Chiesa della Trinità vivificante su Sparrow Hills. Il ruolo dell'Editto di Milano nella storia dell'antica Chiesa cristiana L'Editto di Milano, che concedeva ai cristiani la libertà di religione

Chiesa della Trinità vivificante su Sparrow Hills.  Il ruolo dell'Editto di Milano nella storia dell'antica Chiesa cristiana L'Editto di Milano, che concedeva ai cristiani la libertà di religione

L'Editto di Milano è una lettera degli imperatori Costantino e Licinio che proclama la tolleranza religiosa nel territorio dell'Impero Romano. L'Editto di Milano fu un passo importante per fare del cristianesimo la religione ufficiale dell'impero. Il testo dell'editto non è pervenuto a noi, ma è citato da Lattanzio nella sua opera "La morte dei persecutori".

«1. Tra l'altro, ciò che intendiamo (fare) per il bene eterno e il beneficio dello Stato, noi, da parte nostra, vorremmo anzitutto correggere, insieme alle leggi antiche, anche struttura statale romani nel loro insieme, e anche di prendere misure affinché i cristiani, che hanno abbandonato il modo di pensare dei loro antenati, si rivolgano a buoni pensieri.

2. Anzi, per qualche ragione questi cristiani furono presi dallo zelo e tale irragionevolezza si impossessò (di loro) che cessarono di seguire quelle antiche usanze, che forse per la prima volta furono stabilite dai loro stessi antenati, ma dai loro stessi Volontà, e anche per capriccio, si fecero tali leggi, che solo da loro venerarono, e per contrarie considerazioni radunarono vari popoli.

3. Quando finalmente apparve il nostro decreto che dovessero tornare alle antiche usanze, alcuni li obbedirono per timore, mentre altri furono puniti.

4. Tuttavia, poiché la maggioranza ha persistito nei propri principi di base, e abbiamo visto che, così come il culto e il dovuto servizio di questi dèi non reggono, il dio dei cristiani non è onorato, allora, sulla base di considerazioni, mostriamo il nostro massimo accondiscendente misericordia e secondo la consuetudine costante della nostra consuetudine di concedere il perdono a tutti gli uomini, abbiamo sentito che il nostro favore doveva essere loro esteso al più presto, affinché i cristiani possano nuovamente esistere (entro la legge) e poter organizzare la loro incontri (ma) senza fare nulla contro l'ordine.

5. In un altro messaggio, intendiamo indicare ai giudici cosa devono fare. Pertanto, secondo la nostra generosità, dovrebbero pregare il loro dio per il benessere nostro, dello stato e dei propri, affinché lo stato sia ovunque mantenuto nella perfezione e possano vivere pacificamente nelle loro case.

1. Questo editto fu promulgato a Nicomedia alla vigilia delle calende di maggio, nell'ottavo consolato (Galeria) e nel secondo di Massimiano (30.04.311).

1. Licinio, dopo aver preso parte delle (sue) truppe e averle distribuite, inviò l'esercito in Bitinia pochi giorni dopo la battaglia. Giunto a Nicomedia, rese lode a Dio, con l'aiuto del quale ottenne la vittoria. Alle idi di giugno (13.06.313), al suo terzo consolato e di Costantino, ordinò che fossero resi pubblici i seguenti messaggi presentati al governatore:

2. Quando io, Costantino Augusto, ed anche io, Licinio Augusto, ci siamo radunati al sicuro in Mediolanum e ci siamo occupati di tutto ciò che riguarda i benefici e il benessere del popolo, allora, essendoci impegnati in quelle cose che sarebbero, tra l'altro, utili alla maggior parte delle persone, abbiamo deciso che, prima di tutto, dovremmo fare in modo che coloro che hanno conservato il culto di Dio diamo sia ai cristiani che a tutti gli altri la possibilità di seguire liberamente qualsiasi religione desideri, affinché la divinità, qualunque essa possa essere sul trono celeste, potrebbe essere in favore e misericordia per noi e per tutti coloro che sono sotto il nostro potere.

3. Pertanto, abbiamo deciso di pensare bene e nel modo più equilibrato su questo evento, ritenendo impossibile negare a nessuno, sia che si rivolgesse al rito cristiano, sia che lo dedichi a una tale religione che considerava più adatto a se stesso, affinché la divinità suprema, di cui teniamo il culto cuore e anima, possa darci il consueto favore e approvazione in ogni cosa.

4. Pertanto, è vostro onore sapere che siamo lieti di annullare tutti, senza eccezione, trattati sui cristiani sequestrati, che sono stati precedentemente trascritti e dati a voi in servizio di conservazione, e che sono stati presi in considerazione dalla nostra misericordia come del tutto illegale ed estraneo, e che chiunque di coloro che ha mostrato il desiderio di compiere le osservanze cristiane può permettersi liberamente e semplicemente di parteciparvi senza alcuna preoccupazione o difficoltà.

5. Abbiamo deciso che i vostri doveri dovessero trovare in questo la loro massima espressione, poiché, come sapete, abbiamo concesso a questi cristiani l'opportunità di praticare i loro riti religiosi liberamente e autonomamente.

6. Quando sarai convinto di essere sotto la nostra protezione, la tua nobiltà capirà anche che anche ad altri è stata concessa la possibilità di compiere i loro riti egualmente apertamente e liberamente nella pace del nostro governo, affinché tutti siano liberi nel diritto di scegli una religione. Questo è stato fatto da noi per non vedere alcuna violazione di nessuno sia nello stato ufficiale (onore) che nel culto.

7. Inoltre, abbiamo ritenuto opportuno stabilire in relazione ai professanti cristiani che se i luoghi in cui si radunavano venivano catturati secondo i messaggi anche a voi prima dati nella forma prescritta di servizio, e presto venivano acquistati da qualcuno del nostro fiscale o chiunque altro, devono essere restituiti ai cristiani senza oneri e senza pretese monetarie, senza ricorrere a inganni e raggiri (ambiguitate).

8. Coloro che hanno acquistato (terre) in dono, le restituiscano al più presto a questi cristiani, ma se coloro che le hanno ricevute per servizio o le hanno acquistate in dono esigono qualcosa dal nostro favore, ne chiedano un sostituto affinché di lui e di loro stessi sono stati curati dalla nostra misericordia. Tutto questo deve essere veicolato attraverso la vostra mediazione e senza indugio direttamente alla comunità cristiana.

9. E poiché è noto che questi cristiani possedevano non solo quei luoghi in cui si radunavano abitualmente, ma anche altri che erano sotto l'autorità delle loro comunità, cioè chiese, e non singoli, tutti loro, secondo la legge da noi sopra esposto, senza alcun dubbio e contestazione, ordinerete di restituirlo a questi cristiani, cioè alle loro comunità e assemblee, osservando, ovviamente, il suddetto principio affinché chi lo restituisse senza compenso, secondo ciò che abbiamo detto, speravamo nel risarcimento dei danni dai nostri favori.

10. In tutto ciò dovete rendere la vostra più attiva mediazione alla suddetta comunità cristiana, per adempiere il nostro ordine il più presto possibile e manifestare così la preoccupazione per la pace del popolo per mezzo della nostra misericordia.

11. Possa il favore di Dio essere con noi, come è stato detto sopra, che abbiamo già sperimentato in tante imprese, e il nostro popolo è stato in prosperità e beatitudine in ogni momento sotto i nostri successori.

12. E affinché tutti possano avere un'idea della forma del decreto e del nostro favore, dovresti porre queste prescrizioni ovunque nella forma che preferisci, e trasmetterle a Informazione Generale in modo che nessuno rimanga all'oscuro della decisione a nostro favore".

13. Alle ordinanze presentate per iscritto (in allegato) sono state altresì raccomandate verbali di riportare le adunanze nella loro posizione originaria. Così, dal rovesciamento della chiesa al suo restauro, sono trascorsi 10 anni e circa 4 mesi.

Il 26 giugno ricorre il 1700° anniversario della promulgazione della decisione degli imperatori di S. Costantino e Licinio danno la libertà ai cristiani in tutto l'impero romano. Alla vigilia di questa data e alla vigilia del compleanno della Chiesa - la Pentecoste - si parla di Milano, città in cui è stata presa questa storica decisione, dei suoi santuari e della vita della sua comunità ortodossa oggi. Apriamo la serie di articoli con una storia su come è stato adottato l'Editto di Milano. Statua dell'imperatore Costantino davanti alla Basilica di San Lorenzo a Milano

La cosa principale nell'Editto di Milano: il paganesimo ha perso lo status di religione di stato

L'innovazione più significativa dell'editto non fu la fine della persecuzione dei cristiani, ma il riconoscimento di tutte le religioni dell'Impero come uguali nei diritti. Lattanzio nel suo saggio “Sulla morte dei persecutori” cita il documento: “Concediamo sia ai cristiani che a tutti gli altri la possibilità di seguire liberamente qualunque religione si desideri, affinché la divinità, qualunque essa sia sul trono celeste, sia favorevole e misericordia per noi e per tutti coloro che sono sotto la nostra autorità. Pertanto, abbiamo deciso di riflettere bene e nel modo più equilibrato su questo evento, poiché ritenevamo impossibile negare a nessuno, sia che si rivolgesse al rito cristiano, sia che lo dedichi a qualunque religione ritenesse più adatta a se stesso , affinché la divinità suprema di cui osserviamo con anima e cuore il culto, possa darci in tutto il consueto favore e approvazione.

Libertà di fede concordata al matrimonio

La decisione di concedere ai cristiani la libertà di riunione in tutto l'Impero Romano fu presa in occasione delle nozze di Costanza, sorellastra di S. Costantino e il suo co-reggente Licinio. Flavia Julia Constantia era uno dei sei figli dell'imperatore Costanzo Cloro e Teodora, figlia (o figliastra) dell'imperatore Massimino. Per sposare Teodora, cosa importante per la sua carriera politica, Costanza dovette lasciare St. Elena. Il matrimonio si è svolto a Mediolan (l'odierna Milano). La data di nascita di Costanza è sconosciuta, ma al momento del matrimonio non aveva più di 18 anni. L'età di Licinio si avvicinava ai 50 anni.

Il matrimonio ebbe luogo dopo la vittoria di Costantino su Massenzio

Probabilmente, la celebrazione avvenne nel febbraio 313. Pochi mesi prima, il 28 ottobre 312, avvenne la famosa vittoria delle truppe di Costantino sui Pretoriani dell'usurpatore Massenzio a Ponte Milvio, alla vigilia della quale S. Costantino vide nel cielo il segno della Croce e la scritta "Con questo vinci" (In hoc signo vinces, Εν Τούτῳ Νίκα). Costantino entrò solennemente a Roma. Il matrimonio ha cementato l'unione politica dei co-governanti. La decisione di sposarsi fu presa ancor prima della vittoria, probabilmente nel 311-312. A Milano arrivò Costantino da Roma e rimase in città fino ad aprile circa.

Il principale persecutore dei cristiani potrebbe essere invitato al matrimonio

Secondo una versione degli storici, Diocleziano avrebbe potuto essere invitato al matrimonio. L'imperatore, che si era ritirato, era malato in quel momento, fino alla sua morte meno di un anno, e non lasciò la sua clausura in Dalmazia. Altrimenti sorgerebbe una curiosità storica: il principale persecutore dei cristiani, che si appropriava del nome di Giove, sarebbe stato presente all'approvazione della fede che perseguitava. La versione sull'invito di Diocleziano si basa sul fatto che nel 313 i suoi rapporti con Costantino e Licinio si deteriorarono. Secondo il rapporto, Aurelius Victor, l'ex sovrano fu persino avvelenato. Il rifiuto di venire potrebbe essere percepito come una manifestazione di slealtà nei confronti del nuovo governo e portato all'ostilità.

L'Editto di Milano non fu subito promulgato

Non si sa quando esattamente l'Editto di Milano sia stato firmato e se sia stato firmato o se sia stato raggiunto un accordo verbale tra i co-governanti. Per gli storici la data di riferimento è il 13 (26 secondo il nuovo stile) giugno 313. Questo giorno è indicato da Lattanzio: alle idi di giugno, secondo il calendario romano, Licinio ordinò alla presidenza di Nicomedia (oggi Izmit, città della Turchia) di promulgare un decreto sulla nuova posizione dei cristiani nell'impero.

Vasily Bolotov, un classico della storia della chiesa russa, spiega: “Gli editti imperiali non venivano comunicati molto rapidamente. Furono inviati (presentati - perfulgere) prima ai prefetti, che li mandarono ai capi inferiori. I prefetti hanno accompagnato questi rescritti con i loro commenti. Queste spiegazioni alla fine si sono rivelate un numero sufficiente. Ognuno ha agito nei limiti della sua autorità. Si potrebbe pensare che il primo editto di Galerio abbia causato un movimento così massiccio a favore del cristianesimo che il governo ha ritenuto necessario porre determinate condizioni a questo passaggio per impedire la diffusione del cristianesimo.

Il testo dell'Editto di Milano non è stato conservato.

Come accennato in precedenza, la lettera di Licinio alla presidenza Nicomedia è citata da Lattanzio, ma il testo dell'editto manca nel Codice delle leggi di Teodosio (Codex Theodosianus 438). L'esistenza dell'editto è menzionata e brevemente raccontata da Eusebio nella "Storia ecclesiastica", e ne cita anche la traduzione greca nel decimo libro della sua opera.

L'Editto di Milano non fu la prima legge a favore dei cristiani

Già nel 311 a Nicomedia era stato emanato un editto sulla tolleranza per i cristiani. L'Editto di Milano estendeva le disposizioni di un altro decreto sulla tolleranza religiosa, emanato a Nicomedia il 30 aprile 311 da Galerio, in passato il più crudele persecutore dei cristiani. L'Editto di Nicomedia, a differenza dell'Editto di Milano, non si applicava all'intero territorio dell'impero (il co-reggente di Galerio Massimino Daza non accettò l'editto), non equiparava il cristianesimo al paganesimo, forniva solo ai cristiani misericordia indulgente”, non restituì ai cristiani i beni confiscati, permise loro di radunarsi per la preghiera senza timore di persecuzioni e ordinò di pregare per la prosperità dell'Impero.

Alla fine del nono libro di storia della Chiesa, Eusebio di Cesarea cita il testo di un'altra legge che concedeva ai cristiani la libertà di praticare la propria fede, il rescritto di Massimino del 312. Lo storico russo della Chiesa Vasily Bolotov vi vede o il ritratto di un tiranno con la sua nobiltà, o una reazione all'insignificanza dei risultati delle persecuzioni contro i cristiani disposte dallo stesso Massimino.

Dopo l'Editto, alla Chiesa furono concessi privilegi

Secondo l'Editto, i beni confiscati durante la persecuzione sono stati restituiti ai cristiani e sono stati previsti anche risarcimenti per le vittime. Dopo l'Editto di Milano, S. L'imperatore Costantino adottò altri atti che rafforzarono la posizione finanziaria della Chiesa. Il clero era esentato dagli oneri comunali e la Chiesa nel suo insieme dall'imposta sugli immobili (ad eccezione dei terreni). La chiesa poteva dare la libertà agli schiavi con il consenso dei loro padroni, le chiese cristiane ricevevano il diritto di fornire asilo, che era un privilegio dei santuari pagani. La raccolta di una certa parte del territorio di ciascuna città è stata trasferita alle chiese locali, cioè hanno ricevuto finanziamenti regolari diretti dallo stato.

Un africano era il papa al tempo dell'Editto di Milano

L'Editto di Milano fu proclamato sotto papa Milziade (Melchiade), che era di Nord Africa e potrebbe essere stato nero. Il suo vescovato iniziò nel 311, cioè prima della vittoria di S. Costantino. Nello stesso anno 313 venne attrezzata la residenza dei vescovi romani in Laterano, ex feudo della famiglia Lateranense, donato alla Chiesa di S. Costantino. Il papa successivo fu San Silvestro, sotto di lui il cristianesimo iniziò a stabilirsi a Roma, furono costruite magnifiche basiliche e la Chiesa iniziò rapidamente a trasformarsi in una forza seria nello stato.

La sposa divenne la protettrice degli Ariani

Come è andata la sorte dei protagonisti di quel matrimonio milanese? Meno di un anno dopo, scoppiò una guerra tra St. Costantino e Licinio. Nell'anno 324 fu finalmente sconfitto e si rifugiò con la moglie Costanza e il figlio di 9 anni a Nicomedia. Costanza ha chiesto a suo fratello pietà per suo marito: vivere in esilio a Salonicco. S. Costantino cedette alle sue richieste, ma un anno dopo Licinio fu strangolato, accusato di incitamento alla rivolta della guarnigione. Costanza divenne la figlia spirituale del vescovo Eusebio di Nicomedia, uno degli zelanti ariani, e lei stessa divenne la loro protettrice a corte e li sostenne durante il Primo Concilio Ecumenico.

Editto di Milano

Dopo la sconfitta di Massenzio, Costantino entrò solennemente a Roma e poi annesse ai suoi possedimenti (cioè alla Gallia e alla Britannia) i precedenti possedimenti di Massenzio: Italia, Africa e Spagna. Nello stesso (o successivo) anno Costantino e Licinio si incontrarono a Milano. Qui emanarono il famoso editto (“Editto di Milano”), che riconosceva l'uguaglianza della religione cristiana con il culto pagano. È stata una mossa politica estremamente intelligente. Come pegno di alleanza e amicizia, Licinio sposò Costanza, la sorella di Costantino.

Tuttavia, la pace tra i due Augusti non durò a lungo, solo fino a quando i due rimasero insieme i governanti dell'impero. Ciò accadde dopo che Licinio sconfisse Massimino Daza nel 313 e morì in Asia Minore. A questo punto, tutti i membri delle restanti famiglie imperiali erano morti. Anche Diocleziano morì nel 313.

L'ultima fase della lotta è arrivata. Già nel 314 gli Augusti contesero i confini dei loro possedimenti e iniziarono una guerra. Tuttavia, non ha portato a risultati decisivi. I rivali fecero la pace, secondo la quale Tracia, Egitto e le province asiatiche rimasero dietro a Licinio. Tutto il resto doveva essere sotto il dominio di Costantino. Passarono diversi anni in uno stato di "cattiva pace". Nel 323 iniziò nuova guerra. Costantino sconfisse Licinio ad Adrianopoli, occupò Bisanzio e pose l'assedio al suo avversario a Nicomedia. Si arrese, dopo aver ricevuto da Costantino una promessa giurata che gli sarebbe stata risparmiata la vita (323). Ma l'anno successivo Licinio, inviato a Tessalonica, fu ucciso.

Il testo dell'Editto di Milano è stato conservato solo nelle opere di due scrittori cristiani: nell'opera di Lattanzio "Sulla morte dei persecutori" e nella "Storia della Chiesa" di Eusebio. Lattanzio dà una breve e chiara versione di questo editto: “Noi, Costantino e Licinio, riuniti in agosto a Milano per discutere tutte le questioni relative al benessere e alla sicurezza dello Stato, abbiamo deciso che tra i soggetti che ci occupano niente potrebbe essere così utile ai nostri popoli come istituzione primariamente un modo di servire la divinità. Abbiamo deciso di concedere ai cristiani ea tutti gli altri il diritto di praticare liberamente la fede che preferiscono. Ci sembra che sarebbe bene e prudente non negare a nessuno dei nostri sudditi, cristiani o appartenenti ad altro culto, il diritto di seguire la religione che più gli si addice. Pertanto, la divinità suprema, che d'ora in poi ciascuno di noi può adorare liberamente, ci invierà la sua misericordia e il solito favore ”(Lattanzio. Sulla morte dei persecutori, XLVIII, trad. dal libro: Sergeev VS Essays ... parte II.S.709).

Dal libro dei 100 grandi templi autore Nizovsky Andrey Yurievich

Duomo di Milano Il gigantesco duomo che sorge nel centro della vecchia Milano è uno degli edifici più paradossali del medioevo. Meno di tutto può essere chiamato gotico. Ma nonostante questo, il Duomo di Milano è un esempio eccezionale e, forse, il migliore

Dal libro Storia di Roma (con illustrazioni) autore Kovalev Sergey Ivanovic

Editto di Milano Dopo la sconfitta di Massenzio, Costantino entrò solennemente a Roma, e poi annesse ai suoi possedimenti (cioè alla Gallia e alla Britannia) i precedenti possedimenti di Massenzio: Italia, Africa e Spagna. Nello stesso (o successivo) anno Costantino e Licinio si incontrarono

Dal libro Storia del medioevo. Volume 2 [In due volumi. Sotto edizione generale SD Skazkina] autore Skazkin Sergey Danilovich

Editto di Nantes Il nuovo re, politico intelligente e prudente, indifferente alle questioni di religione, volle anzitutto riconciliare le parti in guerra e realizzare mondo interiore in Francia. Non risparmiando denaro, riuscì ad acquisire il favore dei nobili cattolici con pensioni e doni, in

autore

EDITTO DI CARACALLA Caracalla Settimio Severo morì nel 211 durante una campagna contro le tribù britanniche. Suo figlio Settimio Bassiano (nome imperiale Marco Aurelio Antonino), meglio conosciuto con il soprannome di Caracalla, era stato da tempo nominato suo successore. Quindi di nuovo

Dal libro 500 famosi eventi storici autore Karnatsevich Vladislav Leonidovich

EDITTO MEDIOLANO (MILANO) CostantinoLa pietra miliare più importante nella storia della cristianità è l'editto emanato dai vincitori di Massenzio a Mediolan (Milano) nel 313. Egli testimoniò che il nuovo governo non solo cancella tutte le insensate persecuzioni di

Dal libro 100 monumenti famosi architettura autore Pernatiev Yury Sergeevich

Duomo di Milano Milano è una delle città più antiche penisola. La mescolanza delle culture austriaca, francese e italiana ha contribuito all'emergere qui di opere di scultura, pittura e architettura assolutamente uniche. Il cuore di Milano è enorme

autore Vigasin Alexey Alekseevich

I Great Rock Editto Questa iscrizione dharma1 è stata scolpita dal re Piyadasi2, il confidente degli dei3. Nessun essere vivente qui dovrebbe essere sacrificato alla morte. E non dovrebbe esserci una festa. Il re Piyadasi, il confidente, vede un grande peccato nella festa.

Dal libro Storia antico oriente autore Vigasin Alexey Alekseevich

II Grande editto rupestre Ovunque nel territorio soggetto4 al re Piyadasi, confidente degli dei, così come nelle terre periferiche - come: Cholas, Pandyas, Satyaputra, Keralaputra, fino a Tamraparni5, il re dei Greci, di nome Antiyoka6 , così come altri re, vicini che Antijoki - ovunque

Dal libro Storia dell'Antico Oriente autore Vigasin Alexey Alekseevich

III L'Editto della Grande Roccia Il re Piyadasi, il confidente degli dèi, dice questo: Questo è ciò che ho ordinato quando sono trascorsi dodici anni7 dopo l'unzione: Ovunque sulla terra soggetta a me, ogni cinque anni le persone designate facciano una deviazione - (che sia) un rajuka8 o un locale

Dal libro Storia dell'Antico Oriente autore Vigasin Alexey Alekseevich

IV Great Rock Editto Durante molti secoli passati (questo è ciò che) è aumentato: l'uccisione di creature viventi e l'inflizione del male agli esseri, la mancanza di rispetto per i parenti, la mancanza di rispetto per bramini e shramana. Ma ora, grazie all'osservanza del dharma da parte del re Piyadasi, il confidente degli dèi, la voce

Dal libro Storia dell'Antico Oriente autore Vigasin Alexey Alekseevich

V Great Rock Editto Il re Piyadasi, il confidente degli dèi, dice questo: Il bene è difficile da realizzare. Chi è il creatore del bene, fa il difficile. Ho fatto tante cose buone. I miei figli e i miei nipoti - e poi la discendenza che ho fino alla fine dell'era - se

Dal libro Storia dell'Antico Oriente autore Vigasin Alexey Alekseevich

XII Great Rock Editto Il re Piyadasi, il confidente degli dei, loda tutti i credi - coloro che hanno lasciato il mondo e coloro che sono nel mondo, e li onora con doni e ogni tipo di lode. Ma il confidente degli dèi non apprezza tanto il dare e lodare quanto la dignità di

Dal libro Concili ecumenici autore Kartashev Anton Vladimirovich

Concilio di Milano nel 355. Costanzo, contando sulla sua vittoria in un concilio più ampio, acconsentì alla chiamata del papa e nominò un concilio nel 355 a Mediolanum, dove aveva sede la corte imperiale. Insieme a quelli "orientali" e "occidentali" erano riuniti solo tre o quattro dozzine di vescovi.

Dal libro di Barbara e Roma. Il crollo dell'impero autore Seppellisci John Bagnell

L'Editto del Rotary Nel primo insieme di leggi lombarde, l'Editto del Rotary, non si vedono segni di influenza romana. Fu pubblicato nel 643 - settantasei anni dopo la conquista dell'Italia - ma il suo spirito generale sembra riportarci alle fitte foreste della Germania. Nell'editto si vede

Dal libro Cronologia Storia russa. La Russia e il mondo autore Anisimov Evgeny Viktorovich

1598 Editto di Nantes guerre di religione iniziata trent'anni prima. L'adozione dell'editto fu preceduta da lunghe trattative tra il re e gli ugonotti, che ricevettero di conseguenza completa uguaglianza in

Dal libro Storia della Chiesa cristiana autore Posnov Mikhail Emmanuelovich

L'imperatore Costantino il Grande e l'Editto di Milano. Rapporti tra Chiesa e Stato in Oriente e in Occidente. La posizione della Chiesa cristiana dal IV secolo in relazione a mondo esterno, soprattutto nei confronti dello Stato, cambia radicalmente, anche se non immediatamente. Chiesa dai perseguitati

1700 anni fa, l'imperatore Costantino il Grande emanò l'Editto di Milano, grazie al quale il cristianesimo cessò di essere perseguitato e successivamente acquisì lo status di fede dominante dell'Impero Romano. L'Editto di Milano come monumento giuridico è la tappa più importante nella storia dello sviluppo delle idee di libertà religiosa e di libertà di coscienza: esso sottolineava il diritto di una persona a professare la religione che ritiene vera per se stessa.

La persecuzione dei cristiani nell'impero romano


Anche durante il suo ministero terreno, il Signore stesso predisse ai suoi discepoli le persecuzioni imminente, quando esse li daranno ai tribunali e li batteranno nelle sinagoghe». e "Li porteranno davanti a governanti e re per me, per testimoniare davanti a loro e ai pagani"(Matt. 10:17-18), e i Suoi seguaci riprodurranno l'immagine stessa della Sua Sofferenza ( “Il calice che io berrò voi lo berrete, e con il battesimo con cui io sono stato battezzato sarete battezzati”- Mc. 10:39; Opaco. 20:23; confrontare: Mk. 14:24 e Matt. 26:28).

Dalla metà degli anni '30. I secolo, si apre l'elenco dei martiri cristiani: intorno all'anno 35 una folla di "fanatici della legge" lapidato a morte il diacono il primo martire Stefan (Atti. 6:8-15; Atti. 7:1-60). Durante il breve regno del re ebreo Erode Agrippa (40-44). ucciso l'apostolo Giacomo Zebedeo , fratello dell'apostolo Giovanni il Teologo; un altro discepolo di Cristo, l'apostolo Pietro, fu arrestato e miracolosamente scampò all'esecuzione (At 12,1-3). Circa 62 anni, era sballato leader della comunità cristiana di Gerusalemme Apostolo Giacomo, fratello del Signore secondo la carne.

Durante i primi tre secoli della sua esistenza, la Chiesa era praticamente al di fuori della legge e tutti i seguaci di Cristo furono potenziali martiri. Nelle condizioni dell'esistenza del culto imperiale, i cristiani erano criminali sia nei confronti delle autorità romane che nei confronti della religione pagana romana. Un cristiano per un pagano era un "nemico" nel senso più ampio della parola. Imperatori, governanti e legislatori vedevano i cristiani come cospiratori e ribelli, scuotendo tutte le fondamenta dello stato e della vita pubblica.

Il governo romano inizialmente non conosceva i cristiani: li considerava una setta ebraica. In questa veste i cristiani godevano di tolleranza e allo stesso tempo erano disprezzati quanto gli ebrei.

Tradizionalmente, la persecuzione dei primi cristiani è attribuita al regno degli imperatori Nerone, Domiziano, Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino Tracio, Decio, Valeriano, Aureliano e Diocleziano.


Heinrich Semiradsky. Luci del cristianesimo (Fiaccole di Nerone). 1882

La prima vera persecuzione dei cristiani fu sotto l'imperatore Nerone (64). Ha bruciato per il suo piacere più di metà di Roma e ha accusato i seguaci di Cristo di incendio doloso - allorac'è stato un noto sterminio disumano dei cristiani a Roma. Venivano crocifissi su croci, date per essere mangiate dagli animali selvatici, cucite in sacchi, che venivano cosparsi di resina e illuminati durante le feste popolari. Da allora, i cristiani hanno provato un completo disgusto per lo stato romano. Nerone agli occhi dei cristiani era l'Anticristo e l'Impero Romano era il regno dei demoni. I sommi apostoli Pietro e Paolo furono vittime della persecuzione sotto Nerone - Pietro fu crocifisso a testa in giù sulla croce, e Paolo fu decapitato con una spada.


Heinrich Semiradsky. Christian Dircea nel circo di Nerone. 1898

La seconda persecuzione è attribuita all'imperatore Domiziano (81-96) , durante la quale vi furono diverse esecuzioni a Roma. Nel 96 esiliò l'apostolo Giovanni il Teologo all'isola di Patmos .

Per la prima volta lo stato romano iniziò ad agire contro i cristiani come contro una certa società, politicamente sospettosa, sotto l'imperatore Traiano (98-117). Ai suoi tempi i cristiani non erano ricercati, ma se qualcuno veniva accusato dalla magistratura di appartenere al cristianesimo (questo doveva essere dimostrato dal rifiuto di sacrificare agli dei pagani) poi fu giustiziato. Sotto Traiano patirono, tra molti cristiani, S. Clemente, Ep. Romano, S. Ignazio il portatore di Dio, e Simeone, Ep. Gerusalemme , maggiore di 120 anni, figlio di Cleopa, successore alla cattedra dell'apostolo Giacomo.


Ma questa persecuzione dei cristiani può sembrare insignificante rispetto a ciò che hanno vissuto i cristiani l'anno scorso asse Marco Aurelio (161-180) . Marco Aurelio disprezzava i cristiani. Se prima di lui la persecuzione della Chiesa era effettivamente illegale e provocata (I cristiani furono perseguitati come criminali, attribuendo, ad esempio, l'incendio di Roma o l'organizzazione di comunità segrete), poi nel 177 bandì per legge il cristianesimo. Prescrisse di cercare i cristiani e decise di torturarli e tormentarli per allontanarli dalla superstizione e dalla caparbietà; coloro che sono rimasti fermi erano soggetti alla pena di morte. I cristiani furono espulsi dalle loro case, flagellati, lapidati, rotolati a terra, gettati nelle carceri, privati ​​della sepoltura. Persecuzionesi diffuse contemporaneamente in varie parti dell'impero: in Gallia, in Grecia, in Oriente. Sotto di lui furono martirizzati a Roma S. Giustino il Filosofo e i suoi studenti. Le persecuzioni furono particolarmente forti a Smirne, dove subì il martirio S. Policarpo, Ep. Smirnsky , e nelle città galliche di Lione e Vienna. Così, secondo i contemporanei, i corpi dei martiri giacevano in cumuli lungo le strade di Lione, che furono poi bruciati e le ceneri gettate nel Rodano.

Successore di Marco Aurelio Commodo (180-192) , restaurò la più misericordiosa legislazione di Traiano per i cristiani.

Settimio Severo (193-211) in un primo momento fu relativamente favorevole ai cristiani, ma nel 202 emanò un decreto che vietava la conversione all'ebraismo o al cristianesimo, e da quell'anno scoppiarono gravi persecuzioni in varie parti dell'impero; imperversarono con particolare forza in Egitto e in Africa. Sotto di lui, tra gli altri, c'era decapitato Leonida, padre del famoso Origene , a Lione era martire S. Ireneo , il vescovo locale, la fanciulla Potamiena viene gettata nel catrame bollente. Nella regione cartaginese la persecuzione fu più forte che in altri luoghi. Qui Tevia Perpetua , una giovane donna di nobile nascita, fu gettato in un circo per essere sbranato da belve feroci e finito con la spada di un gladiatore .

In un breve regno Massimina (235-238) vi furono gravi persecuzioni dei cristiani in molte province. Ha emanato un editto sulla persecuzione dei cristiani, in particolare dei pastori della Chiesa. Ma la persecuzione scoppiò solo nel Ponto e in Cappadocia.

Sotto i successori di Massimino, e specialmente sotto Filippo l'Arabo (244-249) I cristiani godevano di tale indulgenza che quest'ultimo era persino considerato il cristiano più segreto.

Con l'ascesa al trono Decia (249-251) tale persecuzione scoppiò sui cristiani, che, per sistematicità e crudeltà, superò tutte le precedenti, anche la persecuzione di Marco Aurelio. Decio decise di ripristinare la venerazione dei santuari tradizionali e di far rivivere gli antichi culti. pericolo maggiore questo fu rappresentato dai cristiani, le cui comunità si diffusero quasi in tutto l'impero, e la chiesa iniziò ad acquisire una struttura chiara. I cristiani si rifiutavano di fare sacrifici e adorare divinità pagane. Questo avrebbe dovuto essere fermato immediatamente. Decio decise di sterminare completamente i cristiani. Emanò un apposito decreto, secondo il quale ogni abitante dell'impero doveva pubblicamente, alla presenza delle autorità locali e di un'apposita commissione, compiere un sacrificio e assaggiare la carne sacrificale, per poi ricevere un apposito documento attestante tale atto. Coloro che si rifiutavano di sacrificarsi venivano puniti, il che poteva anche esserlo la pena di morte. Il numero dei giustiziati era estremamente alto. La Chiesa fu adornata di molti martiri gloriosi; ma molti furono quelli che se ne andarono, soprattutto perché il lungo periodo di tranquillità che aveva preceduto aveva cullato un po' dell'eroismo del martirio.


In Valeriano (253-260) scoppiò di nuovo la persecuzione dei cristiani. Con un editto del 257, ordinò l'esilio del clero e proibì ai cristiani di convocare riunioni. Nel 258 seguì un secondo editto, che ordinava l'esecuzione del clero, decapitava con la spada i cristiani delle classi superiori, esiliava le donne nobili in prigione, privava i cortigiani dei loro diritti e proprietà, mandandoli a lavorare nei possedimenti reali. Iniziò un brutale massacro di cristiani. Tra le vittime c'erano Vescovo romano Sisto II con quattro diaconi, S. Cipriano, Ep. Cartaginese che ricevette la corona del martirio davanti al suo gregge.

Figlio di Valeriano Gallieno (260-268) fermato la persecuzione . Con due editti dichiarò i cristiani liberi dalla persecuzione, restituì loro beni confiscati, case di preghiera, cimiteri, ecc. Così, i cristiani acquisirono il diritto alla proprietà e godettero della libertà religiosa per circa 40 anni - fino all'editto emesso nel 303 dall'imperatore Diocleziano .

Diocleziano (284-305) durante i primi 20 anni del suo regno non perseguitò i cristiani, sebbene fosse personalmente impegnato nel paganesimo tradizionale (adorò Dei olimpici); alcuni cristiani occupavano persino posizioni di rilievo nell'esercito e nel governo e sua moglie e sua figlia simpatizzavano per la chiesa. Ma alla fine del suo regno, sotto l'influenza di suo genero, Galerio emanò quattro editti. Nel 303 fu emanato un editto in cui si ordinava di vietare le adunanze cristiane, di distruggere le chiese, di portare via e bruciare i libri sacri e di privare i cristiani di ogni posizione e diritto. La persecuzione iniziò con la distruzione del magnifico tempio dei cristiani di Nicomedia. Poco dopo scoppiò un incendio nel palazzo imperiale. I cristiani sono stati accusati di questo. Nel 304 seguì il più terribile di tutti gli editti, secondo il quale tutti i cristiani erano condannati senza eccezione a torture e tormenti per costringerli a rinunciare alla loro fede. Tutti i cristiani, sotto pena di morte, dovevano fare sacrifici. Iniziò la più terribile persecuzione che fino a quel momento fosse stata vissuta dai cristiani. Numerosi credenti subirono l'applicazione di questo editto in tutto l'impero.


Tra i martiri più famosi e venerati durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano: Marcellino, papa , con una squadra, Markell, papa , con una squadra, vmts. Anastasia la Modellatrice, vmc. Giorgio il Vittorioso, I martiri Andrea Stratilates, Giovanni il Guerriero, Cosma e Damiano l'Unmercenari, vmc. Panteleimon di Nicomedia.


Grande persecuzione dei cristiani (303-313) , iniziata sotto l'imperatore Diocleziano e continuata dai suoi eredi, fu l'ultima e più severa persecuzione dei cristiani nell'impero romano. La ferocia degli aguzzini giunse a tal punto, che i mutilati furono trattati per tormentare di nuovo; a volte torturavano da dieci a cento persone al giorno, senza distinzione di sesso ed età. La persecuzione si estese in diverse aree dell'impero, ad eccezione della Gallia, della Britannia e della Spagna, dove regnava un sostenitore dei cristiani. Costanzo Cloro (padre del futuro imperatore Costantino).

Nel 305 Diocleziano rinunciò al regno in favore del genero. Galleria che odiava ferocemente i cristiani e ne chiedeva il completo sterminio. Divenuto imperatore Augusto, continuò la persecuzione con la stessa crudeltà.


Il numero dei martiri che subirono sotto l'imperatore Galerio è altissimo. Di questi, ampiamente conosciuto vmc. Demetrio di Salonicco, Ciro e Giovanni Unmercenari, Vmts. Caterina d'Alessandria, martire. Teodoro Tyron ; numerosi seguiti di santi, come i 156 Martiri di Tiro, guidati dai vescovi Pelio e Nil, e altri, ma poco prima della sua morte, colpito da una grave e incurabile malattia, Galerio si convinse che nessuna forza umana poteva distruggere il cristianesimo. Ecco perché nel 311 Ha pubblicato editto per porre fine alla persecuzione e chiese ai Cristiani preghiere per l'Impero e per l'Imperatore. Tuttavia, l'editto tollerante del 311 non garantiva ancora ai cristiani sicurezza e libertà dalla persecuzione. E prima, capitava spesso che, dopo una temporanea tregua, la persecuzione divampasse con rinnovato vigore.

Fu co-reggente di GalerioMassimino Daza , ardente nemico dei cristiani. Massimino, che governò l'Oriente asiatico (Egitto, Siria e Palestina), anche dopo la morte di Galerio continuò a perseguitare i cristiani. La persecuzione in Oriente continuò attivamente fino al 313, quando, su richiesta di Costantino il Grande, Massimino Daza fu costretto a fermarla.

Così la storia della Chiesa nei primi tre secoli è diventata la storia dei martiri.

Editto di Milano 313

La causa principale di un cambiamento significativo nella vita della Chiesa fu L'imperatore Costantino il Grande che emanò l'Editto di Milano (313). Sotto di lui la Chiesa dall'essere perseguitata diventa non solo tollerante (311), ma anche condiscendente, privilegiata ed eguale alle altre religioni (313), e sotto i suoi figli, ad esempio, sotto Costanzo, e sotto gli imperatori successivi, ad esempio, sotto Teodosio I e II, anche dominante.

Editto di Milano - il famoso documento che concedeva la libertà di religione ai cristiani e restituiva loro tutte le chiese ei beni ecclesiastici confiscati. Fu compilato dagli imperatori Costantino e Licinio nel 313.

L'Editto di Milano fu un passo importante per fare del cristianesimo la religione ufficiale dell'impero. Questo editto era una continuazione dell'Editto di Nicomedia del 311 emesso dall'imperatore Galerio. Tuttavia, mentre l'Editto di Nicomedia legalizzava il cristianesimo e permetteva la pratica del culto a condizione che i cristiani pregassero per il benessere della repubblica e dell'imperatore, l'Editto di Milano andò anche oltre.

In conformità con questo editto, tutte le religioni furono eguagliate nei diritti, quindi il paganesimo romano tradizionale perse il suo ruolo di religione ufficiale. L'editto individua specificamente i cristiani e prevede la restituzione ai cristiani e alle comunità cristiane di tutti i beni loro sottratti durante la persecuzione. L'editto prevede anche un compenso dal tesoro a coloro che si sono impossessati di beni un tempo di proprietà dei cristiani e sono stati costretti a restituirli agli ex proprietari.

La cessazione delle persecuzioni e il riconoscimento della libertà di culto fu stato iniziale cambiamento fondamentale nella posizione della Chiesa cristiana. L'imperatore, non accettando lui stesso il cristianesimo, tendeva, tuttavia, al cristianesimo e teneva i vescovi tra il suo popolo più vicino. Da qui una serie di vantaggi per i rappresentanti delle comunità cristiane, i membri del clero e persino per gli edifici dei templi. Prende alcuni provvedimenti a favore della Chiesa: fa generose donazioni di denaro e di terreni alla Chiesa, libera i chierici dai pubblici incarichi perché «servano Dio con tutto zelo, poiché questo porterà molto beneficio alla cosa pubblica», fa La domenica un giorno libero, distrugge l'esecuzione dolorosa e vergognosa sulla croce, prende misure contro l'espulsione dei bambini nati, ecc. E nel 323 apparve un decreto che proibiva di costringere i cristiani a partecipare alle feste pagane. Così, le comunità cristiane ei loro rappresentanti occuparono una posizione completamente nuova nello Stato. Il cristianesimo divenne la religione preferita.

Sotto la guida personale dell'imperatore Costantino a Costantinopoli (ora Istanbul), fu costruito un simbolo dell'affermazione della fede cristiana - Santa Sofia della Sapienza di Dio (da 324 a 337). Questo tempio, poi più volte ricostruito, ha conservato fino ad oggi non solo tracce di grandiosità architettonica e religiosa, ma ha anche reso gloria all'imperatore Costantino il Grande, il primo imperatore cristiano.


Cosa influenzò questa conversione dell'imperatore romano pagano? Per rispondere a questa domanda, dovremo tornare un po' indietro, al tempo del regno dell'imperatore Diocleziano.

"Sim vincere!"

Nel 285 L'imperatore Diocleziano divise l'impero in quattro parti per comodità di gestire il territorio e lo approvò nuovo sistema gestione dell'impero, secondo il quale non uno, ma quattro sovrani contemporaneamente erano al potere (tetrarchia), due dei quali sono stati nominati agosto(imperatori anziani) e gli altri due Cesari(minore). Si presumeva che dopo 20 anni di regno gli Augusti avrebbero rinunciato al potere a favore dei Cesari, i quali, a loro volta, avrebbero dovuto nominare anche i propri successori. Nello stesso anno Diocleziano scelse come suoi co-reggenti Massimiano Ercolia , dandogli il controllo parte occidentale impero, e lasciando per sé l'oriente. Nel 293 gli Augusti scelsero i loro successori. Uno di loro era il padre di Costantino, Costanzo Cloro , che era allora prefetto della Gallia, il posto di un altro fu preso da Galerio, che poi divenne uno dei più severi persecutori dei cristiani.


Impero Romano del periodo della tetrarchia

Nel 305, 20 anni dopo l'istituzione della tetrarchia, entrambi Augusti (Diocleziano e Massimiano) si dimisero e Costanzo Cloro e Galerio divennero a pieno titolo governanti dell'impero (il primo a ovest e il secondo a est). A questo punto, Costanzo era già in pessime condizioni di salute e il suo co-reggente sperava in una sua rapida morte. Suo figlio Costantino, era in quel momento, praticamente in ostaggio a Galerio, nella capitale dell'impero orientale di Nicomedia. Galerio non voleva lasciare che Costantino andasse da suo padre, poiché temeva che i soldati lo dichiarassero Augusto (imperatore). Ma Costantino riuscì miracolosamente a fuggire dalla prigionia e raggiungere il letto di morte del padre, dopo la cui morte nel 306 l'esercito proclamò Costantino loro imperatore. Volenti o nolenti, Galerio ha dovuto fare i conti con questo.

Periodo di tetrarchia

Ovest dell'Impero Romano

Est dell'Impero Romano

agosto - Massimiano Ercolo

agosto - Diocleziano

Cesare - Costanzo Cloro

Cesare - Galleria

dal 305

agosto - Costanzo Cloro

agosto - Galleria

Cesare - Sever, poi Massenzio

Cesare - Massimino Daza

dal 312

dal 313

agosto - Costantino
governo autocratico

agosto - Licinio
governo autocratico

Nel 306 si svolse a Roma una rivolta durante la quale Massenzio, figlio dell'abdicato Massimiano Ercolio, salì al potere. L'imperatore Galerio ha cercato di reprimere la rivolta, ma non ha potuto fare nulla. Nel 308 dichiarò l'agosto d'Occidente Licinia. Nello stesso anno Cesare Massimino Daza si dichiarò Augusto e Galerio dovette assegnare lo stesso titolo a Costantino (poiché prima erano stati entrambi Cesari). Così, nel 308, l'impero era sotto il dominio di 5 sovrani a tutti gli effetti contemporaneamente, ciascuno dei quali non era subordinato all'altro.

Dopo essersi fortificato a Roma, l'usurpatore Massenzio si dedicò alla crudeltà e alla dissolutezza. Vizioso e pigro, schiacciava il popolo con tasse eccessive, i cui proventi spendevano in magnifiche feste e grandiose costruzioni. Tuttavia, aveva un grande esercito, composto da una guardia di pretoriani, oltre a mori e corsivi. Nel 312, il suo potere era degenerato in una brutale tirannia.

Dopo la morte nel 311 dell'imperatore principale, Augusto Galerio, Massimino Daza si avvicina a Massenzio e Costantino stringe amicizia con Licinio. Uno scontro tra i governanti diventa inevitabile. Le motivazioni per lui all'inizio potevano essere solo politiche. Massenzio stava già pianificando una campagna contro Costantino, ma nella primavera del 312 Costantino fu il primo a muovere le sue truppe contro Massenzio per liberare la città di Roma dal tiranno e porre fine al doppio potere. Concepita per ragioni politiche, la campagna assume presto un carattere religioso. Secondo un calcolo o l'altro, Costantino poteva portare solo 25.000 soldati in una campagna contro Massenzio, circa un quarto del suo intero esercito. Nel frattempo, Massenzio, che era seduto a Roma, aveva molte più truppe: 170.000 fanti e 18.000 cavalieri. Per ragioni umane, la campagna concepita con un tale equilibrio di forze e la posizione dei comandanti sembrava un'avventura terribile, una vera follia. Soprattutto se a ciò si aggiunge l'importanza di Roma agli occhi dei pagani e le vittorie già ottenute da Massenzio, ad esempio, su Licinio.

Costantino era per natura religioso. Pensava costantemente a Dio e in tutte le sue imprese cercava l'aiuto di Dio. Ma gli dei pagani gli avevano già negato il favore attraverso i sacrifici che avevano fatto. C'era un solo Dio cristiano. Cominciò a invocarlo, a chiedere e a mendicare. La visione miracolosa di Costantino appartiene a questo tempo. Il re ricevette un messaggio straordinario da Dio: un segno. Secondo lo stesso Costantino, gli apparve in sogno Cristo, che ordinò che il segno celeste di Dio fosse disegnato sugli scudi e sugli stendardi del suo esercito, e il giorno successivo Costantino ebbe la visione di una croce nel cielo, che rappresentava il somiglianza della lettera X, attraversata da una linea verticale, la cui estremità superiore era piegata, a forma di P: RH. e udì una voce che diceva: "Sim vincere!".


Questa vista colse con orrore sia lui che l'intero esercito che lo seguiva e continuava a contemplare il miracolo che era apparso.

Banner - la bandiera di Cristo, la bandiera della Chiesa. Gli stendardi furono introdotti da San Costantino il Grande Uguale agli Apostoli, che sostituì l'aquila con una croce sugli stendardi militari, e l'immagine dell'imperatore con il monogramma di Cristo. Questo stendardo militare, originariamente conosciuto con il nome labaruma, divenne poi proprietà della Chiesa come vessillo della sua vittoria sul diavolo, suo feroce nemico, e della morte.

La battaglia è avvenuta 28 ottobre 312 sul ponte Milvio. Quando le truppe di Costantino erano già nella stessa città di Roma, le truppe di Massenzio fuggirono, ed egli stesso, soccombendo alla paura, si precipitò al ponte distrutto e annegò nel Tevere. La sconfitta di Massenzio, contrariamente a tutte le considerazioni strategiche, sembrava incredibile. I pagani ascoltarono la storia dei segni miracolosi di Costantino, ma solo loro raccontarono il miracolo della vittoria su Massenzio.

Battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C

Pochi anni dopo, nel 315, il Senato eresse un arco in onore di Costantino, che «per ispirazione del Divino e grandezza dello Spirito liberò lo Stato dal tiranno». Nel luogo più affollato della città gli fu eretta una statua, con nella mano destra il segno salvifico della croce.

Un anno dopo, dopo la vittoria su Massenzio, Costantino e Licinio, che con lui si accordarono, si incontrarono a Milano e, dopo aver discusso lo stato delle cose nell'Impero, emanarono un interessante documento chiamato Editto di Milano.

Il significato dell'Editto di Milano nella storia del cristianesimo non può essere sopravvalutato. Per la prima volta dopo quasi 300 anni di persecuzione, i cristiani hanno ricevuto il diritto all'esistenza legale e alla confessione aperta della loro fede. Se prima erano emarginati dalla società, ora potrebbero parteciparvi vita pubblica per ricoprire cariche pubbliche. La chiesa ha ricevuto il diritto di acquistare immobili, costruire templi, attività caritative ed educative. Il cambiamento di posizione della Chiesa fu così radicale che la Chiesa conservò per sempre la memoria riconoscente di Costantino, proclamandolo santo e uguale agli apostoli.

Materiale preparato da Sergey SHULYAK

per il Tempio Trinità vivificante sulle colline dei passeri

Pochi sono gli eventi nella storia della Chiesa cristiana paragonabili a quanto accadde 1700 anni fa, quando gli imperatori Costantino e Licinio firmarono l'editto passato alla storia con il nome di Editto di Milano. Per i cristiani vissuti nei secoli successivi, e per i cristiani moderni, questo editto divenne un chiaro confine che separava le due epoche. Si può dire che dopo l'anno 313 cambiarono sia il volto della Chiesa cristiana che il volto di tutto l'Impero Romano, tanto che ci nutriamo dei frutti dell'Editto di Milano fino ad oggi. L'editto ha avuto una notevole influenza sulla formazione della civiltà europea, sulla formazione della civiltà cristiana nel suo insieme. Ma in questa relazione vorrei richiamare l'attenzione sul ruolo che l'Editto di Milano ha svolto nella storia della Chiesa, su quei cambiamenti nella vita ecclesiale che furono il risultato della sua adozione.

Quando un cristiano moderno sente parlare dell'Editto di Milano, ricorda innanzitutto la fine della persecuzione dei cristiani. Infatti, durante i primi tre secoli della sua esistenza, la Chiesa era praticamente al di fuori della legge e tutti i seguaci di Cristo furono potenziali martiri. Lo stesso Divin Fondatore del Cristianesimo ha subito una morte violenta secondo una sentenza ingiusta, quasi tutti i diretti discepoli di Gesù Cristo hanno concluso il loro cammino con una morte violenta. Nelle condizioni dell'esistenza del culto imperiale, i cristiani erano criminali sia nei confronti delle autorità romane che nei confronti della religione pagana romana. L'adempimento di uno dei principali comandamenti di Gesù Cristo – predicare il Vangelo a tutti i popoli – li ha resi anche dei criminali (Mt 28,18-20). Nell'impero romano il proselitismo era bandito, quindi quello che per i cristiani era un comandamento divino era per l'amministrazione romana una chiamata diretta a infrangere la legge. In queste circostanze, la storia della Chiesa nei primi tre secoli è diventata la storia dei martiri.

La legalizzazione del cristianesimo iniziò ancor prima, nel 311, quando l'imperatore Galerio, rendendosi conto dell'inutilità della persecuzione dei cristiani, emanò un editto in cui si affermava: «Abbiamo deciso che i cristiani tornassero a vivere liberamente, e che organizzassero i loro incontri, ma in tale un modo che nessuno di loro non li disturbava". Questo decreto in realtà aboliva la persecuzione per il nome stesso di cristiano, ma non prevedeva il permesso di convertirsi al cristianesimo da altre religioni. Gli storici della Chiesa ritengono che nel 312 gli imperatori emanassero un altro editto che limitava la possibilità di convertirsi al cristianesimo. Pertanto, la persecuzione dei cristiani poté essere completamente fermata solo dopo l'Editto di Milano del 313.

Tuttavia, l'Editto di Milano non si limitava a porre fine alla persecuzione della Chiesa. Proclamò il principio della libertà religiosa. Le parole dell'editto sulla libertà di scelta della fede suonano molto moderne: «Abbiamo dato ai cristiani e a tutti la possibilità di seguire liberamente qualunque religione si desideri... abbiamo deciso che è necessario legittimare ciò che abbiamo sempre ritenuto necessario, ovvero, che nessuno dovrebbe essere rifiutato affatto nella scelta, se qualcuno ha tradito il suo pensiero al culto del cristianesimo o della religione che riteneva più adatta a sé; affinché la divinità suprema, la cui santità vorremmo seguire di nostra spontanea volontà, potesse mostrare in tutto la sua riverenza e misericordia ” (Lattanzio. Sulla morte dei persecutori, 48: 2-3). Questa libertà religiosa aprì una via legittima all'opera della missione cristiana, che avrebbe portato notevoli frutti entro la fine del IV secolo.

La simpatia delle autorità imperiali per la Chiesa, espressa nell'Editto di Milano, e l'intensificarsi dell'attività missionaria portarono alla conversione di massa al cristianesimo. Vai a nuova fede per alcuni era un omaggio alla moda o era dettato da considerazioni egoistiche. Noi, sopravvissuti al crollo dell'ideologia atea e alla rinascita della Chiesa nei paesi dell'ex Unione Sovietica, non è difficile immaginare un'immagine di una messa in arrivo in Chiesa, che a volte aveva un carattere formale. Anche le conversioni di massa hanno avuto delle conseguenze negative, manifestate nella parziale distruzione della vita comunitaria dei cristiani e nella caduta del livello morale generale. Ma la diffusa diffusione dell'insegnamento evangelico si è rivelata molto benefica per la società nel suo insieme, contribuendo all'ammorbidimento dei costumi pubblici e all'umanizzazione della vita pubblica. L'idea cristiana dell'alta dignità di una persona influenzò l'abolizione nel 315 della stigmatizzazione dei criminali, l'abolizione ufficiale dell'esecuzione della croce e l'adozione del divieto di gettare via i bambini, pratica comune tra i Romani. Nel 325 furono cancellati spettacoli sanguinosi: battaglie di gladiatori, che erano molto amate dagli abitanti di molte regioni dell'impero. A poco a poco, anche l'atteggiamento verso l'istituzione della schiavitù è cambiato.

L'Editto di Milano proclamava la libertà di scelta religiosa. E il suo lettore moderno ha il desiderio di correlare la libertà, di cui parla l'antico decreto, con la libertà di religione, di cui parlano i politici moderni. Tuttavia, la moderna concezione della libertà di religione rasenta l'indifferenza religiosa, non è connessa né con il desiderio della verità, né con il desiderio di ottenere il favore divino. Non era questo lo spirito dell'Editto di Milano. Non c'era indifferenza in lui. L'editto è stato emanato nell'interesse dei cristiani ed è stato un segno di disposizione verso il cristianesimo. Nel contesto dell'intero editto, redatto a favore dei cristiani, le parole sulla libertà di scelta della fede implicano, in primo luogo, la possibilità di libera scelta della fede cristiana. Si può dire che già nell'anno 313 san Costantino uguale agli apostoli era sulla via del cristianesimo. In ogni caso, già nel 312 contemplò la visione della Croce e, con l'aiuto del simbolo cristiano, sconfisse le forze superiori del suo avversario Massenzio. La libertà religiosa veniva così proclamata a favore del cristianesimo e nello stesso tempo era in piena conformità con l'insegnamento evangelico dell'amore.

Nell'era iniziata nel 313, lo stato, rappresentato dall'imperatore, iniziò a prendere parte attiva agli affari della Chiesa, anche limitando i diritti degli eretici e degli scismatici cristiani. Purtroppo i metodi della forza usati dagli imperatori contraddicevano spesso lo spirito evangelico e la Chiesa iniziò ad essere usata per raggiungere obiettivi politici. Ma l'impossibilità di estirpare il dissenso con la forza lo aveva già compreso san Costantino, che alla fine mostrò indulgenza sia ai donatisti scismatici che agli eretici degli ariani, riportandoli dall'esilio. Il successivo allontanamento dall'idea di tolleranza religiosa e la lotta contro le divisioni ecclesiastiche sono stati dettati non solo da motivazioni politiche, ma anche da una profonda convinzione nella verità dell'Ortodossia e dal desiderio di vedere il mondo intero nell'unanimità cristiana. Lo dimostrano le lettere dello stesso san Costantino indirizzate ad Ario e ad Alessandro d'Alessandria prima del Concilio di Nicea e ad Ario quando era in esilio dopo il concilio. Queste lettere sono impregnate del vero spirito dell'amore cristiano e della sete di unità dei cristiani.

L'atteggiamento benevolo e condiscendente nei confronti della Chiesa, testimoniato nell'Editto di Milano, nonché la simpatia per la Chiesa da parte delle autorità imperiali, crebbero successivamente nel fatto che il cristianesimo divenne religione di stato. La Chiesa iniziò ad acquisire una serie di diritti e privilegi che, a onor del vero, diventavano talvolta fonte di tentazione per il clero. Avendo concesso alla Chiesa diritti e privilegi speciali, il governo imperiale non abbandonò i tentativi di interferire negli affari della Chiesa. Ma con tutta la vicinanza della Chiesa e dello Stato, la religione cristiana, a differenza dell'antico paganesimo romano, non si trasformò in funzione del potere statale, conservando la sua autonomia. Questa autonomia fu riconosciuta già dal primo imperatore cristiano, autore dell'Editto di Milano. Quando i donatisti si rivolsero all'imperatore con la richiesta di agire da giudice nell'esame del loro caso, san Costantino rispose: “Che follia pretendere il giudizio da un uomo che attende lui stesso il giudizio di Cristo! Il giudizio dei sacerdoti deve essere considerato come il giudizio di Dio stesso! Lo stesso modo di pensare fu seguito da questo imperatore dopo il Concilio di Nicea, quando scrisse nella sua "Epistola ai Vescovi che non erano presenti al Concilio": "Tutto ciò che si fa nei sacri Concili dei Vescovi deve essere attribuito a Il volere di dio." E più tardi, alla fine del IV secolo, sant'Ambrogio di Milano non permise nemmeno all'imperatore, sotto il quale il cristianesimo divenne religione di stato, Teodosio I, di varcare i confini della Chiesa. In risposta al tentativo dell'imperatore di intromettersi negli affari della Chiesa, sant'Ambrogio scrisse: "Cosa potrebbe esserci di più onorevole per l'imperatore che essere chiamato figlio della Chiesa? Ma l'imperatore è nella Chiesa, e non al di sopra della Chiesa». Non ci sono stati periodi ideali nella storia dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato ortodosso nel primo millennio, forse il modello stesso di questi rapporti non era ideale, ma è stato questo modello, fissato dall'Editto di Milano, che è stato accolto insieme con il cristianesimo stesso in Russia.

L'Editto di Milano pose fine all'era della persecuzione aperta della cristianità. Dopo di ciò, i cristiani non ebbero quasi alcuna possibilità di essere martiri, di imitare la morte di Gesù Cristo, di seguire la via di Cristo verso una morte violenta ingiusta. A questo proposito, il movimento ascetico, che chiamiamo monachesimo, ha ricevuto uno sviluppo speciale nella Chiesa. Già il fondatore dell'eremo egizio, Sant'Antonio il Grande, il monachesimo era percepito come un analogo del martirio, come un martirio volontario. Sant'Atanasio il Grande scrive nella Vita di sant'Antonio: «Era desiderabile che lui / sant'Antonio / diventasse martire. E lui stesso, a quanto pareva, era triste di non essere degno del martirio. /…/ E quando la persecuzione era già cessata, /…/ allora Antonio lasciò Alessandria e si ritirò nel suo monastero, dove era quotidianamente martire in coscienza e lottava nelle opere ascetiche della fede. Così, in una certa misura, lo sviluppo del monachesimo può anche essere considerato una delle conseguenze dell'Editto di Milano.

Dopo il 313, la Chiesa dovette affrontare circostanze che prima non aveva dovuto affrontare. La Chiesa non ha mai avuto un tale mecenatismo, che lo Stato ha cominciato a fornirle. Gli imperatori veneravano la Chiesa ei vescovi, alcuni dei quali detenevano ancora il titolo pagano di sommo sacerdote. Ma ora non furono giustiziati per essersi rifiutati di partecipare al culto imperiale, inoltre lo stesso imperatore chinò il capo davanti a Cristo. Alcuni cristiani furono tentati di vedere in questo straordinario cambiamento l'avvento del regno di Cristo sulla terra. Anche il famoso primo storico della chiesa, Eusebio di Cesarea, fu catturato da questa tentazione. Il rimedio a questa tentazione è nato nel profondo della Chiesa stessa, quando i migliori cristiani sono fuggiti dall'immaginario regno celeste sulla terra nel deserto. I più sinceri seguaci di Cristo non potevano realizzare l'ideale cristiano nelle condizioni di uno stato cristiano. Sullo sfondo del trionfo esteriore della Chiesa, la costruzione di grandi templi, sullo sfondo di tutti i privilegi che la Chiesa ha ricevuto, sono serviti a ricordare con calma che il vero cristianesimo si costruisce dentro una persona, nella sua anima, e il successo del cristianesimo non è determinato dalla fioritura esterna. Il monachesimo divenne un grande frutto spirituale della grande impresa del 313.

Tuttavia, non si può negare che anche quei frutti esterni portati dall'Editto di Milano del 313 non possono che deliziare l'occhio. La politica del patronato diede impulso allo sviluppo di tutti i tipi di arte ecclesiastica. Quella fioritura senza precedenti dell'architettura ecclesiastica, della pittura, della scultura, dell'arte applicata, della poesia ecclesiastica, della musica, della letteratura, resa possibile grazie all'editto, stupisce ancora tutta l'umanità civile.

Gli studiosi possono discutere molto sull'Editto di Milano stesso, su dove è stato emanato e da chi, sul grado della sua autorità al momento della sua pubblicazione, ma è indiscutibile che ha svolto il ruolo più importante nella storia dell'umanità. Basato sul rispetto dell'uomo e della sua libertà, fondato sull'idea dell'alta dignità dell'uomo, l'editto pose fine a quasi trecento anni di crudeli persecuzioni, aprì la strada alla più ampia missione cristiana, fece fiorire la cristianità materiale e spirituale cultura, rafforzando nella mente di molte persone e in coscienza pubblica i più importanti ideali cristiani, gli ideali di amore, bontà e giustizia, tutto ciò che sta alla base della moderna civiltà europea.

Vedi: Akimov, VV Storia della Chiesa cristiana nel periodo pre-niceno / VV Akimov. Minsk: Kovcheg, 2012, pp. 38-57.

Lattanzio, Firmiano Lucio Cecilio. Al confessore Donat sulla morte dei persecutori / Firmian Lucius Caecilius Lactantius // Lattanzio. Sulla morte dei persecutori (De mortibus persecutorum) / Tradotto da latino, articolo introduttivo, commenti, indice e bibliografia di V. M. Tyulenev. San Pietroburgo: Aleteyya, 1998. S. 212.

Bolotov, VV Lezioni sulla storia della Chiesa Antica. Vol. 2: Storia della Chiesa nel periodo prima di Costantino il Grande / VV Bolotov. M., 1994. SS 162-163.

Lattanzio, Firmiano Lucio Cecilio. Al confessore Donat sulla morte dei persecutori. pp. 245-246.

Vedi: Bolotov, VV Lezioni sulla storia della Chiesa Antica. Vol. 3: Storia della Chiesa durante i Concili ecumenici / VV Bolotov. M., 1994. S. 137.

Bolotov, VV Lezioni sulla storia della Chiesa Antica. T. 2: Storia della Chiesa nel periodo antecedente a Costantino il Grande. S. 404.

Eusebio Panfilo. Vita del Beato Basilio Costantino / Eusebio Panfilo. M., 1998. S. 112. (Libro 3. Capitolo 20).

Vedi: Bolotov, VV Lezioni sulla storia della Chiesa Antica. T. 3: Storia della Chiesa durante i Concili ecumenici. S. 76.

Sant'Atanasio il Grande. Creazioni / Sant'Atanasio il Grande. M., 1994. T. 3. S. 217.

Vedi: Akimov, V. V. Trasformazione delle visioni escatologiche paleocristiane negli scritti storico-ecclesiastici di Eusebio di Cesarea / V. V. Akimov // Atti dell'Accademia teologica di Minsk. N. 3. Zhirovichi, 2005. S. 66-70.



superiore