Scopri cos'è "San Francesco" in altri dizionari. Francesco d'Assisi - breve biografia

Guarda di cosa si tratta

Nome su madrelingua: lat. Franciscus Assisiensis

Tipo di persona: autori cristiani dal I al XV secolo, autori latini

Interessi professionali: Teologia

Breve curriculum vitae:

Francesco Assisi (1181-1226) [lat] - santo della Chiesa cattolica romana. Predicatore della santa povertà come forma di amore a Dio, che si definiva buffone di Dio. Fondatore dell'Ordine Francescano. F. nato a famiglia ricca, ma si rivelò del tutto estraneo all'ambiente da cui proveniva. C'è stato un cambiamento radicale nel modo di pensare e nello stile di vita - F.A. “sposato” con la povertà. Allo stesso tempo, il principio negativo del “non avere nulla” fu recepito da F.A. significato positivo attraverso la chiamata al pentimento, attraverso la cura delle anime. Vivere secondo il Vangelo, cioè vivere in povertà e predicare il pentimento, è un principio fondamentale per F.A. e i suoi studenti. Nel 1209 Francesco arrivò a Roma con dodici dei suoi seguaci e il papa approvò il programma della confraternita F.A. - Rendendo sacerdoti i francescani e prestando da loro giuramento di obbedienza al papa. F. non è diventato prete; si considerava indegno di ciò, quindi rimase diacono. Seguaci di F.A. Si chiamavano minori, cioè più piccoli. Questa parola è correlata nel significato alla parola “ministro”; questo era il nome dato ai partecipanti alle missioni che si diffusero in tutta Europa. Seguaci di F.A. provato a predicare anche in Nord Africa. lo stesso F.A si recò in missione in Egitto, dove lo stesso Sultano ascoltò le sue parole, poi in Siria, ma nel complesso il tentativo missionario fallì. In tempi successivi, la tradizione del lavoro missionario divenne dominante nella vita dei francescani. Fortissima crescita numerica degli adepti della F.A. portò ad alcune incoerenze nei piani iniziali di F.A. con la situazione reale. La quantità minacciava l’ideale sublime. Lo statuto approvato dal Papa trasformò la confraternita in ordine monastico, e ciò avvenne poco prima della morte di F.A. Nel 1224 F.A. si ammalò. Soffriva di forti dolori di stomaco; allo stesso tempo, secondo i biografi, visse ore di massima felicità, perché aveva i segni delle piaghe del Signore (stimmate). Dopodiché, nonostante il dolore, F.A. compose una Canzone al Sole piena di luce e di gratitudine. Due anni dopo la morte di F.A. fu canonizzato.


Bibliografia delle opere dell'autore:

Essere semplici, umili e puri / Trad. dal latino: P. Sakharov // Verità e vita. - M., 1993. N. 10.

Inno al sole / Trad. dal latino: L.P. Karsavin // Neva. - 1998. - N. 12.

Inno al sole / Trad. dal latino: S.P. Shevyrev // Giornale del Ministero della Pubblica Istruzione. - San Pietroburgo, 1837. - N. 3.

Inno al sole / Trad. dal latino: B.N. Shiryaev // Motivi religiosi nella poesia russa. - Bruxelles, 1960.

Istruzioni; Sulla gioia vera e perfetta / Trad. dal lat. e nota: E. Shironina // Antologia del pensiero medievale: Teologia e filosofia del Medioevo europeo. - San Pietroburgo: Istituto Cristiano Umanitario Russo, 2000. - T. 2.

Canto di ringraziamento in tutte le creature di Dio / Transl. dal latino: S.S. Averintsev // Blagovestnik. - M., 1994. - N. 2.

Messaggio al Ministro. Sia lode a Dio Onnipotente. Canzone del fratello del sole / Traduzione: O.A. Sedakova // Recensione letteraria. - M., 1994. - N. 3/4.

Elogio alle virtù. Saluti alla Beata Vergine / Traduzione: O. Sedakova // Comunità ortodossa. - M., 1997. - N. 2 (38).

Ragionamento sulle stimmate (1 - 3) / Tradotto da: O.A. Sedakova // Aequinox. MCMXCI. - M.: Il Giardino dei Libri; Carta bianca, 1991. - pp. 58 - 76.

Ragionamento sulle stimmate (4 - 5) / Traduzione: O.A. Sedakova // Aequinox. MCMXCIII. - M.: Il Giardino dei Libri; Carta bianca, 1993. - pp. 41 - 58.

Canto solare [Inno al sole] / Trad.: I.G. Vishnevetsky // Equinozio. MCMXCI. - M.: Il Giardino dei Libri; Carta bianca, 1991. - pp. 58 - 76.

Opere / Traduzione curata, articolo introduttivo e commenti di V.L. Zadvorny. - M.: Casa Editrice dei Francescani – Frati Minori Conventuali, 1995. (“Patrimonio Francescano”. Vol. 1).

Saggi. Lettere // Origini del francescanesimo. -Assisi: Movimento Francescano, 1996.

Canto di ringraziamento per tutte le creature di Dio [Inno al Sole] / Trans. dal latino: S.S. Averintsev // Man. - M., 1991. - N. 4.

Frammenti di opere // Rozhkov Vladimir, arciprete. Saggi sulla storia della Chiesa cattolica romana. - M.: Biblioteca Spirituale, 1998. L'arte a scuola. - 1997. - N. 3.

Lodi e preghiere di San Francesco / Tradotto da: O.A. Sedakova // Aequinozio. MCMXCIII. - M.: Il giardino dei libri; Carta bianca, 1993. - pp. 59 - 69.

Fiori di San Francesco d'Assisi / Trad.: A. Pechkovsky. - M.: EKSMO-press, 2000. (Antologia della saggezza).

Fiori di San Francesco d'Assisi / Traduzione: A. Pechkovsky. - M.: Musaget, 1913.

Fiori di San Francesco d'Assisi / Comp. I. Stogov. - San Pietroburgo: Anfora, 2000. (Biblioteca di Alessandria).

Fiori del glorioso Messer San Francesco e dei suoi fratelli / Trans. dall'italiano antico, prefazione. e commentare. A. A. Klestova. -Rap. riproduzione ed. 1905 - San Pietroburgo. : Rivista "Neva", 2000. - XXXVI, 443 p.

Fiori del glorioso Messer Francesco e dei suoi fratelli / Trans. da Early It.: A.A. Klestov // Inizio. - San Pietroburgo, 2001. - N. 11.

Fiori: [Frammenti] / Traduzione: P.P. Muratov // Romanzi del Rinascimento italiano (selezionati e tradotti da P. Muratov). - M., 1912.

Fiori di San Francesco d'Assisi: Seconda edizione / Trans..: A. Pechkovsky. - Bruxelles: Life with God, 1993. (Ristampa dell'edizione del 1913).

Bibliografia delle opere sull'autore:

Bonaventura da Bagnoregio. Grande leggenda // Origini del francescanesimo. -Assisi: Movimento Francescano, 1996.

Atti di Francesco e dei suoi compagni // Sabatier P. Vita di Francesco d'Assisi. - M., 1895.

Vita di S. Francesco d'Assisi // Christianos. -Riga, 1994.

Innocenzo III. Sul disprezzo del mondo [Frammento] // Lettore di storia del Medioevo / Ed. N.P. Gratsiansky e S.D. - M., 1949. - T. 1. - T. 2.

Salimbene de Adam. Cronaca / Trad. dal latino: - M.: ROSSPEN, 2004.

Racconti del povero di Cristo. - M., 1911.

Foma Chelansky. Vita prima di Francesco d'Assisi // Origini del francescanesimo. -Assisi: Movimento Francescano, 1996.

Foma Chelansky. Seconda vita di Francesco d'Assisi: [Frammenti] / Trans. dal latino: O. Sedakova // Recensione letteraria. M., 1994. - N. 3/4.

Agostino (Nikitin), archimandrita. A.S. Pushkin e S. Francesco d'Assisi: motivi francescani nella poesia russa // Pagine. - 1998. - T. 3. - Edizione. 2.

Agostino (Nikitin), archimandrita. La vita e le gesta di San Francesco d'Assisi nella valutazione del pensiero ortodosso russo // Inizio. - San Pietroburgo, 1996. - N. 3/4.

Agostino (Nikitin), archimandrita. San Francesco d'Assisi nella cultura russa / Rep. ed. V. A. Kotelnikov // Cristianesimo e letteratura russa / Ross. acad. Sci. Istituto di russo lett. (Pushk. Casa). - San Pietroburgo. : Scienza, 2002. - sab. 4. P.497-534.

Averintsev S.S. Introduzione // Origini del francescanesimo. -Assisi: Movimento Francescano, 1996.

Averintsev S.S. Articolo introduttivo // Idee di educazione estetica. - T.1: Antichità. Medioevo. rinascita. - M.: Arte, 1973.

Averintsev S.S. “I fiori cari di frate Francesco”: il cattolicesimo italiano attraverso gli occhi russi // Comunità ortodossa. - M., 1997. - N. 2 (38).

Averintsev S.S. Francesco d'Assisi // Enciclopedia filosofica / Cap. ed. F.V. Konstantinov. - M.: Enciclopedia sovietica, 1960-1970. -T.5.

Andreev A. Ordini monastici. - M.: Evrosinets; Campo Kuchkovo, 2002. P.228-251.

Arsenyev N. Flusso unico della vita. (Sul problema dell'unità dei cristiani). - Bruxelles: Vita con Dio, 1993. P.64-74.

Auerbach E. Mimesis. Rappresentazione della realtà nella letteratura dell'Europa occidentale. -M.: Libro universitario, 2000.

Balthasar, Urs H. von. Il tutto nel frammento. Alcuni aspetti della teologia della storia. - M.: Verità e Vita, 2001.

Bandurovsky K.V. Francesco d'Assisi // Nuova enciclopedia filosofica in quattro volumi. - M.: Mysl, 2000-2001. - T.IV.

Barin A. Francesco d'Assisi. - San Pietroburgo, 1913.

Bekoryukov A. Francesco d'Assisi e la santità cattolica // Holy Fire. - M., 2001. - N. 7.

Belov A., Miller I. Due vite di Francesco d'Assisi // Mondo umano. - M.: Giovane Guardia, 1985.

Berdiaev N.A. Sullo scopo di una persona. - M.: Repubblica, 1993.

Berdiaev N.A. Filosofia dello spirito libero. - M.: Repubblica, 1994.

Berdiaev N.A. Filosofia della creatività, della cultura e dell'arte. - M.: Arte, 1994. - T. 2.

Bitsilli P.M. Il posto del Rinascimento nella storia della cultura. - SPb.: MIFRIL, 1994.

Bitsilli P.M. Elementi di cultura medievale. - SPb.: MIFRIL, 1995.

Bitsilli P.M. Salimbene: (Saggi sulla cultura italiana del XIII secolo) // Bicilli P.M. Opere selezionate sulla storia medievale: Russia e Occidente. - M.: Lingue delle culture slave, 2006.

Bitsilli P.M. San Francesco d'Assisi e il problema del Rinascimento (1226 - 1926) // Bicilli P.M. Opere selezionate sulla storia medievale: Russia e Occidente. - M.: Lingue delle culture slave, 2006.

Bross J. Insegnanti spirituali / Trans. dal francese - San Pietroburgo: Progetto accademico, 1998.

Bulgakov S.N. Storia degli insegnamenti economici e sociali / Sergei Nikolaevich Bulgakov; iscrizione arte., comp. e nota. V.V. Sapova. - M.: Asterl, 2007. - P. 165 - 166.

Bianchi E., Mainardi A. “Uomo di Dio” nella letteratura medievale: San Francesco d'Assisi e San Sergio di Radonež. Esperienza di confronto tipologico. // Atti del Dipartimento di letteratura russa. - San Pietroburgo: Dmitry Bulanin, 2003. - T. LIV. - Pag. 103 - 115.

Vengerova Z.A. Caratteristiche letterarie. - San Pietroburgo, 1897. - Libro. I. (Capitolo “Francesco d'Assisi”).

Whipper R.Yu. Francesco e Domenico: la nascita degli Ordini Mendicanti // Un libro da leggere sulla storia del Medioevo, compilato da una cerchia di insegnanti. - M., 1910. - Problema. II.

Vishnevetsky I.G. Michail Kuzmin e S. Francesco: appunti sul tema // Michail Kukhzmin e la cultura russa del Novecento. - L., 1990.

Vishnevetsky I.G. Francesco canta sulla creazione // Equinozio. MCMXCI. - M.: Il Giardino dei Libri; Carta bianca, 1991.

Garzonio S. L'immagine di San Francesco nella poesia russa del primo Novecento. Osservazioni preliminari: (Sull'esempio della poesia di Leonid Kannegiser) // POLYTROPON. - M., 1998.

Harnak A. Storia dei dogmi // Cristianesimo primitivo. - M.: AST; Kharkov: Folio, 2001. T. 2. P.413-415.

Gausrat A. Riformatori medievali / Trans. con lui. - San Pietroburgo, 1900. - T. 2. P.68-199.

Gerye V.I. Francesco d'Assisi è l'apostolo della povertà e dell'amore. - M., 1908.

Gerye V.I. Francesco d'Assisi - Apostolo della povertà // Bollettino d'Europa. - San Pietroburgo, 1892. - Maggio. pp. 96 - 111. Giugno. pagine 519-545.

Gerye V.I. Francesco d'Assisi // Cristianesimo: Dizionario enciclopedico/Cap. ed. SS Averintsev. - M: Grande Enciclopedia Russa, 1993-1995. -T.III.

Golenishchev-Kutuzov I.N. Le opere di Dante e cultura mondiale. - M.: Nauka, 1971. P.140-145.

Gritsanov A.A., Nevedomskaya E.N. Francesco d'Assisi // Enciclopedia mondiale: filosofia. - M.: AST; Kharkov: Raccolto, 2001.

Durylin S.N. San Francesco d'Assisi e i "Fiori" // Fiori di San Francesco d'Assisi. - M.: Musaget, 1913. Idem: Fiori: Seconda edizione. - Bruxelles: Vita con Dio, 1993.

Elina N.G. Francesco d'Assisi // Breve enciclopedia letteraria / Cap. ed. A.A. Surkov. - M.: Enciclopedia sovietica, 1962-1978.

Elchaninov A.V. Vita di San Francesco d'Assisi. - M., 1906.

Zhebar E. Italia mistica: Saggio sulla storia della rinascita della religione nel Medioevo / Trans. da p. - San Pietroburgo, 1900. P.85-140.

Gilson E. Filosofia nel Medioevo. Dalle origini della patristica alla fine del XIV secolo / Trans. dal francese - M.: Repubblica, 2004.

Zadvorny V.L. San Francesco e la storia dell'Ordine francescano // Francesco d'Assisi. Saggi. - M., 1995.

Ivanov A.A. Francesco d'Assisi // Antologia del pensiero medievale: Teologia e filosofia del Medioevo europeo. - San Pietroburgo: Istituto Cristiano Umanitario Russo, 2000. - T. 2.

Ivanov P. Il segreto dei santi. Introduzione all'Apocalisse. San Pietroburgo: Dialog, 2004. P.301-333.

Elia Leclerc. La saggezza del povero d'Assisi. - M.: Casa Editrice Francescana, 2000.

Le origini del francescanesimo. -Assisi: Movimento Francescano, 1996.

Storia dell'Europa. - M.: Nauka, 1992. - T. 2.

Kazhdan L.M. Francesco d'Assisi, esicasmo russo e sufismo islamico // Interazione delle civiltà del mondo: storia e modernità: Atti del convegno degli studenti post-laurea del dipartimento di istruzione generale. è. Università RUDN M., 2001. Numero 2. p. 90-95.

Karsavin L.P. Cultura del Medioevo. - M.: Libro Nakhodka, 2003.

Karsavin L.P. Il monachesimo nel Medioevo. - M.: Scuola di specializzazione, 1992, pp. 119-130.

Karsavin L.P. Fondamenti della religiosità medievale nel XII - XIII secoli. - San Pietroburgo: Aletheya, 1997. P.162-165, 220-223, 233, 234.

Koval T.B. “Un bene grave”: l’etica cristiana del lavoro: ortodossia, cattolicesimo, protestantesimo. Esperienza analisi comparativa. - M.: Istituto di Etnologia e Antropologia dell'Accademia Russa delle Scienze, 1994. P.189-193.

Conradi V.G. Prefazione // Libro su San Francesco. - San Pietroburgo, 1912.

Copleston FC Storia della filosofia medievale. - M.: ENIGMA, 1997.

Korelin M.S. I momenti più importanti della storia del papato medievale. - San Pietroburgo, 1901. P. 103 - 105.

Kotlyarevskij S.A. Ordine Francescano e Curia Romana nel XIII e XIV secoli. M., 1901.

Kochetkov Georgy, prete. La vita e l'opera di Francesco d'Assisi (1182-1226) nella valutazione del pensiero ortodosso russo // Comunità ortodossa. - M., 1997. - N. 2 (38).

Cultura e studi culturali: dizionario dizionario / redattore-compilatore A.I. Kravchenko. - Ekaterinburg: Libro d'affari; M.: Viale Accademico, 2003.

L. [F.G. de La Barthe]. Francesco d'Assisi // Lavoro. - San Pietroburgo, 1889. - T. III. - N. 17.

Lane T. Pensatori cristiani / Trans. dall'inglese - San Pietroburgo: Mirt, 1997.

Likhachev D.S. Sergio di Radonezh e Francesco d'Assisi // Scienza e religione - M., 1992. - N. 1.

Lodyženskij M.V. Trilogia mistica: Luce invisibile. - B.M.: Pubblicazione della Fraternità ortodossa nel nome dell'Esaltazione della Croce onesta e vivificante del Signore, 1998. P.137-216, 239-242.

Lortz J. Storia della Chiesa, considerata in connessione con la storia delle idee. T. 1: Antichità e Medioevo / Trad. con lui. - M.: Russia Cristiana, 1999. P.414-421.

Maometto; Gregorio VII; Francesco d'Assisi; Nikon; Abacuc. - San Pietroburgo, 1996. (Vita persone meravigliose: Biblioteca biografica di F. Pavlenkov).

Merezhkovsky D.S. Francesco d'Assisi // Merezhkovsky D.S. I volti dei santi da Gesù a noi. - M.: Repubblica, 1997.

Muratov P.P. Prefazione // Romanzi del Rinascimento italiano (selezionati e tradotti da P. Muratov). - M., 1912.

L'ultimo dizionario filosofico. - Minsk: Casa del Libro, 2001.

Novoselov M. Dogma e misticismo nell'ortodossia, nel cattolicesimo e nel protestantesimo. - M.: Lepta-Press, 2004. (Test di saggezza. - Numero 7). P.324-336.

Novoselov M. Dogma, etica e mistica come parte della dottrina cristiana. - M., 1995. (Biblioteca religiosa e filosofica. - Numero 30).

Novoselov M. Il misticismo della Chiesa e il misticismo delle credenze occidentali. - M.: Confraternita di S. Alexia, 1995. (Biblioteca religiosa e filosofica. - Numero 37). (Ristampa dell'edizione del 1914).

A proposito di San Francesco d'Assisi. Discussioni su stigmate // Arte del cinema. - 1992. - N. 1.

Omann J. La spiritualità cristiana nella tradizione cattolica / Trans. dall'inglese - Roma; Lublino: Casa editrice Holy Cross, 1994. pp. 177-182.

Pavlov S.V. Bolla “Quo elongati” a commento della Regola francescana (1223) e del testamento di Francesco d'Assisi // Problemi di storia e cultura socio-politica del Medioevo: estratti di relazioni. conf. studenti, dottorandi e mol. scienziati. San Pietroburgo, 24-28 novembre. 1997 San Pietroburgo, 1998.

Pimenova E.K. Francesco d'Assisi. La sua vita e attività sociali. - San Pietroburgo, 1896.

Pogozhev B.V. Misticismo di S. Francesco d'Assisi // Questioni di filosofia e psicologia. - M., 1917. - Libro. 139/140.

Asceti: ​​biografie e opere selezionate. - Samara: AGNI, 1998. - Libro. 2.. P.113-177.

Pozhidaeva A. L'immagine e la vita di S. Francesco d'Assisi nella pittura protorinascimentale // Storia della cultura mondiale: tradizioni, innovazioni, contatti. M., 1990. S. 102-116.

Putsko V. G. Croce precessionale veneziana raffigurante la stigmatizzazione di Francesco d'Assisi // Monumenti culturali: nuove scoperte: Annuario, 1985. M., 1987. pp. 315-329.

Rabinovich V.L. Vivere semplicemente o semplicemente vivere: (Lezioni di San Francesco) // Evoluzione cognitiva e creatività. - M., 1995.

Rabinovich V.L. Confessioni di un topo di biblioteca che insegnava la lettera e rafforzava lo spirito. - M.: Libro, 1991. P.399-456.

Russell B. Storia della filosofia occidentale e la sua relazione con le condizioni politiche e sociali dall'antichità ai giorni nostri. - Novosibirsk: Casa editrice dell'Università di Novosibirsk, 1997. P.421-423.

Reale J., Antiseri D. La filosofia occidentale dalle origini ai giorni nostri. T. 2: Il Medioevo (Dal messaggio biblico a Machiavelli). - San Pietroburgo: TK Petropolis LLP, 1995.

Reati F. Francesco - maestro di preghiera. - M.: Casa Editrice Francescana, 2000.

Rozhkov Vladimir, arciprete. Saggi sulla storia della Chiesa cattolica romana. - M.: Biblioteca spirituale, 1998. P.92-97.

Sabatier P. Vita di Francesco d'Assisi. - M., 1895.

Sadchenko V.N. Sermoni di San Francesco d'Assisi e religiosità popolare nell'Italia del XIII secolo. // Problemi della vita quotidiana nella storia: stili di vita, coscienza e metodologia di studio. - Stavropol, 2001.

Sakharov P. San Francesco d'Assisi: Essere semplici, umili e puri // Verità e Vita. - M., 1993. - N. 10.

Sveshnikova E.P. Francesco d'Assisi. - M., 1912.

Sergey settentrionale [S.N. Prefazione // Racconti del povero di Cristo (Libro di Francesco d'Assisi). - M., 1911.

Sedakova O.A. Francis, un uomo misterioso // Recensione letteraria. - 1994. - N. 3/4.

Sedakova O.A. “Discorsi sulle stimmate” di San Francesco // Equinozio. MCMXCI. - M.: Il giardino dei libri; Carta bianca, 1991.

Sedakova O.A. Sulla poesia di San Francesco // Equinozio. MCMXCIII. - M.: Il Giardino dei Libri; Carta bianca, 1993. - pp. 39 - 41.

Sicari A. Ritratti di santi. - Milano: "Russia Cristiana" - Italia, 1987. - T.1. P.25-38.

Skvortsev K.I. Filosofia dei Padri e dei Maestri della Chiesa (il periodo degli apologeti). - Kiev: Società degli Amanti e della Letteratura Ortodossa; Casa editrice intitolata a San Leone, Papa di Roma, 2003. P.94-95.

Smirnova E.D., Sushkevich L.P., Fedosik V.A. Mondo medievale in termini, nomi e titoli. - Minsk: Bielorussia, 2001.

Soloviev M. Francesco d'Assisi. - M„ 1887.

Stikko, Maria. San Francesco d'Assisi / Trad. dall'italiano. - Milano: Russia Cristiana, 1990.

Strelkova G.V. Il concetto di “gentilezza” e “misericordia” nella comprensione di Namdev e Francesco d'Assisi // Bollettino dell'Università statale di Mosca. -Ser. 13. Studi orientali. - 1994. - N. 3.

Tugwell S. Francesco d'Assisi // Pagine. - 1996. - N. 4.

Toporova A.V. Mistica e agiografia // Storia della letteratura italiana: In 4 volumi - M.: IMLI RAS, "Heritage", 2000. - T.1: Medioevo / Ed. M.L. Andreev, R.I. Khlodovsky.

Toporova A.V. Poesia religiosa // Storia della letteratura italiana: In 4 volumi - M.: IMLI RAS, "Heritage", 2000. - T.1: Medioevo / Ed. M.L. Andreev, R.I. Khlodovsky.

Toporova A.V. Creazione e diffusione di testi medievali: Nota. francescano lett. Secoli XIII-XIV // Libro nel sistema delle relazioni culturali internazionali. M., 1990. pp. 5-17.

Trabucchi N. San Francesco d'Assisi ci ha scritto delle lettere // Giornale cattolico siberiano. - 2000. - N. 3.

Fedorova E.V. San Francesco d'Assisi e le sue immagini nella Chiesa di San Francesco ad Assisi // Bollettino dell'Università di Mosca. - Ser-8, Storia. M., 2001. N. 4. Con. 15-22.

Frank S.L. L'incomprensibile // Frank S.L. Saggi. - M.: Pravda, 1990. - P. 360.

Sala J. Dizionario di trame e simboli nell'arte / Trad. dall'inglese - M.: Kron-press, 1996.

Cristianesimo: dizionario. - M.: Repubblica, 1994.

Chesterton G.K. San Francesco d'Assisi // Chesterton G.K. L'uomo eterno. - M.: Casa editrice di letteratura politica, 1991.

Shevyrev S. Sui primi poeti d'Italia che hanno preceduto Dante // Giornale del Ministero della Pubblica Istruzione. - San Pietroburgo, 1837. - N. 3.

Spengler O. Declino dell'Europa. Saggi sulla morfologia della storia mondiale. - T. 2: Prospettive storiche mondiali / Trad. con lui. - M.: Mysl, 1998.

Eliade M., Culiano I. Dizionario delle religioni, dei riti e delle credenze. - M.: Rudomino; San Pietroburgo: Libro universitario, 1997. pp. 173-176.

Enciclopedia del misticismo. - San Pietroburgo: Litera, 1994.

Yavnilovich K.V. “Fiori” di San Francesco d'Assisi e “La vita di Sergio di Radonezh” di Epifanio il Saggio // Studio delle fonti e metodo comparativo in conoscenza umanitaria. - M.: RSUH, 1996.

Yacovelli A. San Francesco d'Assisi / Trans. dall'italiano - M.: Casa Editrice Francescana, 2003.

FRANCESCO D'ASSISI

FRANCESCO D'ASSISI

(Italiano Francesco d "Assisi, lat. Franciscus Asscisiatis o Assesiensis), battezzato Giovanni (1181 o 1182-1226) - asceta religioso cristiano, poeta. Uno dei santi più famosi e venerati in Russia. Nato in una ricca famiglia di mercanti , non ricevette un'educazione sistematica. Nel 1206 lasciò la casa e cominciò a prendersi cura dei lebbrosi. Nel 1208, insieme ai suoi compagni, formò una confraternita di poveri predicatori, guidati dalle parole di Cristo che bisogna lasciare tutto e seguirlo. senza portare «una o due borse per il viaggio», vestiti, niente scarpe, niente bastone» (Mt 10,10). Nella confraternita il Vangelo esatto veniva posto al di sopra delle forme di vita monastica. Umiliato Cristo, F.A. diede ai suoi simili "fratelli minori" (minori) e scrisse nella carta del futuro ordine: "Osservare il Vangelo di nostro Signore Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza proprietà e in purezza". Nel 1219 predicò nell'Egitto musulmano, dove cercò di convertire lo stesso Sultano e le ferite si aprirono. Sperimentando tormenti fisici e perdendo la vista, dettò il sincero "Inno al fratello Sole" ("La canzone del sole"), l'ultima delle poche opere che creò. Nell'anno della sua morte erano già circa diecimila. Durante la sua vita fu venerato come santo e fu canonizzato nel 1228. Nel 1897, Papa Leone XIII unì i rami consolidati del francescanesimo in un unico ordine francescano.
La chiamata alla povertà fu compresa da F.A. come seguire la chiamata di Cristo, e non come adesione a qualche idea (ascesi, monachesimo, chiese, ecc.). La “vita senza proprietà” avrebbe dovuto significare una completa rinuncia alla società. proprietà, così come dalla conoscenza, che serve per elevarsi al di sopra degli altri, dalla posizione nella società e da ogni tipo di dipendenza. La povertà esterna è solo il punto di partenza, quella principale è la povertà interna e, quindi, interna, la liberazione dall’attaccamento ai beni materiali e spirituali e il raggiungimento della beatitudine del “povero in spirito”. La povertà è autentica solo se si fonda sulla modestia e sull'umiltà. La modestia è il desiderio di essere “minori”, di servire il prossimo, di riconoscere la propria debolezza, i propri limiti e la propria immaturità di fronte a Dio. L’umiltà non significa solo sminuire se stessi, essere disposti ad ascoltare le critiche e cambiare in meglio, ma anche elogiare le altre persone, evidenziando sempre il buono negli altri. Il mezzo per raggiungere la purezza spirituale e la libertà interiore è l'amore: il vero amore per Dio e il servizio amorevole agli altri possono superare ogni tentazione. “L’amore per Dio fa sì che S. Francesco trova gioia in ogni cosa, soprattutto nella sofferenza totale, e lo porta alla conclusione che Ella è bella e quanto più è bella tanto più è dolorosa; questo amore lo fa abbracciare come una sorella, e se i poeti prima di lui dicevano che l'amore è morte, allora S. Francesco dice che la morte è amore...” (M. Sticco).
Secondo F.A. c'è un innegabile tocco di misticismo, ma permeato di freschezza e buon umore. I suoi sermoni erano presi in prestito dalla vita, i suoi inni, scritti non in latino, ma in italiano vivo. linguaggio, riversò un flusso di gioia, amore e ottimismo nell'antica fede.
L’amore di F.A. per la natura, espresso dall’idea di “uguaglianza di tutte le creature”, era una continuazione del suo amore sincero e straziante per Dio. «Tutto lo delizia, trova Dio in ogni cosa, riconosce la “mano del Signore”, dalle tracce del Divino impresse in ogni cosa, riconosce la via verso di sé, “facendosi con ogni cosa una scala”. Chiamò tutte le creature, anche le più piccole, fratelli e sorelle, conoscendo la sua origine da loro da un unico principio” (Bonaventura). Innamorato F.A. non c'era panteismo sentimentale nei confronti della natura. Non chiamava la natura madre e, a rigor di termini, non vedeva la natura nel suo insieme. Vide un cespuglio che lo fermò come un ladro; e salutò il ladro come saluterebbe un cespuglio. Non ha visto la foresta, ha visto ogni quercia e ogni acero, perché è il figlio di Dio, e quindi è suo fratello, l'uomo. Difese gli uccelli davanti all'imperatore, come difenderebbe un colpevole, e si rivolse loro con una cortese richiesta: "Sorelline mie, uccellini, se avete detto quello che volevate, lasciatelo dire anch'io". In questa raffinata cortesia F.A. in relazione non solo agli esseri viventi, ma anche a natura inanimata(potrebbe chiedere perdono non solo a un gatto o agli uccelli, ma anche alla pietra su cui siede) una profonda riverenza per Dio si manifesta in tutte le sue creazioni. Come poeta, percepisce sottilmente il genere degli oggetti inanimati, chiamandoli fratello del fuoco forte e gioioso e sorella dell'acqua pulita e senza intorbidimenti. La personificazione degli elementi naturali ricorda solo superficialmente l'antichità. mitologismo. F. Non mi veniva in mente di paragonare, ad esempio, l'acqua alle ninfe e il fuoco ai Ciclopi. Non era un prodotto del paganesimo, come talvolta si crede. Piuttosto, rappresentava uno sviluppo naturale della visione del mondo medievale, un tentativo di riportarla alla libertà e alla freschezza del cristianesimo primitivo. Senza compiacimento panteistico F.A. non cantava la natura in generale, ma specificamente la creazione, come ciò che è stato creato, come passaggio dalla non esistenza all'essere. A differenza di Agostino, che vedeva l'inferiorità della natura nel fatto che è stata creata da "", F.A. valorizzava tutto, compreso anche il nulla, da cui tutto è stato creato.
L'appello alla povertà come condizione per raggiungere la libertà, che reclutò molti sostenitori e riecheggiava vagamente la pratica del comunismo reale molto più tardi, derivava in modo del tutto naturale dall'atteggiamento di F.A. al mondo, dalla sua comprensione della natura e dall'idea dell'uguaglianza di tutto ciò che è creato da Dio. Diventare come il fratello dente di leone, come la sorella margherita, non preoccuparsi del domani, non caricarsi di nulla di superfluo in questo mondo, scivolare liberamente, come un pesce, attraverso qualsiasi rete: questa è la libertà interiore.
L'uguaglianza francescana di tutte le creature violava, ovviamente, uno dei principi fondamentali della visione del mondo cristiana medievale: la gerarchia, secondo la quale l'uomo è molto più vicino a Dio degli animali e delle piante, e ancor più delle cose inanimate. E questo, insieme alla predicazione della povertà, causò, secondo almeno, All'inizio. Tuttavia, in generale, F.A. non solo non contraddiceva la visione cristiana del mondo del Medioevo, ma nel suo severo ascetismo e nel suo amore entusiasta per Dio era un esempio di asceta cristiano medievale.
Il talento per l'ascetismo e il dono della poesia hanno permesso a F.A. l'abnegazione e la povertà, così impopolari nel mondo, sono presentate con una bellezza eroica, come l'incarnazione degli ideali di amore e cavalleria. Duhu FA contraddicendo la presentazione sistematica del suo insegnamento, prese una strada diversa, trasformò la sua stessa vita in poesia: “…Invece di inneggiare alla povertà, scelse di spogliarsi nudo e di essere povero; invece di cantare, preferì prendersi cura dei lebbrosi e congelare dal freddo, donando i suoi vestiti a un mendicante; invece di ammirare ad alta voce fiori e uccelli, montagne e foreste, preferì vivere in mezzo a loro e per loro come se fosse suo” (M. Sticco).
La creatività e soprattutto la vita di F.A. Ebbero una profonda influenza su Gioacchino da Flora, Bonaventura, Giovanni Duns Scoto, Roberto Grosseteste, R. Bacon, W. Occam ed altri appartennero a Cristoforo Colombo, Vasco da Gama, Giotto di Bondane, Dante Alighieri, F. Petrarca. il movimento francescano. de Cervantes, T. More.

Filosofia: dizionario enciclopedico. - M.: Gardariki. A cura di A.A. Ivina. 2004 .

FRANCESCO D'ASSISI

(Italiano Francesco d "Assisi, lat. Franciscus Ascisiatis o Assisiensis), battezzato Giovanni (1182 - 3 ottobre 1226) - figura religiosa italiana, fondatore dell'ordine monastico dei Minoriti ("fratelli minori"). Nato in un mercante non ricevette un'educazione sistematica. L'impegno nel nuovo sistema di vita montano si unì all'avversione al mercantilismo e al desiderio di altruismo cavalleresco, che gradualmente si trasformò in desiderio di povertà evangelica volontaria. Nel 1208, insieme a due compagni. formò una confraternita di poveri predicatori, in cui la stretta adesione al Vangelo veniva posta al di sopra delle forme di vita monastica (digiuno, ecc.). La religiosità di F. A. riecheggia le ricerche eretiche che diedero origine ai Catari, ai Valdesi, ecc. rimase fedele alla Chiesa cattolica. Nel 1219, F. A. tentò di predicare il cristianesimo in Egitto, al suo ritorno dall'Oriente rassegnò le dimissioni dalla guida della comunità, che stava sempre più degenerando da confraternita di non mercenari a istituzione monastica.

Lo stesso F.A. ha scritto un po': sistematicamente. la presentazione della sua dottrina sarebbe contraria al suo spirito. Possiede il cosiddetto "La canzone del sole" – prod. religione piena di sentimento testi. Il misticismo di F.A. viene catturato dalla gente. freschezza e vigore: la natura – illuminata e sacramentale. chiamando le persone. amore, l'astuzia dei demoni è impotente e degna di risata, la dottrina della predestinazione alla distruzione dell'anima è un'invenzione diabolica. Rimanere in linea con Cristo. visione del mondo, F.A. la anticipò nel rinnovamento delle forme culturali, che in seguito diede vita al Rinascimento.

Op. e fonte: Gli scritti. Di san Francesco d'Assisi. Ristampa,; in traduzione russa - Leggende del povero di Cristo, M., 1911; Fiori, M., 1913.

Lett.: Sabatier P., Vita Φ. A., trad. s., M., 1895; Guerrier V., Francesco apostolo della povertà e dell'amore, M., 1908; Karsavin L.P., Fondamenti del Medioevo. religiosità nei secoli XII-XIII, P., 1915; Gukovskij M. A., Italia. , vol. 1, L., 1947, pag. 23–25; Joergensen J., St. François d'Assise, P., 1909 Germain A., Der Einfluß des Reiligen Franziskus von Assisi auf Kultur und Kunst, Strassb., 1913.

S. Averintsev. Mosca.

Enciclopedia filosofica. In 5 volumi - M .: Enciclopedia sovietica. A cura di F. V. Konstantinov. 1960-1970 .

FRANCESCO D'ASSISI

FRANCESCO D'ASSISI (Franciscus Assisiensis) (1182-3 ottobre 1226) - Predicatore cristiano, fondatore dell'Ordine dei Francescani, o Minoriti (fratelli minori). Figlio di un commerciante di tessuti di Assisi (Italia), non ricevette un'istruzione sistematica. Nel 1206 lasciò la famiglia e cominciò a mendicare, e dopo qualche tempo si rese conto della necessità di vivere secondo il Vangelo. Il suo esempio fu seguito dai suoi discepoli, tra i quali formò un ordine nel 1210. Sebbene Francesco non abbia creato un sistema filosofico sviluppato, le sue attività hanno avuto una grande influenza sulla visione del mondo medievale, e in particolare sulla filosofia; Molti filosofi eccezionali del tardo Medioevo erano monaci dell'ordine francescano: Alexander Gaelic, Bonaventura (di cui E. Gilson disse che era come Francesco che divenne un filosofo), R. Lull, Duns Scotus, Robert Grosseteste, R. Bacon , W. Ockham e così via.

La posizione attiva di Francesco, il riconoscimento dell'amore come la virtù più alta portò i filosofi francescani ad affermare la priorità del bene sulla verità e, di conseguenza, l'amore di Dio sulla conoscenza di Dio, la volontà sulla ragione, sebbene la loro posizione oscillasse dal volontarismo moderato a quello estremo (in contrapposizione al razionalismo dei domenicani, che affermavano Dio). Pertanto, Alessandro di Gaelico (De liber arbitrio) aderì a una posizione equilibrata, secondo la quale ragione e libera scelta (liberum arbitrium) sono irriducibili l'una all'altra e formano una trinità, come la Santissima Trinità. Anche Bonaventura (In II Sententiarum, 25,1,2 et 6) cercò un compromesso tra volontà e ragione, considerando la disposizione creata dalla cooperazione di ragione e volontà. Tuttavia, nel 2° tempo. 12 ° secolo Alcuni francescani (Walter di Burg, William de la Mare, Matteo di Acquasparta) assunsero una posizione di volontarismo radicale, che influenzò E. Tampier, il quale emanò una condanna episcopale della posizione secondo cui la volontà conduce alla ragione. Anche Duns Scoto e Guglielmo di Ockham furono difensori del primato della volontà. Questa posizione portò infine alla distinzione tra teologia e filosofia, fede e ragione, e all’instaurazione di percorsi mistici verso la conoscenza di Dio.

Un tratto caratteristico del francescanesimo è anche l'attenzione alle cose individuali e la conoscenza diretta del singolo, riflessa nell'esemplarismo di Bonaventura, nelle teorie della conoscenza diretta delle cose individuali in Matteo d'Acquasparta, Riccardo di Mediavilla e altri, nel concetto di “questo” di Duns Scoto.

Molti ricercatori sottolineano anche l'influenza di Francesco sulla visione del mondo del Rinascimento. Le sue poche opere sono sermoni dettati, preghiere, messaggi, inni, regole dell'ordine, ecc. La sua visione del mondo può essere ottenuta anche da biografie e storie su di lui, la cui raccolta più famosa è "Fiori".

Op.: Op. M., 1955; Opuscula Sancti Patris Francisci Assisiensis. Roma, 1978.

Lett.: Elchaninova A. B. Vita di San Francesco d'Assisi. M., 1906; Guerrier V.I. Francis è l'apostolo della povertà e dell'amore. M., 1908; Fiori di San Francesco d'Assisi. M., 1913; M., 1990; Bruxelles, 1993; Sticco M. San Francesco d'Assisi. Milano, 1990; Chesterton G. K. San Francesco d'Assisi. M., 1991; Moi-in F. Stain François d "Assise et les franciscains (1182-1226). P., 1853; Joergensen J. Stain François l "Assise, sa vie et son oeuvre. P., 1912; GemainA. Der Eifluss des Religion Franziskus von Assisi auf Kultur und Kunst. Strasburgo, 1913; Gilson E. La filosofia franciscaina. R, 1927; Idem. La filosofia au Moyen age, v. 2. P, 1976; Sharp D. E. Filosofia francescana a Oxford nel tredicesimo secolo. Oxf, 1936; Goudne E. San Francesco d'Assisi. L., 1961.

Dizionario enciclopedico della storia del mondo

Pagina:

Nel 1182 nacque un figlio da un ricco mercante nella città di Assisi (regione italiana dell'Umbria), che ricevette il nome di Francesco (Francesco). Il ragazzo cominciò presto a mostrare una forte tendenza verso azioni strane. All'età di 25 anni, Francesco fu sopraffatto dall'entusiasmo religioso. La ragione immediata di ciò fu l'impressione suscitata in lui (1208), durante il servizio nella chiesa di Nostra Signora, dalla lettura di quel passo del Vangelo di Matteo, in cui le parole pronunciate dal Salvatore come congedo dagli apostoli inviati per predicare la fede vengono trasmessi: «Non portate con voi né oro, né argento, né rame per le cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone» (Mt X, 9, 10). . Fino a quel giorno Francesco amava divertirsi; Ora abbandonò la sua affettazione, indossò abiti da mendicante, cominciò a dormire sulla nuda terra con una pietra sotto la testa al posto del cuscino, e cominciò a vivere di elemosina.

Tutti ad Assisi lo deridevano, molti pensavano che fosse pazzo, suo padre lo malediceva; ma continuò a seguire l'inclinazione della sua anima. L'eloquente predicazione di Francesco indusse molti altri entusiasti a imitarlo. Rinunciarono anche a tutte le proprietà e decisero di vagare con lui, predicando il pentimento, riportando i perduti sulla via della verità. Francesco d'Assisi redasse uno statuto per la sua comunità mendicante e si recò a Roma per chiedere al papa l'approvazione per il nuovo ordine monastico. Ebbe forti mecenati che lo raccomandarono all'attenzione di Innocenzo III. Il Papa permise a Francesco di fondare un ordine, il cui statuto imponeva alla nuova comunità i voti monastici ordinari, ma insieme ad essi diede uno sviluppo senza precedenti al voto di povertà. L'abbigliamento dell'ordine era una veste grigio scuro, cinta da una corda, come erano cinti i poveri. Ben presto migliaia di persone iniziarono a indossare questi vestiti. Il nome ufficiale dei monaci del nuovo ordine era Minoriti (“minori”, cioè coloro che si pongono al di sotto degli altri); ma di solito venivano chiamati francescani dal nome del fondatore dell'ordine. Quella Chiesa di Nostra Signora, nella quale Francesco d'Assisi sentì l'attrazione per la vita mendicante, gli fu donata e ricevette il nome di “piccolo dono” (Porciuncula, Portiuncula). Francesco stabilì che in questa chiesa si tenesse annualmente un incontro generale dell'ordine.

Piango la Passione del mio Signore. Per amore di Lui non dovrei vergognarmi di andare per tutta la terra piangendo forte.

Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi era un uomo dal cuore gentile; il suo entusiasmo fece una forte impressione. Piccolo di statura, bruno, con la barba sottile, dai lineamenti delicati, era dotato di una voce sonora, parlava con tono entusiasta e il suo ascetismo gli ispirava un tale rispetto che anche durante la sua vita fu considerato un santo . Su Francesco sono state compilate molte leggende, che esprimono chiaramente il desiderio di farlo assomigliare a Cristo. Francesco d'Assisi diede l'esempio ai suoi seguaci nell'adempimento dei doveri missionari non solo tra i cristiani, ma anche tra gli infedeli. Nel 1219 passò all'esercito della Quinta crociata a Damietta. Voleva convertire il sultano egiziano alla fede cristiana. Ha fallito. Francesco tentò di acquisire la corona del martire in Oriente, ma anche questo fallì: i musulmani non lo uccisero. Francesco fondò un monastero del suo ordine a Gerusalemme; lì ai frati francescani fu affidata la custodia del sacro sepolcro.

Leone XIII Adolf Kolping Edward Bellamy Margaret Benn Phillip Berryman James Hal Cone Dorothy Day Leone Tolstoj Camillo Torres Gustavo Gutiérrez Oscar Romero Ernesto Cardenal Anziano Kamara Abraham Kuiper Daniele Berrigan Filippo Berrigan Martin Luther King Walter Rauschenbusch Tommy Douglas Organizzazioni Confederazione dei sindacati cristiani Movimento cattolico laburista Concetti chiave Anarchismo cristiano Umanesimo cristiano Socialismo cristiano Cristiano comunismo marxismo Scuola di prassi Teologia della liberazione Sussidiarietà Dignità umana Economia di mercato socialmente orientata Comunitarismo Distributismo L’insegnamento cattolico sociale Neocalvinismo Neotomismo Comunalismo Legge di consacrazione Ordine Unito di Enoch Volta del Vescovo Documenti chiave Rerum Novarum (1891) Lezioni di Princeton Stone (1898) Populorum progressio (1967) Centesimus Annus (1991) Caritas in veritate (2009) Portale:Cristianesimo

Segna una svolta nella storia dell'ideale ascetico, e quindi una nuova era nella storia del monachesimo occidentale.

YouTube enciclopedico

  • 1 / 5

    L'antico monachesimo, nella sua rinuncia al mondo, imponeva al singolo monaco il voto di povertà, ma ciò non impediva ai monasteri di diventare grandi proprietari terrieri, e agli abati di competere in ricchezza e lusso con vescovi e principi. Francesco approfondì l’idea di povertà: da segno negativo di rinuncia al mondo, la elevò a ideale positivo, vitale, che scaturiva dall’idea di seguire l’esempio di Cristo povero. Allo stesso tempo, Francesco ha trasformato lo scopo stesso del monachesimo, sostituendo il monaco eremita con un apostolo-missionario che, avendo rinunciato internamente al mondo, rimane nel mondo per chiamare in esso le persone alla pace e al pentimento.

    L'antico monachesimo terriero corrispondeva al periodo agrario Europa occidentale; ma sorsero città, con una densa popolazione di ricchi e poveri – e fu a loro che i discepoli di Francesco si rivolsero, predicando ad alcuni per edificazione, ad altri per consolazione, il “vivere povero”, come ideale di “perfezione evangelica”. Come predicatore della “vita povera”, Francesco ha avuto dei predecessori. La ricchezza del clero ha suscitato a lungo la protesta sia dei custodi dell'ideale ascetico (Bernardo di Chiaravalle) che degli oppositori del clero (Arnoldo di Brescia). Particolarmente simile a Francesco è il suo contemporaneo più anziano, Valdes di Lione, dalla cui predicazione nacque la setta valdese, che poi si allontanò dal cattolicesimo.

    I tentativi degli storici di trovare fili che collegano Francesco con i suoi predecessori hanno portato, tuttavia, solo ad ipotesi poco fondate e, inoltre, inutili, poiché le aspirazioni di Francesco possono essere spiegate in modo abbastanza soddisfacente dalla sua personalità e dallo spirito del suo tempo. L'idea della povertà volontaria “secondo il Vangelo” potrebbe facilmente nascere indipendentemente sia da un ricco banchiere lionese che dal figlio dispendioso di un ricco mercante in una cittadina di provincia italiana; ma la predicazione di entrambi prese una direzione diversa, che dipendeva sia dall'ambiente e dalle circostanze di vita, sia dalla personalità di entrambi.

    Personalità di Francesco d'Assisi

    Biografia

    Gioventù

    Nato in una famiglia benestante. Il padre di Francesco, di nome Pietro de Bernardone dei Moriconi, commerciava in seta, una merce internazionale costosa. Il turnover commerciale spinse Bernardone a frequenti viaggi in Francia, in ricordo dei quali chiamò suo figlio Francesco. Francesco conosceva i canti dei trovatori e spesso li cantava francese. Poco si sa della madre di Francis, Pique de Bourlemont, a parte il fatto che era una nobildonna provenzale.

    Pietro era per affari in Francia quando Francesco nacque ad Assisi, e Pica battezzò suo figlio con il nome di Giovanni. Quando il padre tornò, diede al figlio appena nato il nome Francesco (cioè "francese"), forse in onore del suo successo commerciale e del suo amore per tutto ciò che è francese.

    Lo era unico figlio in una famiglia che aveva altre sei figlie; i suoi genitori non gli hanno rifiutato nulla. Da giovane condusse una vita ribelle con i giovani della sua città, che lo scelsero come “re” delle feste. I genitori non interferivano con il figlio, erano orgogliosi della sua conoscenza con la nobile giovinezza; La madre di Francesco non nascondeva di aspettarsi per suo figlio un futuro glorioso. E lo stesso Francesco in questo periodo non era privo di vanità: le fonti dicono che non voleva che “nessuno lo superasse”. Francesco prese parte alla guerra tra Assisi e Perugia, fu catturato, ma non perse l'allegria e la fiducia nel suo grande futuro. Soffriva di una grave malattia, ma dopo essersi ripreso iniziò a condurre il suo vecchio stile di vita e intraprese una campagna con giovani cavalieri nell'Italia meridionale a favore del papa.

    Fin dalla prima notte Francesco ritornò; Secondo la leggenda, fece un sogno che lo indirizzò su una strada diversa. Ovviamente il suo cuore non si accontentava più dello splendore esteriore e gli indicava la strada verso imprese di tipo diverso. Francesco è sempre stato molto generoso con i poveri. Una volta, distratto dagli affari, rifiutò uno dei mendicanti che lo assillavano in nome del “Signore”, ma poi, rendendosi conto che se il mendicante glielo avesse chiesto in nome di qualche signore terreno, non lo avrebbe rifiutato, raggiunse il mendicante e gli diede il suo.

    Francesco trascorse due anni nei pressi di Assisi, dedicandosi, oltre alla preghiera, alla riparazione delle chiese, per le quali mendicava pietre; La fatiscente cappella di S. gli divenne particolarmente cara. Vergine, chiamata Porciuncula. Dopo averla corretta, Francesco si costruì una capanna vicino a lei. All'ora di pranzo mangiava gli avanzi che raccoglieva in giro per la città. Molti cominciarono a considerarlo pazzo, ma alla sua povera vita si unì il ricco cittadino Bernardo di Quintavalle, il quale, secondo il Vangelo, vendette i suoi beni e li distribuì ai poveri; Anche altri si sono uniti. Vestiti da vagabondi, giravano per le città e i villaggi vicini, invocando pace e pentimento. Alla domanda su chi fossero, hanno risposto: “peccatori pentiti”; ma erano allegri nello spirito, definendosi “rallegrati nel Signore” o “divertimenti del Signore”. Alcuni di loro, come lo stesso Francesco, erano impegnati nel lavoro manuale, a volte aiutavano i contadini nei lavori rurali, ma non accettavano denaro, accontentandosi solo di un pasto modesto.

    Fondazione dell'Ordine Francescano

    Il numero dei suoi studenti aumentò e si recò a Roma per chiedere al papa l'approvazione dello statuto che aveva redatto per la sua confraternita. Il testo di questa carta non ci è pervenuto, ma si trattava probabilmente di una semplice istruzione ai frati, compilata sulla base di idonei testi evangelici. Il Papa allora era Innocenzo III. Un momento significativo nella storia è l'incontro di queste due persone, personificando due diverse visioni del mondo cresciute dalla stessa radice: da un lato, il vicario di Cristo, che divenne il sovrano del mondo, distribuendo corone reali, rappresentante dell'autorità e potere, - e davanti a lui stava il seguace di Cristo, il mendicante scalzo, vestito da pastore, predicatore di amore e di umiltà. Dell'incontro stesso non si sono conservate notizie esatte, ma esso occupò molto l'immaginazione di contemporanei e discendenti e diede origine a molte storie caratteristiche. Da un lato, le leggende francescane raccontano di come il papa trattò il mendicante con disprezzo e di come in seguito si rese conto nei suoi sogni del suo grande significato per la chiesa: o una palma cresce da sotto i piedi del papa fino al cielo, oppure il papa vede un monaco appoggiato con la spalla al Laterano; oppure Francesco in realtà convince il papa con una parabola poetica sui figli di una povera donna nel deserto, che si rivelarono essere figli del re e furono riconosciuti dal padre. D’altra parte, abbiamo la narrazione del cronista benedettino, in cui si sente sia il disprezzo per la vita miserabile di Francesco sia il riconoscimento della sua umiltà: il papa rimase così stupito dall’aspetto sporco di Francesco che lo mandò ai porci; ma quando Francesco, avendo eseguito alla lettera il consiglio, tornò ancora più sporco con la richiesta di esaudire ora la sua preghiera, Innocenzo, toccato da tanta umiltà, lo trattò benevolmente.

    Diffusione dei francescani in tutta Europa

    Da questo momento in poi il numero dei francescani crebbe rapidamente e convertirono tutte le nazioni. A questo scopo furono organizzate piccole missioni, poste sotto la guida di uno dei fratelli, chiamato “ministro”, cioè il fratello minore. Lo stesso desiderio di servizio portò Francesco a dare ai suoi seguaci il nome di Minoriti – minori.

    Allo stesso tempo, all'interno della confraternita stessa si intensifica il desiderio di deviare dall'ideale originario. A gran numero Non tutti i nuovi confratelli poterono viaggiare per sempre con la borsa da mendicante, tanto più che, con la grande diffusione dell'ordine, la differenza climatica li costrinse a deviare dall'originaria consuetudine: così, già prima del 1220, cessarono di osservare l'obbligo non avere due vestiti. Tutto ciò provocò una revisione della prima regola (regula) compilata da Francesco, che non è giunta fino a noi. Francesco fu aiutato da altri nella stesura della nuova regola del 1221, ma essa porta ancora l'impronta della sua personalità. Due anni dopo era necessaria una nuova regola, che si avvicinasse alla forma consueta degli statuti di altri ordini monastici.

    La confraternita itinerante di Francesco, amante di Cristo, divenne un ordine francescano centralizzato e sedentario. È diretto dal ministro generale, e solo a lui è dato il diritto di autorizzare la predicazione ai fratelli. Sopra le regioni sono posti i ministri provinciali; Per la prima volta vengono menzionati i custodi, cioè i capi delle singole comunità. La principale innovazione sta nella decisione che invece degli incontri annuali dei fratelli nel giorno di Pentecoste, ogni tre anni si svolgano congressi dei soli ministri e custodi provinciali per discutere le azioni del ministro generale e la sua rielezione.

    Mutò anche la posizione dello stesso Francesco nell'ordine. Al ritorno dalla Siria, rifiutò di essere ministro e servitore dell'intera confraternita e insediò al suo posto Pietro di Catanskij, che lo accompagnò in Oriente. Pietro morì sei mesi dopo, ma il suo posto, a quanto pare, fu subito preso da Ilya di Cortona: almeno nel capitolo generale del 1223, Ilya presiedette, e Francesco sedette ai suoi piedi, sussurrandogli di tanto in tanto all'orecchio, dopodiché Ilya annunciò ad alta voce: "Nostro fratello dichiara ai suoi fratelli", ecc.

    Nella stesura della regola del 1223, Ilya, in consultazione con Ugolino, giocò probabilmente un ruolo significativo. Le fonti lo chiamano vicario o ministro generale. Francesco visse altri 3 anni dopo la pubblicazione della regola nel 1223, godendo dello stesso rispetto, ma senza influenza sulla guida dell'ordine. Non approvò l'orientamento prevalente nell'ordine, ma, inchinandosi all'autorità della chiesa e vincolato da un voto di obbedienza, non si ribellò ad essa. Tuttavia, tutto propria vita era una protesta contro la distorsione di un ideale a lui caro.

    Gli ultimi anni della vita di Francesco d'Assisi

    Un giorno, un novizio, che aveva ricevuto dal Ministro generale il permesso di avere un salterio, si presentò a Francesco chiedendogli il consenso per farlo. Francesco, che temeva la saggezza dei libri e rifiutava le proprietà, disse al novizio che, avendo ricevuto il salterio, avrebbe voluto avere un libro di preghiere (breviario), e dopo si sarebbe seduto come un importante prelato e avrebbe detto al suo compagno: “ Portami il mio breviario. Allora Francesco si chinò, prese una manciata di cenere e la sparse sul capo del monaco, dicendo: «Ecco il tuo breviario, ecco il tuo breviario». Pochi giorni dopo il monaco parlò di nuovo del suo salterio. Francesco gli rispose: "Fai quello che ti ha detto il tuo ministro", ma poi, avendo cambiato idea, raggiunse il monaco e chiese di essere portato nel luogo dove ordinò al monaco di adempiere alle parole del ministro. Giunti lì, Francesco si prostrò a terra davanti al monaco e disse: “Perdonami, fratello, perché chi vuole essere ministro non deve avere altro che i suoi vestiti”.

    Questa storia è troppo semplicistica per essere considerata un'invenzione successiva. Esiste però un documento che prova inconfutabilmente che Francesco in ultimi anni ha condannato l'orientamento preso dall'ordinanza. Questa è la volontà di Francesco; si compone di esortazioni e istruzioni e rappresenta, si potrebbe dire, una protesta totale contro la trasformazione della povera e umile fraternità di Cristo in un potente ordine monastico.

    Libero dalle preoccupazioni per l'ordine, Francesco poté nuovamente dedicarsi al vagabondaggio e alla preghiera solitaria. Come all'inizio, l'immagine di Cristo assorbe completamente tutta la sua attenzione. I ricordi di Cristo evocano gioia e beatitudine in Francesco, espressi in forme infantilmente ingenue, o singhiozzi e gemiti.

    Rappresentare nella propria vita il viaggio terreno del Salvatore, vivere tutti i momenti significativi della Sua vita: a questo sono diretti tutti i pensieri di Francesco. Allestisce un “quadro vivente” della Natività di Cristo nel bosco vicino a Greccio (una mangiatoia, un bue, un asino, pastori e contadini in preghiera tutt'intorno). L'istituzione di tali presepi il giorno di Natale nelle chiese è diventata da allora una consuetudine in Italia.

    Sotto l'influenza dello stesso pensiero, Francesco si recò nel 1224 con i suoi compagni più stretti picco elevato Alverno, nell'alto Arno, dove trascorre il tempo, lontano dai fratelli, nel digiuno e nella preghiera solitaria. Qui, la mattina dell'Esaltazione della Santa Croce, Francesco ebbe una visione, dopo la quale, secondo la leggenda, sulle sue mani e sui suoi piedi rimasero le stimmate, cioè le immagini delle teste e delle estremità dei chiodi del Cristo crocifisso.

    Gli storici critici danno spiegazione diversa notizia delle stimmate. Lo sguardo, tenendo presente che le stimmate furono conosciute per la prima volta dal messaggio distrettuale del successore di Francesco, Elia, lo considera il colpevole della leggenda. Gausrath crede che Francesco, volendo vivere pienamente la passione di Cristo, si sia inflitto delle ferite, nascondendole durante la sua vita ai suoi compagni. Sabatier, contando le stimmate fatto reale, cerca una spiegazione nelle misteriose manifestazioni dell'estasi e della "patologia mentale". Il racconto della visione e delle stimmate di Francesco contribuì notevolmente alla sua rappresentazione nei dipinti successivi, che lo raffigurarono in estasi e con la sofferenza sul volto.

    Nonostante Francesco considerasse veramente la sua chiamata “piangere in tutto il mondo per la sofferenza di Cristo” e nonostante la sua grave sofferenza negli ultimi due anni della sua vita, Francesco mantenne fino alla fine la sua visione poetica del mondo. Il suo amore fraterno per ogni creatura costituisce la base della sua poesia. Nutre le api con miele e vino d'inverno, raccoglie i vermi dalla strada perché non vengano schiacciati, compra un agnello che viene condotto al macello, libera una lepre intrappolata, si rivolge agli uccelli del campo con istruzioni, chiede "fratello del fuoco" quando viene trattato con la cauterizzazione, non causargli troppo dolore.

    Il mondo intero, con tutti gli esseri viventi e gli elementi in esso contenuti, si trasformò in famiglia amorevole, discendenti dallo stesso padre e uniti nell'amore per lui. Questa immagine fu la fonte da cui riversò la sua poetica “lode” al Signore con tutte le Sue creazioni e soprattutto con il signor Fratello Sole, ecc. Altre anime poetiche tra i fratelli risposero con gioia alla chiamata di Francesco - Tommaso (da ) Celano, Jacopone da Todi, autore dello "Stabat Mater", e altri poeti francescani. È esagerato, ovviamente, considerare Francesco, come fa Thode, il creatore della poesia e dell'arte italiana e il colpevole del Rinascimento; ma è impossibile non ammettere che l'animazione e l'elevazione dello spirito, manifestate nelle cattedrali francescane e negli affreschi di Giotto, fossero ispirate dall'umile e amorevole seguace di Cristo povero.

    Con un lato del suo ideale – la successione del Cristo mendicante e errante – Francesco si allineò all'ideale ascetico, medievale, incolto; ma la successione di Cristo, come la intendeva Francesco, comprendeva anche l'amore per l'uomo. Grazie a ciò, l'ideale ascetico ha ricevuto uno scopo culturale diverso, nuovo. «Il Signore ci ha chiamati non tanto per la nostra salvezza, quanto per la salvezza di molti», era il motto di Francesco. Se il suo ideale, come il precedente monastico, include la rinuncia al mondo, ai beni terreni e alla felicità personale, allora questa rinuncia è accompagnata non dal disprezzo per il mondo, non dalla disgustosa alienazione dall'uomo peccatore e caduto, ma dalla pietà per il mondo e compassione per la povertà e i bisogni umani. Non è la fuga dal mondo che diventa compito dell'asceta, ma il ritorno al mondo per salvare una persona. Non è la contemplazione dell'ideale regno divino nelle altezze celesti che costituisce la vocazione di un monaco, ma la predicazione della pace e dell'amore per l'instaurazione e l'attuazione del regno di Dio sulla terra. Nella persona di Francesco, l'ideale ascetico del Medioevo assume un carattere umanitario e tende la mano all'umanesimo dei tempi moderni.

    Gli ultimi giorni di Francesco furono molto dolorosi; le sue sofferenze furono alleviate dalla partenza di S. Clara e il suo umore. Alla sua Lode al Signore e a tutte le creazioni aggiunse una strofa con lode a “nostra sorella, la morte corporale”, e non come asceta, ma come poeta, concluse la sua vita con le parole: “È altrettanto dolce per me vivere e morire”. Francesco morì il 4 ottobre 1226; già due anni dopo fu canonizzato da papa Gregorio IX, già cardinale Ugolino. Sulla “collina celeste” iniziò la costruzione di una magnifica cattedrale gotica intitolata al nuovo santo; ma i compagni più vicini al suo cuore non erano così disposti a onorare la memoria del “povero Francesco” - e una notte frate Leon, con altri, rovesciò e ruppe un pilastro con un boccale, posto dal Ministro generale Ilya per raccogliere l'elemosina per il costruzione della Chiesa di S. Francesco. Così, presso la tomba dell'Apostolo della Pace, scoppiò una lotta sull'ideale da lui incarnato.

    Ricerca sulla biografia di Francesco d'Assisi

    Il disaccordo tra l'ideale di Francesco e l'istituzione da lui creata si riflette nella storia della sua vita. Alla morte di Francesco il potere sull'ordine era nelle mani di Elia da Cortona, che lo governò nello spirito di Gregorio IX. Questo papa stesso si occupò di compilare la vita del nuovo santo e affidò quest'opera a Tommaso da Celano, che non era personalmente vicino a Francesco, ma era un uomo poeticamente dotato. La vita di Celano porta i tratti del suo scopo semi-ufficiale; Il rapporto di Francis con Ilya viene presentato come amichevole; il ruolo dei compagni più stretti di Francis rimane nell'ombra. Il carattere edificante della leggenda risalta fortemente, ma i fatti relativi alla vita mondana di Francesco sono estremamente scarsi.

    Alcuni anni dopo, il potere del Ministro generale passò ai rappresentanti dell'ideale severo. Il Capitolo della città ha invitato tutti i frati che hanno voluto scrivere i loro ricordi di Francesco e presentarli al Ministro generale Crescenzio. Poi è nata la leggenda di tre compagni, Leone, Angelo e Rufino, i più stretti collaboratori di Francesco. In questa leggenda, il lato fattuale e umano della biografia di Francesco appare in modo più completo e luminoso. Ancora una volta, però, la direzione dell’ordinanza è cambiata. Il Capitolo della città incaricò il ministro generale, il famoso teologo francescano Bonaventura, di comporre una nuova vita e distruggere tutte le precedenti, affinché non vi fosse discordia sulla memoria di Francesco. Questa vita è la più raffinata dal punto di vista letterario e presta particolare attenzione ai miracoli di Francesco. La letteratura su Francesco continuò però a crescere, assumendo un carattere sempre più leggendario.

    Saggi

    Tra i testi superstiti di Francesco si trovano preghiere, regole canoniche, esortazioni ai fratelli e un piccolo epistolario. Un posto unico nel patrimonio è occupato dal “Canto del Sole” (nel genere lauda), da lui composto sul letto di morte (1224 o 1225), una lode al Signore e a tutte le sue creazioni, primo fra tutti Fratello Sole (frate sole) e sorella Luna (sora luna), nonché fratello Vento (frate vento), sorella Acqua (sor "aqua), fratello Fuoco (frate focu), madre Terra (matre terra), e infine anche sorella Morte. (sora morte), Scritto in prosa ritmica nel dialetto umbro, il “Canto del Sole” di Francesco è oggi considerato il primo monumento specifico al mondo. Italiano letteratura.

    Apparizione di San Francesco

    Il primo e il più descrizione dettagliata L'apparizione del Santo è conservata nella Prima Vita di Tommaso da Celan (data di composizione - 1229, cioè tre anni dopo la morte di Francesco, quando la sua immagine era ancora ben conservata nella memoria dei contemporanei):

    “Un uomo molto eloquente, con il sorriso sulle labbra, con lo sguardo gentile, non consapevole della pigrizia, libero dai capricci. Era di statura media, piuttosto basso, anche la sua testa era di moderata grandezza, rotonda, il suo viso era leggermente allungato e lungo, la sua fronte era liscia e piccola, i suoi occhi erano piccoli, neri e chiari, i suoi capelli erano scuri, i suoi le sopracciglia erano diritte, il suo naso era regolare, dritto e aggraziato, le sue orecchie erano erette, ma tempie piccole e infossate, una lingua mite, focosa e affilata, una voce potente e dolce, chiara e sonora, denti regolari, bianchi, fitti, labbra piccole e finemente definite, barba nera, non densamente ricoperta di peli, collo sottile, spalle dritte, braccia corte, mani tenere, dita lunghe, unghie allungate, caviglie strette, gambe piccole, pelle quasi trasparente, il corpo è avvizzito, le vesti sono dure, il sonno è brevissimo, la mano è generosa con tutti”. (XXIX, 83)

    In generale corrisponde alla più antica raffigurazione pittorica dell'apparizione del Santo sull'affresco del monastero di S. 

    Benedetto a Subiaco (realizzato probabilmente durante la vita di Francesco). Successivamente, gli autori delle vite sono partiti proprio da queste due immagini, aggiungendovi solo dettagli. Fa eccezione la Grande Leggenda di San Bonaventura (1263), che raffigura dettagliatamente le stimmate di San Francesco:

    “Sia sulle sue mani che sui suoi piedi cominciarono ad apparire segni come di chiodi... Sembrava che sia le sue mani che i suoi piedi proprio nel mezzo fossero trafitti da chiodi in tutto e per tutto, così che il segno della testa del chiodo apparve sul l'interno delle mani e il fermo esterno, e la punta sembrava uscire dall'altro lato, poiché il segno dalla testa del chiodo era nero e rotondo, e dalla punta - allungato ed estroflesso, come in questo luogo la carne si era tesa, si era sollevata e si era spezzata, e intorno la carne si era ritirata ed era caduta.

    Sul suo fianco destro, come trafitta da una lancia, si gonfiava una cicatrice cremisi, da cui da quel momento in poi sgorgò spesso sangue santo, inzuppandogli la tunica e i pantaloni.

    C'erano diverse storie leggendarie basate sull'apparizione del Santo. La seconda vita di Tommaso da Chelan (-1247) offre allo stesso Santo una rassegna del suo aspetto:

    «Egli [san Francesco] vide una piccola gallina nera, simile a un piccione domestico, con le zampe ricoperte di piume...

    “La gallina sono io, piccola di statura e con la faccia bruna...” (XVI, 24)

    «Giunti in una certa città ed essendo molto affamati, [san Francesco e frate Masseo suo discepolo], come prescritto dalla Regola, cominciarono a chiedere del pane per amor di Dio. San Francesco camminò per una strada, e frate Masseo per un'altra. San Francesco, essendo basso e di aspetto ordinario, non attirò molta attenzione e raccolse solo pochi pezzi di pane raffermo, mentre frate Masseo, alto e bello, ricevette molti grossi pezzi di pane e anche parecchi pani interi.

    Francesco nell'arte

    • Il compositore francese Francis Poulenc mise in musica quattro opere di San Francesco nel 1948. Il brano musicale per coro maschile a capelle si intitola “Quattro piccole preghiere di San Francesco d’Assisi”.
    • Il compositore francese Olivier Messiaen ha scritto l'opera Saint François d'Assise, che ha avuto la sua prima mondiale il 28 novembre 1983.
    • Messa in onore di San Francesco d'Assisi (1981-1994) del compositore Viktor Kopytko, prima mondiale il 30 settembre 1994 a New York presso la Chiesa del Buon Pastore, eseguita dal Russian Chamber Choir di New York sotto la direzione di N. Kachanov.
    • Sono stati girati diversi film sulla vita del santo.
      • Nel 1950 Roberto Rossellini diresse il film Francesco, menestrello di Dio ( Francesco, giullare di Dio / I fiori di S. ).
      • Francesco Nel 1961, Michael Curtis diresse il film “Francesco d'Assisi” ( Francesco d'Assisi
      • ) con Bradford Dillman come santo.
      • Nel 1972 Franco Zeffirelli dirige il film Fratello sole, sorella luna.
      • Nel 1989 Liliana Cavani ha diretto il film Francis, con Mickey Rourke nel ruolo del santo.
    • Nel 2002, il regista italiano Michele Soavi (che in gioventù si era specializzato in film horror) ha realizzato un film televisivo di tre ore su San Francesco d'Assisi intitolato Francesco. Il ruolo del Santo è stato interpretato da Raoul Bova. Il budget del film era di 6 milioni di dollari. Il film è stato proiettato anche nei cinema; la sua prima in questa versione ha avuto luogo il 24 dicembre 2005 in Ungheria. Nella canzone “Weaver” di Boris Grebenshchikov c’è il seguente verso: “ E solo luna piena».
    • ravviva l'alternanza di questi alti e bassi. Grazie a Dio non ha mai letto “I Fioretti di Francesco d'Assisi” o il Tao Te Ching

    Nella canzone del rapper Oxxxymiron [Segni di Vita] c'è la scritta: “Ho predicato ai cardellini, come Francesco d'Assisi”

    Note

    • A.Gausrat. Riformatori medievali: Arnoldisti. Valdesi. Francesco d'Assisi. Segarelli. Dolcino/Per. con lui. - 2a ed., M.: Librocom, 2012. - 328 p. - Serie "Accademia" ricerca di base: storia", ISBN 978-5-397-02425-9

    Collegamenti

    • Francis Assisi: una biografia scritta dal famoso scrittore inglese Gilbert Chesterton, 1923
    • Vita di San Francesco d'Assisi, Consorte di Madonna Povertà: biografia scritta da Anacleto Iacovelli, 1984
    • Kostyrya V.A. 
    • Sermone di Francesco d'Assisi agli uccelli. 
    • Il significato che gli diede il Santo stesso e la percezione che ne ebbero i suoi contemporanei (basato su fonti scritte del XIII secolo e sulla prima iconografia di questa predica dei secoli XIII-XV). 
    • SciVee. 
    • Discorso alla Sessione Plenaria della Conferenza Interregionale “Letture di Kharitonov” a Sarov (Video e Testo). 
    • Discorso di apertura del Dottore in Scienze Storiche, Professore P.Yu.  Uvarov.
    • The Franciscan Experience (in inglese): una ricca raccolta di materiale (con illustrazioni di alta qualità) su Francesco e Clara, fornita dal Franciscan Institute of Malta
    • Fiori di San Francesco (Fioretti): storie della vita di Francesco e della sua confraternita (in russo) Francescani in Russia: sito ufficiale dei Francescani in Russia

    Canzone del sole (testo completo con traduzione in tedesco)

    Samarina M.S. Francesco d'Assisi e Don Chisciotte della Mancia // Francesco d'Assisi e la sua eredità: dalle origini ai giorni nostri. San Pietroburgo: casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2008, pag. 114-126

    Nel 1206 Francesco lasciò la casa e si dedicò alla cura dei lebbrosi e al restauro delle chiese abbandonate nei dintorni di Assisi, in una delle quali, la Porziuncola, gli fu rivelata la sua vera vocazione. Il 24 febbraio 1209, ascoltò in chiesa, durante la liturgia, la lettura del capitolo 10 del Vangelo di Matteo e lo interpretò come una chiamata rivolta a lui personalmente a vivere in completa povertà e a predicare il Vangelo. Ben presto i suoi studenti lo raggiunsero. Nel 1210 Francesco scrisse un breve statuto per un nuovo ordine monastico, andò a Roma con i suoi compagni per chiedere al papa di approvare questo statuto e ricevette il permesso da papa Innocenzo III. Nel 1212, al numero dei seguaci di Francesco si unì una giovane di nobile famiglia di nome Clara, destinata anche lei a diventare santa in futuro, e Francesco la stabilì nella prima delle chiese da lui restaurate, San Damiano; Ben presto altre suore si unirono a lei: così nacque l'Ordine delle Povere Clarisse.

    Il numero dei frati francescani crebbe rapidamente e Francesco cominciò a mandarli due alla volta a predicare in altri paesi. Nel 1217 furono istituite diverse province dell'ordine. Francesco non voleva che alcuni frati avessero potere sugli altri, per questo i provinciali dell'ordine cominciarono a chiamarsi “ministri”, cioè “ministri”. "servitori" dei fratelli. Col tempo pose la gestione dell'ordine sulle spalle dei suoi custodi (che erano a capo delle singole comunità) e dei ministri provinciali. Nel 1223 papa Onorio III approvò ufficialmente lo statuto definitivo dell'ordine.

    La Carta francescana era radicalmente diversa dalle carte degli ordini monastici creati in precedenza e dalle regole che regolavano la vita monastica. Francesco insegnava che il mondo di Dio è buono nella sua natura ed essenza. Francesco aveva una venerazione speciale per l'umanità di Gesù (fu lui a introdurre il presepe di Betlemme a Natale) e insisteva sul fatto che il suo ordine doveva essere subordinato alla chiesa e alla gerarchia ecclesiastica. La lealtà alla chiesa attirò molte persone nelle file dei Fratelli della Minoranza, che furono ispirati dall'idea di adempiere letteralmente ai comandamenti del Vangelo e di vivere in povertà, ma furono respinti dalle confraternite anti-chiesa. Questi laici potevano ora condurre una vita di povertà e penitenza all'interno dell'ordine come organizzazione ecclesiastica governata dalla gerarchia ecclesiastica, e anche i laici sposati che non avevano preso i tre voti monastici di povertà, castità e obbedienza potevano trovare il loro posto nell'ordine di Frati Minori come terziari.

    Gli ordini principali di Francesco erano i seguenti: aiutare gli altri lavorando nel mondo, predicando il Vangelo e prendendosi cura dei malati e dei sofferenti; adempiere letteralmente ai comandamenti del Vangelo; rinunciare a tutto per amore di Cristo: per i ricchi - dalla ricchezza, per i dotti - dall'apprendimento. I fratelli non avrebbero dovuto avere soldi. Se non ricevevano il compenso per il loro lavoro in vestiario e cibo, dovevano vivere di elemosina.

    L'ordine dovette la sua popolarità in larga misura alla personalità dello stesso Francesco, al suo entusiasmo contagioso, al suo umore gioioso e al suo amore, e ancor più in misura maggiore- l'esempio della sua vita ascetica. Il suo amore si estendeva a tutti gli uomini, compresi i musulmani, ai quali predicava il cristianesimo, come pure a tutte le creature e a tutta la creazione. Gli animali si fidavano di lui e lui rispondeva loro con amore e rispetto. Chiese educatamente agli uccelli cinguettanti nella piazza del mercato di non interferire con la sua predicazione, e un giorno predicò a uno stormo di uccelli, invitandoli a lodare il loro Creatore. In ogni cosa vedeva il ricordo di Dio, e alla fine della sua vita, malato e quasi cieco, compose l'Inno a frate Sole, un canto di lode e di gratitudine a Dio per tutto il creato.

    Gli ultimi anni della vita di Francesco furono anche anni di esperienza mistica. Il culmine dei lunghi pensieri di Francesco sulla sofferenza di Cristo fu l'acquisizione miracolosa da parte sua, due anni prima della sua morte, delle stimmate - segni delle cinque ferite sul corpo di Gesù crocifisso (sulle braccia, sulle gambe e sul costato). Francesco morì al culmine della sua gloria, il 3 ottobre 1226 nella Porciuncula, e due anni dopo, nel 1228, il suo amico e protettore di sempre, il primo “cardinale patrono” dell'ordine, divenuto ormai papa Gregorio IX, canonizzò solennemente Francesco. Nello stesso anno furono gettate le fondamenta di una maestosa chiesa nella quale avrebbero riposato le sue spoglie, e successivamente la chiesa superiore della Basilica di San Francesco d'Assisi fu affrescata da Giotto, raffiguranti scene della vita del santo. .

    Letteratura

    Barin F.A. Francesco d'Assisi. San Pietroburgo, 1910
    Chesterton G.K. San Francesco d'Assisi. - Nel libro: Chesteron G.K. L'uomo eterno. M., 1991
    cristianesimo. Dizionario enciclopedico, vol. 1-3. M., 1993-1995
    Francesco d'Assisi. Saggi. M., 1995
    Reati F. Francesco - maestro di preghiera. M., 2000



superiore