare l'obbligo di non riprendere le guerre. Per garantire queste condizioni, hanno emesso 600 ostaggi dalla parte aristocratica dell'esercito. Ma i Sanniti non potevano negarsi il piacere di portare al grado più estremo l'umiliazione di un odiato nemico. L'esercito romano fu costretto a consegnare tutte le armi, e i guerrieri semivestiti passarono uno dopo l'altro sotto il giogo, inondati di una grandinata di scherno e scherno dai Sanniti che stavano intorno. Il Senato romano non ebbe altra scelta che riconoscere la vergognosa pace, durata circa 6 anni.

La vanità degli annalisti romani, naturalmente, non poteva qui accontentarsi di una semplice affermazione di un fatto triste. Fu inventata una storia romantica, come i consoli, autori della vergognosa resa, persuasero il senato a non riconoscere la pace di Kavdin e la consegnarono ai Sanniti legati. Ma Gavius ​​​​Pontius avrebbe rifiutato di accettare i consoli estradati. Le armi e gli ostaggi furono restituiti ai romani. Immediatamente riprese la guerra e i Romani inflissero numerose sconfitte ai Sanniti. Tutto questo è pura finzione.

Le ostilità ripresero solo alla fine del 316. Durante questo sessennio i Romani, formalmente senza violare la pace, cominciarono a penetrare in Puglia, dietro ai Sanniti, e formarono anche due nuove tribù nell'Avrunci e nella Campania settentrionale. Nel 315 un esercito consolare operava in Puglia, mentre un secondo sotto Publio Filone assediava la città di Satikula nella parte sud-occidentale del Sannio. I Sanniti approfittarono della divisione delle forze romane, irruppero nella valle della Liride e si trasferirono nel Lazio. I romani raccolsero riserve sotto il comando del dittatore Quinto Fabius Rullianus, uno dei generali più importanti di quest'epoca. Truppe romane e sannitiche si incontrarono nei pressi della città di Tarracina, nel passaggio tra i monti Volsci e il mare. I romani furono duramente sconfitti e fuggirono. Il capo della cavalleria ha cercato di coprire la ritirata, ma è stato ucciso. I Sanniti conquistarono l'Avrunki e la Campania, anche Capua era pronta a passare dalla loro parte. La posizione di Roma divenne estremamente critica.

Tuttavia, i Sanniti non riuscirono a sfruttare appieno i loro successi, e in

314 è arrivata una svolta. Le truppe romane ottennero una brillante vittoria: più di 10mila Sanniti rimasero sul campo di battaglia. Ha cambiato l'intera situazione. I capi del partito democratico di Capua, complottando per allontanarsi da Roma, furono consegnati ai romani e giustiziati. Avrunks che si è comportato bene

315 fu estremamente sospettoso, quasi del tutto sterminato, e una colonia latina fu portata a Suessa. Molte città che si allontanarono da Roma o furono catturate dai Sanniti (Satric, Fregella, Sora, ecc.) si riunirono ad essa. Diverse nuove colonie furono fondate per rafforzare l'influenza romana. Tra questi va segnalata una colonia nell'isolotto del Ponto, non lontano dalla costa meridionale del Lazio (313). Fu la prima base navale dei romani fuori dall'Italia, la cui fondazione suggerisce che gli affari marittimi a Roma dopo il 338 fecero qualche progresso. A questo proposito, vi è anche la comparsa nel 311 di due funzionari per sovrintendere alla costruzione e riparazione delle navi (duoviri navales). È possibile che allo stesso periodo appartenga la deportazione della colonia ad Ostia, alla foce del Tevere. Infine, la Via Appia, la cui costruzione iniziò nel 312, avrebbe dovuto collegare strettamente Roma con la Campania e facilitare l'ulteriore progresso nell'Italia meridionale.

Ma la felice conclusione della guerra sannitica fu oscurata da un nuovo pericolo da parte degli Etruschi. Nel 311 scadeva la tregua di 40 anni con loro. Contando sul fatto che le forze romane erano vincolate a sud, le truppe di Tarquinio e altre politiche dell'Etruria settentrionale assediarono Sutria. Ma il console del 310, Quinto Fabio Rulliano, comparve inaspettatamente nell'Etruria settentrionale con una deviazione attraverso l'Umbria e devastò il paese, costringendo gli Etruschi a togliere l'assedio da Sutria. L'anno successivo i romani ripeterono la loro incursione. Questi eventi portarono il partito filo-romano al potere nelle città etrusche. Ambasciatori etruschi giunsero a Roma con una richiesta di pace e di alleanza. Ma con loro fu conclusa solo una tregua di 30 anni.

Gli affari etruschi portarono i romani in stretto contatto con gli umbri, risultando in un'alleanza con due città umbre. D'altra parte, le posizioni romane nella lotta contro i Sanniti si indebolirono per qualche tempo, ei romani furono costretti a mettersi sulla difensiva. Nel 308 le truppe sannitiche invasero la regione dei Marsi, in prossimità del Lazio. L'esperto Quinto Fabio fu mandato a combatterli. Un altro console era attivo nella Puglia settentrionale. La situazione fu complicata dalla rivolta dei vecchi alleati di Roma - i Guernici, e poi gli Equs, incitati dai Sanniti. L'Italia centrale divenne teatro di aspri combattimenti.

Nel 304 i romani avevano ottenuto qui successi decisivi. I Sanniti chiesero la pace. I confini del Sannio vero e proprio rimasero quasi invariati, e la regione di Liris fu annessa al Lazio, ei Sanniti vi scomparvero rapidamente. Guernica perse il suo intero territorio, ad eccezione di tre città che mantennero le loro precedenti relazioni alleate. Gli Ekvi furono quasi completamente distrutti e tutto il loro paese, fino al lago Futsin, fu annesso al Lazio. Un certo numero di nuove colonie apparvero nelle aree occupate e si formarono due tribù. Si stabilirono rapporti alleati con le piccole tribù dell'Italia centrale, imparentate con i Sanniti - Marte, Peligni, Frentani, ecc.

Terza guerra sannitica

Tuttavia, la pace fu di breve durata e, dopo una pausa di sei anni, le ostilità ripresero. Come già accennato, nella terza guerra sannitica il baricentro non si trovava tanto a sud quanto a nord, in Etruria. Anche il suo quadro cronologico tradizionale (298-290) è condizionale. In realtà, l'inizio nuova serie gli scontri militari sono da considerarsi 299, quando il distaccamento gallico, rinforzato dagli Etruschi, comparve in territorio romano e, dopo averlo devastato, partì con ricco bottino. Questo movimento rifletteva i nuovi movimenti dei Galli nell'Italia settentrionale, causati dall'apparizione dei loro compagni di tribù da dietro le Alpi. A questo punto, anche i rapporti con i Sanniti si intensificarono. Questi ultimi, sperando forse che l'attenzione dei romani fosse dirottata verso nord, cercarono di accrescere la loro influenza in Lucania. Il Senato ha ritenuto sufficiente questa ragione per dichiarare guerra (298). Il console Lucio Cornelio Scipione Barbato, la cui elogia è stata menzionata sopra, invase parte sud-occidentale Sannio, vi prese due punti insignificanti e ricevette ostaggi dai Lucani, garantendo così la loro fedeltà a Roma.

Più significativi furono i successi dei romani nel Sannio settentrionale. Il secondo console nel 298 sconfisse le truppe sannitiche e prese la città di Bovian, centro dell'unione tribale sannita. Questi successi furono continuati dai consoli del 297, Quinto Fabio Rulliano e Publio Decio Mus, figlio del famoso console del 340. I Sanniti erano alla vigilia della completa sconfitta, ma l'ora della loro morte non era ancora giunta. Inoltre, l'equilibrio del potere cambiò improvvisamente in modo così drammatico che non su Sannio, ma su Roma, incombeva un terribile pericolo.

Nel 295 i Galli si spostarono nuovamente a sud e si unirono agli Etruschi. Anche i distaccamenti sanniti fecero irruzione per aiutarli. Così, per la prima volta, Roma aveva davanti a sé le forze combinate dei suoi principali avversari. Entrambi i famosi comandanti, Fabio e Decio, furono inviati contro il nemico. Il primo scontro nell'Umbria centrale non ebbe successo per i romani: la loro avanguardia fu sconfitta. Ma pochi giorni dopo, le principali forze dei romani sconfissero completamente gli alleati in una feroce battaglia a Sentin nell'Umbria settentrionale (295). Secondo gli storici greci, 100mila Galli e i loro alleati caddero nella battaglia, incluso l'eccezionale comandante sannita Gellio Egnazio.

Livio (X, 28) racconta la storia della morte eroica di Publio Decio, riproducendo esattamente la leggenda della morte di suo padre nella battaglia del Vesuvio nel 340. Esiste una storia simile sulla morte del terzo Publio Decio Musa, che si condannò agli dei sotterranei nella battaglia con il re Pirro ad Ausculum (279). Se la leggenda non è pura finzione, allora due storie sembrano copiare l'originale, che è molto probabilmente l'ultimo.

La battaglia di Sentin, in sostanza, ha deciso l'esito della guerra, cioè il destino dell'Italia. L'alleanza degli oppositori di Roma si sciolse. I resti dei Galli e dei Sanniti si ritirarono in diverse direzioni: alcuni a nord, altri a sud, e le città etrusche che parteciparono al movimento antiromano furono costrette a concordare una tregua di 40 anni con il pagamento di una grande indennità. In Samnia, la lotta è continuata per diversi anni. I romani condussero sistematicamente un'offensiva concentrata, assicurandola con la fondazione di colonie. Fallimenti separati non hanno indebolito l'evidente successo generale delle armi romane. Nel 293 i Sanniti subirono una grave sconfitta, dalla quale non poterono più riprendersi. Tre anni dopo, Manius Curio Dentatus, console del 290, una delle più grandi figure democratiche di Roma, completò la disfatta del popolo coraggioso che per tanto tempo aveva combattuto per la propria libertà. Ai Sanniti, in quanto alleati romani, rimase solo un piccolo territorio centrato nella città di Bovian.

La fine della guerra sannitica liberò le mani dei romani per nuove azioni nel nord. Avevano bisogno di proteggere il più possibile i loro confini contro possibili attacchi dei Galli. Nel 290 Curio Dentatus attraversò l'intero paese dei Sabini e lo conquistò. Il motivo della guerra fu l'umore comprensivo dei Sabini verso i Sanniti, o, forse, anche un'assistenza attiva da parte loro. La parte superstite della tribù ha ricevuto i diritti dei cittadini senza diritto di voto. Analoga sorte toccò ai Piceni nello stesso anno. Nella parte meridionale della loro regione, non lontano dalla costa del mare, fu fondata la colonia latina di Adria, primo punto fortificato sul mare Adriatico.

Queste misure si rivelarono abbastanza tempestive, poiché già nel 285 la tribù gallica dei Senoni, che viveva a nord del Picenum, iniziò a trasferirsi. I Galli invasero l'Etruria settentrionale e assediarono la città di Arretius, che teneva la parte di Roma, mentre altre comunità etrusche sostenevano i Senoni. L'esercito romano inviato in aiuto di Arrezio fu respinto con enormi perdite. Lo stesso comandante cadde in battaglia (284). Curio Dentatus, che ha sostituito il defunto, ha inviato un'ambasciata ai Senones per negoziare la sorte dei prigionieri. Gli ambasciatori furono uccisi a tradimento. Poi le truppe romane invasero la regione dei Senoni (ager Gallicus), li sconfissero e in parte li distrussero, e in parte li espulsero dal paese. Sull'ex territorio dei Senoni, in riva al mare, fu presto fondata una colonia di cittadini romani, Sena Gallicus.

La sorte dei Senoni provocò lo spostamento dei loro vicini, i Boii, che abitavano oltre l'Appennino a nord dell'Etruria. Con grandi forze si spostarono a sud, si unirono agli Etruschi e andarono direttamente a Roma. I romani, guidati dal console del 283, Cornelio Dolabella, li incontrarono vicino al lago Vadymon, a ovest del medio corso del Tevere, e li sconfissero completamente. Tuttavia, l'anno successivo, i Galli ripeterono il loro tentativo, chiamando sotto le insegne di tutti i giovani appena giunti alla maturità. Dopo aver subito una seconda sconfitta, si rivolsero al governo romano con una richiesta di pace. I romani, non ancora interessati all'Italia settentrionale, accettarono volentieri di concludere un trattato di pace.

Quanto all'Etruria, le vicende di fine anni '80. deciso il suo destino. Le città etrusche furono costrette a concludere trattati alleati separati con Roma. Solo due politiche, Volsinii e Vulci, resistettero per altri due anni, dopodiché anche loro dovettero arrendersi.

Così, la seconda guerra sannitica con la sua continuazione negli anni '80. terminò con Roma divenendo effettivamente padrona di tutta l'Italia a sud della pianura padana e all'incirca al nord della Lucania. La fase finale della conquista dell'Italia è giunta.

Conquista del Sud Italia. Guerra con Pirro

All'inizio del III sec. nel sud Italia si è creata una situazione difficile. Le città greche hanno vissuto un momento difficile nella loro storia. L'era della loro prosperità è molto indietro. Già all'inizio del IV sec. molti di loro furono indeboliti dalla lotta con il tiranno siracusano Dionisio I. Ciò peggiorò notevolmente la posizione dei Greci di fronte alle tribù dell'Italia meridionale che avanzavano su di loro: i Lucani, i Brutti, i Messapi e altri. ne seguì una lotta, in conseguenza della quale un certo numero di città greche passarono nelle mani dei Barbari. Sulla costa occidentale, solo Velia (Elea) e Rhegium mantennero la loro indipendenza. Sulla costa orientale, la situazione era leggermente migliore. Lì, la ricca città commerciale di Taranto ha svolto il ruolo di principale combattente contro i barbari. Ma anche lui riuscì in qualche modo a far fronte all'assalto dei Lucani e dei Messapi, solo invitando al suo servizio i capi dei distaccamenti mercenari dalla Grecia.

Tra questi mercenari, il primo fu il re spartano Archidamo, caduto nel 338 in una battaglia con i Messapi. Allora i Tarentini invitarono il re dell'Epiro Alessandro, zio di Alessandro Magno. Dapprima ottenne grande successo contro Lucani e Brutti e liberò numerose città. È possibile che abbia anche stretto un'alleanza con Roma. Ma alla fine Alessandro litigò con i Tarentini, perse il loro appoggio e fu ucciso dai Lucani (330). Poi venne lo spartano Cleonymus (303). All'inizio ottenne anche un grande successo e costrinse i Lucani ad accettare il mondo. Ma poi seguirono le solite liti con i Greci, e Cleonimo lasciò l'Italia. Intorno al 300 giunse in aiuto dei Tarentini il famoso tiranno siracusano Agatocle. Prese possesso di gran parte dell'Italia meridionale, cercando di creare una grande monarchia. Ma nel 289 morì e il suo regno crollò. I greci furono lasciati indifesi contro i nuovi attacchi degli indigeni.

Alla fine degli anni '80. I Lucani attaccarono la città greca di Thurii. Considerando l'inutilità di tutti i precedenti tentativi di chiedere aiuto ai mercenari stranieri e non volendo rivolgersi alla rivale Tarentum, le Furie ricorsero all'intercessione di Roma, con la quale avevano instaurato rapporti amichevoli per tre anni prima. Il console del 282, Gaio Fabricio Luscin, venne in soccorso: sconfisse i Lucani, che stavano assediando Thurii, e occupò la città con una guarnigione romana. Ma questo non piacque né ai Furia né ai Tarentini, così quando 10 navi romane apparvero nel porto tarentino in rotta verso il mare Adriatico, la popolazione le attaccò e catturò cinque navi. Il loro equipaggio fu in parte ucciso, in parte venduto come schiavo e il comandante romano della flotta morì durante il combattimento. Dopo questo, i Tarentini marciarono su Thurii e, con l'aiuto di un gruppo a loro amico, costrinsero la guarnigione romana a sgomberare la città.

Il Senato inviò un'ambasciata a Taranto chiedendo soddisfazione, ma gli ambasciatori furono insultati dalla folla e tornarono senza ottenere nulla. Quindi Roma dichiarò guerra a Taranto (281). Il console Emilio Barbula si trasferì dal sud del Sannio e invase la regione tarentina. Taranto aveva forze piuttosto grandi, alle quali si unirono come alleati Lucani e Messapi. Ma non fu difficile per le collaudate truppe romane sconfiggere i loro avversari. La regione di Tarentum fu devastata.

In questo periodo erano già in corso trattative tra il governo tarentino e Pirro, re dell'Epiro, per prestare assistenza a Taranto. La sconfitta ha accelerato questi negoziati. La parte amica di Roma fu costretta a ritirarsi dagli affari e fu concluso un accordo con Pirro. All'inizio della primavera del 280 Pirro sbarcò in Italia. Con lui c'era un esercito relativamente piccolo ma di prim'ordine, composto da 20.000 fanti pesanti (falangiti), 2.000 arcieri e 3.000 cavalieri della Tessaglia. Inoltre, con il suo esercito c'erano 20 elefanti da guerra, che prima apparvero poi in Italia. Taranto promise di mettere a disposizione di Pirro 350.000 fanti e 20.000 cavalieri. Naturalmente, questa promessa è stata mantenuta solo in parte.

Nella persona di Pirro, i romani affrontarono uno dei generali più in vista dell'era ellenistica, che proveniva dalla scuola di Alessandro Magno, con il quale era lontanamente imparentato. Pirro aveva allora circa 40 anni. Dal 295 fu re dell'Epiro, avendo avuto in precedenza una carriera politica molto turbolenta, durante la quale, tra l'altro, finì per breve tempo anche sul trono macedone, dal quale fu espulso da Lisimaco. Pirro era un comandante estremamente talentuoso, non solo un praticante, ma anche un teorico: scrisse scritti su affari militari, e lo stesso grande Annibale in seguito si definì suo allievo. Tuttavia, il carattere di Pirro non era stabile. Si precipitava costantemente con piani grandiosi, sognava di diventare un secondo Alexander, prendeva fuoco facilmente, sviluppava enormi attività per un po', ma si raffreddava rapidamente e non poneva fine a una sola cosa.

L'invito di Taranto è tornato utile. Pochi anni prima, Pirro aveva perso la Macedonia e ora era ossessionato da un nuovo piano: conquistare

Ma in quel tempo, in ogni caso, la sconfitta dei romani ad Eraclea cambiò notevolmente tutta la situazione al sud. Crotone espresse la sua obbedienza a Pirro, Locri gli diede la guarnigione romana. Nel Reggio, dove il corpo romano era composto da campani, si potrebbe temere lo stesso. Poi i Campani si impossessarono della città, uccisero i cittadini ricchi e influenti e si dichiararono indipendenti. Così Reggio non cadde nelle mani di Pirro, ma fu perduta a Roma.

Il re dell'Epiro decise di sfruttare al meglio la sua vittoria e marciò su Roma. Non incontrando resistenza da nessuna parte, si avvicinò alla città per diverse decine di chilometri. Tuttavia, alle sue spalle, Levin mise in ordine e ricostituì le truppe sconfitte ad Eraclea, Capua e Napoli rimase fedele a Roma, l'esercito romano, che operò contro Volsinia e Vulci, completò rapidamente le sue operazioni e si precipitò in aiuto di Roma, emergenza in città furono presi provvedimenti di difesa. In tali condizioni, un attacco a Roma divenne molto rischioso e Pirro tornò indietro ...

Ora ha cambiato tattica e ha deciso di provare ad avviare negoziati di pace con la Roma. Mandò a Roma il suo ambasciatore, il Tessaglia Cineas, che si distinse per la sua straordinarietà oratorio e abilità diplomatica. Pirro disse che con l'aiuto di Cinea acquistò più città che con la propria lancia. Ricchi doni furono inviati con Cineas a membri influenti del senato. Le proposte di Pirro erano che i romani facessero pace con Taranto, garantissero l'autonomia alle città greche e restituissero ciò che avevano sottratto ai Sanniti, ai Lucani e ai Brutti. Si tratta, a quanto pare, delle grandi colonie di Luceria e Venusia nella Puglia settentrionale e nella Samnia meridionale. In queste condizioni, Pirro era pronto a porre fine alla guerra ea restituire i prigionieri.

Nonostante i doni di Pirro furono respinti, le sue proposte furono seriamente discusse in Senato, dove si formò un forte gruppo di sostenitori della pace, anche se a condizioni più favorevoli a Roma. Nel bel mezzo del dibattito, il cieco Appio Claudio, allora già molto vecchio, fu portato in senato e pronunciò un focoso discorso. Ha esortato il Senato a non negoziare con il nemico mentre si trovava sul suolo italiano. Questo discorso cambiò radicalmente l'umore dei senatori e le trattative furono interrotte.

Tuttavia, gli ambasciatori romani, guidati da Fabricio, furono comunque inviati a Pirro con un'offerta per riscattare i prigionieri. Il comportamento orgoglioso e coraggioso del senato impressionò molto il re dell'Epiro, nel cui carattere c'era molto romanzo nobile. Ha detto agli ambasciatori: “Non sono venuto qui per commerciare. Risolviamo la nostra disputa sul campo di battaglia. Quanto ai tuoi prigionieri, prendili come mio dono". Secondo altri rapporti, Pirro ha rilasciato i prigionieri in libertà vigilata solo per la celebrazione dei Saturnali.

Nell'aprile del 279 ripresero le ostilità. Le truppe romane erano comandate da entrambi i consoli, uno dei quali era Publio Decio Mus, figlio del console morto sotto Sentinum. La battaglia si svolse nei pressi della città di Auscula, in Puglia, in una zona aspra e boscosa, dove Pirro non poteva sfruttare appieno la sua falange, cavalleria ed elefanti. Pertanto, la prima giornata non ha dato risultati decisivi. La battaglia riprese il giorno successivo. Pirro riuscì a prendere le posizioni migliori ei romani furono sconfitti, ma tutt'altro che completi, poiché tenevano il loro accampamento fortificato. Hanno perso 6mila persone e tra il loro console Decio. Le perdite di Pirro raggiunsero 3,5 mila, lui stesso fu leggermente ferito. In queste condizioni non poté sfruttare la vittoria e si ritirò a Taranto.

Le difficoltà della guerra raffreddarono notevolmente Pirro. Inoltre, ha ricevuto notizie dalla penisola balcanica, che ne chiedeva urgentemente il ritorno. A lui si rivolsero invece alcune città siciliane con una richiesta di aiuto contro i Cartaginesi, i quali, dopo la morte del tiranno Agatocle (289), lanciarono una decisiva offensiva in Sicilia. Questa richiesta rispondeva solo agli ampi piani di Pirro.

In questa situazione si sono create condizioni più favorevoli per nuovi colloqui di pace. Nell'inverno del 279/78, Fabricio visitò nuovamente Pirro e elaborò con lui le condizioni preliminari per la pace, che questa volta, a quanto pare, equivaleva solo al riconoscimento dell'indipendenza di Taranto. Cineas è andato di nuovo a Roma.

Ma proprio in quel momento giunse ad Ostia una forte flotta cartaginese di 120 navi al comando di Mago. Il governo cartaginese invitò Roma a concludere un trattato contro Pirro. L'obiettivo segreto di Cartagine era a tutti i costi impedire che si preparasse la pace tra Roma e il re dell'Epiro e trattenere quest'ultimo il più a lungo possibile in Italia. D'altra parte, le condizioni cartaginesi furono vantaggiose anche per Roma. Non conosciamo i dettagli dell'accordo. Il significato di quella parte di esso, che è dato in Polibio (III, 25), e non è formulato in modo del tutto chiaro, si riduce a quanto segue. Se Pirro entra nel territorio di una delle parti contraenti, l'altra parte è obbligata a fornire rinforzi nel territorio dell'alleato attaccato e deve mantenere le truppe a proprie spese. In particolare, Cartagine deve consegnare navi da trasporto e assistere i romani con la sua flotta da guerra, ma l'equipaggio di questa flotta non è tenuto a combattere per i romani a terra. Il vantaggio per Roma di questa parte del trattato era che permetteva, con l'aiuto della flotta cartaginese, di attaccare Tarentum e tagliare Pirro in Italia o in Sicilia. Il trattato con Cartagine fu firmato e Cineas lasciò di nuovo Roma senza successo.

Nel 278 iniziò una nuova campagna, che si svolse nel territorio di Taranto. Alla testa delle truppe romane c'erano entrambi i consoli di quest'anno, uno dei quali era ancora Fabricius. La campagna procedette piuttosto lentamente, poiché Pirro era impegnato a preparare la spedizione siciliana e i romani non si sentivano ancora abbastanza forti per assediare Taranto.

Dalla storia di questa campagna, la tradizione ha conservato una storia che aggiunge un altro tocco alla caratterizzazione dei costumi di quel tempo. Il dottore Pirro apparve a Fabricio con la proposta di avvelenare il re per una grossa somma di denaro. Il console con rabbia respinse la proposta e mandò il traditore legato a Pirro. Il nobile re non solo restituì senza riscatto tutti i prigionieri romani, ma era pronto ad accettare la pace a condizioni estremamente favorevoli per i romani.

È possibile che Cineas sia andato ancora una volta a Roma con proposte di pace, ma il senato ha ripetuto la sua precedente risposta. Non aveva senso per Roma concludere la pace date le circostanze.

Nell'autunno del 278 Pirro salpò per la Sicilia con 10.000 soldati, lasciando forti guarnigioni a Taranto e in altre città greche. In Sicilia, dopo la morte di Agatocle, regnò la più grande anarchia, di cui approfittarono i Cartaginesi. Siracusa fu bloccata dalla flotta cartaginese. In un primo momento Pirro fu accolto in Sicilia con entusiasmo: fu proclamato re ed egemone di Sicilia. Tutti i greci si unirono per combattere un nemico comune. Pirro riuscì rapidamente a ottenere grandi successi: costrinse i Cartaginesi a revocare il blocco di Siracusa e catturò quasi tutti i punti che occupavano. Rimase nelle loro mani solo Lilibeo, importante porto della Sicilia occidentale. Potrebbe essere preso solo dal mare.

I Cartaginesi offrirono a Pirro un trattato di pace a condizione che purificassero tutta la Sicilia, ad eccezione di Lilibeo. Il re, in gran parte sotto la pressione dei greci, rifiutò. Dopo i tentativi falliti di catturare Lilibeo da terra, decise di costruire una forte flotta per sferrare un colpo decisivo a Cartagine in Africa.

Questi grandiosi piani non incontrarono la simpatia dei greci, per i quali prefiguravano enormi spese, poiché Pirro, ovviamente, non intendeva costruire una flotta con i propri soldi. A ciò si aggiunse l'insoddisfazione per i modi autocratici di Pirro, il suo atteggiamento sprezzante nei confronti del sistema democratico delle città greche, la chiara preferenza che dava ai suoi ufficiali e così via. I greci si resero conto che Pirro stava perseguendo i propri obiettivi personali, per i quali servivano solo come strumento. Tutto questo ha cambiato radicalmente il loro umore. Le cose sono arrivate al punto che alcune politiche si sono rivolte ai loro recenti nemici, i Cartaginesi, per chiedere aiuto contro Pirro. Alla fine nelle sue mani è rimasta solo Siracusa.

Pirro affrontò il difficile compito di riconquistare l'isola. Non aveva la pazienza per quello. Approfittò del primo pretesto favorevole - gli italiani ricominciarono a chiedergli aiuto - e nella primavera del 275 lasciò la Sicilia. Nello stretto, la flotta cartaginese lo attaccò e distrusse più della metà delle navi. Tuttavia, Pirro riuscì a sbarcare in Italia.

Durante l'assenza di Pirro, i romani ottennero grandi successi nel sud, in particolare occuparono Crotone e Locri e sottomisero nuovamente le tribù di Lucani e Sanniti che erano passate dalla parte di Pirro. Ma l'apparizione di Pirro li costrinse a ritirarsi. Appoggiato ancora su Tarentum come sua base principale, il re si spostò a nord, raccogliendo tutte le sue forze disponibili. Sotto Benevente nel Sannio ebbe luogo la sua ultima battaglia in Italia (275). I romani erano comandati dal console Manius Curio Dentatus, eroe della terza guerra sannitica. Il secondo console andò in suo aiuto dalla Lucania, ma non fece in tempo ad arrivare in tempo. Pirro, ansioso di prendere una posizione migliore davanti ai romani, intraprese una marcia notturna, ma si allontanò nell'oscurità, consentendo così a Manio Curio di schierare le sue forze. Gli elefanti questa volta ebbero un ruolo fatale per Pirro: spaventati dalle frecce romane che coprivano l'accampamento, si precipitarono contro le proprie truppe e le confusero. I romani catturarono il campo di Pirro, più di mille prigionieri e quattro elefanti, la cui apparizione a Roma, che non li aveva mai visti, fece straordinaria sensazione.

Pirro, consapevole dell'avvicinarsi del secondo console, si ritirò a Taranto. Non avendo né denaro né truppe, essendo stato rifiutato l'assistenza materiale dai monarchi ellenistici che sovvenzionarono la sua spedizione italiana, Pirro perse ogni desiderio di rimanere più a lungo in Italia. Nell'autunno del 275, con i resti delle sue truppe, lasciò l'inospitale penisola e attraversò la Grecia, lasciando una guarnigione a Taranto e confortando i suoi spaventati alleati con la promessa di tornare presto. Tuttavia, nessuno gli credeva più... Tre anni dopo, Pirro finì ingloriosamente i suoi giorni in una rissa di strada ad Argo (272).


La vittoria dell'ignoto popolo barbaro sull'illustre condottiero attirò su Roma l'attenzione dell'intero mondo culturale dell'epoca. Espressione di questa attenzione fu, ad esempio, l'ambasciata inviata a Roma nel 273 dal più potente monarca dell'Oriente ellenistico, Tolomeo Filadelfo. Pirro perse la campagna in Italia non solo per le sue qualità personali, che gli impedivano di perseguire una politica calma e contenuta, ma anche per l'eterogeneità delle forze su cui faceva affidamento. Truppe mercenarie eterogenee, le città greche dell'Italia e della Sicilia lacerate dalle contraddizioni, le tribù semi-barbare dell'Italia meridionale: questa base era molto lontana dall'essere monolitica. E contro se stesso, Pirro aveva uno stato giovane, ma già forte, all'inizio del III secolo. liquidando tutte le più acute contraddizioni interne e unendo una parte significativa dell'Italia. Durante più di due secoli di guerre si formò un'organizzazione militare romana che superò quella macedone, si formò una scuola militare romana e crebbe personale militare persistente ed esperto. Roma impercettibilmente per i contemporanei è diventata una grande potenza.

All'inizio del III sec. per la prima volta si scontrarono gli interessi della Repubblica Romana e del mondo ellenistico. E già dal primo scontro Roma ne esce vittoriosa. Ma i romani erano ben lontani dal nemico più debole, inoltre, uno dei comandanti più talentuosi del mondo antico: il re dell'Epiro Pirro. Plutarco scelse Pirro come eroe di una delle sue biografie. Descrivendo il re, Plutarco osserva: “Il volto di Pirro era regale, ma l'espressione del suo volto era più spaventosa che maestosa. I suoi denti non si separavano l'uno dall'altro: l'intera mascella superiore era costituita da un osso solido e gli spazi tra i denti erano segnati solo da sottili scanalature. Si credeva che Pirro potesse portare sollievo a chi soffre di malattia della milza, se solo sacrificava un gallo bianco e con la zampa destra premeva leggermente più volte sullo stomaco del malato sdraiato sulla schiena. E non una sola persona, anche la più povera e umile, gli accolse un rifiuto se chiedeva un simile trattamento: Pirro prese un gallo e lo sacrificò, e tale richiesta fu per lui il dono più gradito. Dicono anche che l'alluce di uno dei suoi piedi possedesse proprietà soprannaturali, sicché quando, dopo la sua morte, tutto il corpo bruciò su una pira funeraria, questo alluce fu trovato sano e salvo» (Pirro, 3). E inoltre Plutarco scrive: "Si è parlato molto di lui e si credeva che con il suo aspetto e la velocità dei movimenti assomigli ad Alessandro, e vedendo la sua forza e il suo assalto in battaglia, tutti pensavano che davanti a loro ci fosse l'ombra di Alessandro o la sua somiglianza , e se gli altri re dimostrarono la sua somiglianza con Alessandro solo con abiti di porpora, un seguito, un'inclinazione della testa e un tono arrogante, allora Pirro lo dimostrò con un'arma in mano. Le sue conoscenze e abilità negli affari militari possono essere giudicate dagli scritti su questo argomento che ha lasciato. Dicono che alla domanda su chi considerasse il miglior comandante, Antigono rispose (parlando solo dei suoi contemporanei): "Pirro, se vive fino alla vecchiaia". E Annibale affermò che Pirro era superiore per esperienza e talento a tutti i generali in genere, assegnò il secondo posto a Scipione, e il terzo a se stesso... Pirro era favorevole a chi gli era vicino, non arrabbiato e sempre pronto a fare subito buone azioni ai suoi amici ... Una volta fu catturato un giovane che lo abusava durante un attacco di alcol e Pirro chiese se era vero che avevano conversazioni del genere. Uno di loro rispose: "È vero, re. Parleremmo ancora di più se avessimo più vino". Pirro rise e lasciò andare tutti” (Pirro, 8, tradotto da S. A. Osherov). L'invito di Tarentum giunse al momento giusto per Pirro: finalmente poté iniziare a realizzare il suo sogno di vecchia data: creare il proprio potere in Occidente, simile ad Alexandrov in Oriente. In un primo momento, il successo lo accompagnò: i romani furono sconfitti ad Eraclea e il senato era pronto a concludere una pace favorevole a Pirro. Solo all'ultimo momento i senatori cambiarono idea, vergognosi e ispirati dal discorso focoso di Appio Claudio Cieco. Plutarco descrisse dettagliatamente questo episodio nella biografia di Pirro: “Nel frattempo, Appio Claudio venne a sapere dell'ambasciata reale. Uomo illustre, lui, uscito dalla vecchiaia e dalla cecità, se ne andò attività statale, ma quando si sparse la voce che il senato stava per decidere una tregua, non poté sopportarlo e ordinò agli schiavi di portarlo in barella attraverso il foro fino alla curia. I suoi figli e generi lo circondarono alla porta e lo condussero nella sala; il senato lo accolse con rispettoso silenzio. E lui, prendendo subito la parola, ha detto: “Finora, romani, non potevo venire a patti con la perdita della vista, ma ora, ascoltando le vostre consultazioni e decisioni che annullano la gloria dei romani, mi rammarico di sono solo cieco, e dove sono le parole che ripeti e ripeti a tutti e dovunque, le parole che se il grande Alessandro venne in Italia e ci incontrò quando eravamo giovani, o con i nostri padri, che allora erano nel loro pieno vigore, allora non glorificherebbero ora la sua invincibilità, ma con la sua fuga o la sua morte innalzerebbe la gloria dei romani? Hai dimostrato che tutto questo era chiacchiericcio, vanto vanto! Hai paura dei Molossi e dei Caoni, che furono sempre preda di i Macedoni, tremate davanti a Pirro, che sempre, come un servo, seguiva alcune delle guardie del corpo di Alessandro, e ora vaga per l'Italia, non per aiutare i Greci qui, ma per sfuggire ai suoi nemici di là. stesso e una piccola parte della Macedonia! Non pensare che facendogli amicizia ti libererai di lui, aprirai solo la strada a coloro che ci disprezzeranno nella convinzione che non è difficile per nessuno sottometterci, poiché Pirro se ne è andato senza pagare il suo sfrontatezza, e tolse persino la ricompensa, facendo dei romani uno zimbello per i tarentini e i sanniti." Questo discorso di Appio ispirò ai senatori la determinazione di continuare la guerra... "(Pirro, 18-19, tradotto da SA Osherov ).

Conquista finale d'Italia

La vittoria su Pirro slegò le mani di Roma. La conquista finale dell'Italia meridionale non era più un problema difficile. Nell'anno della morte di Pirro, Taranto fu assediata dalle truppe romane. La discordia iniziò tra la guarnigione dell'Epiro e i cittadini. Il partito filo-romano, che rappresentava principalmente gli interessi della nobiltà, era pronto a cedere la città; il capo della guarnigione resistette per qualche tempo, ma, vedendo che la situazione era disperata e volendo comprarsi il diritto alla libera ritirata con la capitolazione, entrò egli stesso in rapporti con il comandante romano e si arrese alla città. La guarnigione fu autorizzata a navigare liberamente verso l'Epiro (272). Taranto entrò nella federazione romana come alleata marittima, ma con ridotta autonomia. Un distaccamento romano fu collocato nella fortezza cittadina e Taranto divenne la principale roccaforte dell'influenza romana nell'Italia meridionale.

Con i diritti degli stessi alleati navali, obbligati a fornire navi da guerra a Roma con armi ed equipaggio adeguati, furono annesse altre città greche del sud: Crotone, Locri, Furii, Velia, ecc. Il presidio campano in Regia, che si trasformò in un banda di briganti, fu liquidata nel 270 le truppe romane presero d'assalto la città, la maggior parte dei campani furono uccisi e 300 persone catturate vive furono portate a Roma, scolpite sul foro e decapitate. La città fu ceduta ai suoi antichi abitanti, ed entrò nella federazione con diritto di alleato marittimo e con piena autonomia.

Le tribù dell'Italia meridionale, che si compromisero passando dalla parte di Pirro, soffrirono molto. Alcune delle loro terre furono sottratte ai Sanniti, ai Lucani e ai Brutti. Colonie romane o latine furono fondate in punti strategicamente importanti: Benevent, Paestum (Posidonia), poi Brundisium (nella regione dei Messapi).

La fine della guerra nell'Italia meridionale diede a Roma l'opportunità di completare ciò che non era stato ancora completato nel nord. Diverse forti colonie furono fondate in Etruria, Umbria e nell'ex regione dei Senoni (ager Gallicus). Tra questi, si segnala in particolare la colonia latina nella città di Arimina, all'estremità settentrionale dell'ager Gallicus. Aveva lo scopo di proteggere il confine dell'Italia romana, che correva lungo il fiume. Rubicone.

Un curioso episodio appartiene al periodo della conquista finale dell'Italia da parte di Roma, purtroppo conservato dalla nostra tradizione in forma molto distorta. Solleva leggermente il velo sul sistema sociale segreto dell'Etruria all'inizio del III secolo. Durante le guerre sannitiche, l'aristocrazia della città di Volsinia liberò i propri schiavi e li inserì nell'esercito che agiva contro Roma. Questi liberti presero il potere nella città, vi crearono un sistema democratico e sposarono le figlie dei loro ex padroni. Quest'ultimo nel 265 si rivolse a Roma con una richiesta di aiuto. Dopo aver appreso ciò, i liberti attaccarono i padroni: alcuni di loro furono uccisi, altri furono espulsi. I romani accorsero in soccorso. I Volsinii furono presi d'assalto e rasi al suolo. Invece, hanno costruito nuova città(Nuova Volsinia - sulla sponda settentrionale del Lago Vadimon, non lontano da quella vecchia), dove si stabilirono i padroni sopravvissuti e gli schiavi che rimasero loro fedeli. L'ex struttura sociale è stata completamente restaurata.

La storia, nonostante i molti dettagli inattendibili, è generalmente interessante in quanto caratterizza l'acutezza delle contraddizioni sociali in Etruria già all'inizio del III secolo aC. Ma, a quanto pare, gli schiavi di cui parlano le fonti non erano certo tali nel senso esatto della parola. Si tratta qui di un peculiare stato di dipendenza primitiva, che ricorda esteriormente la servitù della gleba, di cui troviamo molte analogie in Grecia: iloti spartani, penestes di Tessaglia, ecc. Se le fonti chiamano questa schiavitù di stato, è solo perché né il latino né il greco le lingue hanno un termine per denotare il concetto di "servo".

Cause della vittoria di Roma nella lotta per l'Italia

Così, nella lotta per l'Italia, durata circa tre secoli, la piccola comunità sul Tevere si è rivelata vincitrice. Entro gli anni '60. 3° secolo tutta l'Italia durante la Repubblica, da r. Rubicone allo Stretto di Messana, entrò in una specie di federazione capeggiata da Roma. Si trattava di un fatto di portata storica mondiale, le cui conseguenze si rivelarono incalcolabili, poiché l'alleanza italiana si rivelò un organismo estremamente vitale, capace di misurarne la forza con le più potenti potenze del Mediterraneo. Quali furono le ragioni che, nella lotta per il predominio in Italia, determinarono la vittoria di Roma, e non di qualche altra comunità? Roma era ben lungi dall'essere la politica più potente quando, anche nel periodo zarista, iniziò le sue guerre senza fine con i suoi vicini. Ma la combinazione condizioni storiche, tra i quali sorse e si sviluppò, gli fu più favorevole che ad altri, e soprattutto la situazione sul Basso Tevere. Nella comunità romana, fin dall'inizio, due punti uniti: commerciale e agricolo. Lo sviluppo dei commerci fu facilitato dalla posizione sul Tevere, dalla vicinanza del mare, dall'estrazione e trasporto del sale, dalla vicinanza dell'Etruria e della Campania; carattere agrario fu conferito a Roma dalla fertile pianura laziale. La combinazione di questi due momenti è stata di grande importanza.

Il basso Tevere era un crocevia di influenze diverse, un centro di interazione tra varie forze: economiche, etniche e culturali. Il materiale storico comparato dimostra che nella storia il ruolo di primo piano è sempre spettato a quei punti che si trovano all'intersezione di più linee di interazione. Lo sviluppo dello scambio, il prestito dai vicini, gli incroci tribali, i vantaggi di una posizione strategica: tutto ciò ha portato al fatto che questi centri sono diventati i più potenti centri di sviluppo storico.

Roma, per la sua posizione, iniziò molto presto ad attrarre persone dalle zone limitrofe. Vi accorsero gli elementi più intraprendenti ed energici, che lasciarono un segno evidente nella formazione del carattere nazionale romano. Questo personaggio non lo possiamo in alcun modo scartare nello spiegare i successi della Roma. Combinava una forte dose di conservatorismo agrario su piccola scala con tratti di audace audacia provenienti da pirati, mercanti e avventurieri.

Tuttavia, nonostante ciò, la comunità romana mantenne i tratti di relativa primitività. In essa prevaleva il torrente agrario. Si intensificò soprattutto nel V secolo, quando i legami con gli Etruschi furono interrotti e lo stesso commercio etrusco iniziò a declinare a causa della crescente concorrenza tra Sicilia e Cartagine. Rispetto alle politiche dell'Etruria, della Campania e dell'Italia meridionale, i contrasti sociali a Roma erano meno pronunciati, l'intero sistema di vita era molto più semplice. Ciò diede a Roma grandi vantaggi rispetto ai suoi vicini ricchi, viziati e socialmente lacerati. Caratteristico, ad esempio, è il fatto che molti oppositori di Roma furono costretti a rivolgersi ai mercenari, mentre l'esercito romano era costituito da una milizia cittadina, che aveva un enorme vantaggio sui contingenti mercenari in termini di livello morale e politico. Solo le tribù dell'Italia centrale (i Sanniti e altre) erano uguali a Roma sotto questo aspetto. Ma i romani avevano un vantaggio su di loro nell'organizzazione.

Il sistema sociale romano ha dato origine ai tratti aspri e semplici del carattere popolare dell'epoca della lotta per l'Italia, riflesso nelle immagini di statisti e generali. Naturalmente, la leggenda successiva li ha notevolmente abbelliti. Ma anche attraverso uno spesso strato di invenzioni poetiche e falsificazioni patriottiche, possiamo ancora vedere i veri volti di Marco Furio Camillo, Tito Manlio Torquato, tre Decii appartenenti a tre diverse generazioni, Appius Claudius Caeca, Quintus Fabius Rullianus, Manius Curio Dentatus, Gaius Fabricius Luscinus e molti altri, le cui fatiche e azioni hanno gettato le basi della grandezza romana in questa straordinaria epoca.

La posizione centrale di Roma in Italia le conferiva un grande vantaggio strategico, consentendole di operare lungo le rotte operative interne e sconfiggere uno ad uno i suoi nemici (con rare eccezioni - ad esempio la battaglia di Sentin).


Anche l'unità della volontà di Roma e, allo stesso tempo, l'eterogeneità degli interessi dei suoi oppositori hanno giocato un ruolo significativo. Che cosa potevano avere in comune i Galli e gli Etruschi, i Sanniti ei Greci, gli Italici e le truppe assoldate di Pirro? Nient'altro che un odio generale per Roma. Ma questo non bastava per vincere: Galli ed Etruschi litigavano per il bottino, i Tarentini non si fidavano di Pirro, i Greci odiavano Lucani e Brutti. E accanto a questo c'è la politica coerente del Senato, che sapeva quello che voleva, sapeva raggiungere i suoi obiettivi, attendere pazientemente, fare concessioni se necessario, attaccare ancora, separare i suoi nemici, corrompendo alcuni, infliggendo colpi schiaccianti ad altri.

Infine, l'equipaggiamento militare romano, finalmente sviluppato nel III secolo a.C. (sistema manipolativo romano, sistema di accampamenti fortificati, armi da lancio), si rivelò superiore anche alla tecnica ellenistica di Pirro. È vero, all'inizio hanno vinto la falange, la cavalleria e gli elefanti. Ma quando i romani impararono a spaventare gli elefanti e appresero le debolezze della falange, il famoso comandante fu sconfitto da rude "barbari".

Queste furono le ragioni principali della vittoria di Roma nella lotta per l'Italia.

Appunti:

Per un'analisi storica e filologica dettagliata dell'iscrizione, cfr. Peruzzi E. Sulla scritta Satricum // La parola del passato, fasc. CLXXXII, Napoli, 1978, pp. 346-350; Fedorova E.V. Introduzione all'epigrafia latina. M., 1982. SS 45-46.

mer: Werner R. Der Beginn der Romischen Republik. Monaco, 1963.

Ultimo H. La riforma serviana // JRS, 35, 1945. P. 30-48.

Questo concetto è più pienamente espresso nei seguenti lavori: De Francisci P. Primordia civitatis. Roma, 1959; Heurgon J. L'ascesa di Roma...; Richard J.-Cl. 1) Le origini...; 2) Patrizi e plebei: l'origine di una dicotomia sociale//Lotte sociali nella Roma arcaica. Los Angeles, 1986. P. 105-129; Gjerstad E. Innenpolitische und militarische Organization... S.136-188.

Dalle recensioni postbelliche di vari punti di vista su questo tema, si evidenzia: Staveley E.S. Forschungsbericht: La Costituzione della Repubblica Romana// Historia, 5, 1956. P. 74-119; Scullard H. h A History of the Roman World... P. 460-461 Si veda anche la rassegna di storiografia nell'articolo fondamentale di AI Nemirovsky “Sulla questione del tempo e del significato della riforma centuriata di Servio Tullio” (VDI, 1959, n. 2, pag. 153 -165).

È possibile che questa fosse una delle antiche federazioni latine, che si era ormai rafforzata.

La conclusione dell'alleanza fu preceduta da una guerra tra Romani e Latini, che si concluse con la semileggendaria battaglia al Lago di Regilla (499 o 496).

Ad eccezione di Capena e Falerii, che erano a nord di Veio. Hanno fornito a Weii un supporto attivo. Per questo Roma li ripagò dopo la caduta di Veio: nel 395 Capena, nel 394 Falerio furono costretti a riconoscere la dominazione romana. Espandendo la sua influenza nell'Etruria meridionale, Roma alla fine degli anni '90. soggiogò Sutry, Nepeta e persino Volsinia, la città sacra degli Etruschi.

Questo fatto è confermato archeologicamente.

Forse aveva questo soprannome anche prima dei Galli, semplicemente perché abitava in Campidoglio.

La sterlina romana era circa 4/5 della sterlina russa. La somma del riscatto di 1.000 sterline sembra troppo grande per quell'epoca ed è probabilmente esagerata dagli annalisti romani.

La città principale della tribù falisca, probabilmente imparentata con i latini.

Tuskul, Ardea, Aricia, Lanuvius, Lavinius, Bark, Norba, ecc.

Nella scienza c'è un altro punto di vista, secondo il quale nel 358 si concluse una nuova convenzione, in particolare con le comunità del Lazio meridionale.

Questo punto contava non tanto per Roma, i cui interessi commerciali a quel tempo non potevano estendersi così lontano, quanto per la sua antica alleata, la colonia greca di Massilia (l'attuale Marsiglia).

I Greci chiamarono questi Sanniti Osci.

IV Netushil ritiene che nel 343 l'aristocrazia capuana abbia stretto un'alleanza con Roma. Ma poco dopo a Capua ebbe luogo un colpo di stato e la democrazia che aveva preso il potere ruppe con i romani.

Livio (VIII, 8), modernizzando i rapporti del IV secolo, scrive: “Questa lotta era molto simile a una guerra civile: a tal punto non c'era differenza tra l'ordine latino e quello romano, ad eccezione del solo coraggio. "

Console Cecilio Metello.

Pirro credeva di avere diritti speciali su quest'ultimo come marito della figlia del tiranno siciliano Agatocle.

Da quel momento, l'espressione "vittoria di Pirro" è diventata una parola familiare.

La tradizione della guerra con Pirro è in pessimo stato. È stato conservato principalmente da scrittori successivi o minori ed è estremamente frammentario e contraddittorio. Solo la biografia di Pirro, di proprietà di Plutarco, dà un quadro coerente e storia dettagliata. Pertanto, la sequenza degli eventi non può sempre essere stabilita con completa affidabilità. In particolare, i negoziati di pace si sarebbero svolti, secondo una versione della leggenda, nel 280, secondo un'altra - nel 279. Abbiamo adottato la prima versione.

Nella letteratura scientifica è stato suggerito che ci fossero altri punti nell'accordo, forse segreti, ad esempio l'assistenza finanziaria da Cartagine a Roma.

L'inizio dell'uso del termine stesso “Italia” in relazione a quasi tutta la penisola risale a questa particolare epoca, mentre inizialmente i Greci chiamavano l'Italia (da Oska Viteliu - appunto “paese dei vitelli”) solo la punta sud-occidentale del penisola. Poi il nome fu trasferito a tutto il sud Italia e, infine, all'intera penisola (ad eccezione della pianura padana). Solo l'imperatore Augusto incluse anche la Pianura Padana nei confini dell'Italia.

La lotta dei patrizi e dei plebei a Roma non era antagonista, cioè lotta di classe nel vero senso della parola, nonostante la sua natura talvolta violenta. Piuttosto, è stata una lotta tra le fazioni della classe emergente dei proprietari di schiavi. Questo spiega il fatto che di fronte a un nemico comune, entrambe le classi, di regola, si univano. Quanto detto, ovviamente, non esclude la possibilità che nella lotta dei poveri plebei trasformati in schiavi debitori vi fossero elementi di una vera lotta di classe.

In questo periodo Roma era prevalentemente un paese agricolo. A seconda della zona si coltivavano grano, orzo, miglio, fagioli e rape. Fu la mancanza di terra per l'agricoltura la ragione principale delle guerre di conquista e dell'organizzazione delle colonie.

V zone montuose A Roma si sviluppò l'allevamento bovino. Allevavano maiali, capre, pecore, bovini e cavalli.

A questo periodo risalgono inoltre i riferimenti ad orafi, falegnami, calzolai, ceramisti e altri artigiani. Gli archeologi trovano esemplari che indicano livelli avanzati di filatura, tessitura e lavorazione dei metalli.

Il Tempio di Giove e il ponte sul Tevere sono tra le realizzazioni significative dell'architettura dell'epoca.

Lo sviluppo dell'agricoltura, dell'allevamento del bestiame e dell'artigianato ha contribuito al regolare scambio interno. A conferma di ciò è il decreto di Romolo sulla tenuta dei giorni di mercato.

Il periodo di massimo splendore dell'Impero Romano, Repubblicano (VI secolo a.C. - I secolo d.C.)

Durante questo periodo l'agricoltura, l'allevamento del bestiame e l'artigianato continuano a svilupparsi. Tuttavia, nel processo di cambiamento sociale, il lavoro degli schiavi sostituisce praticamente il lavoro delle persone libere.

  • Da un lato, questo riduce notevolmente i costi di produzione di cibo e artigianato, e ce ne sono sempre di più.
  • D'altra parte, la loro qualità è inferiore rispetto a quella del Medio Oriente.

Tra le città della Repubblica Romana si sviluppò la specializzazione in agricoltura e artigianato. Ad esempio, Capua era famosa per i suoi prodotti in bronzo e piombo, Puteoli per le armi e Roma stessa per i prodotti in pelle e tessili.

Anche il sistema commerciale si è ampliato. Il commercio è stato condotto con l'Egitto, i paesi dell'Asia Minore, la Grecia e l'Iberia. Le rotte marittime aperte erano preferibili alle rotte terrestri, perché erano più economiche. Ma la rete sviluppata di strade romane creata in questo periodo rimane un fenomeno ancora oggi. Tuttavia, a causa della qualità relativamente scarsa dei beni romani, le importazioni hanno dominato le esportazioni.

L'espansione del commercio richiedeva il conio di moneta nazionale, in contrasto con le monete greche che erano in circolazione. Ciò avvenne nella seconda metà del IV secolo aC, quando entrarono in circolazione il denario e la sesterzia. C'era usura a Roma durante questo periodo, con tassi di interesse fino al 48 per cento in alcune regioni, portando ad un aumento del numero di schiavi.

Periodo di crisi e decadenza, imperiale (I - V secolo d.C.)

La crisi colpì tutti gli aspetti dell'economia dell'Impero Romano. Nonostante l'uso di nuove tecnologie come il mulino ad acqua o l'aratro su ruote, l'agricoltura divenne gradualmente non redditizia. Inoltre, l'abbondanza di grano importato ha contribuito a un maggiore declino in questo settore di attività.

Nel 3° secolo divenne chiaro che il lavoro degli schiavi era inefficace. Inoltre, i fallimenti nelle operazioni militari hanno ridotto drasticamente l'afflusso di nuova manodopera a basso costo.

Anche gli incentivi al lavoro tra gli altri segmenti della popolazione sono diminuiti e, di conseguenza, sia l'artigianato che il commercio sono diminuiti.

Ho dovuto cercare di più modi efficaci gestione, ma l'instabilità economica portò gradualmente al crollo dell'Impero Romano.

Antica Roma nel I sec AVANTI CRISTO.

sfondo

Dopo il rovesciamento dell'ultimo re romano Tarquinio il Superbo (509/510 aC), a Roma si costituì una repubblica aristocratica. Durante il periodo della repubblica, Roma unisce tutta l'Italia sotto il suo dominio, e conquista anche la penisola balcanica, l'Asia Minore, la Siria, la Spagna, la Gallia e il Nord Africa.

Il desiderio dei tribuni del popolo di alleviare la vita dei cittadini poveri e senza terra (che persero le loro terre durante le campagne militari) portò ai primi scontri civili alla fine del II secolo. AVANTI CRISTO.

A Roma crescono sempre di più le contraddizioni tra sostenitori e oppositori del potere delle famiglie aristocratiche (entrano in lotta sostenitori e oppositori del Senato come espressione del potere delle famiglie patrizie).

Eventi

90 a.C- un'insurrezione degli abitanti delle comunità italiche conquistate da Roma, chiedendone la concessione diritti civili. Entro l'88 a.C. quasi tutta la popolazione libera d'Italia aveva la cittadinanza romana.

Primo terzo del I sec. AVANTI CRISTO.- una guerra civile tra aderenti al Senato e fautori delle riforme - oppositori di un ordine in cui il potere è concentrato nelle mani di poche famiglie nobili.

83 a.C- nella guerra civile tra Lucio Cornelio Silla e Gaio Mario vince il sostenitore del Senato Silla.

82-79 a.C- la dittatura di Silla, che si nomina egli stesso alla carica di dittatore a tempo indeterminato. Effettua repressioni di massa (compone proscrizioni). Nel 79 a.C rassegnato le dimissioni da dittatore.

74-71 a.C- la rivolta di Spartaco, repressa dal comandante Marco Crasso ( sulla rivolta guarda il video).

Metà del I sec AVANTI CRISTO.- la lotta per il potere tra i tre generali - Giulio Cesare, che si oppose al potere del Senato, Gneo Pompeo e Marco Crasso.

58 a.C- Giulio Cesare diventa governatore della provincia della Gallia. Negli anni successivi conquista l'intero paese (l'odierna Francia), diventando il comandante e politico più popolare di Roma. Ciò solleva i timori dei senatori, che conferiscono a Gneo Pompeo poteri di emergenza.

49 a.C- Cesare entra a capo delle truppe in Italia, occupa Roma e soggioga tutta l'Italia. Pompeo e i repubblicani ammassano le loro forze in Grecia, ma vengono sconfitti da Cesare.

49-44 anni AVANTI CRISTO.- La dittatura di Cesare. Per la prima volta nella storia di Roma, Cesare fu proclamato (nel 44 aC) dittatore a vita.

44 anni AVANTI CRISTO.- Cesare viene assassinato a seguito di una cospirazione.

44-42 anni AVANTI CRISTO.- guerra civile tra Cesari e Repubblicani. I Cesari erano guidati da Marco Antonio, Emilio Lepido e Ottaviano. Il famoso oratore Cicerone era un sostenitore della repubblica. L'esercito repubblicano fu sconfitto, l'inizio del regno di Antonio e Ottaviano, che di fatto divisero la repubblica.

31 a.C- Ottaviano sconfigge Marco Antonio nella battaglia navale di Azio.

27 a.C- Istituzione del principato di Ottaviano. Dal Senato riceve il nome di Augusto ("esaltato dagli dei"). Primo imperatore romano.

Membri

Sulla Lucius Cornelius - Generale e politico romano, dittatore.

Cesare Gaio Giulio - comandante, politico, scrittore; dittatore.

Cicerone Marco Tulio - oratore romano, statista, filosofo.

Augusto (Gaio Giulio Cesare Ottaviano) - il primo imperatore romano. Stabilì una nuova forma di governo: il principato (dal latino princeps - "primo" al Senato), concentrando il potere nelle sue mani, ma mantenendo le istituzioni repubblicane.

Conclusione

La battaglia del 31 a.C tra le truppe di Antonio e Ottaviano si concluse una serie di guerre civili. A Roma fu stabilito il potere unico, Ottaviano Augusto divenne il primo imperatore romano. Nella storia dell'antica Roma iniziò il periodo dell'impero (vedi lezione).

Questa lezione si concentrerà sulla storia di Roma nel I secolo aC. e.

Dopo la riforma militare, il ruolo dei generali nello stato romano aumentò. Ciò avvenne molto opportunamente, poiché lo stato romano in quel momento era in crisi. C'erano molti gruppi sociali con scopi e obiettivi delle loro attività molto diversi, quindi era necessario un centro decisionale comune. Questo centro potrebbe benissimo diventare comandanti.

La lotta politica a Roma si svolse come un confronto tra gli ottimisti e la popolazione.. Gli ottimisti erano chiamati sostenitori della precedente natura aristocratica del governo. Credevano che un tale ordine fosse il migliore, ottimale, da cui il loro nome. I populars erano persone che credevano che i comuni cittadini romani dovessero essere in grado di governare lo stato romano, o almeno influenzare la politica. Populus prende il nome dalla parola "populus" - il popolo.

I generali erano sia dalla parte degli ottimisti che dalla parte dei populi. Ciò che contava per loro era quale gruppo potesse concedere loro il potere supremo.

Nell'88 a.C. e. tribuno del popolo Sulpicio Rufo, che era dalla parte del popolare, propose un disegno di legge che avrebbe dovuto cambiare il modo di governare lo stato. La composizione del Senato stava cambiando: doveva includere altre 300 persone, il che quasi raddoppiava il numero dei senatori.

Inoltre, questo progetto prevedeva la rimozione di un comandante molto popolare dalla guida dell'esercito. Silla (Fig. 1). L'esercito al comando di Silla doveva andare in Oriente e combattere lì con il re del Ponto MitridateVIEvaporatore (Fig. 2).

Riso. 1. Comandante romano Lucio Cornelio Silla ()

Riso. 2. Busto del re Mitridate VI Eupatore ()

La legge romana vietava severamente di entrare in città con le armi. Ma Silla condusse le sue truppe in città, queste entrarono in Senato e costrinsero i senatori a invertire la loro decisione. Silla fu solennemente restituita ai suoi diritti e salpò trionfalmente dalla città per dichiarare guerra a Mitridate VI Eupatore.

I senatori erano scontenti che Silla stesse interferendo negli affari politici. Ma per far fronte a Silla nell'88 a.C. e. si è rivelato impossibile. Tuttavia, non appena si recò in Asia, il Senato decise nuovamente di riformare e privò Silla dei suoi poteri. Ma i senatori non tenevano conto del fatto che Silla poteva tornare da una campagna militare.

La guerra in Asia non fu molto lunga, ma Silla portò seri risultati politici. Durante questa guerra, l'esercito del re del Ponto fu sconfitto e fu presa un'importante città della Grecia - Atene (Fig. 3).


Riso. 3. Antica Atene ()

Nell'85 a.C. e. Silla firmato Pace di Dardan. Secondo l'accordo, Mitridate VI Eupatore rinunciò alle intenzioni aggressive, liberò le province romane catturate in Grecia e in Asia Minore, pagò un'indennità di tremila talenti e trasferì parte della flotta a Silla.

Nell'82 a.C. e. Silla sbarcò con il suo esercito nell'Italia meridionale. Ha combattuto la sua strada verso Roma.

Il confronto è proseguito tra i sostenitori del governo, dove i comandanti e gli oppositori di un tale regime avrebbero giocato un ruolo decisivo. Silla riuscì a salire al potere a Roma e si proclamò dittatore. Per la prima volta un dittatore romano non fu eletto, ma nominato. Silla stesso si è nominato a questo incarico, e non per sei mesi, ma per un periodo illimitato. Chiese alla società romana e al Senato che gli fossero conferiti poteri d'urgenza per far fronte al pericolo sociale che esisteva nella città (a Roma in quel momento c'era una vera e propria guerra civile).

Silla ordinò elenchi dei suoi nemici politici affissi in tutta la città. Queste liste sono chiamate proscrizione. Le persone incluse in queste liste erano soggette alla pena di morte e le loro proprietà dovevano essere confiscate a favore di Silla.

Di conseguenza, Silla divenne l'uomo più ricco di Roma. Silla divenne anche proprietario di un enorme appezzamento di terreno. Non tenne per sé queste terre, ma le distribuì tra i suoi soldati. Tutte le aree intorno alla capitale erano abitate da veterani subordinati a Silla.

Da quel momento fino alla fine della storia romana, non una sola questione seria a Roma fu decisa senza la partecipazione dei veterani. Da quel momento in poi, i generali divennero i più influenti politici romani. Ora le posizioni degli ufficiali erano indissolubilmente legate all'esercito romano. Se qualche problema o crisi si stava preparando, i veterani sarebbero venuti a Roma e avrebbero costretto i funzionari a prendere le decisioni che sostenevano.

Silla rimase dittatore per un tempo relativamente breve. I suoi poteri erano formalmente illimitati, ma già nel 79 a.C. e. se li è tolti lui stesso. Morì l'anno successivo e la dittatura di Silla finì così.

80-70 anni AVANTI CRISTO e. - un'epoca in cui Roma fa numerose guerre. L'esercito romano non era più limitato nel numero. I cambiamenti iniziano nella vita socio-economica della società. Guerre su larga scala portarono a Roma un numero crescente di schiavi. Più schiavi c'erano, più bassi erano i loro prezzi. Più bassi erano i prezzi nei mercati, peggio venivano trattati gli schiavi. Ciò portò al fatto che Roma iniziò a tremare rivolte degli schiavi.

Allo stesso tempo, negli anni '70 a.C. e., in Etruro è successo La rivolta dei lipidi. Sul territorio della moderna Spagna vi fu una vera guerra civile tra sostenitori e oppositori dei generali. Una delle rivolte degli schiavi ebbe luogo nell'isola di Sicilia. I romani erano molto spaventati rivolta di Spartaco (Fig. 4), svoltasi in 74-71 anni. AVANTI CRISTO e. Non fu immediatamente possibile reprimere questa rivolta. Il suo pericolo stava nel fatto che l'esercito di schiavi era enorme e la minaccia che rappresentavano per la città di Roma era molto grave. Quei comandanti che riuscirono a far fronte a Spartaco divennero i politici romani più popolari di questo tempo. Questi erano Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno. Furono loro che nel 70 a.C. e. divenne consoli romani (la posizione di consoli era occupata da due persone contemporaneamente in modo che nessuno di loro potesse usurpare il potere).


Riso. 4. La rivolta di Spartaco (mappa) ()

Ai senatori non è piaciuto per niente. Un ulteriore fattore era che Pompeo e Crasso provenivano da famiglie plebee. I senatori, discendenti degli antichi patrizi, li guardavano dall'alto in basso. Ma non si poteva fare nulla al riguardo, perché Crasso e Pompeo hanno svolto egregiamente il loro lavoro.

Ad esempio, Pompeo fu incaricato di porre fine alla pirateria. La pirateria è stata una vera tragedia mar Mediterraneo, e molti hanno cercato di farcela, ma nessuno ci è riuscito. Pompeo ha risolto questo problema in soli due mesi. Divise l'intero Mar Mediterraneo in 30 parti e inviò parte della flotta romana in ciascuno di questi settori. Dopo 60 giorni, è stato annunciato che non c'era più pirateria nel Mediterraneo. Pompeo spaventò così tanto i pirati che il problema non tornò a Roma fino al II secolo d.C. e. Tutto ciò rafforzò ulteriormente l'autorità di Pompeo.

Non c'era una completa comprensione tra Pompeo e Crasso. Si vedevano come rivali. C'erano altri comandanti che volevano ottenere il potere nonostante non avessero meriti come la vittoria su Spartaco.

Quindi, nel 63 a.C. e. Roma ha affrontato la minaccia dell'instaurazione forzata di una dittatura militare. Se il potere di Silla fu stabilito a seguito delle azioni delle sue truppe, allora nel 63 a.C. e. c'è stata una vera cospirazione politica. Il politico (Fig. 5) ha cercato di salire al potere. Catilina non era un comandante eccezionale che aveva un esercito a lui dedicato personalmente e, a differenza di Silla, non faceva affidamento sull'esercito attivo, ufficialmente in servizio, ma su "pensionati" e "volontari".

Un'altra figura politica iniziò a combattere attivamente contro di lui - Marco Tullio Cicerone (Fig. 6). La ribellione di Catilina fu rapidamente repressa. In seguito alla repressione della ribellione, Cicerone divenne uno dei più apprezzati oratori romani. Ma dal punto di vista militare, Cicerone non era famoso come Crasso o Pompeo. Il popolo romano continuava ancora a scegliere i comandanti.

Riso. 5. Lucio Sergio Catilina ()

Riso. 6. Marco Tullio Cicerone ()

Circa 60 aC. e. Crasso e Pompeo hanno stretto un'alleanza informale tra loro. Hanno capito che l'unione di due comandanti si trasforma in una lotta tra di loro, perché tutti volevano ottenere il potere esclusivo. Ma secondo il diritto romano, questo era impossibile. Hanno invitato il terzo comandante a unirsi a questa unione - Gaio Giulio Cesare (Fig. 7). Così, nel 60 a.C. e. si formò un'alleanza, che fu chiamata Primo Triumvirato (Fig. 8). Crasso, Pompeo e Cesare divennero membri di questo Triumvirato.


Riso. 7. Primo Triumvirato (Crasso, Pompeo e Cesare) ()

Riso. 8. Statua di Cesare nel giardino della Reggia di Versailles ()

Nel 59 a.C. e. Cesare diventa console e, come uno dei governanti di Roma, persegue la politica che aveva precedentemente concordato con Crasso e Pompeo. Ora il Triumvirato decide da solo la questione di chi si candiderà al consolato e chi dovrebbe detenere il potere a Roma.

L'unione di tre comandanti non si rivelò un evento migliore dell'unione di due. Ciascuno percepiva gli altri due come rivali. Cesare ha escogitato un piano su come condividere il potere. Cesare suggerì che sarebbe stato meglio per lui andare a conquistare qualche territorio, ad annetterlo a Roma, e scelse Gallia. Pompeo avrebbe dovuto andare a Spagna e completare l'annessione di questi territori. Crasso doveva andare in Oriente e combattere lo stato Partia, che a quel tempo esercitava una forte pressione sui confini orientali romani.

Pompeo superò in astuzia tutti e, con il pretesto che lo stato era in pericolo, rimase a Roma. Mentre Cesare e Crasso stavano risolvendo i loro compiti militari, ha governato da solo a Roma. Nel 52 a.C. e. ottenne una decisione senza precedenti: divenne l'unico console. Prima di questo, tutte le posizioni erano collegiali.

Il compito di dominare e conquistare la Gallia era considerato a quel tempo intrattabile. I romani erano abituati a combattere su terreni accidentati, nelle condizioni delle valli di montagna. Catturando una valle dopo l'altra, le truppe romane potevano controllare l'intero territorio. La Gallia non aveva montagne e valli. Pertanto, Cesare trascorse più di 5 anni per sottomettere i Galli. Di conseguenza, riuscì a ottenere risultati solo quando si rese conto che era necessaria l'azione combinata di molti reparti e anche della flotta romana, che aveva urgente bisogno di essere creata nell'Oceano Atlantico. Successivamente la Gallia fu ufficialmente annessa a Roma.

Dal punto di vista di Pompeo, Cesare non era il miglior alleato. Crasso, combattendo i Parti, morì. E Cesare, a seguito delle sue conquiste, divenne ancor più popolare di Pompeo, perché annetteva nuovi territori allo stato romano. Era necessario fare qualcosa con questa popolarità di Cesare. Si sparse la voce che Cesare sarebbe stato chiamato a Roma per chiedergli una spiegazione del perché la sua politica in Gallia fosse di tale natura. Volevano rimuovere Cesare dalla carica di capo della Gallia.

Tutto ciò portò al fatto che nel 49 a.C. e. A Roma scoppiò un'altra guerra civile. Pompeo era un buon politico, ma ormai i romani, e lui aveva governato a lungo, erano stanchi di lui. Cesare si è rivelato più popolare. Riesce a vincere questa guerra. Pompeo fuggì dall'Italia e morì in Egitto.

Nel 45 a.C. e. Cesare diventa l'unico sovrano di Roma. Si proclamò dittatore per un periodo di 10 anni, per poi diventare dittatore a vita. Ma nel 44 a.C. e. Cesare fu ucciso. Gli assassini erano i suoi alleati, le persone a cui si avvicinava.

Dopo la morte di Cesare, a Roma si formarono due fazioni politiche: Repubblicani e Cesari. I repubblicani erano quelle persone che complottarono per assassinare Cesare. Non erano soddisfatti del modello stesso, secondo il quale, tranne i generali, nessun altro poteva governare a Roma.

I Cesari riuscirono a vincere. I più importanti erano tre: Marco Antonio, Marco Emiliano Lepido e Guy Julius Caesar Octavius, che passò alla storia come. Hanno stretto un'alleanza tra loro, che ha operato per 13 anni: dal 43 al 30 aC. e. Questa unione è passata alla storia sotto il nome Secondo Triumvirato (Fig. 9). Non ebbe più successo del primo. I disaccordi sono sorti rapidamente. In primo luogo, Lepido chiese per sé il pieno potere e fu espulso da questo Triumvirato, e alla fine degli anni '30. AVANTI CRISTO e. divampata Guerra civile tra Marco Antonio e Ottaviano. Questa guerra si concluse con la vittoria di Ottaviano. Nel 30 a.C. e. divenne l'unico sovrano di Roma (Fig. 10).


Riso. 9. Secondo Triumvirato (Ottaviano, Antonio, Lepido) ()

Fu allora che lo stato romano cambiò la sua forma di governo. Lo stato romano passa dal dominio repubblicano all'impero.

Bibliografia

  1. Appiano. "Guerre romane".
  2. Velley Paterkul. "Storia romana".
  3. Volobuev O.V., Ponomarev M.V., Storia generale per il grado 10. - M.: Otarda, 2012.

Compiti a casa

  1. Chi erano chiamati ottimisti e chi erano popolari? Per cosa stavano combattendo?
  2. Raccontaci del confronto tra Crasso e Pompeo. Come è andata a finire?
  3. Perché si formò il Primo Triumvirato? Chi c'era dentro?
  4. Raccontaci della creazione del Secondo Triumvirato. Chi c'era dentro, quali obiettivi perseguivano?

Nuovo dispositivo. Princeps e Senato a Roma

Antonio e Ottaviano si divisero l'impero: il primo prese le province orientali, sposò la regina egiziana Cleopatra e iniziò a vivere ad Alessandria, il secondo rimase a Roma. Non c'è mai stata amicizia tra loro, ognuno di loro cercava l'autocrazia. Ottaviano, più prudente, costrinse il Senato a dichiarare Antonio nemico della patria, sconfisse la flotta di Antonio al largo delle coste della Grecia e lo seguì in Egitto. Antonio e Cleopatra si suicidarono e il regno tolemaico fu annesso all'Impero Romano nel 30 a.C.

Ottaviano raggiunse lo stesso obiettivo di Cesare. Sembrava meno dotato, era casalingo, schivo, riservato, non aveva talento militare, come Cesare. Lo stato delle cose lo ha aiutato molto.

La lunga guerra in tutte le zone intorno al Mar Mediterraneo ha stancato la maggior parte delle persone: moltissimi cercavano la pace e si accalcavano a un uomo forte, sperando nella sua protezione. Così il poeta Orazio si unì a Ottaviano, che combatté per l'ultima volta per la repubblica sotto il comando di Bruto e Cassio. In una poesia, Orazio ricordò in seguito che "non era bene lanciare il suo scudo", cioè fuggì dal campo di battaglia; ma consigliò caldamente ai suoi amici di lasciare la guerra e la partecipazione ai disordini, per sfuggire a tutti i pericoli. Allo stesso tempo, nella lotta, perirono per la maggior parte nobili indipendenti e orgogliosi, che non volevano vedere nessun padrone su se stessi. Gli abitanti delle province erano soliti sottomettersi a Roma; per loro era lo stesso se il senato romano o il sovrano militare di Roma mandassero loro un capo. La stessa popolazione di Roma sopportava il sovrano che era pronto a dargli il massimo.

Ma Ottaviano raggiunse il potere anche grazie alla sua pazienza e abilità. Non accettò il titolo di dittatore, che ricordava il trionfo di Silla e Cesare; non voleva nulla nel suo titolo o nell'ambiente che assomigliasse a un re, per non irritare le vecchie abitudini e concetti dei romani. Per inciso, ha accettato il titolo di tribuno. Allo stesso tempo, Ottaviano ripeteva costantemente che la sua preoccupazione principale era ripristinare l'antico ordine a Roma. Cercò di circondarsi dei resti di antiche famiglie aristocratiche. Nel suo palazzo fu ben accolto lo storico Tito di Livio, che, nella sua grande opera, esaltò la repubblica, descrivendone fin dall'antichità con sublime stile oratorio la sua sorte.

Ottaviano si faceva chiamare princeps, cioè la prima persona nello stato. Ciò significava che era, per così dire, considerato autorizzato dal popolo per il suo potere. Decise di non spaventare la popolazione italiana con le forze armate: i soldati furono portati via e collocati lungo i confini. Infine, Ottaviano condivise con i vecchi gentiluomini, i nobili. In occasioni importanti, il princeps consultava il senato, come facevano i consoli.

Si decise che, come prima, il senato avrebbe sbarazzato delle antiche province: il senato vi avrebbe inviato governatori tra di loro. Le aree di confine appena annesse rimasero con Ottaviano: la Gallia, ex possedimento di Cesare, e il ricco Egitto, catturato dallo stesso Ottaviano. In queste regioni, tutte le truppe romane, circa 250.000, erano di stanza per mantenere in obbedienza gli abitanti recentemente conquistati e per presidiare la frontiera. Le truppe erano subordinate ad Ottaviano, i soldati prestavano giuramento solo a lui. Si appropriò solo dell'antico titolo di imperatore militare; ora significava il potere del comandante supremo. L'imperatore lo chiamava nelle province. Ottaviano inviò i suoi ufficiali e impiegati nelle sue regioni per gestirle.

Princeps e gente

Le persone non erano più chiamate alle adunanze. Tuttavia, il nuovo sovrano doveva accontentare anche la popolazione della capitale, come facevano i capi del popolo o il senato. Ha accettato tutte le spese solo per proprio conto, come prima erano fatte a favore del popolo da persone diverse. Il princeps si incaricò di nutrire di pane i proletari della capitale: i suoi funzionari preparavano, portavano via mare la quantità necessaria di grano, lo mettevano in grandi magazzini che occupavano l'intero quartiere urbano di fronte al porto, e ne producevano l'emissione.

Il princeps, tuttavia, si occupava della sistemazione dei divertimenti che il popolo insistevamente esigeva. Questi erano vari giochi e spettacoli vacanze. Il numero delle ferie è stato molto elevato e ha raggiunto un terzo, e poi anche la metà di tutti i giorni in un anno. A volte, in segno di una festa speciale, ad esempio dopo la fine di una guerra felice, al popolo veniva concessa una vacanza ininterrotta per un mese o anche due o tre mesi.

I gusti del popolo romano erano molto più grossolani di quelli dei greci. I teatri non ascoltavano musica, leggevano poesie e discorsi. Le commedie erano di basso grado; amavano soprattutto le pantomime, cioè spettacoli senza discorsi, balletti e stravaganze. Ma le corse dei carri e le varie sanguinose battaglie erano particolarmente popolari. Il primo si svolgeva nei circhi, il secondo negli anfiteatri. Entrambe le camere erano molto grandi. L'enorme anfiteatro chiamato Colosseo, conservato per metà fino ai nostri giorni, poteva ospitare duecentomila persone. Tuttavia, per prendere posto, la folla spesso si radunava alla vigilia dello spettacolo e aspettava tutta la notte.

Lo spettacolo è iniziato con una cerimonia. Un lungo corteo scese dal Campidoglio e passò attraverso il foro fino alle porte del circo. Davanti cavalcava un dignitario che apriva i giochi; su carri decorati, a volte imbrigliati da elefanti, trasportavano immagini degli dei e dei Cesari divinizzati, i sacerdoti camminavano. Nel circo, il princeps con il suo seguito e senatori sedeva ai posti d'onore. Era l'occasione dell'incontro nazionale cerimoniale del princeps.

La gente lo ha salutato con dei clic. Ma le persone a volte gli esprimevano anche la loro irritazione, lamentandosi ad alta voce di una sorta di oppressione. Il princeps riconobbe lo stato d'animo della gente del circo e, se necessario, si affrettava a calmarla. Il circo sembrava aver sostituito le assemblee popolari, che avevano cessato di essere convocate. Il princeps e il popolo ordinarono insieme il circo: il princeps diede ordini per l'inizio dei giochi, per vari turni e azioni; il popolo diviso in partiti, ha espresso ad alta voce la propria simpatia per i favoriti tra piloti e gladiatori. Nel circo, i cocchieri erano divisi in base ai colori del costume in rosso, bianco, verde e blu. Anche gli spettatori, fino al princeps stesso, si sceglievano i colori, facevano chiasso, si agitavano, scommettevano sui cocchieri e sui cavalli, accoglievano calorosamente alcuni, maledicevano altri; molti hanno a lungo chiesto ai predittori l'esito delle partite.

Una caratteristica di Roma erano i combattimenti di gladiatori. Hanno origine da antichi sacrifici umani in occasione della commemorazione dei capi morti: sulla tomba uccidevano prigionieri e schiavi o li costringevano a combattere in coppia tra di loro. Successivamente, questi combattimenti iniziarono a ripetersi in diverse festività e il numero di coppie prodotte aumentò. Cesare ha stupito il popolo liberando più di 600 gladiatori. Quindi il loro numero a volte raggiungeva i 10.000. Tra i gladiatori erano condannati criminali; altri sono stati rilasciati dopo diversi anni di combattimenti. La maggior parte è stata insegnata in scuole speciali.

Furono rilasciati con strane armi: a volte con elmi ciechi che coprivano i loro occhi; poi, per esempio, un altro combattente in piena armatura uscì contro un combattente, completamente nudo con un tridente in mano, ma con una grande rete, che cercò di gettare sul nemico per confonderlo. Gettando a terra il nemico, il gladiatore vittorioso gli posò addosso un piede e si rivolse al pubblico: se sventolavano i fazzoletti, questo significava pietà per colui che era caduto; se il pubblico abbassava il pollice, il gladiatore uccideva il nemico sul colpo.

I princeps, successori di Ottaviano, inventarono sempre più nuovi tipi di intrattenimento per il popolo: portarono un numero enorme di animali e uccelli selvaggi e senza precedenti: leoni, tigri, elefanti, rinoceronti, coccodrilli, giraffe, struzzi apparvero nel anfiteatri; furono tenuti in gabbie al piano terra e immediatamente rilasciati in gran numero nel mezzo, nell'arena. Contro di loro uscivano cacciatori armati, oppure venivano dati prigionieri e galeotti da mangiare: l'anfiteatro era luogo di esecuzione pubblica.

Oppure le foreste tropicali sono emerse improvvisamente da sotto terra e in esse sono stati liberati cervi, cinghiali, antilopi; uccelli apparvero sui rami e la gente fu autorizzata a cacciarli; i canali lungo l'arena erano pieni d'acqua e vi nuotavano pesci addestrati. A volte lo spettacolo assumeva proporzioni inaudite: l'intera arena si trasformava in un lago profondo; vi furono portate vere navi marittime con un equipaggio di schiavi addestrati e fu organizzata una battaglia navale completa con il relitto di navi e la morte di persone.

Durante i giorni delle feste e degli spettacoli, il popolo, per così dire, era considerato l'ospite del princeps. Una volta, 5.000 schiavi con torce accese accompagnarono gli spettatori a casa. Lo spettacolo è stato seguito da una sorta di regalo, regali: o pezzi di carne sono stati disposti sull'arena, poi nuvole di uccelli, polli africani, anatre egiziane, ecc., sono caduti in cima alla folla, quindi un enorme guardaroba di impermeabili fu gettato nel mezzo. Dato che le cose sono state fatte a pezzi nella calca e nella rissa che inevitabilmente è scoppiata, hanno avuto l'idea di lanciare distintivi, palline di legno nella folla. Con tali biglietti si potevano quindi ottenere carne, pane, vestiti, oro, perle, pietre preziose, dipinti, schiavi, animali domestici, addomesticare tigri e leoni e persino navi, case e terre.

Il princeps ha anche distribuito molti soldi. Ottaviano molte volte ha dato a centinaia di migliaia di romani 100, 200, 300 rubli ciascuno con i nostri soldi. In totale, ha dato al popolo una somma di circa 2 miliardi e mezzo.

Il culto dell'imperatore nell'impero romano

Quando fu stabilito un nuovo ordine, Ottaviano accettò anche il nuovo titolo di Augusto, cioè sacro. Questo titolo si trasformò nel suo nome: il sovrano si ergeva decisamente al di sopra di tutti come essere supremo. Era circondato da molte persone che gli erano in debito. Il poeta Virgilio*, due volte espulso dalla sua proprietà da terribili soldati, fu salvato da Augusto e da lui ricevette rifugio. Salutò con entusiasmo il Cesare divinizzato e lo stesso Augusto.

* Virgilio.

Virgilio scrisse una grande poesia, l'Eneide, a imitazione di Omero; il suo contenuto è la sorte dell'eroe troiano Enea, sopravvissuto all'incendio e alla morte di Troia distrutta dai Greci; dopo molte peregrinazioni, Enea giunge in Italia e diviene, con i suoi Troiani, capostipite del popolo romano; gli dei gli profetizzano il grande futuro dei romani. Il poema di Virgilio glorificava, insieme a Roma, gli ultimi due grandi imperatori, poiché Enea era considerato il diretto antenato di Giulio Cesare e di Augusto.

In Virgilio, Enea è rappresentato come un pio eroe: fa tutto come gli dèi indicano: per questo è fortunato ovunque. Nei momenti difficili, l'antica fede era molto scossa. Molti, dopo aver lasciato le cerimonie, hanno detto che anche i sacerdoti non potevano guardarsi senza ridere. Altri immaginavano che non ci fossero dei nel mondo; con il suo stesso potere, non controllato da nessuno, vive e si muove. Giulio Cesare stesso era tra i miscredenti. Le rovine e le disgrazie dei tempi travagliati hanno messo le persone in modo diverso: molti hanno iniziato a cercare consolazione nei pellegrini, a rivolgersi agli indovini e a cercare vecchi santuari. Virgilio condivideva questi sentimenti: il suo eroe sembrava dover ricordare ai romani che tutta la grandezza di Roma è stata creata dagli dei. August ha voluto mantenere questo stato d'animo e mostrare che è ovunque e sempre allo stesso tempo con gli dei. Accettò il grado di sommo sacerdote e ricevette il potere di stabilire riti.

A Roma, ad ogni crocevia, c'erano altari degli dei guardiani del quartiere, lares; di tanto in tanto le persone si radunavano intorno a loro per una vacanza, decoravano la piattaforma e l'altare con fiori e piante, conducevano danze rotonde. Augusto prescriveva che nelle preghiere, insieme ai lares, si invocasse il "genio" dell'imperatore, cioè il suo spirito protettore.

Doveva pregare questo genio di Augusto insieme alla dea Roma (cioè la dea della città di Roma) in tutte le province. Ogni regione, ogni popolo suddito poteva collegare Augusto e Rom con i loro dei e onorarli nella propria lingua secondo i propri riti speciali. Il significato di questa sottomissione era che tutti esprimevano obbedienza a Roma e al suo sovrano: da Roma e da Augusto tutti dovevano aspettarsi ogni sorta di benedizioni. In ogni regione furono scelti diversi sacerdoti di rito per organizzare giochi in onore di queste divinità: nel periodo della festa, rappresentanti eletti di diverse località convergevano nel capoluogo della provincia; componevano un saluto all'imperatore e potevano anche esprimergli i loro desideri o portargli una denuncia contro il governatore della regione. Ben presto, nelle province, il genio dell'imperatore fu confuso con l'imperatore stesso: ciò avvenne tanto più facilmente perché alla statua del genio furono date le fattezze del sovrano stesso. L'imperatore stesso iniziò a essere venerato come un dio.

L'impero romano

Sotto il controllo dei romani esisteva ora uno stato grande quasi la metà dell'Europa, con una popolazione di circa 60 milioni di abitanti.

Comprendeva gli attuali: Spagna e Portogallo, Francia e Belgio (entrambi chiamati insieme Gallia), Inghilterra (chiamata Gran Bretagna e conquistata dai Romani 80 anni dopo agosto), Italia, Svizzera, la parte meridionale dell'Austria-Ungheria*, la l'intera penisola balcanica, la maggior parte dell'attuale Turchia asiatica (ad eccezione delle terre oltre l'Eufrate), l'Egitto e l'intera fascia costiera dell'Africa settentrionale, per finire con il Marocco (tra i romani, la Mauritania).

* L'Austria-Ungheria (disintegrata nel 1918) unì, oltre ad Austria e Ungheria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Moravia, Galizia e altre terre.

In comune tra le terre che facevano parte dell'impero, c'era un solo comando e amministrazione militare di Roma. Erano abitati da almeno dodici grandi nazioni: oltre agli italiani, formati dall'unione di romani ed ex alleati, l'impero comprendeva greci, illiri (tra l'Adriatico e il Danubio), africani (ex cartaginesi), ebrei, galli, spagnoli , ecc. La maggior parte ha mantenuto la propria lingua, fede, costumi precedenti. Solo gli spagnoli e i galli meno istruiti in occidente adottarono rapidamente la lingua dei romani e divennero popoli romanici (da rom, rom). L'Impero Romano conteneva la maggior parte dei paesi conosciuti a quel tempo: a nord c'erano le fitte foreste dei barbari, a ovest - l'oceano, oltre il quale non sapevano più nulla, a sud - le sabbie sconfinate del Sahara .

Ai romani sembrava ora che fossero nati per conquistare il mondo intero e stabilire ordini e leggi per tutti. Orazio dice che le armi romane "hanno raggiunto gli ultimi limiti del mondo, dove da un'estremità il fuoco di mezzogiorno esce dallo sfiato, e dall'altra c'è nebbia e pioggia eterne". Le monete romane erano incise: Roma eterna I romani erano orgogliosi del fatto che, soggiogati tutti, sterminarono la guerra, diedero a tutti una pace duratura, la "pace romana".

Molte navi mercantili attraversarono tranquillamente il Mar Mediterraneo in tutte le direzioni. I paesi adiacenti si scambiarono i loro prodotti: la Spagna diede minerale di metallo, l'Asia - lana, Africa ed Egitto - pane. Dalle città dell'artigianato greco venivano portati a Roma piatti, prodotti pregiati e oggetti di lusso. Nella stessa Roma si preparavano poche cose di fabbrica; molto di più comprato da qualcun altro. I romani presero molto bottino durante le loro guerre; tributi e contributi dei popoli assoggettati affluivano nella capitale; di tutte queste ingenti somme accumulate a Roma, i romani ne pagavano ora l'importazione. Ogni anno più di cento navi solcavano il Mar Rosso verso l'India in cerca di spezie e avorio per Roma; I marinai greci hanno notato i venti monsonici Oceano Indiano e li guidava avanti e indietro. A est, Alessandria rimase la principale città commerciale. A occidente sorse Cartagine, restaurata sotto Giulio Cesare. In Gallia, i romani ampliarono la città di Lione (in latino, Lugdun) a grandi dimensioni.

Al centro di ogni regione conquistata, i romani costruirono una città; questa città era un mercato per gli abitanti circostanti, un luogo dove c'era per loro la corte e dove consegnavano le tasse. La città regionale era una piccola ripetizione di Roma; aveva un senato di eminenti personaggi che possedevano possedimenti vicino alla città; due sindaci venivano eletti ogni anno, simili ai consoli romani. V città principale furono eretti un circo, un anfiteatro, ampi locali per una scuola, per recitazioni pubbliche, fu costruita una conduttura dell'acqua con l'arte consueta per i romani in tali strutture.

Persone ricche che volevano essere elette ai sindaci, spese con i propri fondi per edifici e giochi; ripetevano ciò che a Roma il princeps faceva per la folla metropolitana. Prima dell'elezione, i ricchi che cercavano l'onore facevano promesse in competizione; ci furono rumorose dispute tra i cittadini, si formarono circoli per scegliere l'una o l'altra persona, vennero affissi manifesti con i loro nomi e vari appelli.

Un uomo ricco spesso lasciava una grossa somma per l'istituzione di una biblioteca pubblica in città. I libri greci e latini furono portati agli estremi confini dell'impero. Alcuni degli scritti erano molto richiesti. L'editore di tali libri reclutò molti schiavi copisti addestrati; si sedettero in grandi sale e scrissero velocemente sotto la dettatura di un lettore schiavo che leggeva il manoscritto ad alta voce. Così il saggio fu subito preparato in decine di copie. Il rotolo su cui è stato scritto il libro è stato messo in una custodia di pelle sottile bianca (pergamena) e su di esso è stato visualizzato il titolo del libro.

Imperatori di Roma dopo Augusto

L'ordine stabilito da Augusto durò circa 300 anni. Sebbene Augusto (morto a 77 anni nell'anno 14 dopo R. X. *) fosse chiamato imperatore, cioè il più alto comandante militare, non apparve al confine alla testa delle sue truppe; guerre furono condotte dai suoi generali. Così fece la maggior parte dei suoi successori. Vivevano in una brillante corte a Roma e in case di campagna italiane. Ma l'esercito si ricordò di aver imprigionato l'imperatore a Roma. Non importava come il nuovo Imperatore ottenesse il potere, per eredità di suo padre, o per desiderio del Senato, non poteva resistere senza l'approvazione dell'esercito.

* August è morto all'età di 76 anni.

Dopo Augusto, diversi imperatori furono proclamati dalla guardia, che stava nella caserma di Roma per proteggere il sovrano dai repubblicani. Ma le legioni di confine si ribellarono contro l'ultimo imperatore della famiglia di Augusto-Nero (più di 50 anni dopo la morte di Augusto).

Nerone irritò tutti contro se stesso: accettò le denunce degli schiavi contro importanti senatori, li giustiziò e si tolse possedimenti; in tal modo conquistò metà della provincia dell'Africa, che apparteneva a sei grandi proprietari. Sorsero molti informatori di ogni grado, che trassero profitto dai disgraziati, come sotto Silla. Nerone buttò soldi pazzi per le sue varie imprese, per la costruzione di una "casa d'oro" a Roma, per feste e divertimenti. A Roma si diceva che questa non era più la regola del "primo uomo", che Augusto voleva instaurare, ma il capriccio e la violenza di un despota. Tra i nobili si ricominciarono a ricordare Catone, Bruto e Cassio. Nerone sollevò contro di lui anche il popolo di Roma: sotto di lui il pane veniva consegnato in modo errato, il grano aumentava di prezzo e la capitale era minacciata di carestia. Si diceva che mentre il popolo attendeva con ansia navi di soccorso con grano dall'Egitto, una nave di Alessandria apparve effettivamente sulla riva del mare; ma portava sabbia fine del Nilo per l'arena teatrale, commissionata da Nerone. Tuttavia, Nerone resistette ancora finché le truppe non si dichiararono contro di lui.

Le legioni, stanziate in diverse provincie, elessero contemporaneamente i loro capi imperatori e si mossero verso Roma; Nerone si suicidò. Tra gli eletti delle legioni, la contesa fu risolta con la forza, come per la prima volta tra Pompeo e Cesare. Il vantaggio rimase al capo dell'esercito siriano Vespasiano, che in quel momento era impegnato a reprimere la grande rivolta ebraica (nell'anno 70 dopo R.X.).

Giudea sotto il dominio romano

La maggior parte degli ebrei viveva all'estero: sull'Eufrate, in Egitto, in Asia Minore, nella stessa Roma. Tra questi "ebrei della diaspora" c'erano molti scrittori e predicatori che diffondevano l'insegnamento dell'Antico Testamento tra i greci e altri popoli; vivendo tra gli stranieri, sono abituati a trattarli in modo più morbido. Molto più chiusi e testardi ai vecchi tempi erano gli ebrei che rimasero in patria. Dal momento in cui dovettero sottomettersi a Pompeo, il quale, con orrore dei credenti, entrò nel Santo dei Santi del tempio di Gerusalemme*, iniziò la loro inimicizia con i romani.

* Il Santo dei Santi è la parte interna del Tempio di Gerusalemme.

I romani lasciarono prima l'amministrazione della Palestina ai re locali; tale fu Erode (Erode) della tribù degli Edomiti, contemporaneo di Antonio e Ottaviano, che respinse il re sommo sacerdote, discendente dei Maccabei. Grande sostenitore dei romani, Erode volle trasformare Gerusalemme in una vera città occidentale con giochi, teatro, edifici greci. Intorno al tempo della Natività di Cristo, i romani iniziarono a inviare governatori in Palestina; tale era Ponzio Pilato, conosciuto dai Vangeli. Le requisizioni dei tassatori romani rovinarono pesantemente il paese. Molte persone si sono indebitate; secondo le nozioni popolari dell'epoca, la persona più sfortunata è un debitore che viene portato in prigione. Quei compagni di tribù che andarono al servizio dei romani e si fecero carico della riscossione delle tasse furono odiati dal popolo. Questa disgrazia per il popolo era associata a un insulto alla loro fede. I romani l'hanno colpita con tutte le loro azioni.

Il governatore romano decise di condurre un censimento nazionale nel paese per imporre una tassa universale: gli scribi ebrei annunciarono che il numero delle persone è contrario alla legge di Mosè e causerà il grande castigo di Dio, la peste. I romani volevano riscuotere tributi dalla terra; ma, secondo i concetti ebraici, tale tassa poteva essere riscossa solo a favore del tempio. Ad ogni ponte e raccordo dove sedeva il pubblicano romano *, sorse una disputa, ea volte scoppiarono sanguinose rivolte in Palestina. I romani stabilirono la loro guarnigione a Gerusalemme e insieme a lui vollero porre il loro stemma alle porte del tempio - l'immagine di un'aquila; ma, agli occhi dei Giudei, questo era un insulto alla città santa e al luogo santo.

* Pubblicani - pubblicani per i contribuenti che acquistavano a pagamento il diritto di riscuotere le tasse in qualsiasi provincia romana.

Pilato, assumendo la sua carica, decise di introdurre con la forza a Gerusalemme distintivi militari romani con immagini d'argento dell'imperatore. Di notte, ordinò di metterli vicino al tempio. Al mattino ci fu un terribile trambusto. Molte persone sono venute dai villaggi. I rabbini iniziarono a discutere sul da farsi. Alla fine, la folla si è recata dal governatore in una località balneare a diverse decine di miglia di distanza. Per cinque giorni si fermò davanti alla casa di Pilato e chiese rumorosamente la rimozione dello stemma romano dal tempio. Pilato disse ai Giudei di andare al circo, come per parlare con loro; qui circondò la folla con i soldati e ordinò loro di estrarre le armi. Allora i Giudei si gettarono a terra e aprirono il collo, come per essere giustiziati: dichiararono che era meglio per loro morire che permettere una violazione della legge. Pilato, perplesso, dovette cedere. I romani furono colpiti dalla caparbietà con cui gli ebrei resistevano a tutto ciò che era estraneo: dicevano che questo popolo aveva odio per tutto il genere umano.

Più difficile diventava il destino degli ebrei, più cresceva la loro fede che sarebbe arrivata una miracolosa liberazione. Le profezie parlavano del Messia*. Il popolo immaginava il Messia come un grande re terreno, come Davide, e credeva che avrebbe dato il trionfo agli ebrei di tutto il mondo.

* Il Messia è l'unto di Dio, in greco - Cristo.

Famiglie benestanti da cui furono scelti i sommi sacerdoti si tennero in disparte da questa fede; ma era comune alla borghesia e ai poveri, ed era condiviso da molti sacerdoti e scribi comuni; insegnavano che la salvezza sarebbe venuta se tutti avessero seguito rigorosamente i riti e la legge mosaica, ogni cura doveva essere quella di osservare la purezza dell'antica usanza ed evitare gli stranieri, erano chiamati farisei, cioè separati. I farisei non accettarono gli insegnamenti di Cristo sull'amore e il perdono. Alla loro domanda, se è necessario pagare le tasse ai romani, Cristo ha risposto: "Date a Dio ciò che è di Dio, ea Cesare ciò che è di Cesare". Queste parole suscitavano in loro rabbia, perché esprimevano costantemente odio per Roma.

I farisei si aspettavano l'inizio pacifico del grande tempo di salvezza come ricompensa per l'indicibile sofferenza e costanza del popolo. Gli zeloti, pronti a sradicare tutto ciò che è alieno, sono andati molto più in là di loro. Insegnarono a riconoscere solo Dio come capo della terra ea rinunciare a qualsiasi sovrano, a non aver paura della morte, a uccidere tutti gli oppositori se si tratta della libertà del Paese; si animavano con le immagini del destino malvagio degli estranei malvagi.

Caduta di Gerusalemme all'Impero Romano nel 70 d.C

Più lontano, più i fanatici hanno preso il sopravvento sui moderati. Circa trent'anni dopo la predicazione di Cristo, alla fine del regno di Nerone, in quasi tutta la Palestina sorse una rivolta contro Roma. Le truppe romane di stanza nel paese furono sconfitte e fu necessario inviare un forte esercito per pacificare la ribellione. I fanatici ebrei non si arresero, ma andarono disperatamente verso la morte. Con amarezza, hanno battuto non solo i nemici, ma anche i propri, che erano per la pace. Il governatore della Siria, Vespasiano, aveva già occupato la Galilea quando le legioni lo proclamarono imperatore. Si affrettò a Roma e lasciò l'assedio di Gerusalemme al figlio Tito. I ribelli si chiusero in città, dove molti ebrei si erano radunati per la celebrazione della Pasqua. Tre mesi combattuto sotto le sue forti mura; i romani irritati crocifissero diverse migliaia di prigionieri ogni giorno. Quando fecero irruzione in città, i ribelli si precipitarono a difendersi nel tempio, considerato invincibile. Infine, anche il tempio fu dato alle fiamme; ma un pugno di moribondi, in piedi sull'orlo, stava ancora guardando in alto, aspettandosi che all'ultimo minuto sarebbe avvenuto un miracolo e la notizia salvifica del Messia sarebbe arrivata dal cielo.

I romani punirono severamente i ribelli; un numero enorme di ebrei fu venduto come schiavo e sfrattato dal paese. Il tempio e quasi tutta Gerusalemme furono rasi al suolo.

Combattere i barbari nell'impero romano

La frontiera settentrionale dell'Impero Romano era anche la frontiera dei popoli colti. Al momento, le tribù selvagge e sottosviluppate vivono lontano dagli europei istruiti: gli europei non li temono a casa e portano le loro merci nei loro paesi, a volte fanno conquiste all'estero. Duemila anni fa, il rapporto tra popoli colti e selvaggi era quasi l'opposto. Ce n'erano molti selvaggi nella stessa Europa: occupavano il centro, il nord e l'est, circa 4/5 della terraferma. Stavano proprio sulla soglia del mondo colto: di tanto in tanto, qualche orda invadeva i paesi coltivati ​​del sud e li devastava terribilmente. Così Cimbri e Teutoni caddero sull'Italia e sulle rive del Mar Mediterraneo.

La gente canaglia nidificava nelle stesse montagne di confine; i romani per molto tempo non poterono utilizzare i passaggi alpini per le comunicazioni tra l'Italia e la Gallia meridionale. Gli alpini si precipitarono sui passanti, fecero rotolare giù dalle alture enormi detriti sulle truppe romane di passaggio, un tempo derubarono un'intera carovana di argento destinata all'imperatore. I romani iniziarono a sterminare direttamente questi nidi di montagna. Un'intera nazione di 45.000 persone fu venduta come schiava a condizione che gli acquirenti le portassero in luoghi lontani e non le liberassero fino a 20 anni dopo.

La lotta dei romani con i tedeschi

Quando i romani varcarono le Alpi e presero possesso della Gallia e dell'Illiria (attuale: Dalmazia, Bosnia, Serbia e parte sud-occidentale dell'Austria), incontrarono numerose tribù; tra loro i principali erano i tedeschi. Per la prima volta i romani videro i tedeschi nella loro terra al tempo di Mario. Poi Cesare combatté con i Germani, venuti da oltre il Reno per depredare la Gallia.

I tedeschi erano a quel tempo selvaggi come gli odierni centrafricani. Sapevano appena come sciogliere la terra e mangiavano altra selvaggina, pesce, uova di uccelli selvatici e il latte dei loro armenti; spesso mangiavano carne cruda, perché era difficile accendere un fuoco nella foresta. A causa delle sorgenti di sale, di solito combattevano ferocemente. Il sale veniva estratto nel modo più rozzo: i tronchi degli alberi venivano posti obliquamente sul fuoco e su di essi veniva versata acqua salata: il sale che si depositava sull'albero veniva raschiato via con carbone e cenere e mescolato al cibo.

I tedeschi vivevano in rifugi, che coprivano di letame per riscaldarsi, o costruivano miserabili capanne così leggere da poter essere portate avanti in una campagna. I tedeschi non conoscevano il lavoro corretto. Il più forte e il più giovane la lasciarono e cercarono cibo con guerre e rapine. In una tribù, metà degli uomini andava in guerra ogni anno, e il resto a casa sfamava la propria e le altre famiglie; l'anno successivo l'altra metà se ne andò e la prima rimase. In un'altra tribù c'erano persone che conoscevano solo il mestiere militare e non avevano terra, né casa, né famiglia; quando non c'era la guerra, andavano di casa in casa e nutrivano ciò che avrebbero trattato.

Il paese dei tedeschi (attuale: Germania, Austria settentrionale, Polonia, Svizzera, Olanda, Belgio, Danimarca e Svezia meridionale) era ricoperto di foreste e paludi. Enormi fitte foreste si estendevano per centinaia di miglia: la foresta ercinica iniziava dal Reno e si estendeva a est, con 6 giorni di viaggio in larghezza (150 miglia) e 2 mesi di lunghezza (1500 miglia). I tedeschi avevano molto spazio sul lato est, ma ad ovest raggiunsero il confine della popolazione stanziale, Galli e Romani. Pertanto, erano qui in imbarazzo in numero maggiore e hanno dovuto involontariamente lavorare di più sulla coltivazione della terra.

Ma la loro agricoltura per molto tempo è rimasta molto miserabile. Il forte uomo-guerriero giaceva pigramente tutto il giorno su una pelle d'orso e mandava donne, vecchi, schiavi al campo. Per cominciare, hanno bruciato la foresta e hanno ricevuto fertilizzante dalle ceneri. L'aratro di legno sollevò a malapena lo strato superiore della terra. Inizialmente si seminavano solo cereali primaverili, avena e orzo; dopo venne la segale. Hanno seminato lo stesso tipo di pane in fila senza letame; quando il terreno era esaurito, il vecchio campo veniva abbandonato o del tutto o in funzione lunghi anni, e ricoperta di erba o di bosco, si trasformò in pascolo selvaggio. Se tutta la terra intorno al villaggio era esaurita, tutti dovevano lasciare le loro case, trasferirsi in un posto nuovo e costruire di nuovo capanne o rifugi. I tedeschi erano contadini nomadi.

Intere tribù si ritiravano costantemente dai loro luoghi: coloro che si erano sollevati affollavano i loro vicini, li sterminavano, si impadronivano delle loro provviste, trasformavano i più deboli in servi della gleba. La tribù oppressa aveva spesso il tempo di andarsene, a sua volta iniziò a vagare o a ferire i vicini: una volta, ad esempio, una tribù di 60.000 persone fu sterminata. Un'altra tribù, per proteggersi da tali attacchi, lasciò un'enorme terra desolata attorno ai loro insediamenti in tutte le direzioni. Quando una tribù si impossessava della terra, si definiva davvero un cerchio per il nomadismo: se veniva attaccata da un'estremità di questo cerchio, si arrampicava in un altro angolo distante.

Tutti gli uomini liberi dovevano possedere armi. La tribù germanica era un esercito errante. Tutto è stato deciso durante i raduni dei guerrieri. I guerrieri scelsero il capo e, in segno di scelta, lo elevarono allo scudo. La loro approvazione è stata espressa rumorosamente dal suono delle armi. Il capo fu scelto tra le altre tribù solo per la durata della campagna; era il duca. Altre tribù avevano l'abitudine di scegliere capi per la vita: erano re, re. Di regola veniva scelto come re il più coraggioso e intelligente di una certa famiglia, che divenne famosa per le sue imprese e si dedusse dagli dei.

Il capo era circondato da una squadra di guerrieri meglio armati, per lo più giovani; venivano reclutati da diverse tribù, a volte apparivano da lontano, attratti dalla gloria del condottiero. Non avevano né una corte né una famiglia, si incontravano nella grande sala con il capo a cena e subito dormivano insieme; il capo divise con loro il bottino, diede loro cavalli e armi in maniera camerata, ed essi gli giurarono fedeltà incondizionata, gli stettero accanto in battaglia e considerarono un peccato tornare a casa senza di lui.

tedeschi e romani

I romani non avevano nulla da cercare nel paese di questi selvaggi. Ma i tedeschi rappresentavano un'eccellente forza militare e di lavoro, ei romani cercarono di prendersela per sé. I romani all'inizio non avevano un'idea chiara delle dimensioni del lontano paese settentrionale. I selvaggi erano forti, ma avevano armi povere di pietra, osso, corno; tranne che in prima fila stavano guerrieri armati di lunghe lance con punte di bronzo e ferro: il resto aveva frecce e brevi dardi di legno, con punte bruciate nel fuoco. Ma nel loro paese non c'erano affatto strade; non è stato possibile ottenere forniture. Pertanto, le campagne dei romani nel profondo del paese dei tedeschi non hanno avuto successo. Alla fine del regno di Augusto, tre legioni romane, cioè circa 20.000 persone, furono circondate dai tedeschi nella foresta di Teutoburgo oltre il Reno e abbattute *.

* Questo accadde nel 9 d.C. e. Il capo tedesco dei Cherusci, Arminius, attirò il governatore romano Quintilius Varus nella paludosa foresta di Teutoburgo, dove le sue legioni furono distrutte sulle strade forestali inzuppate.

I romani erano molto interessati ai tedeschi. 100 anni dopo agosto, lo storico Tacito compilò una descrizione della vita dei tedeschi. Tacito era insoddisfatto del suo tempo. Era attratto dai costumi dell'antica Roma. Ai Romani viziati nella contentezza, cercò di mostrare nei Germani un modello di forza; secondo la sua immagine, questo è un popolo fresco, pieno di franchezza e più di ogni altra cosa al mondo che ama la libertà.

Frontiera militare del Reno e del Danubio

Dopo diversi viaggi nell'interno della Germania, i romani decisero di isolarsi dai vicini irrequieti. Sul confine settentrionale lungo il Reno e il Danubio furono collocate 15 legioni, cioè più della metà di tutte le forze militari dell'impero. I forti furono costruiti in corrispondenza di grandi incroci alla confluenza dei fiumi. Dove non c'era abbastanza protezione sotto forma di un fiume o di una catena montuosa, furono costruiti una recinzione artificiale e un bastione; lungo il bastione a una certa distanza sorgevano posti di guardia e rialzate ridotte. In tre luoghi, i bastioni romani, i cui resti sono sopravvissuti fino ai nostri giorni, sono particolarmente notevoli: nell'angolo tra il Basso Danubio e il Mar Nero, nell'angolo tra l'Alto Danubio e il Reno, e nel nord di l'attuale Inghilterra.

Non ci furono solo scaramucce militari al confine: i vicini barbari vennero a scambiare merci con i romani; molti tedeschi cercavano lavoro, chiedevano terra, entrarono al servizio dei romani nell'esercito. I tedeschi, che si stabilirono vicino al confine, impararono molto dai romani: piantare alberi da frutto, piantare la vite, concimare la terra, allestire grandi mulini, cuocere il pane, costruire edifici in pietra, usare tavoli, panche, armadi in casa .

Le postazioni militari romane sulla frontiera furono trasformate in insediamenti regolari. Dai bazar, baracche commerciali vicino ai campi, si formavano insediamenti. Gli stessi campi, quando le truppe rimasero a lungo in un luogo, divennero città. Fino ad ora, alcune città europee portano ancora il nome dal nome latino del campo (ad esempio, Chester in Inghilterra - da "caster" *), e nella posizione delle loro antiche strade è possibile riconoscere l'incrocio delle strade del campo. Alcuni punti fortificati si trasformarono in grandi città; la maggior parte di loro è ancora in piedi oggi: Colonia, Strasburgo, Vienna, Buda-Pest**.

* Castra (dalla parola latina castra) - un accampamento militare.

** Ora Budapest.

Traiano, dopo il I secolo d.C

Per cento anni dopo Augusto, le armi romane espansero l'impero. L'ultimo conquistatore romano fu l'imperatore Traiano (98-117 d.C.).

Tra i Carpazi e il Danubio nell'attuale Romania e Transilvania* viveva il popolo barbaro dei Daci. Le anatre si alzarono rapidamente e si intensificarono. C'erano ricche miniere nella loro terra; commerciavano con i Greci; operai chiamati dall'impero romano costruirono il loro capo, il "grande sovrano", una fortezza. I Daci divennero pericolosi per Roma; molte tribù della penisola balcanica, che vivevano a sud del Danubio, ne furono attratte.

* Dal 1918 (tranne 1940–1945) la Transilvania fa parte della Romania.

Traiano preparò enormi strutture lungo il Danubio contro i Daci: alle Porte di Ferro, dove il Danubio sfonda le montagne, costruì un ponte di pietra lungo più di un miglio per attraversare i Daci, i cui resti sono ancora visibili. I romani condussero una guerra di sterminio contro i Daci: coloro che rimasero in vita furono reinsediati all'interno dell'impero. Al posto degli sfrattati si trasferirono coloni da varie parti dell'impero. Molti soldati romani con le loro famiglie si stabilirono. Sebbene i romani persero quest'area 200 anni dopo Traiano, rimangono ancora tracce della dominazione e dell'insediamento romano. Le persone che vivono in questo paese ora si chiamano rumeni (cioè romani, romani). Nei nomi dei luoghi, nelle leggende del Basso Danubio e dei Carpazi, vive il nome di Traiano.

Un monumento alle campagne romane attraverso il Danubio era l'enorme colonna di Traiano in marmo bianco, che si trova ancora a Roma. Su di esso, le battaglie, l'attraversamento dei ponti delle legioni romane, l'appello dell'imperatore all'esercito, gli attacchi dei romani ai villaggi dei barbari, ecc. sono presentati in immagini convesse.

Seconda rivolta in Giudea

Traiano concepì un'altra vasta campagna a est sotto forma di una ripetizione dell'impresa di Alessandro. Riuscì a conquistare l'Armenia, portare via l'Assiria dai Parti e prendere la capitale dei Parti Ktesifon sul fiume. Tigre. Ma questi successi di Traiano furono fermati da una terribile rivolta degli ebrei, scoppiata nelle retrovie della conquista: nello stesso tempo, quegli ebrei che vivevano nell'impero, in Egitto, a Cirene e nell'isola di Cipro, e quelli che vivevano nello stato dei Parti lungo il fiume Eufrate, erano indignati. In mezzo a questi avvenimenti, morì Traiano, ed il suo successore, adottato da lui Adriano*, si affrettò a dare ai Parti tutte le conquiste che aveva fatto.

I guai dei romani non finirono qui. I ribelli si sono radunati anche in Palestina; erano guidati da Simon Barkoheba* ("figlio della Stella"), nel quale molti videro il Messia del popolo risorto. Simone espulse la guarnigione romana dall'accampamento che si trovava sul sito della Gerusalemme distrutta; coniò una moneta con la scritta: "Per la libertà di Gerusalemme". Adriano dovette ritirare truppe dal suo impero in Palestina, e solo dopo tre anni i romani riuscirono a vincere la ribellione (nel 135 dopo R.X.). Il vincitore ha agito ancora più severamente di Titus. Si decise di sradicare tutto ciò che in Palestina somigliava all'antichità. Hanno bruciato fino a mille villaggi ebraici. Sul sito di Gerusalemme costruirono una città in un modo completamente nuovo, la popolarono di stranieri e la chiamarono Capitolina, in onore del dio supremo romano Giove Capitolino. Agli ebrei, pena la morte immediata, fu proibito di entrare nel suolo della Palestina. Da quel momento non ebbero più patria**.

* Bar-Koseba, o Bar-Kokhba.

** Nel 1948 fu creato lo Stato ebraico di Israele sul territorio della Palestina.

Roma durante l'impero

Sotto gli imperatori Roma divenne ancora più estesa che sotto la repubblica. Sfoggiava enormi edifici, che le antiche città greche non conoscevano. Gli architetti romani seppero costruire ampie volte: sotto Augusto fu costruito un tempio per tutti gli dei venerati dai romani, il Pantheon; la sua volta rotonda è larga 20 sazhens. Gli imperatori eressero grandi statue di pietra per commemorare le loro vittorie. archi di trionfo. In diverse parti della città sorsero ampi bagni (bagni con bagni, palestre e giardini), che occupavano le dimensioni di interi isolati e tenute.

Le basiliche furono costruite su vaste aree. Si tratta di alte sale oblunghe: un soffitto più alto si erge sopra la fascia mediana dell'aula, separato dai lati da due file longitudinali di colonne. Questi edifici servivano a scopi diversi. Si sono occupati di casi giudiziari; il giudice era posto su uno degli spigoli della basilica, in un cornicione semicircolare; i cori che giravano intorno all'intero edificio confinavano con le colonne interne; erano gremiti di pubblico quando parlò il famoso avvocato. I mercanti erano ubicati nelle gallerie laterali della basilica e all'interno era collocata una permuta. In questi saloni freschi, al riparo dal sole, la gente veniva a parlare di affari, rilassarsi e chiacchierare di novità.

Quando l'Impero Romano si insediò nei paesi intorno al Mediterraneo - al tempo di Pompeo e Cesare - i Romani si separarono nettamente dai popoli assoggettati. I Romani in quel tempo erano chiamati gli abitanti dell'Italia; L'Italia, per così dire, governava tutti i paesi vicini al Mar Mediterraneo.

Da allora, i romani si sono sparpagliati in diverse aree, poiché gli inglesi ora sono sparsi per le colonie. Allo stesso tempo, molti provinciali ricevettero il nome e i diritti dei cittadini. Infine, 100 anni dopo Traiano, tutti i liberi abitanti dell'impero furono dichiarati cittadini romani. L'antico popolo romano si perse tra gli altri, si potrebbe dire, cessò di esistere. Il nome dei romani fu trasmesso a tutti coloro che conoscevano la lingua latina.

Nei rapporti con i vari popoli, i romani erano abituati ad applicarsi ai costumi e alle leggi peculiari dei diversi paesi: i giudici romani acquisirono molta esperienza; tra loro c'erano scienziati che sapevano interpretare la legge, avvocati. Gli imperatori si circondarono di avvocati; Gli avvocati sono stati contattati da molte persone da tutto il mondo per un consiglio. L'ampio diritto romano è stato formato da leggi e interpretazioni ad esso.

Quando i giuristi romani dei tempi dell'impero parlavano dei diritti delle persone, di ciò che è giusto, non si attenevano più alle aspre concezioni degli antichi romani; erano applicati a beneficio dell'uomo in genere, di qualunque paese e di qualunque origine. Secondo antichi concetti, non tutti possono essere liberi e possedere proprietà; il diritto alla libertà e alla proprietà, come si pensava, nasceva perché una persona stessa oi suoi antenati si impadronivano del potere e della ricchezza con la forza, con le armi. I giuristi romani cominciarono ora a insegnare che i diritti delle persone alla libertà e al possesso dei beni sono diritti innati, che non derivano dalla forza, ma dalla dignità umana: sotto questo aspetto, tutte le persone sono uguali. Questi erano concetti tramandati dai greci.



superiore