Riflessione sui principi della vita pubblica degli antichi greci nelle opere di Omero ed Esiodo. Rappresentazioni degli antichi greci

Riflessione sui principi della vita pubblica degli antichi greci nelle opere di Omero ed Esiodo.  Rappresentazioni degli antichi greci

Ministero dell'Istruzione e della Scienza Federazione Russa

Urali meridionali Università Statale

Dipartimento di Scienze Politiche


Corso di lavoro

Sul tema "Riflessione sui principi della vita sociale degli antichi greci nelle opere di Omero ed Esiodo"


Completato:

Studente del gruppo I-112 Khusnullin A.V.


Chelyabinsk 2010

introduzione


Il mondo della letteratura mitologica e filosofica greca antica è estremamente vario e interessante. Basta guardare le opere immortali di Omero "Iliade" e "Odissea", che sono passate attraverso i secoli e conservano ancora la loro attualità. Dopotutto, qualunque sia il tempo in cui viviamo, le persone rimangono le stesse che erano nell'antichità. Come prima, si battono per fama, ricchezza e potere. Il merito di Omero è che anche allora è stato in grado di mostrare a tutti cosa è veramente una persona. Ma non solo dal punto di vista morale, si possono caratterizzare le sue opere, ma anche come ausilio visivo su come vivevano ancora gli antichi greci, quali usanze e regole di etichetta avevano, come erano costruite le loro leggi e la gestione sociale. Quindi, possiamo dire che Omero prescriveva l'intera vita sociale della società Grecia antica.

I pensieri politici ed economici degli antichi greci furono descritti da un altro saggio non meno famoso, Esiodo. È il primo poeta storicamente affidabile non solo dell'antica Grecia, ma di tutta l'Europa. Divenne il fondatore del genere delle poesie edificanti, che servì da modello per la successiva poesia didattica. Nel poema "Teogonia" (cioè "Genealogia degli dei"), Esiodo raccolse e sistematizzò i miti greci antichi, cercò di presentare la genealogia degli dei dell'Olimpo nel suo insieme. Il poema "Works and Days" è dedicato alla causa tra Esiodo e suo fratello Persian. Esiodo sviluppa un quadro della sua società contemporanea, dove regnano violenza e ingiustizia. La poesia riflette le opinioni dei lavoratori rurali sulla struttura della società, in cui solo il duro lavoro quotidiano dovrebbe portare prosperità alla vita. Il saggio sovrano, che in Esiodo appare sotto forma di Zeus, deve fungere da garante e custode di un ragionevole ordine sociale.


OMERO (latino Omero, greco Omiros), poeta greco antico. Finora non ci sono prove convincenti della realtà della figura storica di Omero. Secondo l'antica tradizione, era consuetudine rappresentare Omero come un cantore cieco errante; sette città si contendevano l'onore di essere chiamata la sua patria. Probabilmente proveniva da Smirne (Asia Minore), o dall'isola di Chios. Si può presumere che Omero visse intorno all'VIII secolo a.C.

A Omero è attribuita la paternità di due delle più grandi opere della letteratura greca antica: le poesie "Iliade" e "Odissea". Nei tempi antichi, Omero era riconosciuto come autore di altre opere: il poema "Batrachomachia" e una raccolta di "Inni omerici". scienza moderna assegna a Omero solo l'Iliade e l'Odissea, e si ritiene che queste poesie siano state create da poeti diversi e in diversi tempo storico. Già in tempi antichi sorse la “questione omerica”, che oggi è intesa come un insieme di problemi legati all'origine e allo sviluppo dell'epica greca antica, compreso il rapporto tra folklore e creatività letteraria.

L'Iliade (una poesia su Ilion, cioè Tre), un poema epico greco antico attribuito a Omero, un monumento di importanza mondiale. Apparentemente, ha avuto origine nel IX-VIII secolo. AVANTI CRISTO e. in Ionia sulla base di leggende sulla guerra di Troia (XIII sec.). Scritto in esametro (ca. 15.700 versi). Personaggio principale L'Iliade - Achille. "L'ira di Achille", offeso dal capo supremo Agamennone, è il motivo principale che organizza l'unità di trama del poema. Immagini di combattimenti eroici si alternano a immagini di vita pacifica nella Troia assediata ea scene di disputa degli dei sull'Olimpo, non prive di umorismo "riducente". La continuazione può essere considerata "Odissea", una poesia sulle peregrinazioni di Ulisse. Creato un po' più tardi dell'Iliade, risalente all'incirca all'VIII-VII secolo. AVANTI CRISTO e.; scritta allo stesso modo dell'Iliade in esametro (c. 12.100 versi). L'Odissea si basa su una storia folcloristica di fama mondiale: un marito, dopo lunghe peregrinazioni, torna irriconoscibile alla sua fedele moglie Penelope. Nell'immagine di Ulisse, i tratti eroici passano in secondo piano davanti alle qualità della mente, l'astuzia e la prudenza. L'Odissea contiene più dipinti quotidiani e materiale fiabesco rispetto all'Iliade.In queste opere di Omero puoi vedere come vivevano gli antichi greci, studiare il loro modo di vivere, le loro preoccupazioni, il lato morale della società e molto altro. In questo capitolo delineerò i principi di base della vita sociale della società di quel tempo e fornirò esempi il più chiari possibile.

Gli antichi greci sono persone ospitali e non si preoccupano di quale status e nazionalità sia il loro ospite, con la possibile eccezione degli schiavi. Le usanze dell'accoglienza degli ospiti erano molto interessanti, poiché venivano sempre osservate alcune regole particolari di ospitalità e comunicazione con l'ospite. L'ospite veniva sempre accolto dal padrone di casa in persona o da uno dei suoi figli maggiori e prendendolo per la mano destra lo conduceva in casa. Vale anche la pena notare che se l'ospite era armato, doveva consegnare la sua arma (spada, lancia o arco) al proprietario della casa e lui, a sua volta, la metteva in un luogo sicuro. Pertanto, l'ospite, per così dire, si fidava completamente di se stesso a disposizione del proprietario della casa e il proprietario poteva essere sicuro che l'ospite non avesse intenzioni malvagie nei suoi confronti. Anche in questo caso, ogni persona libera, ricca o povera che fosse, poteva essere ospite, ed era sempre seduto a tavola con il padrone, adagiato su sedie con apposito sgabello e gli veniva concesso di gustare cibi della stessa pietanza e bere vino della stessa brocca con il proprietario. Ai viaggiatori stanchi della strada veniva sempre offerto di passare la notte in casa. I padroni di casa di quel tempo erano molto cordiali e ospitali e potevano invitare un perfetto sconosciuto al loro posto.

Incontro del viandante di Telemaco, figlio di Ulisse, nella sua casa:

“... vide Atena;

Immediatamente si alzò e corse all'ingresso indignato.

Nel cuore che il viandante fu costretto ad aspettare fuori dalla soglia;

si avvicina,

Prese la mano destra dello straniero, prese la sua lancia,

“Rallegrati straniero; Vieni da noi; saremo lieti di trattarti;

Ci dichiarerai il tuo bisogno, soddisfatto del nostro cibo,

Dopo aver finito, andò avanti, seguito da Pallade Atena

Con lei, entrando nella camera del banchetto, all'alta colonna

Proprio con una lancia si avvicinò e lo nascose lì in un ambiente

Taglio liscio…

... A poltrone ricche, lavoro abile, avendo portato Atena,

La invitò a sedersi al loro interno, coprendoli in anticipo con un motivo

Stoffa; c'era una panca per le gambe…”


Un ruolo non da poco è svolto da una cerimonia come quella di lavare i piedi a un ospite. I proprietari offrono così al viaggiatore di riposarsi dalla strada e recuperare le forze. Ma non solo i piedi possono essere lavati: i nobili ospiti vanno ai bagni, dove i loro corpi stanchi venivano strofinati dagli schiavi con olio profumato, dopodiché venivano vestiti con abiti spaziosi.


“Dopo che i loro occhi [Telemaco e Peisistrato] ebbero visto abbastanza,

Entrambi andarono a fare il bagno in bagni meravigliosamente scolpiti.

Dopo essersi lavati, gli schiavi si strofinarono il corpo con olio che ne brillava,

Quindi indossavano mantelli di lana e chitoni.

Uscendo, si sedettero accanto a Menelaus Atrids.

Subito una bella brocca dorata con acqua di lavaggio

In una bacinella d'argento fu posta davanti a loro da una serva

Per il lavaggio. Dopo aver preparato il tavolo, è liscia.


Ma l'ospitalità non finisce qui, perché c'è anche l'etica dei viaggiatori e dei cacciatori che invitano anche viaggiatori casuali nel loro focolare. In questo caso si applicano regole speciali, come incontrare e stringere la mano ai viaggiatori. Il ruolo delle sedie morbide in questo caso è svolto da pelli morbide e pelli di animali. Fanno sedere gli ospiti tra di loro, forse anche questa è una sorta di protezione contro le aggressioni improvvise e gli versano del vino e danno loro carne e pane a piacere, come gesto di cordialità.

Incontro di Nestor e il suo team di Telemaco e Polikast:


“Tutti, vedendo stranieri, andarono incontro a loro e, mani

Quando li servivano, chiedevano loro di sedersi in modo amichevole con la gente.

Il primo a incontrarli, il figlio di Nestore, Pisistrato

nobile,

Prendendo delicatamente entrambi per mano, sulla riva sabbiosa

Adagiateli su morbide pelli stese invitandoli a prendere

Tra un padre anziano e il fratello Frosimede.

Dai loro un sapore dolce del grembo, è vino profumato

Riempì il calice, bevve un sorso di vino…”


Gli antichi greci, come ogni popolo, avevano i loro dei, e nessuna delle feste o delle trattative molto importanti avveniva senza il rito del sacrificio. Di solito venivano sacrificati i tori che pascolavano in abbondanti prati, ma a volte venivano usati anche arieti e capre. Il processo del sacrificio è descritto abbastanza chiaramente da Omero:


“Dopo essersi lavato le mani, ha cosparso di orzo tutta la giovenca e, tagliandola

Lana dalla sua testa, gettò nel fuoco e pregò Atena.

Tutti poi hanno pregato e fatto piovere cereali sulla vittima.

Il figlio di Nestore, Trasimede l'orgoglioso, si avvicina immediatamente

Alla vittima, l'ha pugnalata, tagliando i tendini con un'ascia

Il collo e la forza della giovenca si rilassarono. E il clic è stato emesso

Tutte le figlie e le nuore con la stessa venerabile Euridice,

Nestor la moglie del maggiore, la figlia maggiore di Klimen.

Lo stesso, essendosi alzato dall'ampia strada, tenne

Giovenca. Frasimede l'ha pugnalata al collo con un coltello. quando

Ne uscì sangue nero e lo spirito delle sue ossa se ne andò,

L'hanno immediatamente divisa in parti e, tagliandole i fianchi

Quindi, come impone l'usanza, il grasso tagliato in due strati

Sono stati avvolti e il resto della carne è stato ammucchiato su di loro.

Nestore li bruciò sul fuoco, spruzzandoli con vino cremisi.

I giovani, circa in piedi, tenevano in mano cinque punte.

Dopo aver bruciato le cosce e aver assaggiato le interiora della vittima,

Tutto il resto, dividendosi in pezzi e urtando contro le canne,

Cominciarono a friggere, tenendo con le mani bacchette appuntite.

Lavava intanto l'ospite Polycasta, una bella fanciulla,

La figlia più giovane di Nestore, il glorioso figlio di Neleo,

Dopo essersi lavata, strofinò il suo corpo con olio splendente,

Ha vestito le spalle dell'ospite con un bel mantello e una tunica.

Sembrando divinità immortali, è uscito dal bagno

E, avvicinandosi, vicino a Nestore si sedettero i signori dei popoli.

Nel frattempo la carne veniva fritta, tolta dagli spiedini.

Si sono seduti a pranzo. Gli uomini camminavano con cautela

Intorno a coloro che banchettavano, veniva servito loro del vino in coppe d'oro.

Dopo aver bevuto e mangiato ha placato il desiderio…”


Una forma di socio-economico e organizzazione politica le società e gli stati nell'antica Grecia erano politiche. Erano cittadini a tutti gli effetti (membri della comunità), ognuno dei quali aveva diritto alla proprietà terriera e diritti politici. La forma del potere nella politica era diversa (oligarchia, democrazia, ecc.). Nelle politiche, dove c'era uno stile di vita democratico, ogni sorta di decisione importante veniva presa in un'assemblea generale, in una riunione di tutti i cittadini maschi liberi della città. Per invitare a questo incontro, l'iniziatore ha inviato araldi della politica per attirare la gente. Omero nell'Odissea racconta che l'incontro organizzato da Telemaco si svolse nella piazza principale della città e con un raduno pieno di tutti gli abitanti della politica.

Assemblea nazionale convocata da Telemaco:

Chiamali una chiamata per raccogliere Achei dai capelli folti sulla piazza;

Hanno cliccato; altri si sono radunati in piazza; quando

Tutti si radunarono e l'assemblea divenne completa,

Con una lancia di rame in mano, apparve davanti all'esercito del popolo -

Non ce n'era uno, due cani impetuosi gli corsero dietro..."


La vita sociale degli antichi greci è descritta anche da Esiodo nel poema Opere e giorni. Esiodo (lat. Esiodo, greco. Isiodo) (fine VIII - 1a metà del VII secolo a.C.), il primo poeta greco antico conosciuto per nome. Nel poema epico didattico Opere e giorni, Esiodo glorifica il lavoro contadino, minaccia gli oppressori dei contadini con l'ira degli dei; il poema "Teogonia" sistematizza razionalisticamente i miti greci. Esiodo contrappone la sua poesia all'epopea eroica come una sobria "verità" di una bella "menzogna".

Originario della città di Kima (Asia Minore), Esiodo e la sua famiglia si trasferirono in Beozia (Grecia Centrale). Avendo ereditato un piccolo appezzamento di terra, rimase un piccolo proprietario terriero per tutta la vita. Allo stesso tempo, ha agito come rapsodista (narratore), ha vinto un concorso rapsod sull'isola di Eubea. Esiodo è il primo poeta storicamente affidabile non solo dell'antica Grecia, ma di tutta l'Europa. Divenne il fondatore del genere delle poesie edificanti, che servì da modello per la successiva poesia didattica.

Il poema "Opere e giorni" è nato in linea con gli "insegnamenti", noti anche nella letteratura mediorientale del 2° - 1° millennio. La sua novità fondamentale, però, era che l'esametro omerico, destinato al canto gesta eroiche eroi epici, qui, con le opportune modifiche, è stato adattato per un tema completamente diverso: il canto del lavoro onesto e le istruzioni sull'agricoltura.

La situazione sociale in Beozia era cupa in questo momento. I "migliori", i "leader", cioè gli ex capi tribù, che nell'era delle guerre intertribali e di ogni genere di altre guerre, dovevano davvero mostrare ai loro compatrioti esempi di valore in battaglia, costituivano ormai uno strato privilegiato della società e, non avendo la forza di razziare terre straniere, sequestrarono i beni dei loro concittadini, da alcuni per debiti, da alcuni in tribunale, da altri con la forza. In tali condizioni, difendere la loro indipendenza era un altro compito di Esiodo.

Works and Days è un'epopea didattica indirizzata ai persiani. La sua composizione a catena libera è completamente diversa dalla composizione armoniosa dei poemi omerici. Cambia anche la posizione dell'autore-narratore: l'autore dell'Iliade e dell'Odissea è completamente nascosto dietro le vicende che canta e per noi rimane per sempre inafferrabile, mentre Esiodo recita nel suo poema come un narratore che si racconta e cerca di trasmettere ad altre persone e soprattutto a suo fratello, le proprie opinioni. Il lavoro di Esiodo avrebbe dovuto convincere il persiano che, per migliorare la sua situazione finanziaria, doveva intraprendere la strada del lavoro onesto su terra natia, e non condurre un processo e dare tangenti ai giudici. Questo obiettivo è servito dall'immagine del mondo, governato da Zeus, un sovrano giusto e saggio. Da questo punto di vista, Esiodo definisce il posto di una persona il cui dovere è il lavoro coscienzioso.

Tutti gli episodi dell'apparentemente caotico poema di Esiodo sono subordinati alla sua principale funzione didattica: il proemium (introduzione), rivolto a Zeus, custode della giustizia, la storia di due dee Eris (controversia, lotta), una solidale, che chiama a la competizione, e l'altro male, incline alla contesa; inoltre - il mito di Prometeo e il vaso di Pandora, che spiega le ragioni dell'attuale stato delle cose e, infine, la storia di 5 epoche dell'umanità, piene di profondo pessimismo.

Per tutto il secolo scorso l'unità compositiva di "Works and Days" non è stata molto apprezzata. Negli ultimi decenni, gli sforzi di numerosi ricercatori hanno dimostrato che "Works and Days" è diviso in modo abbastanza convincente in parti, ognuna delle quali contribuisce al tutto. Anche l'orientamento originario del poema gioca un certo ruolo, provocando divagazioni sotto forma di appelli al persiano, anch'essi pieni di edificazione. Non bisogna sottovalutare l'associatività del pensiero e l'uso dei cosiddetti leitmotiv, quando l'autore, dopo aver nominato un concetto, lo sviluppa in versi adiacenti.

Guida alla scelta della moglie:

“Introduci il tuo coniuge in casa, quando raggiungi l'età giusta.

Non correre fino a trenta, ma non indugiare per trenta di troppo:

Trent'anni per sposarsi - questo è il massimo miglior tempo.

Lascia che la sposa maturi per quattro anni, sposa il quinto.

Prendi una ragazza come moglie: è più facile ispirarla con le buone maniere.

Cerca di prendere da coloro che vivono accanto a te.

Guarda tutto bene, per non ridere dei tuoi vicini per sposarti.

Non c'è niente di meglio di una brava moglie,

Ma niente è peggio di una cattiva moglie,

Dolce goloso. Tale e il marito più forte

Si prosciugherà più del fuoco e ti condurrà alla vecchiaia fino al momento.


In generale, Esiodo descrive molte diverse regole di condotta e consigli domestici per tutti i ceti sociali nell'antica Grecia. Vale la pena notare le sue istruzioni sui rapporti con le altre persone:

“Inoltre, non mettere mai un compagno sullo stesso piano di un fratello.

Tuttavia, una volta impostato, non fargli del male prima

E non mentire per tirare fuori la lingua. Se lui stesso

Il primo che ti offenderà o comincerà con una parola, o con un atto,

Ricordando questo, ripagalo doppiamente. Se di nuovo

Vorrà entrare in amicizia con te e fare ammenda,

Non esitare: non è bene cambiare amici ogni tanto.

Solo per non trarre in inganno con il suo aspetto esteriore!

Non è necessario essere conosciuti come asociali, e non è necessario essere conosciuti come ospitali;

Inoltre, non osare rimproverare le persone che distruggono l'anima,

Povertà disastrosa: gli dei benedetti lo mandano alle persone.

Il miglior tesoro che le persone considerano la lingua non è loquace.

Osserverai la misura a parole - e sarai gradito a tutti;

Se inizi a diffamare gli altri, sentirai ancora peggio di te stesso.


Esiodo sviluppò anche un calendario secondo il quale si dovevano svolgere varie cerimonie, lavori agricoli, regolare i giorni favorevoli per alcuni e dannosi per altre azioni. Ma la descrizione di questi giorni non è in ordine, (cioè non 1,2,3...) ma a caso:


“... Completamente i giorni di Zeus nel significato e tu stesso distingui

Ed educare la famiglia. Il trentesimo è il giorno migliore

Per rivedere il lavoro svolto, per condividere le forniture.

Questo è ciò che significano i vari giorni di Kronid il Sapiente,

Se c'è del vero nei giudizi delle nazioni su questo.

Giorni sacri: il giorno prima del primo numero e il quarto.

Il settimo giorno - in questo giorno nacque Apollo il d'oro,

Anche ottavo e nono. Soprattutto nel mese ce ne sono due

Giorni di luna crescente, ottimi per atti mortali,

Undicesimo e dodicesimo giorno; entrambi sono felici

Per raccogliere frutti e per tosare pecore dal vello spesso...

... Il giorno non è brutto maschio - il decimo; e il giorno della donna che porta -

Quarto medio dei primi dieci; pecore e cani dai denti aguzzi,

Tori dal piede pesante, cornuti e muli robusti

Lo stesso giorno è bene domare. attento al quarto

Il giorno dopo una nuova ondata di luna per lasciarsi andare nel cuore

Dolori che rosicchiano lo spirito: perché questo giorno è molto sacro.

Anche il quarto giorno, porta in casa tua la tua giovane moglie,

Birds prima di chiedere, il migliore per questo caso.

Evita i quinti giorni: questi giorni sono duri e terribili;

Il quinto giorno, dicono, gli Erinni nutrono un Orco,

Giuramento criminale alla morte di colui che è nato nel mondo di Eris..."


Non di poco conto sono i cosiddetti. "Istruzioni per la vita quotidiana", o se tradotto in linguaggio moderno « Suggerimenti utili ogni giorno”. Qui puoi vedere come devi apparire in pubblico, come dovresti trattare gli dei e molte altre regole piccole ma molto importanti nell'antica Grecia. In generale descrisse molti miti che spiegavano l'allora stato di cose come conseguenza delle azioni degli dei e delle persone, come il mito di Pandora, che spiega le difficoltà della vita e il mito del cambiamento dei secoli, che spiega il deterioramento della razza umana. Anche in questa poesia c'è l'idea di un giusto giudizio, che la punizione supererà sicuramente il colpevole, che è necessario seguire retta via e la vita passerà nelle gioie e non ci saranno dolori:

La storia degli autori dell'ingiusto giudizio "re-donatori" e una favola per la loro edificazione.

Appello al Persiano: la necessità di seguire la Verità.

Una parabola su due città: il giusto e l'ingiusto, indirizzata ai re.

Va ricordato che la giustizia (Dika) controlla il comportamento delle persone e segnala la violazione dei suoi comandamenti a Zeus.

Un nuovo appello ai persiani: un appello a scegliere la strada giusta.

Ebbene, poiché anche Esiodo era un contadino, non poteva ignorare i consigli per i contadini e altri piccoli consigli:

Le condizioni necessarie per affari intelligenti.

Preparazione per aratura e semina invernale.

Arare la terra.

Inverno. Precauzioni contro il freddo e le malattie.

L'arrivo della primavera.

Riposo estivo.

Vendemmia e strofa finale.

Vela: istruzioni e avvertenze.


Questa parte del poema, che ci raffigura l'immagine di un contadino premuroso nel seno della natura, ha un alto merito poetico. Qui puoi sentire una potente connessione con la terra, la natura e i ritmi della sua vita. Interessanti le descrizioni degli attrezzi agricoli primitivi e le modalità di impiego degli stessi. Il quadro della vita del villaggio sembra vero e plastico, ma i commenti sulla navigazione che seguono il calendario sono più schematici e respirano un'avversione contadina per il mare. Alla fine del poema c'è un elenco di giorni felici e sfortunati, riconosciuti nell'antichità come inserto successivo. Le istruzioni di Esiodo sono tipiche di un contadino della Beozia, che a quel tempo era una delle regioni più arretrate della Grecia. Il potere apparteneva all'aristocrazia tribale. Il villaggio era sovrappopolato, la terra era sempre più frammentata, perché la Beozia non partecipò alla colonizzazione, che per qualche tempo risolse questo problema.

Istruzioni di lavoro:

“Solo a oriente cominceranno a sorgere le Atlantide-Pleiadi,

Raccogli velocemente; e cominciano ad entrare - riprendi la semina.

Per quaranta giorni e notti completamente nascosti dal cielo

Le stelle delle Pleiadi, poi diventano visibili all'occhio

Di nuovo, mentre la gente comincia ad affilare il ferro,

Ovunque tale è la legge in pianura - e per coloro che sono in riva al mare

Vive vicino, e per chi è nelle gole delle valli di montagna,

Dal rumoroso grigio mare lontano, abita

Terre grasse. Ma semini, o raccogli, o ari -

Lavora sempre nudo! Questo è l'unico modo per finire

Ogni attività di Demetra è in tempo. E sarà puntuale

Tutto quello che devi crescere"


Sfere della vita politica ed economica nelle opere di Esiodo "Teogonia" e "Opere e giorni". Scene politiche nelle opere di Omero.

Dall'VIII al VI secolo aC, le antiche città greche conobbero un periodo di attivo commercio e attività economica, il benessere dei cittadini crebbe, l'atmosfera sociale della società, la sua organizzazione e cultura migliorò. Omero ha creato le famose poesie "Iliade" e "Odissea", che sono diventate una specie di Vecchio Testamento per gli antichi greci. Il poeta Archiloco gettò le basi per la poesia lirica, che divenne rapidamente popolare tra la gente.

Per l'VIII secolo a.C il tempo della prima Olimpiade /776/, la fondazione di Roma /753/. Allo stesso tempo, nelle città venivano costruiti monumenti architettonici monumentali e vari templi. Ogni città che costituisce uno stato indipendente ha il suo "volto" architettonico, i suoi poeti preferiti.

Nel VII secolo a.C. ci sono tre aree principali di edifici in pietra, inclusi tempio, culto e tipi sociali:

1. lo stile dorico si distingueva per semplicità, monumentalità e forza;

2. Ionico, al contrario, era decorativo e grazioso;

3. Lo stile corinzio si distingueva da tutti gli altri per raffinatezza, raffinatezza delle forme, armonia di magnifici edifici.

La stessa diversità è stata notata nei miti e nelle leggende degli abitanti dell'Antica Acaia nel periodo poi chiamato arcaico. Dèi, creature mitiche di numerose leggende, stanno entrando con forza nella vita dei cittadini, diventando complici dei processi dell'essere. Tutto ciò che è incomprensibile alla mente è attribuito all'altro mondo, all'attività degli spiriti e degli abitanti del divino Olimpo.

Questo manifesta la fantasia degli abitanti delle politiche, ognuno a suo modo ha la sua schiera di divinità, la ricerca creativa dei poeti diversifica sempre più le colorate descrizioni delle avventure dei personaggi mitologici, riducendo la loro vita a somiglianza dei terra, ma piena di miracoli e trasformazioni. Secondo tradizioni e leggende, gli dei trascorrono la loro vita in gioie, dispute e gare, costantemente intrigandosi e tradendosi a vicenda, rovesciando di volta in volta i celesti indegni o più deboli dell'Olimpo.

Con una tale varietà di divinità, a nessuno è proibito servirne una, ma il sacerdozio non attira i cittadini, che sono abbastanza indipendenti e non vogliono ascoltare i moralismi dei sacerdoti. Non c'era una casta speciale di sacerdoti, come, ad esempio, in Antico Egitto o Giudea. I greci credevano che gli dei stessi dovessero scegliere le persone che gli piacevano. Pertanto, le persone sono state elette per le posizioni di sacerdoti a sorte. Nell'esito del sorteggio si è manifestata la volontà degli dei.

Inoltre, i governanti non avevano bisogno del patrocinio del clero, le persone non cercavano protezione da loro, facendo affidamento sulla propria forza e sul potere statale. Il potere dei governanti si basava sul rispetto degli abitanti delle politiche, che eleggevano i re e prendevano decisioni sulla rielezione, sulla base dei risultati delle attività pratiche dell'arconte (il re, che era anche chiamato tiranno) .

Con tale libertà di pensiero e ricchezza di forme espressive, belle arti, retorica (l'arte dell'argomentazione e della persuasione), fioriscono le competizioni sportive, si esalta la bellezza del corpo umano, il suo sviluppo armonioso, unito a una mente illuminata.

Le opere di Omero godevano di uno straordinario rispetto. Omero espresse gli eventi tragici e affascinanti dei tempi antichi sotto forma di poesia epica, che includeva una varietà di eroi leggendari, creature mitiche di molte leggende sparse dell'antico periodo acheo. Lo stesso Omero apparve agli antichi greci come un vecchio cieco, apparentemente partendo dall'opinione che una persona che non ha una visione fisica abbia una "visione" spirituale interiore, ed è proprio questo che vede i segreti del passato eroico del Greci alla luce di uno straordinario talento poetico.

La vita del più grande poeta dell'antichità è indicata dall'VIII secolo aC, ma anche questa ampia datazione è piuttosto arbitraria, anche per gli antichi greci Omero era una persona nascosta nel tempo, senza biografia e senza luogo di nascita. Molte città in seguito gareggiarono per l'onore di essere chiamate il luogo di nascita di Omero e ciascuna interpretò i testi omerici secondo la propria visione. Ma una cosa è rimasta invariata in questi testi: la crudeltà, la mascolinità degli eroi era combinata con un intelletto e un ingegno sviluppati, che hanno attirato dèi e dee dalla loro parte, hanno permesso di superare tutte le favolose difficoltà di mondi terribili abitati da maghi, cannibali, lupi mannari, ciclopi e altre creature malvagie e astute. Le narrazioni stesse sono estremamente interessanti e mostrano molti atteggiamenti etici che hanno influenzato la formazione della morale/etica/filosofia nell'antica Grecia.

Molti governanti delle città-stato trassero le disposizioni necessarie dai poemi omerici, cercarono di combinare la severità con una mente acuta, la giustizia con l'inganno, che era caratteristico di Ulisse, il leggendario sovrano di Itaca e il personaggio eroico del poema principale di Omero. Come Ulisse, sono andati contro il destino e non hanno avuto paura dell'ira degli dei, intraprendendo campagne avventurose, mostrando crudeltà e astuzia, esaltando la cosa principale: il servizio disinteressato alla Patria, alla città e ai cittadini che li hanno scelti per proteggere i loro interessi .

Il nome Odisseo in traduzione significa "mi sento arrabbiato" e simboleggia l'eroe, su cui è diretta l'ira degli dei. Se in altri sistemi religiosi cercavano di percepire gli dei come onnipotenti e onnipotenti, litigando e combattendo con cui era inutile ed estremamente pericoloso, allora fu nell'antica Grecia, al contrario, che l'innalzamento dello spirito umano a tale altezza fu incoraggiato, dove il suo trionfo spaventa persino gli dei e li costringe a riconoscere una persona uguale a se stesso. È da qui che deriva il desiderio di libero pensiero dell'antica filosofia greca, la struttura politica democratica delle città-stato e la glorificazione dell'umano nelle persone, in opposizione all'amore sacerdotale di Dio.

I detti di Omero:


"Dio trova il colpevole".

"C'è un tempo per ogni cosa: la sua ora per la conversazione, la sua ora per la pace."

“Il linguaggio dell'uomo è flessibile; non c'è fine ai discorsi in esso.

"Uno sciocco sa solo cosa è successo."

"Una donna è adornata di silenzio."

"Non imporre servizi contro la tua volontà."

"Non c'è niente di peggio che vagare in terre straniere."

"Bello è di breve durata."

"Piacevole è il lavoro finito."

"Io sono per te, tu sei per me."


Secondo Proclo, "gomeros" significa "cieco". Il canto era un'attività comune per i ciechi, poiché cecità e spiritualità spesso coincidevano. Le controversie sull'identità di Omero sono in corso da quasi tremila anni. Nell'antichità, era abbastanza convincentemente considerato uno ionico dell'isola di Chios.

Parti separate dell'Iliade possono essere datate al X secolo a.C. L'epopea racconta gli eventi del XII secolo a.C.

L'inizio della rivoluzione culturale in Europa è segnato dalla scrittura di poemi epici di Omero.

Più o meno nello stesso periodo, un altro famoso poeta, Esiodo, creò le poesie "Teogonia" e "Creazioni e giorni", opere mistiche e filosofiche che hanno avuto un impatto significativo sulla formazione dell'etica e del pensiero filosofico dell'antica Grecia.

L'origine di Esiodo è storicamente provata. È noto che si è esibito con le sue opere in concorsi di retorica e bellezza dello stile, ha ricevuto un premio a Chalkis, che è stato registrato da antichi cronisti. Ha usato la forma dell'esametro epico per comporre poesie, così come la sillaba omerica nelle sue opere, tra cui la Teogonia (L'origine degli dei), il primo studio filosofico sulla creazione del mondo e l'origine degli dei.

Esiodo da Teogonia.


“Prima di tutto, il Caos è nato nell'universo, e poi

Gaia dal petto largo, rifugio sicuro per tutti,

Cupo Tartaro nelle profondità terrene,

E, tra tutti gli dei eterni, il più bello è Eros.

Profumato: tutti gli dei e le persone terrene ce l'hanno

Conquista l'anima nel petto e priva ogni ragionamento.

Black Night e il testardo Erebus sono nati dal Chaos.

La notte ha anche dato vita a Ether e al giorno splendente o Emera:

Li concepì nel grembo materno, unita ad Erebo innamorato.

Gaia, prima di tutto, partorì di pari ampiezza

Cielo stellato, Urano, in modo che lo copra esattamente ovunque

E per servire come forte dimora per gli dèi benedetti;

Ninfe che vivono nei boschetti delle foreste montane multi-ombreggiate;

Ha anche partorito, non facendo entrare nessuno sul letto,

Rumoroso mare arido Ponto. E poi, dividere

Un letto con Urano, l'Oceano ha dato vita a un profondo…”


Se "Theogony" è un complesso mitologico con una rivisitazione dell'origine genealogica degli dei, allora "Works and Days" ("Creations and Days") è più vicino alla vita reale, alla storia e alla psicologia dei popoli mediterranei. Ecco un estratto dagli scritti di Esiodo con un commento del famoso storico R. Graves.

“Le prime persone furono chiamate Golden Generation e adorarono Kron. Vivevano senza preoccupazioni e fatiche, mangiando ghiande, frutti di bosco e miele... Bevevano latte di pecora e di capra, non invecchiavano mai, ballavano e ridevano molto. La morte per loro non era più terribile del sonno. Nessuno di loro è rimasto, ma i loro spiriti esistono ancora: sono diventati demoni beati, portatori di buona fortuna e difensori della giustizia.

Poi c'erano le persone Età dell'argento che mangiava il pane, anche di origine divina. Queste persone hanno obbedito in tutto alle loro madri e non hanno osato disobbedire loro, sebbene abbiano vissuto fino a cento anni. Erano litigiosi e ignoranti e non facevano mai sacrifici agli dei, ma erano buoni perché non litigavano tra loro. Zeus li distrusse tutti.

Poi venne il popolo dell'età del rame, per nulla simile al primo; erano tutti armati con armi di rame. Mangiavano carne e pane, amavano combattere, erano maleducati e crudeli. La Morte Nera li ha presi tutti.

Anche il quarto popolo era di rame, ma differiva dai loro predecessori per nobiltà e gentilezza, poiché erano figli di dèi e madri mortali. Si ricoprirono di gloria all'assedio di Tebe, durante il viaggio degli Argonauti e durante la guerra di Troia. Divennero eroi e "le isole abitano i Beati".

Il quinto era l'attuale popolo di ferro, gli indegni discendenti della quarta generazione. Si sono induriti, sono diventati ingiusti, viziosi, empi verso i genitori e ingannevoli...»

“I filosofi greci distinguevano l'uomo, creato da Prometeo, da creature terrene imperfette, in parte distrutto da Zeus, e in parte schiacciato dal diluvio del Deucalione. La stessa distinzione si trova nella Bibbia (Gen. 6,2-4), dove i "figli di Dio" sono contrapposti alle "figlie degli uomini", che essi sposano...

Il quarto popolo erano i re guerrieri dell'era di Micene. I Dori del XII secolo erano il quinto popolo. aC, che utilizzò strumenti di ferro e distrusse la civiltà micenea”.

(R. Graves)

Esiodo fu il primo nel Mediterraneo a sviluppare la poesia delle prescrizioni e del moralismo. "Guarda con orecchio alla giustizia e dimenticherai completamente degli abusi", disse Esiodo ai governanti.


Conclusione


Già nell'epopea di Omero ed Esiodo, sebbene su base mitologica, iniziano a svilupparsi alcune idee legali e politiche. Così, nelle poesie di Omero, Zeus sul piano morale e giuridico agisce come il supremo deputato della giustizia generale, che punisce severamente coloro che creano violenza e giudizi sbagliati. La violazione della giustizia non è solo un atto antisociale, ma soprattutto un atto antidivino, che porta inevitabilmente il castigo di Dio. In realtà, il consolidamento in queste poesie della situazione socio-politica e dell'ideologia di quel tempo dà un'idea della comprensione giuridica di quel periodo. Questo periodo, che viene chiamato "Grecia omerica", è caratterizzato dall'assenza dello Stato e, di conseguenza, del diritto nel senso di legislazione statale, ma conosce il diritto sotto forma di consuetudine e giustizia, conosce il principio politico e giustizia legale. Già in questo periodo, secondo i Greci, diritto e giustizia, sebbene strettamente interconnessi, differiscono anche nella terminologia. La giustizia è la base incondizionata e il principio del diritto, come consuetudine consolidata, diritto consuetudinario; il diritto consuetudinario è una certa concretizzazione della giustizia eterna, la sua presenza, manifestazione e osservanza tra le persone. Sebbene le regole del diritto consuetudinario non fossero state scritte, tuttavia, l'osservanza di queste regole era rigorosa. Gli antichi greci già in questo periodo, a giudicare dai poemi omerici, avevano una comprensione molto sviluppata della legge, associata al concetto di atti giusti e ingiusti.

L'idea di diritto e di una giusta struttura socio-politica diventa ancora più importante nei poemi di Esiodo, Teogonia e Opere e Giorni. Nell'interpretazione di Esiodo, gli dei agiscono come portatori di principi e forze morali e legali. Secondo Esiodo, il regno di Zeus è segnato dall'istituzione delle basi della giustizia, del diritto e del benessere pubblico. La giustizia in Esiodo, come Omero, si oppone alla forza e alla violenza. Esiodo incontrò per la prima volta l'emergere di due concetti che attraversano l'intero pensiero politico e giuridico greco antico: il concetto di diritto per natura, o diritto naturale e il concetto di diritto stabilito dalle persone.


Bibliografia


1) Omero. Iliade (tradotto da N. Gnedich)

2) Omero. Odissea (tradotto da V. Zhukovsky)

3) Poeti ellenici del VII-VIII secolo. AVANTI CRISTO. Centro di ricerca "Ladomir", 1999

4) Esiodo. Lavori e giorni. Teogonia (tradotto da V.Veresaev)

5) Nersesyants V.S. Dottrine politiche dell'antica Grecia. Mosca: Nauka, 1979

Abbiamo immaginato la Terra, ci sono molte risposte, poiché le opinioni dei nostri lontani antenati erano radicalmente diverse a seconda della regione del pianeta in cui vivevano. Ad esempio, secondo uno dei primi modelli cosmologici, poggia su tre balene che nuotano nell'Oceano sconfinato. Ovviamente, tali idee sul mondo non avrebbero potuto nascere tra gli abitanti del deserto, che non avevano mai visto il mare. Il legame territoriale può essere visto anche nelle opinioni degli antichi indiani. Credevano che la Terra si ergesse su elefanti e fosse un emisfero. Loro, a loro volta, si trovano su una tartaruga gigante, e quella su un serpente, raggomitolato in un anello e che chiude lo spazio vicino alla Terra.

Rappresentazioni egiziane

La vita e il benessere dei rappresentanti di questa civiltà antica e una delle più interessanti e originali dipendevano completamente dal Nilo. Pertanto, non sorprende che fosse lui al centro della loro cosmologia.

Il vero fiume Nilo scorreva sulla terra, sotterraneo - sotterraneo, che apparteneva al regno dei morti, e nel cielo - rappresentando il firmamento. Il dio del sole Ra ha trascorso tutto il suo tempo viaggiando in barca. Di giorno navigava lungo il celeste Nilo e di notte, lungo il suo proseguimento sotterraneo, scorreva attraverso il regno dei morti.

Come gli antichi greci immaginavano la Terra

I rappresentanti della civiltà ellenica hanno lasciato il più grande eredità culturale. La sua parte è l'antica cosmologia greca. Ha trovato la sua riflessione nelle poesie di Omero: "Odissea" e "Iliade". In essi, la Terra è descritta come un disco convesso, simile allo scudo di un guerriero. Al suo centro c'è la terra, bagnata da tutti i lati dall'Oceano. Un firmamento di rame si estendeva sulla Terra. Su di essa si muove il Sole, che sorge giornalmente dalle profondità dell'Oceano a oriente e, facendosi strada lungo un'enorme traiettoria arcuata, si tuffa negli abissi d'acqua a occidente.

Più tardi (nel VI secolo aC), l'antico filosofo greco Talete descrisse l'Universo come una massa liquida infinita. Al suo interno c'è una grande bolla a forma di emisfero. La sua superficie superiore è concava e rappresenta la volta del cielo, e su quella inferiore, piatta, come un sughero, la Terra galleggia.


Nell'antica Babilonia

Anche gli antichi abitanti della Mesopotamia avevano le loro idee originali sul mondo. In particolare, sono state conservate prove cuneiformi dell'antica Babilonia, che ha circa 6mila anni. Secondo questi "documenti", rappresentavano la Terra sotto forma di un'enorme Montagna del Mondo. Sul suo versante occidentale c'era la stessa Babilonia, e sul versante orientale c'erano tutti i paesi a loro sconosciuti. La Montagna del Mondo era circondata dal mare, sopra il quale, a forma di conca capovolta, c'era una solida volta celeste. Consisteva anche di acqua, aria e terra. Quest'ultima era una cintura delle costellazioni dello Zodiaco. In ciascuno di essi, il Sole durava annualmente circa 1 mese. Si è mosso lungo questa cintura insieme alla Luna e a 5 pianeti.

C'era un abisso sotto la Terra, dove trovarono rifugio le anime dei morti. Di notte, il Sole passava nel sottosuolo.

Gli antichi ebrei

Secondo le idee degli ebrei, la Terra era una pianura, su diverse parti della quale sorgevano montagne. Come contadini, assegnavano un posto speciale ai venti, portando con sé la siccità o la pioggia. Il loro deposito si trovava nel livello inferiore del cielo ed era una barriera tra la Terra e le acque celesti: pioggia, neve e grandine. Sotto la Terra c'erano le acque, da cui risalivano i canali, che alimentavano i mari e i fiumi.

Queste idee sono in continua evoluzione e il Talmud afferma già che la Terra è rotonda. Allo stesso tempo, la sua parte inferiore è immersa nel mare. Allo stesso tempo, alcuni saggi credevano che la Terra fosse piatta e che il firmamento fosse un berretto duro e opaco che la ricopre. Di giorno passa sotto di essa il Sole, che di notte si muove sopra il cielo ed è quindi nascosto agli occhi umani.

Le idee degli antichi cinesi sulla Terra

A giudicare dai reperti archeologici, i rappresentanti di questa civiltà consideravano il guscio di tartaruga il prototipo del cosmo. I suoi scudi dividevano il piano della Terra in quadrati - paesi.

Più tardi, le idee dei saggi cinesi cambiarono. In uno dei più antichi documenti di testo, si ritiene che la Terra sia coperta dal cielo, che è un ombrello che ruota in direzione orizzontale. Nel tempo, le osservazioni astronomiche hanno apportato modifiche a questo modello. In particolare, hanno cominciato a credere che lo spazio che circonda la Terra sia sferico.

Come gli antichi indiani immaginavano la Terra

Fondamentalmente, ci sono pervenute informazioni sulle idee cosmologiche degli antichi abitanti America Centrale perché avevano il loro copione. In particolare, gli indiani Maya, come i loro vicini più prossimi, pensavano che l'universo fosse costituito da tre livelli: il cielo, malavita e terra. Quest'ultimo sembrava loro un aereo che galleggiava sulla superficie dell'acqua. In alcune fonti più antiche, la Terra era un coccodrillo gigante, sul retro del quale si trovavano montagne, pianure, foreste, ecc.

Per quanto riguarda il cielo, era composto da 13 livelli, su cui si trovavano gli dei-stella, e il più importante di questi era Itzamna, che diede vita a tutte le cose.

Anche il mondo inferiore consisteva di livelli. Al livello più basso (9°) c'erano i possedimenti della divinità della Morte Ah Pucha, che era raffigurata come uno scheletro umano. Il Cielo, la Terra (piatto) e il Mondo Inferiore erano divisi in 4 settori, coincidenti con parti del mondo. Inoltre, i Maya credevano che prima di loro gli dei avessero distrutto e creato l'Universo più di una volta.

Formazione delle prime visioni scientifiche

Il modo in cui gli antichi immaginavano la Terra è cambiato nel tempo, principalmente a causa dei viaggi. In particolare, gli antichi greci, che avevano ottenuto grandi successi nella navigazione, iniziarono presto a tentare di creare un sistema di cosmologia basato sull'osservazione.

Ad esempio, l'ipotesi di Pitagora di Samo, che già nel VI secolo aC, differiva radicalmente da come gli antichi immaginavano la Terra. e. supponeva che avesse una forma sferica.

Tuttavia, la sua ipotesi fu dimostrata solo molto più tardi. Allo stesso tempo, c'è motivo di credere che questa idea sia stata presa in prestito da Pitagora dai sacerdoti egizi, che la usarono per spiegare i fenomeni naturali molti secoli prima che la filosofia classica iniziasse a formarsi tra i greci.

Dopo 200 anni, Aristotele utilizzò le osservazioni delle eclissi lunari per dimostrare la sfericità del nostro pianeta. La sua opera fu continuata da Claudio Tolomeo, vissuto nel II secolo d.C., che creò il sistema geocentrico dell'universo.


Ora sai come gli antichi immaginavano la Terra. Negli ultimi millenni, la conoscenza dell'umanità del nostro pianeta e dello spazio è cambiata in modo significativo. Tuttavia, è sempre interessante conoscere le opinioni dei nostri lontani antenati.

Il periodo iniziale più antico dello sviluppo dell'arte greca è detto omerico (XII-VIII secolo aC). Questa volta si rifletteva nei poemi epici: l'Iliade e l'Odissea, l'autore di cui gli antichi greci consideravano il leggendario poeta Omero. Sebbene i poemi omerici abbiano preso forma nella loro forma definitiva più tardi (nell'VIII - VII secolo aC), raccontano relazioni sociali più antiche caratteristiche del tempo della decomposizione del primitivo sistema comunitario e dell'emergere di una società schiavista.

Nel periodo omerico, la società greca nel suo insieme conservava ancora il sistema tribale. I membri ordinari della tribù e del clan erano contadini liberi, in parte pastori. L'artigianato, di natura prevalentemente rurale, ha ricevuto un certo sviluppo.

Ma il passaggio graduale agli strumenti di ferro, il miglioramento dei metodi di conduzione agricoltura aumento della produttività del lavoro e creazione di condizioni per l'accumulo di ricchezza, lo sviluppo della disuguaglianza di proprietà e la schiavitù. Tuttavia, la schiavitù in quest'epoca era ancora di natura episodica e patriarcale, il lavoro schiavo era usato (soprattutto all'inizio) principalmente nella famiglia del capo tribù e capo militare - il basileus.

Basileus era il capo della tribù; unì nella sua persona il potere giudiziario, militare e sacerdotale. Basileus governava la comunità insieme al consiglio degli anziani delle tribù, chiamato bule. Nei casi più importanti veniva convocata un'assemblea popolare: l'agorà, che era composta da tutti i membri liberi della comunità.

Le tribù che si insediarono alla fine del II millennio a.C sul territorio della Grecia moderna, erano allora ancora in una fase avanzata dello sviluppo della società preclassista. Pertanto, l'arte e la cultura del periodo omerico presero forma nel processo di elaborazione e sviluppo di quelle abilità e idee essenzialmente ancora primitive che portarono con sé le tribù greche, che solo in piccola parte assimilarono le tradizioni dei più alti e più maturi cultura artistica del mondo egeo.

Tuttavia, alcune leggende e immagini mitologiche che si sono sviluppate nella cultura del mondo egeo sono entrate nel cerchio delle idee mitologiche e poetiche degli antichi greci, così come vari eventi nella storia del mondo egeo hanno ricevuto un'attuazione figurativa e mitologica nelle leggende e in l'epopea degli antichi greci (il mito del Minotauro, il ciclo epico troiano, ecc.). L'architettura monumentale degli antichi templi greci, che ebbe origine nel periodo omerico, utilizzava e a suo modo rielaborava il tipo di megaron sviluppatosi a Micene e Tirinto: una sala con vestibolo e portico. Alcune delle capacità tecniche e dell'esperienza degli architetti micenei furono utilizzate anche dagli artigiani greci. Ma in generale, l'intera struttura estetica e figurativa dell'arte del mondo egeo, il suo carattere pittoresco, sottilmente espressivo e le forme ornamentali modellate erano estranee alla coscienza artistica degli antichi greci, che originariamente si trovavano in una fase precedente. sviluppo della comunità rispetto agli stati del mondo egeo che passarono alla schiavitù.

XII - VIII secolo AVANTI CRISTO. furono l'era della formazione della mitologia greca. Il carattere mitologico della coscienza degli antichi greci ricevette in questo periodo la sua espressione più completa e coerente nella poesia epica. Ampi cicli di canti epici riflettono le idee delle persone sulla loro vita nel passato e nel presente, sugli dei e sugli eroi, sull'origine della terra e del cielo, nonché sugli ideali di valore e nobiltà delle persone. Più tardi, già in epoca arcaica, questi canti orali furono combinati in grandi poesie artisticamente completate.

L'epopea antica, insieme alla mitologia ad essa indissolubilmente legata, esprimeva nelle sue immagini la vita delle persone e le loro aspirazioni spirituali, avendo un enorme impatto sull'intero sviluppo successivo della cultura greca. I suoi temi e le sue trame, ripensati secondo lo spirito dei tempi, sono stati sviluppati nel dramma e nei testi, riflessi nella scultura, nella pittura, nei disegni sui vasi.

Le arti visive e l'architettura della Grecia omerica, nonostante tutta la loro origine direttamente popolare, non raggiunsero né l'ampiezza di copertura della vita sociale né la perfezione artistica della poesia epica.

Il primo (di quelli che sono pervenuti a noi) opere d'arte sono vasi dello "stile geometrico", decorati con ornamenti geometrici applicati con pittura bruna su fondo giallastro pallido di vaso di terracotta. L'ornamento ricopriva il vaso, solitamente nella sua parte superiore, con una fila di cinture anulari, riempiendone talvolta l'intera superficie. L'idea più completa dello "stile geometrico" è data dai cosiddetti vasi Dipylon risalenti al IX - VIII secolo. AVANTI CRISTO. e trovato dagli archeologi in un antico cimitero vicino alla Porta Dipylon ad Atene. Questi vasi molto grandi, a volte quasi dell'altezza di una persona, avevano uno scopo funerario e di culto, ripetendo la forma dei vasi di argilla che servivano per immagazzinare grandi quantità di grano o olio vegetale. Sulle anfore a dipylon, l'ornamentazione è particolarmente abbondante: il motivo è spesso costituito da motivi puramente geometrici, in particolare la treccia a meandro (l'ornamento a meandro è stato conservato come motivo ornamentale durante lo sviluppo dell'arte greca). Oltre all'ornamento geometrico, era ampiamente utilizzato l'ornamento vegetale e animale schematizzato. Le figure di animali (uccelli, bestie, come daini, ecc.) si ripetono più volte lungo le singole strisce dell'ornamento, conferendo all'immagine una struttura ritmica chiara, anche se monotona.

Una caratteristica importante dei successivi vasi Dipylon (VIII secolo aC) è l'introduzione di immagini di trama primitiva nello schema con figure schematizzate di persone ridotte quasi a un segno geometrico. Questi motivi della trama sono molto diversi (il rito del lutto per il defunto, la corsa dei carri, i velieri, ecc.). Nonostante tutta la loro imprecisione e primitività, le figure di persone e soprattutto animali hanno una certa espressività nel trasmettere la natura generale del movimento e la chiarezza della storia. Se, rispetto ai dipinti dei vasi crete-micenei, le immagini sui vasi Dipylon sono più rozze e primitive, allora in relazione all'arte della società preclassista segnano sicuramente un passo avanti.

La scultura del tempo di Omero è giunta fino a noi solo sotto forma di piccola plastica, per la maggior parte chiaramente culto. Queste piccole statuine raffiguranti divinità o eroi erano realizzate in terracotta, avorio o bronzo. Le figurine di terracotta rinvenute in Beozia, completamente ricoperte di ornamenti, si distinguono per la loro primitività e forme indivise; singole parti del corpo sono appena delineate, altre sono evidenziate in modo esorbitante. Tale, ad esempio, è la figura di una dea seduta con un bambino: le sue gambe sono fuse con il sedile (trono o panca), il suo naso è enorme e come un becco, il trasferimento della struttura anatomica del corpo non interessa il maestro a tutti.


Oltre alle statuine in terracotta, c'erano anche quelle in bronzo. "Ercole e il centauro" e "Cavallo", rinvenuti ad Olimpia e appartenenti alla fine del periodo omerico, danno un'idea molto chiara dell'ingenuità primitiva e schematica di questa piccola scultura in bronzo, destinata a dediche agli dei. La statuetta del cosiddetto "Apollo" di Beozia (VIII secolo a.C.) con le sue proporzioni allungate e la costruzione generale della figura ricorda le immagini di una persona nell'arte crete-micenea, ma ne differisce nettamente per rigidità frontale e convenzionalità schematica del trasferimento del viso e del corpo.

La scultura monumentale della Grecia omerica non è giunta ai nostri tempi. Il suo carattere può essere giudicato dalle descrizioni di autori antichi. Il tipo principale di questa scultura erano i cosiddetti xoans - idoli di legno o pietra che rappresentano, apparentemente, un tronco d'albero o un blocco di pietra rozzamente lavorato, completati da un'immagine della testa e dei lineamenti del viso appena abbozzati. Qualche idea su questa scultura può essere data da immagini in bronzo geometricamente semplificate di divinità trovate durante gli scavi di un tempio a Dreros a Creta, costruito nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO. Dorian, che si erano stabiliti su quest'isola molto tempo prima.


Caratteristiche di un atteggiamento più vivace verso mondo reale Si possiedono solo poche statuette in terracotta della Beozia, risalenti all'VIII secolo, come ad esempio una statuetta raffigurante un contadino con un ladro; nonostante l'ingenuità della soluzione, questo gruppo è relativamente più veritiero in termini di movimento e meno vincolato dall'immobilità e dalla convenzionalità dell'arte del periodo omerico. In tali immagini, si può vedere un parallelo con l'epopea di Esiodo creata allo stesso tempo, che glorifica il lavoro contadino, sebbene qui le belle arti sembrino molto indietro rispetto alla letteratura.

Nell'VIII secolo, e forse anche nel IX secolo. aC, appartengono anche i resti più antichi di monumenti della prima architettura greca (il tempio di Artemide Orthia a Sparta, il tempio di Thermos in Etolia, il tempio menzionato a Dreros a Creta). Hanno usato alcune delle tradizioni dell'architettura micenea, principalmente un piano generale come un megaron; l'altare del focolare era posto all'interno del tempio; sulla facciata, come nel megaron, furono poste due colonne. La più antica di queste strutture aveva pareti in laterizio e un'intelaiatura in legno, posta su un plinto di pietra. Resti di rivestimento ceramico parti superiori tempio. In generale, l'architettura della Grecia nel periodo omerico era nella fase iniziale del suo sviluppo.

I canti hanno avuto una forte influenza sullo sviluppo dei concetti religiosi degli antichi greci. Gli dei più antichi dell'antica Grecia erano, come abbiamo già visto, le personificazioni delle forze della natura e acquisirono gradualmente un significato morale. Tra poeti e cantanti epici, l'elemento morale nelle concezioni delle divinità è già così prevalente che le originali personificazioni simboliche della natura sono poco e debolmente visibili. Le divinità dell'antica religione greca sono sia nel loro carattere che in aspetto esteriore esseri umani perfettamente simili a umani e idealizzati; differiscono dalle persone in quanto in intelligenza, conoscenza, forza sono infinitamente superiori a loro e, inoltre, sono immortali; inoltre, possono essere trasferiti istantaneamente da un luogo all'altro; ma le qualità della loro mente e del loro cuore sono le stesse delle persone, i motivi dell'azione sono gli stessi. Gli stessi sentimenti e le stesse passioni le dominano: odio e amore; hanno le stesse gioie e dolori. In questo senso bisogna intendere le parole di Erodoto, che Omero ed Esiodo crearono i loro dèi per i Greci; parla di questo antropomorfismo, della trasformazione degli antichi dei, che erano le personificazioni delle forze della natura, in creature ideali simili all'uomo, aventi tutte le virtù ei vizi umani.

Cari ospiti! Se ti piace il nostro progetto, puoi sostenerlo con una piccola somma di denaro attraverso il modulo sottostante. La tua donazione ci consentirà di trasferire il sito su un server migliore e di attirare uno o due dipendenti per ospitare più rapidamente la massa di materiali storici, filosofici e letterari di cui disponiamo. È meglio effettuare trasferimenti tramite una carta e non con denaro Yandex.


I greci appartengono ai grandi Famiglia indoeuropea popoli. Ciò significa che le loro idee sul mondo, sugli dei e sulle persone hanno un'origine comune con le stesse idee in slavo, scandinavo, indiano, celtico e molte altre culture. dei greci può essere paragonato agli dei degli slavi e degli scandinavi in ​​termini di attributi e ruolo che hanno svolto nei miti. Ciò si riflette anche nei nomi dei giorni della settimana. Ad esempio, il giovedì tra tutti questi popoli era dedicato al dio del tuono. Ma anche la mitologia greca possedeva una sorprendente originalità.

Soprattutto, c'era infinito Caos nel mondo. Non era un vuoto: conteneva le origini di tutte le cose, dei e persone. In principio, dal Caos sorse la madre terra - la dea Gaia e il cielo - Urano. Dalla loro unione vennero i Ciclopi: Bront, Sterop, Arg ("tuono", "splendore", "fulmine"). Il loro unico occhio brillava alto in mezzo alle loro fronti, trasformando il fuoco sotterraneo in fuoco celeste. Il secondo, Urano e Gaia, diede alla luce i giganti hecatoncheir dalle cento braccia e cinquanta teste: Kotta, Briareus e Giesa ("rabbia", "forza", "terra arabile"). E alla fine nacque una grande tribù di titani.

Erano 12: sei figli e figlie di Urano e Gaia. L'oceano e la Tetide hanno dato vita a tutti i fiumi. Gipperion e Theia divennero gli antenati del Sole (Helios), della Luna (Selene) e dell'alba dalle dita rosa (Eos). Da Giapeto e dall'Asia provenivano il potente Atlante, che ora tiene il firmamento sulle spalle, così come l'astuto Prometeo, il gretto Epimeteo e l'audace Menezio. Altre due coppie di titani e un titanide hanno dato alla luce gorgoni e altre creature straordinarie. Ma il futuro apparteneva ai figli della sesta coppia: Krona e Rhea.

Urano non amava la sua progenie e gettò i Ciclopi e i giganti dalle cento braccia nel Tartaro, un terribile abisso (che era sia un essere vivente che aveva un collo). Allora Gaia, indignata con il marito, persuase i titani a ribellarsi al Cielo. Tutti loro attaccarono Urano e lo privarono del potere. D'ora in poi, Kron, il più astuto dei titani, è diventato il sovrano del mondo. Ma non liberò gli ex prigionieri dal Tartaro, temendo la loro forza.

I Greci chiamarono il regno di Crono l'età dell'oro. Tuttavia, era stato predetto a questo nuovo sovrano del mondo che sarebbe stato a sua volta rovesciato da suo figlio. Pertanto, Kron decise una misura terribile: iniziò a ingoiare i suoi figli e le sue figlie. Ingoiò prima Estia, poi Demetra ed Era, poi Ade e Poseidone. Il nome stesso Cron significa "tempo" e non per niente si dice che il tempo inghiotte i suoi figli. L'ultimo figlio - Zeus, fu sostituito dalla sfortunata madre Rea con una pietra avvolta in un pannolino. Crono ingoiò la pietra e il giovane Zeus si nascose sull'isola di Creta, dove fu nutrito con il suo latte dalla capra magica Amaltea.

Quando Zeus divenne adulto, riuscì a liberare i suoi fratelli e sorelle con l'astuzia, e iniziarono a combattere contro Kron e i titani. Per dieci anni hanno combattuto, ma la vittoria non è stata data a nessuna delle due parti. Quindi Zeus, su consiglio di Gaia, liberò i centomani e il ciclope che languiva nel Tartaro. D'ora in poi, i Ciclopi iniziarono a forgiare i suoi famosi fulmini a Zeus. Le Centomani fecero piovere sui titani una grandine di pietre e rocce. Zeus e i suoi fratelli e sorelle, che divennero noti come dei, furono vittoriosi. Essi, a loro volta, gettarono i titani nel Tartaro ("dove sono nascoste le radici del mare e della terra") e incaricarono giganti dalle cento braccia di proteggerli. Gli stessi dei iniziarono a governare il mondo.



superiore