Divisione della Chiesa cristiana in occidentale e orientale. Divisione del cristianesimo in diverse denominazioni

Divisione della Chiesa cristiana in occidentale e orientale.  Divisione del cristianesimo in diverse denominazioni

7.1. Scisma del cristianesimo (ortodossia e cattolicesimo)

Già nel periodo iniziale della sua esistenza, il cristianesimo non rappresentava una sola chiesa in termini amministrativi. Il processo di approvazione del Credo ai Concili ecumenici ha mostrato gravi differenze tra il cristianesimo occidentale (cattolicesimo) e il cristianesimo orientale (ortodossia). Sul territorio della parte occidentale dell'Impero Romano ce n'era solo uno Chiesa cattolica romana, deve la sua fondazione all'attività dell'apostolo Pietro, che predicò a Roma e vi trovò la morte martire. A capo di questa chiesa c'era papa(dal lat. pappas - padre, padre), nei secoli I-II. svolgendo funzioni pericolose come sacerdote della comunità cristiana romana (diversi papi furono giustiziati o morirono per mano dei soldati dell'imperatore). Successivamente il papa divenne vescovo di Roma e successivamente ricevette il potere sui vasti territori dell'Italia, della Gallia, della Germania e dell'Inghilterra. Nel 7° secolo rappresentanti della Chiesa cattolica fecero un falso statuto (il cosiddetto "Il dono di Konstantin"), in cui, presumibilmente, l'imperatore romano Costantino I (306-337), in segno di gratitudine per la guida spirituale e la liberazione dalla lebbra che lo tormentava, donò l'intera parte occidentale impero.

Originario della parte orientale dell'Impero Romano, ortodossia a differenza del cattolicesimo, non subì una rigida centralizzazione, ma era un conglomerato (insieme) di diverse chiese separate guidate da patriarchi separati. Le più rispettate e antiche di queste chiese erano quattro: Costantinopoli (il suo patriarca continuava formalmente ad essere considerato il capo dell'intera Chiesa orientale), Alessandria, Antiochia e Gerusalemme (che era il patriarcato più antico in quanto il primo vescovo della La comunità di Gerusalemme sarebbe Giacomo, fratello di Gesù). Ma l'attività educativa di queste chiese ha portato al fatto che il cristianesimo è penetrato in molti paesi dell'Europa orientale proprio nella sua interpretazione ortodossa. Serbia (fine IX secolo), Bulgaria (865), Romania (IV-V secolo) e altri erano tra questi paesi.Quindi, possiamo dire che non i singoli paesi, ma le tribù furono sottoposte al battesimo ortodosso che vivevano nel territorio del futuro Stati sovrani (indipendenti). Formalmente, queste tribù erano considerate indipendenti, ma il riconoscimento dell'autorità ecclesiastica di una delle chiese ortodosse (di regola si trattava del Patriarcato di Costantinopoli) le rendeva assoggettate, anche nella questione ecclesiastica, a Bisanzio. Tale posizione, che si adattava ai capi di queste tribù nella fase iniziale delle relazioni, cessò di soddisfarli in seguito, quando iniziarono a formarsi stati separati nei territori tribali, che preferivano aderire all'indipendenza in relazione alla religione. Approfittando della crisi del Patriarcato di Costantinopoli, connessa con l'invasione dei Turchi nel territorio di Bisanzio nei secoli XIII-XIV, la Bulgaria, e successivamente la Serbia, scelsero di dichiarare le proprie chiese autocefala(indipendente) da altre chiese ortodosse.

L'attrito tra le principali direzioni della dottrina cristiana sorse poco dopo il VII Concilio ecumenico (787), ufficialmente riconosciuto dai sostenitori della Chiesa ortodossa come l'ultimo Concilio ecumenico. Al centro delle contraddizioni della chiesa non ci sono solo discrepanze di natura puramente dogmatica, la principale delle quali è l'aggiunta dei cattolici al Credo "filioque" (tradotto dal latino - "e dal figlio"). Il significato di questa aggiunta è che lo Spirito Santo procede non solo dal Padre, ma anche dal Figlio. Un fattore importante nella rottura finale delle chiese furono le ragioni politiche. La loro essenza era il confronto tra i sovrani italiani e l'impero bizantino, che per qualche tempo portò avanti con successo l'espansione nel territorio della penisola appenninica.

Il primo passo verso la rottura è stato scisma(conflitto ecclesiastico) 862-870, provocato dalle azioni dell'imperatore bizantino Michele III, che depose il patriarca di Costantinopoli Ignazio ed eresse al suo posto Fozio, che, secondo le sue convinzioni, era una persona assolutamente laica. Papa Niccolò I ritenne questo momento conveniente per dimostrare la sua potenza e condannò il nuovo patriarca e chiese il ritorno di Ignazio al trono patriarcale. Fozio, indignato dall'ingerenza del papa negli affari interni del Patriarcato di Costantinopoli, convocò un concilio nell'867, che condannò l'iniziativa di papa Niccolò I. Ma in quel momento la situazione cambiò radicalmente, poiché il patrono del patriarca Fozio, L'imperatore bizantino Michele III, fu ucciso, e salì al trono Basilio I fece "arrocco", cambiando l'attuale patriarca nel suo predecessore Ignazio (870). Tuttavia, anche questa candidatura non si addiceva al papa, facilitato da un altro aggravamento dei rapporti dovuto alla subordinazione ecclesiastica della Bulgaria, che adottò il cristianesimo nella sua versione ortodossa, ma rientrava nella sfera degli interessi della Chiesa cattolica. Pochi anni dopo, Ignazio morì (879) e Fozio riprese il suo posto, costretto ad accettare uno scambio reciprocamente vantaggioso: papa Giovanni VIII annullò anatema(scomunica) imposto a Fozio, ma in cambio ricevette la Bulgaria come suddito. L'adempimento dei termini stipulati nel contratto si è rivelato unilaterale. Fozio con grandi trionfi salì di nuovo al trono patriarcale, ma non aveva fretta di cedere la Bulgaria sotto la giurisdizione del papa. Nell'880, al Concilio di Costantinopoli, che unì i patriarchi di tutte le Chiese orientali, Fozio fu assolto da tutte le accuse mosse dalla Chiesa cattolica romana, e fu ufficialmente riconosciuto nel rango patriarcale. Questo conflitto, che non sfociò in un lungo confronto, divenne il "primo richiamo" di incessanti contraddizioni, il cui ultimo aggravamento avvenne nel 1054 e si concluse con la divisione ufficiale delle Chiese, che d'ora in poi divise il cristianesimo in due diverse direzioni .


Nei loro documenti ufficiali, le Chiese occidentali e orientali si definiscono ecumeniche. Fino all'XI secolo c'era un'unica chiesa universale cristiana. Cosa ha portato alla sua scissione?

Il primo prerequisito politico per la scissione fu la divisione nel 395 dell'Impero Romano in Oriente e Occidente. Questa circostanza predeterminava le pretese di ciascuna delle parti alla guida esclusiva della chiesa.

Il destino degli imperi occidentale e orientale si sviluppò in modo diverso. L'Impero Romano d'Occidente fu presto conquistato dalle tribù germaniche. Nel tempo si formarono stati feudali indipendenti sul territorio delle province romane occidentali. Nell'Impero Romano d'Oriente (in seguito chiamato Bisanzio) si conservò a lungo un forte potere imperiale. Lo sviluppo delle regioni orientali e occidentali dello stato un tempo unificato è avvenuto in modi diversi.

Non solo il processo di feudalizzazione procedeva in modi diversi nelle parti formate dell'ex impero romano, ma si rifletteva in modo diverso anche nel cristianesimo occidentale e orientale. Nelle regioni occidentali la formazione dei rapporti feudali avvenne a un ritmo più rapido. Data la situazione in rapido mutamento, la Chiesa occidentale ha conseguentemente modificato la sua dottrina ei suoi rituali, nell'interpretazione delle decisioni dei concili ecumenici e dei dogmi cristiani. La feudalizzazione delle parti orientali dell'ex impero romano procedette molto più lentamente. stagnazione vita pubblica determinò il conservatorismo della vita ecclesiastica dell'Ortodossia.

Quindi, sotto l'influenza di circostanze storiche del tutto specifiche, due caratteristiche Cristianesimo orientale e occidentale. La chiesa occidentale ha flessibilità, rapida adattabilità, mentre quella orientale ha conservatorismo, gravitazione verso le tradizioni, verso i costumi, sventagliata e santificata dall'antichità. Poiché non è paradossale, entrambi i rami del cristianesimo hanno utilizzato con successo queste caratteristiche in futuro. Il cristianesimo occidentale si è rivelato una forma di religione conveniente per i paesi in cui la situazione sociale stava cambiando in tempi relativamente brevi. Il cristianesimo orientale era più adatto ai paesi con una natura stagnante della vita pubblica.

Caratteristiche dell'Occidente Chiesa cristiana formatosi in condizioni di frammentazione politica feudale. La Chiesa cristiana si rivelò, per così dire, il nucleo spirituale del mondo frammentato in una serie di Stati indipendenti. In questa situazione, il clero occidentale riuscì a creare la propria organizzazione ecclesiastica internazionale con un unico centro a Roma, con un unico capo: il vescovo romano. Una serie di fattori ha contribuito all'ascesa del vescovo romano. Uno di questi è il trasferimento della capitale dell'impero da Roma a Costantinopoli. In un primo momento, questo indebolì l'autorità del gerarca romano, ma presto Roma apprezzò i benefici che si potevano trarre dalla nuova situazione. La Chiesa occidentale si è sbarazzata della tutela quotidiana del potere imperiale. Anche lo svolgimento di alcune funzioni statali, ad esempio la riscossione delle tasse da parte del gerarca romano, si rivelò molto vantaggioso per il clero occidentale. A poco a poco, la Chiesa occidentale acquisì sempre più influenza economica e politica. E man mano che la sua influenza cresceva, cresceva anche l'autorità del suo capo.

Quando l'impero fu diviso, c'era solo un grande centro religioso in Occidente, mentre ce n'erano quattro in Oriente. Al tempo del Concilio di Nicea c'erano tre patriarchi: Vescovi di Roma, Alessandria e Antiochia. Ben presto furono raggiunti anche i titoli di patriarchi vescovi di Costantinopoli e Gerusalemme. I patriarchi orientali erano spesso inimici tra loro, combattevano per il primato, ciascuno cercava di rafforzare la propria influenza. In Occidente, il vescovo romano non aveva concorrenti così potenti. Nelle condizioni della frammentazione feudale dell'Occidente, la Chiesa cristiana godette a lungo di una relativa indipendenza. Interpretando il ruolo del centro spirituale del mondo feudale, ha persino combattuto per il primato del potere della chiesa sul potere secolare. E a volte ha ottenuto un grande successo. La Chiesa d'Oriente non poteva sognare niente di simile. Anche lei a volte ha cercato di misurare la sua forza con il potere secolare, ma sempre inutilmente. Il forte potere imperiale, che sopravvisse relativamente più a lungo a Bisanzio, fin dall'inizio assegnò al cristianesimo orientale il ruolo di servitore più o meno obbediente. La chiesa era costantemente dipendente da sovrani secolari.

L'imperatore Costantino ei suoi successori, rafforzando il loro impero, trasformarono la Chiesa cristiana in istituto statale. Il Patriarca di Costantinopoli, in sostanza, era il Ministro degli Affari Religiosi. Carattere della Chiesa cristiana nell'Impero Romano d'Oriente come Istituzione pubblica si è manifestata chiaramente durante la convocazione dei concili ecumenici. Non solo erano riuniti dagli imperatori, ma anche presieduti dal sovrano stesso o da un funzionario secolare da lui nominato. Fu così che si tennero i primi sei concili ecumenici, e solo al settimo (Niceno, 787) il patriarca si sedette sulla cattedra.

Naturalmente non bisogna presentare i vescovi di Costantinopoli come mansueti agnelli. Il Patriarca di Costantinopoli aveva diversi modi per resistere al potere imperiale. A volte usava il suo diritto di partecipazione obbligatoria all'incoronazione di un nuovo imperatore e poteva rifiutarsi di incoronarlo se le condizioni da lui proposte non fossero state accettate. Il patriarca aveva anche il diritto di scomunicare l'imperatore eretico, ad esempio l'imperatore Leone VI fu scomunicato in relazione al suo quarto matrimonio. Infine, poté chiedere appoggio al sommo sacerdote romano, che non si sottomise all'autorità degli imperatori bizantini. Vero, alla fine dell'VIII secolo. il vescovo romano fu per qualche tempo subordinato a Bisanzio, ma ben presto il papa uscì nuovamente dall'influenza degli imperatori di Costantinopoli.

Dalla metà del IX sec c'era una lotta ostinata tra il papato e il patriarcato per il predominio nel mondo cristiano. Nell'857 l'imperatore di Bisanzio, Michele III, depose il patriarca Ignazio ed elevò Fozio, che gli piaceva, al trono patriarcale. Papa Niccolò I considerava questa un'occasione di intervento e di rafforzamento della sua influenza sulla Chiesa d'Oriente. Ha chiesto la restaurazione di Ignazio e allo stesso tempo ha presentato una serie di rivendicazioni territoriali (in particolare, in relazione alla Bulgaria). L'imperatore bizantino non fece concessioni e il papa dichiarò Ignazio vero patriarca e Fozio deposto.

Da quel momento inizia il confronto tra le due Chiese, la ricerca di accuse contro l'avversario. I disaccordi dogmatici si riducevano alle seguenti domande principali:

La Chiesa d'Oriente ha riconosciuto l'origine dello Spirito Santo solo da Dio Padre, mentre la Chiesa d'Occidente ha riconosciuto l'origine dello Spirito Santo solo da Dio Padre e Dio Figlio;

Ciascuna delle chiese contesta la legittimità dei concili che ebbero luogo sul territorio del nemico (ad esempio, il Concilio di Costantinopoli nel 381).

I disaccordi rituali si riducevano al fatto che la Chiesa orientale negava la necessità del digiuno il sabato, perché. ciò avveniva nella chiesa occidentale, il celibato del clero occidentale, l'elevazione dei diaconi direttamente a vescovi, ecc.

Le differenze canoniche si esprimevano nel fatto che il papa si arrogava il diritto di essere capo e giudice dell'intera chiesa cristiana. La dottrina del primato del papa lo rese superiore ai concili ecumenici. La Chiesa d'Oriente occupava una posizione subordinata rispetto al potere statale, la Chiesa d'Occidente si poneva in uno stato indipendente dalle autorità secolari, cercando di accrescere la sua influenza sulla società e sullo Stato.

A metà dell'XI sec. Il papato scacciò i greci dall'Italia meridionale. In risposta a ciò, il patriarca Michele Cerularius ordinò che il culto nelle chiese latine di Costantinopoli fosse condotto secondo il modello greco e chiuse anche i monasteri latini. Nel 1054 entrambe le chiese si anatemizzarono a vicenda. La spaccatura ha finalmente preso forma. La Chiesa occidentale alla fine ricevette il nome di cattolica (universale) e il nome di Chiesa ortodossa (cioè lodando correttamente Dio) fu assegnato alla Chiesa cristiana orientale. L'intero mondo cattolico è soggetto a un unico capo della Chiesa: il Papa. L'ortodossia, d'altra parte, è un sistema di autocefalia, cioè chiese indipendenti. Conservando principalmente i dogmi del cristianesimo, queste correnti si differenziano tra loro per la peculiare interpretazione di alcuni dogmi, per certi tratti del culto.

All'inizio, dopo la scissione, entrambe le chiese tentarono di unirsi. Alla fine dell'XI sec. Papa Urbano II chiamò i fedeli alla prima crociata, che aveva come obiettivo la liberazione del “sepolcro del Signore” e allo stesso tempo l'arricchimento e la crescita del potere della Chiesa cattolica. Numerose crociate ebbero luogo dal 1095 al 1270. Durante la quarta crociata (1202-1204), i crociati presero d'assalto Costantinopoli, effettuando la subordinazione armata della Chiesa Ortodossa a Roma. L'impero latino formato non durò a lungo, nel 1261 cadde. Le conseguenze delle crociate portarono al rafforzamento del potere e dell'importanza dei sommi sacerdoti romani, in quanto i principali iniziatori di queste campagne, contribuirono alla nascita di ordini spirituali e cavallereschi che proteggevano gli interessi del papato, inasprirono ulteriormente i rapporti tra le Chiese cattolica e ortodossa. Tentativi di riunire le chiese furono fatti in tempi successivi. Nel 1965 papa Paolo VI e il patriarca Athenagoras I revocarono gli anatemi reciproci da entrambe le chiese, ma non ebbe luogo alcuna riunificazione. Si sono accumulate troppe lamentele.

Ad oggi, ci sono un certo numero di chiese ortodosse autocefale. Il più antico: Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Altro : russo, bulgaro, georgiano, serbo, rumeno. Le suddette chiese autocefale sono guidate da patriarchi. Governano i metropoliti Sinai, polacco, cecoslovacco, albanese e americano chiese. Arcivescovi - cipriota e elladico. Metropoliti delle più grandi chiese, come Romano, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, divenne noto come patriarchi. Costantinopoli, come sommo sacerdote della capitale dell'impero, ricevette il titolo di Patriarca ecumenico.

L'insoddisfazione per la chiesa romana e il suo desiderio di trasformazione si intensificò nei secoli XI-XV. C'erano molte persone insoddisfatte in tutti gli strati della società cristiana occidentale. Le ragioni della crisi della Chiesa cattolica romana furono: abusi del papato, il declino della moralità tra il clero, la perdita del ruolo che la Chiesa ha svolto nella società medievale. Numerosi tentativi di eliminare le carenze attraverso trasformazioni non ecclesiastiche si sono conclusi con un fallimento. Il desiderio del clero cattolico superiore di stabilire la propria egemonia politica, di soggiogare tutta la vita secolare e lo stato nel suo insieme, causò malcontento tra i sovrani, i governi, gli scienziati, i vescovi e il popolo.

La Chiesa cattolica non solo ha annunciato le sue pretese di completare il potere nella società, ma ha anche cercato di realizzarle, usando la sua influenza politica, militare e finanziaria, e anche usando la debolezza del governo centrale. Ambasciatori pontifici, esattori delle tasse ecclesiastiche e venditori di perdoni si sono diffusi in tutta Europa.

Quali cambiamenti ci si aspettava dal papato?

● la rinuncia del papa al potere secolare;

● rifiuto della violenza e dell'arbitrarietà;

● l'introduzione di una rigida disciplina nella vita del clero e il miglioramento della sua moralità;

● la distruzione delle indulgenze che causavano particolari malumori. (La chiesa papale ha scambiato lettere di assoluzione per peccati passati e futuri, che sono stati emessi in nome del papa per denaro o qualsiasi merito alla chiesa);

● la diffusione dell'educazione religiosa tra il popolo e il ripristino della pietà nella chiesa.

Uno dei primi veri tentativi di rottura potere pontificio affiliato all'Università di Praga. Jan Hus, professore di teologia in questa università, si è espresso contro gli abusi della chiesa romana. Scrisse un saggio “Sulla Chiesa”, in cui sosteneva che la vera Chiesa è la totalità non solo del clero, ma di tutti i credenti. Considerava l'isolamento e la posizione privilegiata del clero incoerente con l'insegnamento cristiano e chiedeva l'equalizzazione di tutti i cristiani davanti a Dio. Nel culto, questo si esprimeva nella comunione dei laici allo stesso modo del clero. (corpo e sangue di Cristo). Jan Hus ha sostenuto la secolarizzazione delle terre della chiesa. Il Papa nel 1413 scomunicò Jan Hus dalla chiesa. Poi, al Concilio Ecumenico, Jan Hus fu accusato di eresia, nel 1415 fu bruciato sul rogo.

Jan Zizka ha continuato il lavoro di Hus. I sostenitori di Jan Zizka hanno negato la gerarchia spirituale e secolare, hanno osservato la purezza morale, si sono opposti alla venerazione delle icone e hanno chiesto l'abolizione della confessione segreta. Il confronto con la Chiesa cattolica si è trasformato in uno scontro armato. Nel 1434, sconfitto dalle truppe cattoliche, il movimento di Jan Zizka dovette fare i conti.

Un tentativo di riformare la chiesa è stato osservato nella stessa Italia. Il monaco domenicano Girolamo Savonarola agì qui come riformatore della chiesa. Nel 1491 fu eletto abate del monastero di San Marco. Con l'avvento di un nuovo abate avvennero gravi cambiamenti nel monastero. Il Savonarola vendette la proprietà monastica, estirpato il lusso, obbligò tutti i monaci al lavoro, ma nello stesso tempo il riformatore fu un ardente nemico della letteratura profana e dell'umanesimo. Nel 1497 papa Alessandro VI scomunicò Savonarola dalla chiesa. L'anno successivo fu impiccato e bruciato.

Indignazione generale della chiesa romana nei secoli XIV-XV. terminò nel XVI secolo. Riforma (lat. - "trasformazione"). La Riforma, che ha portato a una scissione nella Chiesa cattolica romana e alla creazione di nuovi credi, si è manifestata con vari gradi di intensità in quasi tutti i paesi del mondo cattolico, ha influito sulla posizione della Chiesa come il più grande proprietario terriero e ha influenzato il ruolo di Il cattolicesimo come ideologia che aveva difeso per secoli il sistema medievale.

Processi di riforma riscontrati in Europa nel XVI secolo. la natura degli ampi movimenti religiosi e socio-politici che avanzano richieste di riforma della Chiesa romana e di trasformazione degli ordini approvati dal suo insegnamento.

Eminenti teorici della Riforma crearono dottrine che rispondevano alle nuove tendenze sviluppo della comunità XVI-XVII secoli La critica principale è stata l'insegnamento della Chiesa cattolica "Sulla peccaminosità" dell'esistenza terrena dell'uomo. Per infondere nelle persone comuni la coscienza della loro completa insignificanza e riconciliarsi con la loro posizione, la Chiesa romana ha lanciato un dogma sull'originaria “peccaminosità” dell'esistenza terrena dell'uomo. La Chiesa ha dichiarato ogni persona incapace di "salvare la propria anima". La “salvezza” e la “giustificazione” dell'intero mondo terreno, secondo l'insegnamento cattolico, è conosciuta solo dalla Chiesa pontificia, dotata di uno speciale diritto di distribuire la “grazia divina” nel mondo attraverso i sacramenti da essa compiuti (battesimo, pentimento, comunione, ecc.). La Riforma ha respinto il dogma della Chiesa romana sulla mediazione obbligatoria del clero tra l'uomo e Dio. Il posto centrale dei nuovi insegnamenti della Riforma era la dottrina del rapporto diretto dell'uomo con Dio, della "giustificazione per fede", cioè "salvezza" di una persona non con l'aiuto della stretta osservanza dei rituali, ma sulla base del dono interiore di Dio: la fede. Il significato delle dottrine della "giustificazione per fede" era la negazione della posizione privilegiata del clero, il rifiuto della gerarchia ecclesiastica e il primato del papa. Ciò permise di attuare la richiesta di una chiesa “economica”, da tempo avanzata dai borghesi. Le idee della Riforma rafforzarono la posizione del potere secolare e degli stati-nazione emergenti nella lotta contro le pretese del papa.

Con la conclusione sulla “giustificazione per fede”, gli ideologi della Riforma collegavano la loro seconda posizione fondamentale, che era fondamentalmente diversa dall'insegnamento cattolico: il riconoscimento della “Santa Scrittura” come unica autorità nel campo della verità religiosa: ciò comportava il rifiuto di riconoscere la “Santa Tradizione” (decisioni dei papi romani e dei consigli ecclesiastici) e apriva la possibilità a un'interpretazione più libera e razionale delle questioni religiose.

Come risultato della Riforma, una nuova chiesa protestante apparve in molti paesi d'Europa. Iniziò il movimento di riforma e con esso la creazione del protestantesimo in Germania. Fu guidato dal monaco agostiniano Martin Lutero (1483-1546).

Alla fine di ottobre 1517 Lutero presentò 95 tesi contro le indulgenze. Le parole e le azioni di Lutero ricevettero ampio sostegno dalla società tedesca e diedero un potente impulso alla lotta contro la Chiesa cattolica.

A differenza degli umanisti che condannano la remissione dei peccati dietro compenso, Martin Lutero confutava il dogma stesso sulla possibilità di salvare l'anima solo attraverso la mediazione del clero cattolico e sulla base di un rito stabilito dalla chiesa.

Ci sono ancora abbastanza opinioni contraddittorie nelle tesi di Lutero, ma le basi del suo insegnamento sono già state delineate. Il posto principale in questo insegnamento è occupato dal concetto di “solo tre”: una persona si salva solo per fede; lo acquista solo per grazia di Dio, e non per merito personale; l'unica autorità in materia di fede è la "Santa Scrittura".

La nuova religione - il luteranesimo - si è trasformata in una bandiera dell'opposizione pubblica, le sue principali conclusioni sono state percepite dalle masse come la base non solo per la chiesa, ma anche per i cambiamenti socio-politici.

Oggi, il luteranesimo continua ad essere il più grande movimento protestante. Le chiese evangeliche luterane esistono in molte parti del mondo. In Europa, sono più influenti nei paesi scandinavi e in Germania. Ci sono pochi luterani nei paesi asiatici, la loro presenza è più significativa in America. Il numero totale dei luterani entro la fine del XX secolo. è di circa 80 milioni Uno dei motivi della rapida diffusione di questo insegnamento è l'idea di Lutero dei due regni. Lutero distingue nettamente tra vita religiosa e vita sociale. Il contenuto della prima è la fede, la predicazione cristiana, le attività della Chiesa; il secondo è l'attività mondana, lo stato e la mente.

Se Lutero era il leader spirituale dell'ala moderata riformista borghese della Riforma, allora il campo rivoluzionario contadino-plebeo era guidato da Thomas Müntzer (1490-1525 circa). Era una delle persone più istruite del suo tempo. Proprio all'inizio della sua attività di predicazione, Müntzer fu un feroce sostenitore degli insegnamenti di Lutero. Lutero lo mandò come predicatore nelle città di Juteborg e Zwickau.

Tuttavia, Müntzer iniziò gradualmente ad allontanarsi dal luteranesimo. Le idee da lui sviluppate portarono nel movimento uno spirito di determinazione e di appassionata impazienza. Dal 1524 Müntzer prese parte alla guerra dei contadini in Germania. Ha sviluppato un programma, le cui principali disposizioni sono state delineate nella "Lettera dell'articolo". Tra questi c'è l'idea di creare una "Associazione cristiana" che aiuti le persone a liberarsi senza spargimento di sangue, solo attraverso l'esortazione fraterna e l'unità. L'adesione all'"Unione Cristiana" è offerta non solo agli oppressi, ma anche ai padroni. Coloro che rifiutano di partecipare all'"Associazione Cristiana" sono minacciati di "scomunica laica". Nessuno comunicherà con loro né al lavoro né durante le ore di svago. Le idee di Müntzer erano estremamente compresse: i principi erano obbligati ad abbattere i loro castelli, rinunciare ai loro titoli, onorare un solo Dio. Per questo furono dati loro tutti i beni del clero che erano in loro possesso e i beni ipotecati furono restituiti.

Nel 1525 i principi riuscirono a sconfiggere i ribelli nella battaglia di Mühlhausen. Molti furono giustiziati dai vincitori, incluso Thomas Müntzer.

Fino al 1526 la Riforma in Germania fu guidata dai teologi e poi dai principi. Il documento che esprimeva i fondamenti del luteranesimo, a cui si unirono i vescovi secolari, fu la “Confessione di Augusta”. Nel 1555 ai luterani fu concesso il diritto alla libertà in materia di fede, ma solo per i principi. La base del mondo religioso era il principio: "Di chi è il paese, quello e la fede". I principi da quel momento determinarono la religione dei loro sudditi. Nel 1608, i principi tedeschi conclusero un'unione protestante. L'accordo del 1648 assicurò finalmente l'uguaglianza tra cattolici e protestanti.

Nella prima metà del XVI sec. Il movimento di riforma iniziò a diffondersi rapidamente al di fuori della Germania. Il luteranesimo si è affermato in Austria, nei paesi scandinavi, nei paesi baltici. Comunità luterane separate apparvero in Polonia, Ungheria e Francia. Allo stesso tempo, in Svizzera stanno emergendo nuove varietà di protestantesimo - Zwinglianesimo e Calvinismo.

La Riforma in Svizzera, guidata da Zwingli (1484-1531) e Calvino (1509-1564), espresse più coerentemente del luteranesimo l'essenza borghese del movimento di riforma. Zwinglianesimo, in particolare, ruppe in modo più deciso con il lato rituale del cattolicesimo, rifiutando di riconoscere uno speciale potere magico - la grazia - dietro gli ultimi due sacramenti preservati dal luteranesimo - il battesimo e la comunione. La comunione era vista come un semplice rito per commemorare la morte di Gesù Cristo, in cui il pane e il vino sono solo simboli del suo corpo e del suo sangue. Nell'organizzazione della chiesa zwingliana, contrariamente a quella luterana, il principio repubblicano era coerentemente attuato: ogni comunità è indipendente e sceglie il proprio sacerdote.

Molto più diffuso calvinismo. Jean Calvin è nato nella famiglia del segretario episcopale della città di Noyon, nel nord della Francia. Suo padre lo preparò alla carriera di avvocato, mandandolo a studiare all'allora famosa Università di Bourges. Dopo la laurea, Calvino si dedicò all'insegnamento e alle attività letterarie. Per diversi anni visse a Parigi, dove, a quanto pare, nel 1534 si convertì al protestantesimo. In connessione con la persecuzione dei protestanti nel 1536, si trasferì a Ginevra, che a quel tempo era un rifugio per i protestanti.

Nello stesso anno, a Basilea, fu pubblicata la sua opera principale “Istruzione nella fede cristiana”, che conteneva le principali disposizioni del calvinismo. L'insegnamento di Calvino era diretto, da un lato, contro il cattolicesimo, dall'altro, contro le correnti della riforma popolare, di cui accusava i rappresentanti di completo ateismo. Calvino riconobbe la "Sacra Scrittura" come autorità esclusiva e non permise l'interferenza umana negli affari di religione.

Uno dei dogmi fondamentali del calvinismo è la dottrina della "predestinazione assoluta": anche prima della "creazione del mondo", Dio ha predeterminato il destino delle persone, una è destinata al paradiso, l'altra all'inferno, e nessuno sforzo delle persone, no le buone azioni possono cambiare ciò che è destinato dall'Onnipotente. Fin dall'inizio, il calvinismo è stato caratterizzato da una regolamentazione meschina della vita personale e sociale dei credenti, dall'intolleranza a qualsiasi manifestazione di dissenso, repressa con le misure più rigorose. Nel 1538 le regole di vita calviniste furono elevate al rango di legge che vietava il lusso, i divertimenti, i giochi, il canto, la musica, ecc. Dal 1541 Calvino divenne il dittatore spirituale e laico di Ginevra. Non c'è da stupirsi che Ginevra fosse allora chiamata "Roma protestante" e Calvino "Papa di Ginevra".

Il calvinismo riformò radicalmente il culto cristiano e l'organizzazione della chiesa. Quasi tutti gli attributi esterni del culto cattolico (icone, paramenti, candele, ecc.) furono scartati. Leggere e commentare la Bibbia e cantare i salmi occupavano il posto principale nel servizio. La gerarchia ecclesiastica è stata abolita. Gli anziani iniziarono a svolgere un ruolo di primo piano nelle comunità calviniste (presbiteri) e predicatori. I presbiteri ei predicatori costituivano il concistoro, che era incaricato della vita religiosa della comunità. Le questioni dogmatiche erano responsabilità di incontri speciali di predicatori - congregazioni, che in seguito si trasformarono in congressi locali e nazionali di rappresentanti della comunità.

Nella forma calvinista-riformata, il protestantesimo prese piede in Inghilterra. A differenza di altri paesi con cui è iniziata la Riforma movimento popolare, in Inghilterra il suo iniziatore fu il potere reale.

Enrico VIII nel 1532 interrompe i pagamenti alla chiesa romana. Nel 1533 il re emana una legge sull'indipendenza dell'Inghilterra dal papa in materia di chiesa. La supremazia del papa nella Chiesa inglese passò al re. Questo trasferimento di potere fu legalizzato nel 1534 dal Parlamento inglese, che lo dichiarò capo della Chiesa inglese Enrico VIII. In Inghilterra, tutti i monasteri furono chiusi e le loro proprietà confiscate a favore di regalità. Ma allo stesso tempo è stata annunciata la conservazione dei dogmi e dei rituali cattolici. Questa è un'altra caratteristica del movimento di riforma in Inghilterra: la sua timidezza, che si è manifestata nelle manovre tra cattolicesimo e protestantesimo.

Fu chiamata la Chiesa protestante in Inghilterra, completamente subordinata al re anglicano. Nel 1571, il Credo anglicano fu adottato dal Parlamento, che confermò che il re aveva l'autorità suprema nella chiesa, sebbene non avesse il diritto di predicare la parola di Dio e di celebrare i sacramenti. La Chiesa anglicana ha adottato le dottrine protestanti della giustificazione per fede e Sacra Scrittura”come unica fonte di fede. Ha rifiutato gli insegnamenti del cattolicesimo sulle indulgenze, sulla venerazione delle icone e delle reliquie. Allo stesso tempo è stato riconosciuto, anche se con riserve, il dogma cattolico sul potere salvifico della Chiesa. La liturgia e una serie di altri riti caratteristici del cattolicesimo furono preservati e l'episcopato rimase inviolabile.

La Chiesa anglicana, a seguito di una lunga lotta con il cattolicesimo, si stabilì finalmente nel 1562 sotto la regina Elisabetta I, durante il cui regno vi furono molti sostenitori della purificazione della Chiesa anglicana dai resti del cattolicesimo: furono chiamati Puritani (lat Purus - "puro"). Il più determinato dei puritani chiedeva la creazione di comunità indipendenti. Elisabetta perseguitò i puritani ferocemente come fece con i cattolici. La Chiesa anglicana è attualmente la religione di stato in Inghilterra. In totale, ci sono più di 30 milioni di credenti inglesi nel mondo. Il capo della chiesa è Regina britannica. I vescovi sono nominati dalla Regina tramite il Primo Ministro. Il primo sacerdote è l'arcivescovo di Canterbury. Il lato rituale esterno del cattolicesimo nella Chiesa anglicana non è cambiato molto. Il principale luogo di culto è stato conservato per la liturgia, che si distingue per complessi rituali e solennità.

La Chiesa cattolica ha offerto ogni possibile resistenza al protestantesimo e alla Riforma. All'inizio, la Controriforma si espresse in tentativi separati e mal coordinati di opporsi al protestantesimo. La Riforma colse di sorpresa la Chiesa cattolica romana. Nonostante una serie di riforme proclamate, il cattolicesimo non è stato in grado di apportare cambiamenti radicali.

Tuttavia, dall'inizio degli anni '40 del XVI secolo. nel cattolicesimo prevaleva l'idea di rifiutare ogni concessione e indulgenza a tutte le nuove tendenze della Chiesa romana. Per eliminare la Riforma, la Chiesa cattolica fu costretta a cambiare la sua struttura interna, il sistema di potere e di governo. I nuovi ordini religiosi, l'Inquisizione, la censura libraria, le attività ei decreti del Concilio di Trento hanno avuto un ruolo speciale nel sistema dei mezzi per l'attuazione della Controriforma.

Il ruolo principale nella protezione del cattolicesimo fu assunto dall'Inquisizione e dalla censura dei libri. Creato nel XIII secolo. l'inquisizione (latino - “indagine”) nel 1541 fu riorganizzata. A Roma fu creato un tribunale inquisitorio supremo con potere illimitato, estendendo la sua influenza a tutti paesi cattolici. Fondatore e primo capo della nuova Inquisizione fu il cardinale Caraffa. Ma non tutti i paesi hanno accettato di accettare la nuova Inquisizione. In Francia, Venezia e Firenze, ha agito sotto il controllo delle autorità secolari.

L'Inquisizione ottenne un'enorme influenza. Rafforzò lo spirito di autoritarismo e intolleranza della Chiesa cattolica, il sospetto e la crudeltà spietata verso i nemici della Chiesa. Le esecuzioni dei protestanti divennero all'ordine del giorno. Sul patibolo muoiono l'utopico Francesco Pucci, il filosofo Giordano Bruno e altri; Tomaso Campanella è in carcere da 33 anni; Galileo Galilei è costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche.

Il terrore dell'Inquisizione è stato integrato da una rigida censura sui libri. Nel 1543 Caraffa vietò la stampa di qualsiasi opera senza il permesso dell'Inquisizione. Gli inquisitori sovrintendevano al commercio dei libri e alla loro spedizione. Nel 1599, a Roma, fu emesso dal Papa l'"Indice dei Libri Proibiti", obbligatorio per l'intera chiesa. Secondo la legge, le persone erano soggette a persecuzione per aver letto, custodito, distribuito libri proibiti o omesso di informarli.

ha svolto un ruolo speciale nella lotta al dissenso Compagnia di Gesù o l'ordine dei Gesuiti (lat. Jezus - "Gesù"), che fu ufficialmente approvato con una bolla papale nel 1540. Il fondatore e primo generale dell'ordine dei Gesuiti fu il nobile spagnolo Ignacio Loyola (1491-1556), un fervente sostenitore di il papa e la fede cattolica. La società era basata su una disciplina ferrea, un'obbedienza incondizionata agli ordini. Oltre ai consueti voti monastici di castità, non possesso e obbedienza, i membri dell'ordine si vincolavano con uno speciale giuramento di fedeltà al papa. Lo statuto, adottato nel 1558, richiedeva ai gesuiti di commettere il peccato, fino alla morte inclusa, per ordine del capo.

A capo della "Società di Gesù" c'era un generale a vita, che aveva il pieno controllo di tutti gli affari dell'ordine. Sotto di lui vi era un consiglio con funzioni di autorità consultiva e di controllo. Sia il generale che il consiglio erano eletti dall'assemblea generale, o congregazione generale, che deteneva formalmente il potere supremo. La società era costruita su un principio gerarchico, i suoi membri erano divisi in diverse classi. Aveva una forte organizzazione locale. I gesuiti divisero il mondo in province, guidate dai provinciali, diverse province facevano parte dell'assistenza. Gli assistenti che li guidavano erano membri della direzione centrale. L'indipendenza dell'ordine dalle autorità secolari e spirituali lo ha trasformato in una comunità religiosa e politica autonoma in qualsiasi paese.

L'ordine dei Gesuiti non era monastico nel senso tradizionale. I suoi membri erano esentati dall'osservanza delle regole della vita monastica, da certi voti monastici. Anche esteriormente, i gesuiti sembravano più scienziati laici che monaci. L'attività secolare attiva, la posizione più alta nella società erano gli obiettivi dei membri dell'ordine. Ciò ha permesso loro di essere al centro della vita politica e sociale, avendo grandi opportunità di esercitare su di essa un'influenza determinante, come richiesto dagli interessi della Chiesa cattolica.

I mezzi principali dei gesuiti erano l'istruzione e la diplomazia. Il loro sistema educativo è stato progettato per i giovani dei ranghi alti della società, ma per motivi di popolarità sono stati creati orfanotrofi.

In una situazione difficile, i gesuiti erano politici intelligenti. In tutti i circoli sociali, stupivano per la loro erudizione, sermoni appassionati, consigli sobri e prudenti e varie altre capacità. Alle corti dei re erano confessori e mentori, nei momenti di sconvolgimento sociale non evitavano nemmeno il lavoro più umile.

I successi della Riforma hanno mostrato che la Chiesa cattolica stessa deve realizzarne riforme interne e ricostruire la sua organizzazione se vuole mantenere il suo ruolo nel mondo cattolico. Per il papato, si trattava solo di alcune timide riforme che non intaccavano i principi dogmatici e organizzativi di base della Chiesa cattolica.

Tali cambiamenti potrebbero spiegare il concilio ecclesiastico, la cui preparazione durò circa dieci anni. La cattedrale iniziò i suoi lavori nel dicembre 1545 nella città settentrionale italiana di Trento (Tridente). Il Concilio di Trento operò per 18 anni, fu chiamato a raggruppare tutti i sostenitori della Chiesa cattolica. Con le sue decisioni, la Chiesa romana ha espresso il suo atteggiamento nei confronti del protestantesimo, condannando i nuovi insegnamenti.

A Trento prevalse la direzione conservatrice. Ciò fu facilitato dall'enorme influenza dei gesuiti sullo sviluppo delle decisioni importanti, dall'abile attività dei legati pontifici che presiedevano il concilio. Con l'adozione di piccoli emendamenti, frettolosamente redatti decreti sul purgatorio, sulle indulgenze, sulla venerazione dei santi, sulle reliquie e sulle immagini ecclesiastiche, la cattedrale terminò la sua attività nel 1563. Nel 1564 Pio IV ne approvò i decreti, assicurandosi il diritto della loro interpretazione a la Santa Sede. La vittoria della Chiesa cattolica consistette nel fatto che tutte le decisioni del concilio erano poste in totale dipendenza dal papa, la cui autorità era riconosciuta come suprema e indiscutibile.

 chiede Simone
Risposta di Igor, 02/03/2013


Ciao Simone.

Iniziamo definendo il significato delle parole "cattolico", "ortodosso", "protestante". Cercherò di utilizzare in modo che il testo contenga un minimo di informazioni soggettive.

Cattolicesimo o cattolicesimo(dal greco katholikos - universale; per la prima volta in relazione alla chiesa, il termine "Chiesa cattolica" fu usato intorno al 110 in una lettera di S. Ignazio agli abitanti di Smirne e sancito dal Credo niceno). Il motto del cattolicesimo è "Quod ubique, quod semper, quod ad omnibus creditum est" ("Ciò che è riconosciuto ovunque, sempre e da tutti").

Ortodossia (carta da lucido dal greco "ortodossia", lett. "giudizio corretto")

Il protestantesimo (dal latino protestans, genus protestantis - pubblicamente dimostrata) - uno dei tre, insieme al cattolicesimo e all'ortodossia, i principali ambiti del cristianesimo, che è una combinazione di numerose e indipendenti Chiese e denominazioni, legate per origine alla Riforma - un ampio movimento anticattolico del XVI secolo in Europa.

Lo scisma della Chiesa cristiana nel 1054 è uno scisma ecclesiastico, dopo di che ha finalmente avuto luogo la divisione della Chiesa cristiana nella Chiesa cattolica romana e nella Chiesa ortodossa con il suo centro a Costantinopoli.

In effetti, i dissidi tra il papa e il patriarca di Costantinopoli iniziarono molto prima del 1054, ma fu nel 1054 che papa Leone IX inviò a Costantinopoli dei legati guidati dal cardinale Humbert per risolvere il conflitto, iniziato con la chiusura delle chiese latine a Costantinopoli nel 1053 per ordine del patriarca Michele Cirularius, in cui il suo "cancelliere" Nikifor gettò i Santi Doni dai tabernacoli, preparati secondo l'usanza occidentale da pani azzimi, e li calpestava sotto i piedi. Tuttavia, non fu possibile trovare una via di riconciliazione, e il 16 luglio 1054, nella Basilica di Santa Sofia, i legati pontifici annunciarono la deposizione di Cirulario e la sua scomunica dalla Chiesa. In risposta a ciò, il 20 luglio, il patriarca anatemizzò i legati.

La scissione non è stata ancora superata, sebbene nel 1965 le maledizioni reciproche siano state revocate.

Lo scisma aveva molte ragioni: differenze rituali, dogmatiche, etiche tra la Chiesa occidentale e quella orientale, controversie sulla proprietà, la lotta del Papa e del Patriarca di Costantinopoli per il primato tra i patriarchi cristiani, diverse lingue di culto (latino in Occidente Chiesa e greco in Oriente).

Puoi anche trovare informazioni ancora più dettagliate sul tema del Grande Scisma.

Ascesa del protestantesimo, Riforma(dal lat. reformatio - trasformazione) - movimento Sociale nell'Europa occidentale e centrale nel XVI secolo, diretta contro le tradizioni della fede cristiana che si erano sviluppate nella Chiesa cattolica.

L'inizio della Riforma fu segnato da un discorso nel 1517 in Germania di Martin Lutero. Gli ideologi della Riforma avanzavano tesi che in realtà negavano sia la necessità della Chiesa cattolica con la sua gerarchia, sia il clero in generale. La Santa Tradizione Cattolica è stata respinta, i diritti della Chiesa alla ricchezza della terra sono stati negati, ecc.

La Riforma segnò l'inizio del protestantesimo (in senso stretto, la Riforma è l'attuazione di trasformazioni religiose nel suo spirito).

Punto di vista biblico. Tuttavia, se vuoi una risposta sui motivi delle scissioni dal punto di vista della Bibbia, sarà un po' diverso: la Bibbia ne scrive in diversi libri (, lo studio di Jacques Dukan sul libro di Daniele - - mi raccomando!). Questo è un argomento molto ampio.

Maggiori informazioni sull'argomento "Religione, riti e chiesa":

09 ottobre

Per un intero millennio l'unità spirituale del cristianesimo europeo è stata spezzata. La sua parte orientale e i Balcani professano principalmente l'Ortodossia. La sua parte occidentale, per lo più cattolica romana, ha subito scismi interni dall'XI al XVI secolo, che hanno dato origine a varie propaggini protestanti. Questa frammentazione è stata il risultato di una lunga processo storico, che è stato influenzato sia da differenze dottrinali che da fattori politici e culturali.

L'unità primordiale della Chiesa cristiana

La Chiesa cristiana, così come nacque poco dopo la Pentecoste sotto la guida degli apostoli e dei loro immediati successori, non era una comunità organizzata e governata da un unico centro, come divenne poi Roma per la cristianità occidentale. In ogni città in cui si predicava il Vangelo si formò una comunità di credenti, che la domenica si riuniva attorno al proprio vescovo per celebrare l'Eucaristia. Ognuna di queste comunità era considerata non come parte della Chiesa, ma come Chiesa di Cristo, che apparve e divenne visibile in tutta la sua pienezza spirituale in un determinato luogo, sia esso Antiochia, Corinto o Roma. Tutte le comunità avevano una fede e un'idea basate sul Vangelo, mentre le possibili caratteristiche locali essenzialmente non cambiavano nulla. Ogni città poteva avere un solo vescovo che fosse così strettamente legato alla sua Chiesa da non poter essere trasferito in un'altra comunità.

Per mantenere l'unità delle varie Chiese locali, per preservare l'identità della loro fede e della sua confessione, era necessario che ci fosse una comunicazione costante tra loro e che i loro vescovi potessero riunirsi per la discussione congiunta e la soluzione di problemi urgenti nella spirito di fedeltà alla tradizione ereditata. Tali assemblee di vescovi dovevano essere guidate da qualcuno. Pertanto, in ciascuna area, il vescovo della città principale acquisiva il potere sugli altri, ricevendo solitamente in questo processo il titolo di "metropolitano".

Così apparvero i quartieri ecclesiastici, che a loro volta si unirono attorno a centri ancora più importanti. A poco a poco si svilupparono cinque grandi regioni, gravitanti verso la sede romana, che occupava una posizione dominante, riconosciuta da tutti (anche se non tutti, come vedremo in seguito, concordavano sulla grandezza del significato di questo primato), verso i patriarcati di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme.

Il papa, i patriarchi ei metropoliti erano obbligati a curare diligentemente le Chiese che dirigevano ea presiedere sinodi (o concili) locali o generali. Questi concili, detti "ecumenici", venivano convocati quando eresie o crisi pericolose minacciavano la Chiesa. Nel periodo precedente la separazione della Chiesa romana dai Patriarcati orientali, furono convocati sette Concili ecumenici, di cui il primo fu chiamato Primo Concilio di Nicea (325), e l'ultimo Secondo Concilio di Nicea (787).

Quasi tutte le Chiese cristiane, ad eccezione della persiana, lontana etiope (illuminata dalla luce del Vangelo fin dal IV secolo) e delle chiese irlandesi, si trovavano nel territorio dell'Impero Romano. Questo impero, che non era né orientale né occidentale, e la cui élite culturale parlava greco oltre che latino, voleva, nelle parole dello scrittore gallo-romano Rutilus Namatianus, "trasformare l'universo in un'unica città". L'impero si estendeva dall'Atlantico al deserto siriano, dal Reno e Danubio ai deserti africani. La cristianizzazione di questo impero nel IV secolo rafforzò ulteriormente il suo universalismo. Per i cristiani, l'impero, senza mescolarsi con la Chiesa, era uno spazio in cui l'ideale evangelico dell'unità spirituale, capace di superare le contraddizioni etniche e nazionali, poteva incarnarsi al meglio: «Non c'è più né ebreo né greco... poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28).

Contrariamente alla credenza popolare, l'invasione delle tribù germaniche e la formazione di regni barbari nella parte occidentale dell'impero non significò la completa distruzione dell'unità dell'Europa. La deposizione di Romolo Augustolo nel 476 non fu "la fine dell'impero in Occidente", ma la fine della divisione amministrativa dell'impero tra i due co-imperatori avvenuta dopo la morte di Teodosio (395). L'Occidente tornò sotto il dominio dell'imperatore, che tornò ad essere un uomo solo, con residenza a Costantinopoli.

Molto spesso i barbari soggiornavano nell'impero come "federati": i re barbari erano allo stesso tempo i capi dei loro popoli e i capi militari romani, rappresentanti del potere imperiale nei territori a loro soggetti. I regni emersi a seguito dell'invasione dei barbari - Franchi, Burgundi, Goti - continuarono a rimanere nell'orbita dell'Impero Romano. Così, in Gallia, una stretta continuità collegava il periodo della dinastia merovingia con l'era gallo-romana. Così i regni germanici divennero la prima incarnazione di ciò che Dmitri Obolensky definì molto giustamente il Commonwealth bizantino. La dipendenza dei regni barbari dall'imperatore, sebbene fosse solo formale e talvolta anche esplicitamente negata, conservava un significato culturale e religioso.

Quando i popoli slavi, a partire dal VII secolo, iniziarono a trasferirsi nei Balcani devastati e spopolati, in un modo o nell'altro si stabilì uno status simile tra loro e Costantinopoli, lo stesso accadde con Kievan Rus.

Tra le Chiese locali di questo vasto Romania, situata sia nella sua parte occidentale che in quella orientale, la comunione continuò per tutto il primo millennio, ad eccezione di alcuni periodi durante i quali patriarchi eretici occuparono il trono di Costantinopoli. Anche se va notato che dopo il Concilio di Calcedonia (451) ad Antiochia e Alessandria, insieme ai patriarchi fedeli all'ortodossia di Calcedonia, apparvero patriarchi monofisiti.

Portatori di una scissione

Gli insegnamenti di vescovi e scrittori ecclesiastici le cui opere sono state scritte latino, - Santi Ilario di Pictavia (315-367), Ambrogio di Milano (340-397), San Giovanni Cassiano il Romano (360-435) e molti altri - era perfettamente in sintonia con l'insegnamento dei santi padri greci: Santi Basilio il Grande (329-379), Gregorio il Teologo (330-390), Giovanni Crisostomo (344-407) e altri. I Padri occidentali a volte differivano da quelli orientali solo per il fatto che sottolineavano più la componente moralizzante che una profonda analisi teologica.

Il primo tentativo di questa armonia dottrinale avvenne con la comparsa degli insegnamenti del beato Agostino, vescovo di Ippona (354-430). Qui incontriamo uno dei misteri più eccitanti Storia cristiana. Nel beato Agostino, che al il grado più alto c'era un senso di unità della Chiesa e di amore per essa, non c'era niente dall'eresiarca. Eppure, in molte direzioni, Agostino ha aperto nuove strade al pensiero cristiano, che ha lasciato un'impronta profonda, ma allo stesso tempo si è rivelato quasi del tutto estraneo alle Chiese non latine.

Da un lato, Agostino, il più "filosofante" dei Padri della Chiesa, è portato ad esaltare le capacità della mente umana nel campo della conoscenza di Dio. Ha sviluppato la dottrina teologica della Santissima Trinità, che ha costituito la base della dottrina latina della processione dello Spirito Santo dal Padre. e Figlio(in latino - filique). Secondo una tradizione più antica, lo Spirito Santo, come il Figlio, ha origine solo dal Padre. I Padri Orientali aderirono sempre a questa formula contenuta nelle Sacre Scritture del Nuovo Testamento (cfr Gv 15, 26), e videro in filique distorsione della fede apostolica. Hanno notato che come risultato di questo insegnamento nella Chiesa occidentale c'è stato un certo sminuimento dell'ipostasi stessa e del ruolo dello Spirito Santo, che, a loro avviso, ha portato a un certo rafforzamento degli aspetti istituzionali e legali nella vita della Chiesa. Dal V sec filique fu universalmente ammesso in Occidente, quasi all'insaputa delle Chiese non latine, ma fu aggiunto al Credo in seguito.

Per quanto riguarda la vita interiore, Agostino ha enfatizzato la debolezza umana e l'onnipotenza della grazia divina a tal punto che sembrava sminuire la libertà umana di fronte alla predestinazione divina.

La personalità brillante e molto attraente di Agostino, anche durante la sua vita, fu ammirata in Occidente, dove fu presto considerato il più grande dei Padri della Chiesa e concentrato quasi completamente solo sulla sua scuola. In larga misura, il cattolicesimo romano, il giansenismo e il protestantesimo che ne sono derivati ​​differiranno dall'ortodossia per ciò che devono a sant'Agostino. I conflitti medievali tra sacerdozio e impero, l'introduzione del metodo scolastico nelle università medievali, il clericalismo e l'anticlericalismo nella società occidentale sono, in vari gradi e forme, un'eredità o una conseguenza dell'agostinismo.

Nei secoli IV-V. c'è un altro disaccordo tra Roma e le altre Chiese. Per tutte le Chiese d'Oriente e d'Occidente, il primato riconosciuto alla Chiesa romana derivava, da un lato, dal fatto che era la Chiesa dell'ex capitale dell'impero, e dall'altro, dal fatto che essa fu glorificato dalla predicazione e dal martirio dei due supremi apostoli Pietro e Paolo. Ma è superiore tra pareggi("tra uguali") non significava che la Chiesa di Roma fosse la sede del governo centrale della Chiesa universale.

Tuttavia, a partire dalla seconda metà del IV secolo, a Roma stava emergendo una diversa concezione. La Chiesa romana e il suo vescovo esigono per sé un'autorità dominante che ne faccia l'organo di governo della Chiesa universale. Secondo la dottrina romana, questo primato si basa sulla volontà chiaramente espressa di Cristo, il quale, secondo loro, ha conferito tale autorità a Pietro, dicendogli: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» ( Opaco. 16:18). Il Papa di Roma si considerava non solo il successore di Pietro, che da allora è stato riconosciuto come primo Vescovo di Roma, ma anche il suo vicario, nel quale, per così dire, l'apostolo supremo continua a vivere e attraverso di lui a governare l'Universale Chiesa.

Nonostante qualche resistenza, questa posizione di primato è stata gradualmente accettata da tutto l'Occidente. Il resto delle Chiese generalmente aderiva all'antica concezione del primato, spesso ammettendo qualche ambiguità nel loro rapporto con la Sede di Roma.

Crisi nel tardo medioevo

7° secolo assistette alla nascita dell'Islam, che iniziò a diffondersi alla velocità della luce, cosa che fu facilitata da jihad- una guerra santa che ha permesso agli arabi di conquistare Impero Persiano, che per lungo tempo fu formidabile rivale dell'Impero Romano, nonché dei territori dei patriarcati di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. A partire da questo periodo, i patriarchi delle città citate furono spesso costretti ad affidare la gestione del restante gregge cristiano ai loro rappresentanti, che rimasero a terra, mentre essi stessi dovettero vivere a Costantinopoli. Di conseguenza vi fu una relativa diminuzione dell'importanza di questi patriarchi, e il patriarca della capitale dell'impero, la cui sede già all'epoca del Concilio di Calcedonia (451) era posta al secondo posto dopo Roma, divenne così , in una certa misura, il più alto giudice delle Chiese d'Oriente.

Con l'avvento della dinastia degli Isaurici (717) scoppiò una crisi iconoclasta (726). Gli imperatori Leone III (717–741), Costantino V (741–775) ei loro successori proibirono la rappresentazione di Cristo e dei santi e la venerazione delle icone. Gli oppositori della dottrina imperiale, per lo più monaci, furono gettati in prigione, torturati e uccisi, come al tempo degli imperatori pagani.

I papi hanno sostenuto gli oppositori dell'iconoclastia e hanno interrotto la comunicazione con gli imperatori iconoclasti. Ed essi, in risposta a ciò, annetterono al Patriarcato di Costantinopoli la Calabria, la Sicilia e l'Illiria (la parte occidentale dei Balcani e la Grecia settentrionale), che fino a quel momento erano sotto la giurisdizione del Papa di Roma.

Allo stesso tempo, per resistere con più successo all'offensiva degli arabi, gli imperatori iconoclasti si proclamarono aderenti al patriottismo greco, molto lontani dall'idea universalistica "romana" che aveva prevalso prima, e persero interesse per le aree non greche di l'impero, in particolare, nell'Italia settentrionale e centrale, rivendicato dai Longobardi.

La legalità della venerazione delle icone fu restaurata al VII Concilio Ecumenico di Nicea (787). Dopo un nuovo ciclo di iconoclastia, iniziato nell'813, l'insegnamento ortodosso trionfò finalmente a Costantinopoli nell'843.

Fu così ripristinata la comunicazione tra Roma e l'impero. Ma il fatto che gli imperatori iconoclasti limitassero i loro interessi di politica estera alla parte greca dell'impero indusse i papi a cercarsi altri mecenati. In precedenza, i papi, che non avevano sovranità territoriale, erano sudditi fedeli dell'impero. Ora, punti dall'annessione dell'Illiria a Costantinopoli e lasciati indifesi di fronte all'invasione dei Longobardi, si rivolsero ai Franchi e, a danno dei Merovingi, che avevano sempre mantenuto rapporti con Costantinopoli, iniziarono a contribuire alla arrivo di una nuova dinastia di Carolingi, portatori di altre ambizioni.

Nel 739, papa Gregorio III, cercando di impedire al re longobardo Luitprando di unire l'Italia sotto il suo governo, si rivolse al maggiore Carlo Martello, che cercò di sfruttare la morte di Teodorico IV per eliminare i Merovingi. In cambio del suo aiuto, promise di rinunciare a ogni fedeltà all'imperatore di Costantinopoli e di avvalersi del patrocinio esclusivamente del re dei Franchi. Gregorio III fu l'ultimo papa a chiedere all'imperatore l'approvazione della sua elezione. I suoi successori saranno già approvati dalla corte franca.

Karl Martel non poteva giustificare le speranze di Gregorio III. Tuttavia, nel 754, papa Stefano II si recò personalmente in Francia per incontrare Pipino il Breve. Nel 756 conquistò Ravenna dai Longobardi, ma invece di restituire Costantinopoli, la consegnò al papa, ponendo le basi per lo Stato Pontificio presto formato, che trasformarono i papi in governanti secolari indipendenti. Per dare una giustificazione legale alla situazione attuale, a Roma fu sviluppato un famoso falso: il "dono di Costantino", secondo il quale l'imperatore Costantino avrebbe trasferito i poteri imperiali sull'Occidente a papa Silvestro (314-335).

Il 25 settembre 800 papa Leone III, senza alcuna partecipazione di Costantinopoli, depose la corona imperiale sul capo di Carlo Magno e lo nominò imperatore. Né Carlo Magno né in seguito altri imperatori tedeschi, che in qualche misura restaurarono l'impero da lui creato, divennero co-reggenti dell'imperatore di Costantinopoli, secondo il codice adottato poco dopo la morte dell'imperatore Teodosio (395). Costantinopoli propose più volte una soluzione di compromesso di questo tipo che preservasse l'unità della Romagna. Ma l'Impero Carolingio voleva essere l'unico impero cristiano legittimo e cercò di prendere il posto dell'Impero Costantinopolitano, ritenendolo obsoleto. Per questo i teologi dell'entourage di Carlo Magno si sono permessi di condannare i decreti del VII Concilio Ecumenico sulla venerazione delle icone come contaminate dall'idolatria e di introdurre filique nel Credo Niceno-Tsaregrad. Tuttavia, i papi si opposero sobriamente a queste misure negligenti volte a sminuire la fede greca.

Tuttavia, la rottura politica tra il mondo franco e il papato da un lato e l'antico impero romano di Costantinopoli dall'altro fu suggellata. E una tale rottura non poteva che portare a un vero e proprio scisma religioso, se si tiene conto dello speciale significato teologico che il pensiero cristiano annetteva all'unità dell'impero, considerandola come espressione dell'unità del popolo di Dio.

Nella seconda metà del IX sec l'antagonismo tra Roma e Costantinopoli si manifestò su una base nuova: si poneva la questione di quale giurisdizione includere i popoli slavi, che in quel momento si avviavano sulla via del cristianesimo. Questo nuovo conflitto ha anche lasciato un segno profondo nella storia dell'Europa.

A quel tempo, Nicola I (858–867) divenne papa, un uomo energico che cercò di stabilire il concetto romano del dominio del papa nella Chiesa universale, limitare l'ingerenza delle autorità secolari negli affari della chiesa e combatté anche contro il tendenze centrifughe che si manifestarono in una parte dell'episcopato occidentale. Ha sostenuto le sue azioni con decretali contraffatti circolati poco prima, presumibilmente emessi da precedenti papi.

A Costantinopoli, Fozio (858-867 e 877-886) divenne patriarca. Come gli storici moderni hanno stabilito in modo convincente, la personalità di San Fozio e gli eventi del tempo del suo regno furono fortemente diffamati dai suoi oppositori. Era un uomo molto colto, profondamente devoto alla fede ortodossa, uno zelante servitore della Chiesa. Era ben consapevole della grande importanza dell'illuminazione degli slavi. Fu su sua iniziativa che i santi Cirillo e Metodio andarono ad illuminare le terre della Grande Moravia. La loro missione in Moravia fu infine soffocata e scacciata dagli intrighi dei predicatori tedeschi. Tuttavia, sono riusciti a tradurre in slavo i testi liturgici e biblici più importanti, creando un alfabeto per questo, e così hanno gettato le basi per la cultura delle terre slave. Photius è stato anche coinvolto nell'educazione dei popoli dei Balcani e della Russia. Nell'864 battezzò Boris, principe di Bulgaria.

Ma Boris, deluso di non aver ricevuto da Costantinopoli una gerarchia ecclesiastica autonoma per il suo popolo, si rivolse per un po' a Roma, ricevendo missionari latini. Fu noto a Fozio che predicano la dottrina latina della processione dello Spirito Santo e sembrano usare il Credo con l'aggiunta filique.

Allo stesso tempo, papa Niccolò I intervenne negli affari interni del Patriarcato di Costantinopoli, chiedendo la rimozione di Fozio, al fine di riportare al trono l'ex patriarca Ignazio, deposto nell'861, con l'aiuto degli intrighi della chiesa. In risposta a ciò, l'imperatore Michele III e San Fozio convocarono un concilio a Costantinopoli (867), i cui regolamenti furono successivamente distrutti. Questo consiglio, a quanto pare, ha riconosciuto la dottrina di filique eretico, dichiarò illegittimo l'intervento del papa negli affari della Chiesa di Costantinopoli e recise la comunione liturgica con lui. E poiché i vescovi occidentali si lamentavano con Costantinopoli della "tirannia" di Nicola I, il consiglio propose all'imperatore Ludovico il Tedesco di deporre il papa.

Di conseguenza colpo di palazzo Fozio fu deposto e un nuovo consiglio (869–870) convocato a Costantinopoli lo condannò. Questa cattedrale è ancora considerata in Occidente l'VIII Concilio Ecumenico. Quindi, sotto l'imperatore Basilio I, san Fozio tornò dalla disgrazia. Nell'879 fu nuovamente convocato a Costantinopoli un concilio che, alla presenza dei legati del nuovo papa Giovanni VIII (872-882), riportò al trono Fozio. Allo stesso tempo furono fatte concessioni nei confronti della Bulgaria, che tornò alla giurisdizione di Roma, pur mantenendo il clero greco. Tuttavia, la Bulgaria ottenne presto l'indipendenza ecclesiastica e rimase nell'orbita degli interessi di Costantinopoli. Papa Giovanni VIII scrisse una lettera al patriarca Fozio condannando l'aggiunta filique nel Credo, senza condannare la dottrina stessa. Photius, probabilmente non notando questa sottigliezza, decise di aver vinto. Contrariamente alle idee sbagliate persistenti, si può sostenere che non ci fu il cosiddetto secondo scisma di Fozio e la comunione liturgica tra Roma e Costantinopoli continuò per più di un secolo.

Gap nell'XI secolo

XI secolo perché l'impero bizantino era veramente "d'oro". Il potere degli arabi fu finalmente minato, Antiochia tornò all'impero, un po' di più - e Gerusalemme sarebbe stata liberata. Lo zar bulgaro Simeone (893–927), che stava cercando di creare un impero romano-bulgaro che gli fosse vantaggioso, fu sconfitto, la stessa sorte toccò a Samuil, che sollevò una rivolta per formare uno stato macedone, dopo di che la Bulgaria tornò a l'impero. Rus' di Kiev, dopo aver adottato il cristianesimo, entrò rapidamente a far parte della civiltà bizantina. La rapida ascesa culturale e spirituale che iniziò subito dopo il trionfo dell'Ortodossia nell'843 fu accompagnata dalla fioritura politica ed economica dell'impero.

Stranamente, ma le vittorie di Bisanzio, anche sull'Islam, furono benefiche per l'Occidente, creando condizioni favorevoli per l'emergere Europa occidentale nella forma in cui esisterà per molti secoli. E il punto di partenza di questo processo può essere considerato la formazione nel 962 del Sacro Romano Impero della nazione tedesca e nel 987 - la Francia dei Capetingi. Tuttavia, fu nell'XI secolo, che sembrava così promettente, che si verificò una rottura spirituale tra il nuovo mondo occidentale e l'Impero Romano di Costantinopoli, una spaccatura irreparabile, le cui conseguenze furono tragiche per l'Europa.

Dall'inizio dell'XI sec. il nome del papa non era più menzionato nei dittici di Costantinopoli, il che significava che la comunicazione con lui era interrotta. Questo è il completamento del lungo processo che stiamo studiando. Non si sa esattamente quale sia stata la causa immediata di questo divario. Forse il motivo era l'inclusione filique nella confessione di fede inviata da papa Sergio IV a Costantinopoli nel 1009 insieme all'avviso della sua ascesa al trono di Roma. Comunque sia, ma durante l'incoronazione dell'imperatore tedesco Enrico II (1014), il Credo fu cantato a Roma con filique.

Oltre all'introduzione filique c'erano anche alcune usanze latine che rivoltavano i bizantini e aumentavano le occasioni di disaccordo. Tra questi, particolarmente grave era l'uso degli azzimi per la celebrazione dell'Eucaristia. Se nei primi secoli si usava ovunque il pane lievitato, allora dal VII-VIII secolo l'Eucaristia cominciò ad essere celebrata in Occidente utilizzando ostie di pane azzimo, cioè senza lievito, come facevano gli antichi ebrei durante la Pasqua. Il linguaggio simbolico era di grande importanza a quel tempo, motivo per cui l'uso del pane azzimo da parte dei greci era percepito come un ritorno all'ebraismo. Vi vedevano una negazione di quella novità e di quella natura spirituale del sacrificio del Salvatore, che erano offerti da Lui al posto dei riti dell'Antico Testamento. Ai loro occhi, l'uso del pane "morto" significava che il Salvatore incarnato prendeva solo un corpo umano, ma non un'anima...

Nell'XI sec. con maggiore forza continuò il rafforzamento del potere pontificio, iniziato già ai tempi di papa Niccolò I. Il fatto è che nel X secolo. il potere del papato fu indebolito come mai prima, vittima delle azioni di varie fazioni dell'aristocrazia romana o sotto pressione imperatori tedeschi. Vari abusi si diffusero nella Chiesa romana: la vendita di incarichi ecclesiastici e l'assegnazione degli stessi da parte dei laici, i matrimoni o la convivenza tra i sacerdoti... Ma durante il pontificato di Leone XI (1047-1054), una vera riforma dell'Occidente La Chiesa iniziò. Il nuovo papà si è circondato persone degne, principalmente nativi della Lorena, tra i quali spiccava il cardinale Humbert, vescovo di White Silva. I riformatori non vedevano altro mezzo per rimediare allo stato disastroso del cristianesimo latino che aumentare il potere e l'autorità del papa. A loro avviso, il potere pontificio, come lo intendevano, dovrebbe estendersi alla Chiesa universale, sia latina che greca.

Nel 1054 accadde un evento che poteva rimanere insignificante, ma servì da pretesto per un drammatico scontro tra la tradizione ecclesiastica di Costantinopoli e il movimento riformista occidentale.

Nel tentativo di farsi aiutare dal papa di fronte alla minaccia dei Normanni, che invasero i possedimenti bizantini dell'Italia meridionale, l'imperatore Costantino Monomaco, su istigazione del latino Argyrus, da lui nominato sovrano di questi possedimenti, presero posizione conciliante verso Roma e vollero ristabilire l'unità, interrotta, come abbiamo visto, all'inizio del secolo. Ma le azioni dei riformatori latini nell'Italia meridionale, violando le usanze religiose bizantine, preoccuparono il patriarca di Costantinopoli Michele Cirulario. I legati pontifici, tra i quali c'era l'irrequieto vescovo di White Silva, il cardinale Humbert, giunto a Costantinopoli per i negoziati sull'unificazione, progettarono di rimuovere l'intrattabile patriarca per mano dell'imperatore. La questione si concluse con i legati che deposero un toro sul trono di Santa Sofia per scomunicare Michele Cirulario ei suoi sostenitori. E pochi giorni dopo, in risposta a ciò, il patriarca e il consiglio da lui convocato scomunicarono gli stessi legati dalla Chiesa.

Due circostanze diedero all'atto frettoloso e sconsiderato dei legati un significato che allora non potevano apprezzare. In primo luogo, hanno nuovamente sollevato la questione di filique, rimproverando ingiustamente ai Greci di escluderlo dal Credo, sebbene il cristianesimo non latino abbia sempre considerato questo insegnamento contrario alla tradizione apostolica. Inoltre, i Bizantini divennero chiari sui piani dei riformatori di estendere l'autorità assoluta e diretta del papa a tutti i vescovi e credenti, anche nella stessa Costantinopoli. Presentata in questa forma, l'ecclesiologia sembrava loro del tutto nuova e inoltre non poteva che contraddire ai loro occhi la tradizione apostolica. Avendo familiarizzato con la situazione, il resto dei patriarchi orientali si unì alla posizione di Costantinopoli.

Il 1054 va visto meno come data della scissione che come anno del primo tentativo fallito di riunificazione. Nessuno allora avrebbe potuto immaginare che la divisione avvenuta tra quelle Chiese che presto sarebbero state chiamate ortodosse e cattoliche sarebbe durata per secoli.

Dopo la scissione

Lo scisma si basava principalmente su fattori dottrinali relativi a idee diverse sul mistero della Santissima Trinità e sulla struttura della Chiesa. A loro si aggiunsero differenze anche in questioni meno importanti relative ai costumi e ai rituali della chiesa.

Durante il Medioevo, l'Occidente latino ha continuato a svilupparsi in una direzione che lo ha allontanato ulteriormente dal mondo ortodosso e dal suo spirito. La famosa teologia scolastica del Duecento sviluppò una dottrina trinitaria, caratterizzata da una dettagliata elaborazione concettuale. Tuttavia, questa dottrina ha fatto la formula filique ancor più inaccettabile per il pensiero ortodosso. Fu in questa forma che fu dogmatizzato ai concili di Lione (1274) e Firenze (1439), che furono tuttavia considerati unionisti.

Nello stesso periodo l'Occidente latino abbandona la pratica del battesimo per triplice immersione: d'ora in poi i sacerdoti si accontentano di versare una piccola quantità d'acqua sul capo del bambino. La Comunione del Santo Sangue nell'Eucaristia è stata annullata per i laici. Sono emerse nuove forme di culto, incentrate quasi esclusivamente su natura umana Cristo e le sue sofferenze. Si potrebbero anche notare molti altri aspetti di questa evoluzione.

D'altra parte, ci sono stati gravi eventi che hanno ulteriormente complicato l'intesa tra i popoli ortodossi e l'Occidente latino. Probabilmente il più tragico di questi fu IV crociata, che deviò dal percorso principale e terminò con la rovina di Costantinopoli, la proclamazione dell'imperatore latino e l'instaurazione del dominio dei signori Franchi, che tagliarono arbitrariamente i possedimenti terrieri dell'ex Impero Romano. Molti monaci ortodossi furono espulsi dai loro monasteri e sostituiti da monaci latini. Tutto questo probabilmente è avvenuto involontariamente, tuttavia, questa svolta degli eventi è stata una logica conseguenza della creazione impero occidentale e l'evoluzione della Chiesa latina dall'inizio del Medioevo. Papa Innocenzo III, pur condannando le crudeltà commesse dai crociati, credeva tuttavia che la creazione dell'Impero latino di Costantinopoli avrebbe ripristinato l'alleanza con i Greci. Ma si è solo indebolito impero bizantino, restaurato nella seconda metà del XIII secolo, preparando così la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi nel 1453.

Nei secoli successivi, le Chiese ortodosse presero una posizione difensiva nei confronti della Chiesa cattolica, accompagnata da un clima di sfiducia e sospetto. La Chiesa cattolica si impegnò con grande zelo ad alleare gli "scismatici d'Oriente" con Roma. La forma più importante di questa attività missionaria fu il cosiddetto uniatismo. Il termine "Uniates", che ha una connotazione peggiorativa, è stato introdotto dai cattolici latini in Polonia per riferirsi a comunità precedenti Chiesa ortodossa che accettavano i dogmi cattolici, ma allo stesso tempo conservavano i propri riti, cioè le pratiche liturgiche e organizzative.

L'uniatismo è sempre stato severamente condannato dagli ortodossi. Percepivano l'uso del rito bizantino da parte dei cattolici come una sorta di inganno e doppiezza, o almeno come motivo di imbarazzo, capace di provocare disordini tra i credenti ortodossi.

A partire dal Concilio Vaticano II, i cattolici hanno generalmente riconosciuto che l'uniatismo non è più una via di unificazione e preferiscono sviluppare una linea di riconoscimento reciproco della loro Chiesa e della Chiesa ortodossa come "Chiese sorelle" chiamate a unirsi senza confusione reciproca. Tuttavia, questa posizione deve affrontare molte difficoltà insormontabili.

Il più importante, forse, è che la Chiesa ortodossa e quella cattolica hanno criteri di verità diversi. La Chiesa cattolica giustifica la sua evoluzione secolare, in cui la Chiesa ortodossa vede piuttosto un allontanamento dall'eredità apostolica, basandosi sulla dottrina dello sviluppo dogmatico e istituzionale, nonché sull'infallibilità del papa. In questa prospettiva, i cambiamenti in atto sono visti come una condizione di viva fedeltà alla Tradizione e come tappe di un naturale e necessario processo di crescita, e la loro legittimità è garantita dall'autorità del Romano Pontefice. Il beato Agostino un tempo indicò a Giuliano di Eklansky: "Ti basti il ​​parere di quella parte dell'Universo, dove il Signore volle coronare di glorioso martirio il primo dei suoi apostoli" ("Contro Giuliano", 1, 13). Quanto alla Chiesa ortodossa, resta fedele al criterio del "cattedrale" formulato nel V secolo dal monaco provenzale San Vincenzo di Lerins: ", 2). Dal punto di vista ortodosso è possibile un chiarimento coerente dei dogmi e dell'evoluzione di un rito ecclesiastico, ma il riconoscimento universale resta il criterio della loro legittimità. Pertanto, la proclamazione unilaterale da parte di qualsiasi Chiesa come dogma di una dottrina simile filique percepito come una ferita al resto del Corpo [Chiesa].

Il ragionamento di cui sopra non dovrebbe darci l'impressione di essere in una situazione di stallo e scoraggiarci. Se è necessario abbandonare le illusioni del semplice unionismo, se il momento e le circostanze della completa unificazione rimangono un mistero della Provvidenza e sono inaccessibili alla nostra comprensione, allora ci troviamo di fronte a un compito importante.

occidentale e Europa orientale dovrebbero smettere di considerarsi estranei gli uni agli altri. Il miglior modello per l'Europa di domani non è un impero carolingio, ma indiviso Romania i primi secoli del cristianesimo. Il modello carolingio ci riporta a un'Europa già divisa, ridotta di dimensioni, che porta in sé i germi di tutti i drammatici eventi che per secoli affliggeranno l'Occidente. Al contrario, Cristiano Romania ci offre un esempio di un mondo diverso, ma, tuttavia, unito per la partecipazione a una cultura ea un valore spirituale.

I disagi che l'Occidente ha sopportato e di cui continua a soffrire sono in gran parte, come abbiamo visto sopra, dovuti al fatto che per troppo tempo ha vissuto nella tradizione agostiniana o secondo almeno gli diede una chiara preferenza. I contatti ei legami tra cristiani di tradizione latina e cristiani ortodossi in Europa, dove i confini non dovrebbero più separarli, possono nutrire profondamente la nostra cultura e darle una nuova forza feconda.

RIFERIMENTO:

L'archimandrita Placida (Deseus) è nato in Francia nel 1926 da una famiglia cattolica. Nel 1942, all'età di sedici anni, entrò nell'abbazia cistercense di Belfontaine. Nel 1966, alla ricerca delle vere radici del cristianesimo e del monachesimo, insieme a monaci affini, fondò un monastero di rito bizantino ad Aubazine (dipartimento di Corrèze). Nel 1977 i monaci del monastero decisero di accettare l'Ortodossia. Il passaggio avvenne il 19 giugno 1977; nel febbraio dell'anno successivo divennero monaci nel monastero di Simonopetra ad Athos. Ritornato qualche tempo dopo in Francia, p. Plakida, insieme ai fratelli convertiti all'Ortodossia, fondò quattro cortili del monastero di Simonopetra, il principale dei quali era il monastero di Sant'Antonio il Grande a Saint-Laurent-en-Royan (dipartimento del Drome), nel monte Vercors allineare. L'archimandrita Plakida è assistente professore di patrologia presso l'Istituto teologico ortodosso San Sergio a Parigi. È il fondatore della collana Spiritualit orientale, pubblicata dal 1966 dalla casa editrice dell'abbazia di Belfontaine. Autore e traduttore di molti libri sulla spiritualità e il monachesimo ortodosso, i più importanti dei quali sono: Lo spirito del monachesimo di Pahomiev (1968), Abbiamo visto la vera luce: la vita monastica, il suo spirito e i testi fondamentali (1990), Filocalia e ortodossi Spiritualità (1997), "Vangelo nel deserto" (1999), "Grotta babilonese: guida spirituale" (2001), "Catechismo di base" (in 2 volumi 2001), "Fiducia nell'invisibile" (2002), "Corpo - anima - spirito in senso ortodosso» (2004). Nel 2006, la casa editrice dell'Università ortodossa per le scienze umane di St. Tikhon ha visto per la prima volta la pubblicazione di una traduzione del libro "Filokalia" e Spiritualità ortodossa.

Romolo Augustolo - l'ultimo sovrano della parte occidentale dell'Impero Romano (475-476). Fu rovesciato dal capo di uno dei distaccamenti tedeschi dell'esercito romano, Odoacre. (Nota per.)

San Teodosio I il Grande (346–395 circa) - Imperatore romano dal 379. Commemorato il 17 gennaio Figlio di un comandante, originario della Spagna. Dopo la morte dell'imperatore Valente, fu proclamato imperatore Graziano come suo co-reggente nella parte orientale dell'impero. Sotto di lui il cristianesimo divenne infine la religione dominante e il culto pagano di stato fu bandito (392). (Nota per.)

Dmitrij Obolenskij. Il Commonwealth Bizantino. Europa orientale, 500-1453. - Londra, 1974. Ricordiamo che il termine “bizantino”, solitamente usato dagli storici, è “un nome tardo, non noto a coloro che chiamiamo Bizantini. In ogni momento si chiamavano Romani (Romani) e consideravano i loro governanti come imperatori romani, successori ed eredi dei Cesari. antica Roma. Il nome di Roma ha mantenuto il suo significato per loro per tutta l'esistenza dell'impero. E le tradizioni dello stato romano fino alla fine hanno controllato la loro coscienza e il pensiero politico "(George Ostrogorsky. Storia dello stato bizantino. Tradotto da J. Guillard. - Parigi, 1983. - P. 53).

Pipino III corto ( lat. Pippinus Brevis, 714-768) - Re francese (751-768), fondatore della dinastia carolingia. Figlio di Carlo Martello e maggiordomo ereditario, Pipino rovesciò ultimo re dalla dinastia merovingia e ottenne la sua elezione al trono regio, avendo ricevuto la sanzione del papa. (Nota per.)

La Romagna chiamava il loro impero quelli che noi chiamiamo "bizantini".

Vedi in particolare: Il bidello Frantisek. Fozio Scisma: storia e leggende. (Coll. Unam Sanctam. n. 19). Parigi, 1950; Egli è. Bisanzio e primato romano. (Coll. Unam Sanctam. n. 49). Parigi, 1964, pp. 93–110.


Riforma
Cristianesimo popolare

Scisma della Chiesa cristiana, anche Grande spaccatura e Grande Scisma- scisma ecclesiastico, dopo di che si verificò infine la divisione della Chiesa nella Chiesa cattolica romana in Occidente con un centro a Roma e nella Chiesa ortodossa in Oriente con un centro a Costantinopoli. La divisione causata dallo scisma non è stata superata fino ad oggi, nonostante nel 1965 gli anatemi reciproci siano stati reciprocamente revocati da papa Paolo VI e dal patriarca ecumenico Athenagoras.

Eventi della seconda metà del IX sec

Eventi appena prima del 1054

Nel 1053 iniziò un confronto ecclesiastico per l'influenza nell'Italia meridionale tra il patriarca Michele Cerulario di Costantinopoli e papa Leone IX. Le chiese dell'Italia meridionale appartenevano a Bisanzio. Michele Cerulario apprese che lì il rito greco veniva sostituito dal latino e chiuse tutti i templi di rito latino a Costantinopoli. Il Patriarca incarica l'arcivescovo bulgaro Lev di Ohrid di redigere un'epistola contro i latini, che condannerebbe il servizio della liturgia sugli azzimi; il digiuno del sabato di Quaresima; la mancanza di cantare "Hallelujah" durante la Quaresima; mangiare strangolato. La lettera fu inviata in Puglia ed era indirizzata al Vescovo Giovanni di Trania, e tramite lui a tutti i Vescovi dei Franchi e "al veneratissimo papa". Humbert Silva-Candide scrisse il saggio "Dialogo", in cui difendeva i riti latini e condannava quelli greci. In risposta, Nikita Stifat scrive il trattato "Antidialog", o "Il sermone sui pani azzimi, il digiuno del sabato e il matrimonio dei sacerdoti" contro il lavoro di Humbert.

Eventi del 1054

Nel 1054 Leone inviò una lettera a Cerulario, che, a sostegno della pretesa papale al pieno potere nella Chiesa, conteneva lunghi estratti da un documento falso noto come Donazione di Costantino, insistendo sulla sua autenticità. Il patriarca respinse la pretesa di supremazia del papa, dopo di che Leone inviò legati a Costantinopoli quello stesso anno per risolvere la controversia. Il principale compito politico dell'ambasciata pontificia era il desiderio di ottenere assistenza militare dall'imperatore bizantino nella lotta contro i Normanni.

Il 16 luglio 1054, dopo la morte dello stesso papa Leone IX, nella Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, i legati pontifici annunciarono la deposizione di Cerulario e la sua scomunica. In risposta a ciò, il 20 luglio, il patriarca anatemizzò i legati.

Motivi della scissione

Le premesse storiche dello scisma risalgono alla tarda antichità e all'alto medioevo (a partire dalla distruzione di Roma da parte delle truppe di Alarico nel 410) e sono determinate dall'apparizione di differenze rituali, dogmatiche, etiche, estetiche e di altro tipo tra l'Occidente (spesso chiamato cattolico latino) e le tradizioni orientali (greco-ortodosse).

Prospettiva della Chiesa (cattolica) occidentale

Prospettiva della Chiesa orientale (ortodossa).

Tuttavia, nell'800, la situazione politica attorno a quello che era un Impero Romano unificato iniziò a cambiare: da un lato, la maggior parte del territorio dell'Impero d'Oriente, inclusa la maggior parte delle antiche chiese apostoliche, cadde sotto il dominio musulmano, che notevolmente lo indebolì e distolse l'attenzione dai problemi religiosi a favore della politica estera, d'altra parte, in Occidente, per la prima volta dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, apparve un imperatore (nell'800 Carlo Magno fu incoronato a Roma) , che agli occhi dei suoi contemporanei divenne “uguale” all'imperatore d'Oriente e sulla forza politica di cui il vescovo romano poté fare affidamento nelle sue pretese. La mutata situazione politica è attribuita al fatto che i papi di Roma ripresero a portare avanti l'idea del loro primato, respinta dal Concilio di Calcedonia, non secondo l'onore e secondo l'insegnamento ortodosso, che è stata confermata dal voto di vescovi pari al vescovo romano nei concili, ma “per diritto divino”, cioè l'idea della propria suprema autorità unica in tutta la Chiesa.

Dopo che il legato del papa, il cardinale Humbert, ha posto la Scrittura con un anatema sul trono della Chiesa di Santa Sofia contro la Chiesa ortodossa, il patriarca Michele ha convocato un sinodo, in cui è stata avanzata una risposta anatema:

Con un anatema quindi alla scrittura più empia, così come a coloro che l'hanno presentata, scritta e hanno partecipato alla sua creazione con una sorta di approvazione o volontà.

Le reciproche accuse contro i latini furono le seguenti al concilio:

In varie epistole gerarchiche e risoluzioni conciliari, gli ortodossi hanno anche accusato i cattolici:

  1. Servire la liturgia sui pani azzimi.
  2. Posta del sabato.
  3. Permettere a un uomo di sposare la sorella della moglie defunta.
  4. Indossare anelli alle dita dei vescovi cattolici.
  5. Vescovi e sacerdoti cattolici che vanno in guerra e si contaminano le mani con il sangue degli uccisi.
  6. La presenza delle mogli nei vescovi cattolici e la presenza delle concubine nei sacerdoti cattolici.
  7. Mangiare uova, formaggio e latte il sabato e la domenica durante la Grande Quaresima e non osservare la Grande Quaresima.
  8. Mangiare strangolato, carogne, carne con sangue.
  9. Mangiare lardo dai monaci cattolici.
  10. Battesimo in una, non tre immersioni.
  11. L'immagine della Croce del Signore e l'immagine dei santi su lastre di marmo nelle chiese e dei cattolici che camminano su di esse con i piedi.

La reazione del patriarca all'atto provocatorio dei cardinali è stata piuttosto cauta e, nel complesso, pacifica. Basti pensare che per calmare i disordini fu ufficialmente annunciato che i traduttori greci avevano pervertito il significato delle lettere latine. Inoltre, al Concilio che seguì il 20 luglio, tutti e tre i membri della delegazione pontificia furono scomunicati dalla Chiesa per comportamento indegno nel tempio, ma la Chiesa romana non fu specificamente menzionata nella decisione del Concilio. Tutto è stato fatto per ridurre il conflitto all'iniziativa di diversi rappresentanti romani, cosa che, di fatto, ha avuto luogo. Il patriarca scomunicò solo i legati e solo per violazioni disciplinari, e non per questioni dottrinali. Questi anatemi non si applicavano alla Chiesa d'Occidente o al Vescovo di Roma.

Anche quando uno dei legati scomunicati divenne papa (Stefan IX), questa scissione non fu considerata definitiva e particolarmente importante, e il papa inviò un'ambasciata a Costantinopoli per scusarsi della durezza di Umberto. Questo evento iniziò a essere valutato come qualcosa di estremamente importante solo dopo un paio di decenni in Occidente, quando salì al potere papa Gregorio VII, che un tempo era il protetto del già defunto cardinale Humbert. È stato grazie ai suoi sforzi che questa storia ha acquisito un significato straordinario. Poi, già in epoca moderna, rimbalzò dalla storiografia occidentale a quella orientale e cominciò ad essere considerata la data della divisione delle Chiese.

Percezione della scissione in Russia

Lasciando Costantinopoli, i legati pontifici si recarono a Roma per un percorso tortuoso per annunciare la scomunica di Michele Cerulario ad altri gerarchi orientali. Tra le altre città, visitarono Kiev, dove furono ricevuti con i dovuti onori dal Granduca e dal clero, che non sapeva ancora della divisione avvenuta a Costantinopoli.

C'erano monasteri latini a Kiev (compreso quello domenicano dal 1228), sulle terre soggette ai principi russi, i missionari latini agivano con il loro permesso (ad esempio, nel 1181 i principi di Polotsk permisero ai monaci agostiniani di Brema di battezzare lettoni e Livs soggetti a loro su Western Dvina). Nella classe superiore c'erano (con dispiacere dei metropoliti greci) numerosi matrimoni misti (solo con principi polacchi - più di venti), e in nessuno di questi casi si registra qualcosa che assomigli a una "transizione" da una religione all'altra. L'influenza occidentale è evidente in alcune aree della vita della chiesa, ad esempio, in Russia prima c'erano gli organi Invasione mongola(poi scomparso), le campane furono portate in Russia principalmente dall'Occidente, dove erano più diffuse che tra i Greci.


più discusso
Nomi maschili e femminili kazaki Nomi maschili e femminili kazaki
Un miglio è quanti chilometri Un miglio è quanti chilometri
Krikalev Sergey Konstantinovich Krikalev Sergey Konstantinovich


superiore