Organizzazione di attività didattiche e di ricerca. Organizzazione delle attività didattiche e di ricerca degli studenti

Organizzazione di attività didattiche e di ricerca.  Organizzazione delle attività didattiche e di ricerca degli studenti

Lapshina N.K., insegnante di russo

Letteratura MBOU scuola secondaria

"Centro educativo n. 1".

Organizzazione scientifica attività di ricerca studenti

Non esiste affatto

prove affidabili di dono, diverse da quelle che emergono dalla partecipazione attiva anche al più piccolo lavoro di ricerca esplorativa.

UN. Kolmogorov

Il principale cambiamento nella società che influenza la situazione nel campo dell'istruzione è l'accelerazione del ritmo di sviluppo della società. Di conseguenza, la scuola deve preparare i suoi studenti alla vita, al cambiamento, sviluppare in loro qualità come mobilità, dinamismo e competenza nelle abilità educative generali. Tale formazione non può essere fornita solo padroneggiando una certa quantità di conoscenza. Allo stato attuale, è necessario qualcos'altro: lo sviluppo delle capacità per fare scelte, utilizzare le risorse in modo efficiente, confrontare la teoria con la pratica e molte altre abilità necessarie per vivere in una società in rapido cambiamento.

Il coinvolgimento degli scolari nelle attività di ricerca consente la più completa definizione e sviluppo delle capacità sia intellettive che creative potenziali. L'attività cognitiva a tutti gli effetti degli scolari è la condizione principale per lo sviluppo della loro iniziativa, attiva posizione di vita, intraprendenza e capacità di reintegrare autonomamente le proprie conoscenze, navigare nel rapido flusso di informazioni. Questi tratti della personalità non sono altro che competenze chiave. Si formano in uno scolaro solo se è sistematicamente incluso in un'attività cognitiva indipendente, che, nel processo di esecuzione di un tipo speciale di compiti di apprendimento, acquisisce il carattere di attività di problem-search.

Le competenze acquisite nel padroneggiare i principi delle attività di ricerca trovano il loro ulteriore sviluppo. Insegnando agli studenti sintesi, analisi, analogia, familiarizzandoli con i principi metodologici di base di questo tipo di attività (enunciazione del problema, ipotesi, giustificazione teorica, analisi dei dati letterari e sperimentali, conclusioni sui risultati raggiunti), il docente prepara lo studente realizzare il bisogno di indipendenza lavoro di ricerca come il massimo modulo completo realizzazione del loro potenziale creativo, auto-rivelazione e autorealizzazione.

Obiettivi della ricerca:

* Identificazione e supporto degli studenti propensi a impegnarsi in attività di ricerca;

* Sviluppo delle capacità intellettuali e creative degli studenti;

* Sviluppo di una personalità capace di autorealizzazione, autorealizzazione, autoaffermazione in condizioni socio-culturali in continuo mutamento;

* Formazione e sviluppo delle capacità di ricerca degli studenti;

* Sviluppo delle competenze in studenti interessati ad attività di ricerca.

Naturalmente, non tutti i ragazzi possono partecipare alle attività di ricerca, perché. e lo studente stesso deve possedere determinate competenze:

    La capacità di comprendere criticamente il materiale presentato nel libro, i. è necessario essere in grado di confrontare in modo indipendente concetti e fenomeni, per trarre le proprie conclusioni.

    La capacità di esprimere chiaramente e chiaramente i propri pensieri.

Va ricordato che il risultato principale dell'attività di ricerca è un prodotto intellettuale e creativo che stabilisce l'una o l'altra verità come risultato della procedura di ricerca e viene presentato in una forma standard.Principaletipi le attività di ricerca degli studenti sono:

    Problema-astratto - opere creative scritte sulla base di più fonti letterarie, che comportano un confronto di dati provenienti da fonti diverse e, sulla base di ciò, una propria interpretazione del problema posto.

    sperimentale - opere creative scritte sulla base dell'esecuzione di un esperimento descritto nella scienza e con un risultato noto. Sono piuttosto illustrativi, suggerendo un'interpretazione indipendente delle caratteristiche del risultato, a seconda dei cambiamenti nelle condizioni iniziali.

    naturalistico e descrittivo - opere creative finalizzate all'osservazione e alla descrizione qualitativa di qualsiasi fenomeno. Può avere un elemento di novità scientifica. Una caratteristica distintiva è la mancanza di una corretta metodologia di ricerca. Le opere eseguite in questo genere spesso soffrono della mancanza di un approccio scientifico.

    Ricerca - lavoro creativo svolto con il software corretto punto scientifico dal punto di vista della metodologia, che dispongono di un proprio materiale sperimentale ottenuto con tale tecnica, sulla base del quale si effettuano analisi e conclusioni sulla natura del fenomeno in esame. Una caratteristica di tali lavori è l'incertezza del risultato che la ricerca può dare.

Esistono altre classificazioni di ricerca condotte dagli scolari:

Il tipo I è uno studio monosoggetto. Si svolge in una materia, coinvolgendo il coinvolgimento delle conoscenze per risolvere il problema proprio sul tema che lo studente sta ricercando.

Il tipo II (promettente e interessante per gli scolari) è uno studio interdisciplinare o, in altre parole, interdisciplinare. Questo tipo di ricerca è finalizzata alla risoluzione di un problema che richiede il coinvolgimento di conoscenze sul tema da parte dello studente oggetto di studio di diverse materie o scienze.

Il tipo III è ipersoggettivo. In questo caso, questo è il tipo di ricerca più comune. Qui di fronte all'attività congiunta di studente e docente, che è finalizzata allo studio di problemi specifici, personalmente significativi per lo studente.

Il problema dell'identificazione e dell'insegnamento dei bambini dotati intellettualmente e che mostrano interesse per un particolare campo della conoscenza è uno dei più urgenti. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo del pensiero scientifico, all'ampliamento degli orizzonti, all'organizzazione dell'attività creativa pratica. La creatività è una via universale di autorealizzazione, autoaffermazione di una persona nel mondo.Il compito principale degli insegnanti è creare un ambiente per il bambino: un'atmosfera intellettuale che lo aiuterà a scoprire le sue capacità e ottenere risultati elevati.Suggerisco i seguenti passaggi per lavorare con studenti interessati alla ricerca scientifica.1. Preparatorio
Si sa che cosa scolaro più giovane, più lui è forte pensiero creativo, maggiore è l'interesse per le attività sperimentali. Gli insegnanti della nostra scuola comprendono la necessità di formare un precoce interesse per le diverse materie. Quindi sulla base del "TSO n. 1" la città Conferenza scientifica per gli studenti delle scuole elementari "Io sono un ricercatore". Gli insegnanti hanno acquisito molta esperienza, che aiuta a supervisionare le attività di ricerca degli studenti scuola elementare oggi e ottenere buoni risultati.
Vorrei dire che c'è una stretta collaborazione tra gli insegnanti della scuola primaria, che sono interessati a una seria preparazione dei loro studenti, e gli insegnanti della terza età. Selezioniamo insieme un gruppo di bambini interessati e, soprattutto, stabiliamo contatti con i loro genitori, li convinciamo della necessità di tale lavoro.2. Organizzativo Dopo le lezioni, identifico il livello di preparazione degli studenti per l'attuazione di un particolare lavoro di ricerca e inizia la preparazione (scelta dell'argomento del lavoro, determinazione dei suoi scopi e obiettivi).3. Supervisione del lavoro di ricerca Gli studenti ricevono dall'insegnante le conoscenze e le abilità necessarie per lavorare su questo argomento, imparano a lavorare con la letteratura scientifica popolare. Usando approccio individuale, dirigere le attività degli studenti, aiutare a redigere un piano per l'organizzazione delle loro attività di ricerca.4. Preparazione per la performance.
In questa fase, il lavoro viene preparato secondo i requisiti per la progettazione di opere, la preparazione di discorsi, le presentazioni utilizzando un proiettore multimediale. Formo negli studenti la capacità di riferire con competenza sulla loro ricerca, stare di fronte al pubblico, rispondere a domande, dimostrare il loro punto di vista, basato sulla conoscenza del materiale sul loro problema.
Successivamente avviene una presentazione preliminare del lavoro di ricerca, prima in un gruppo familiare al relatore (o un gruppo di bambini) (nella sua classe), e poi in un pubblico allargato davanti alla commissione. Questa fase non solo consente ai bambini che si esibiscono di acquisire esperienza discorso pubblico, ma incoraggia anche altri studenti a partecipare ad attività di ricerca in futuro. Dopo le presentazioni, gli studenti discutono, analizzano il lavoro, danno consigli, fanno domande che hanno.5. Promozione delle attività di ricerca tra gli studenti e utilizzo dei risultati del lavoro di ricerca nel processo educativo.
In questa fase, gli studenti che hanno già un'esperienza positiva in attività di ricerca presentano il loro lavoro agli studenti di altre classi mentre studiano argomenti rilevanti.

Esistono diverse forme di organizzazione delle attività di ricerca degli studenti:

    lavorare su abstract;

    sviluppo del progetto;

    conferenza scientifica e pratica;

    Olimpiadi in aree tematiche;

    concorsi creativi;

    escursioni e lezioni in musei, biblioteche;

    collaborazione con partner esterni.

Ogni anno (per 5 anni) sulla base della nostra scuola, si tengono letture umanitarie cittadine per gli studenti delle classi 5-7. Il lavoro si svolge in tre sezioni: lingua russa, letteratura, storia. Lo scopo delle letture umanitarie è quello di coinvolgere gli studenti in attività di ricerca, lo sviluppo delle capacità intellettuali e creative. È chiaro che i ragazzi di 12-13 anni non creano grandi progetti di ricerca. Pertanto, gli studenti presentano alla giuria opere astratte che soddisfano determinati requisiti precedentemente indicati. Il lavoro deve comprendere una parte pratica. È inoltre necessario presentare pubblicamente il proprio lavoro (utilizzando una presentazione multimediale), rispondere alle domande della commissione, composta dall'amministrazione e dai docenti, e dai presenti in platea.

L'esecuzione di tale lavoro richiede agli studenti di essere in grado di lavorare con la letteratura scientifica e divulgativa, di navigare liberamente in Internet per effettuare ricerche informazione necessaria, confrontare e analizzare diverse fonti. Possiamo dire che tutto questo insieme sviluppa l'intelletto, stimola l'attività cognitiva degli studenti, contribuisce alla comprensione critica indipendente di determinati risultati, che è così importante per un giovane ricercatore alle prime armi, che vogliamo educare a scuola.

Credo che il valore di organizzare il lavoro di ricerca sulla base della nostra scuola abbia molti punti buoni:

    per gli studenti è lo sviluppo della creatività e capacità di ricerca, capacità di lavoro indipendente (anche con la letteratura), lavoro in gruppo e in gruppo, capacità di scegliere un argomento e un leader, "immersione" nell'argomento (poiché il lavoro deve essere svolto entro un certo tempo), sviluppo di capacità di espressione orale utilizzando terminologia scientifica e con una propria struttura speciale, acquisire capacità di parlare in pubblico in presenza di una giuria, avversari e estranei, allenare capacità per difendere il proprio punto di vista, essere in grado di ascoltare le opinioni altrui, non perdere il controllo sulla situazione e trovare rapidamente una risposta alle domande che sono sorte.

    per gli insegnanti: l'organizzazione del lavoro di ricerca aiuta a organizzare i bambini, rivelare le capacità creative, organizzative e di leadership del bambino, approfondire il problema oggetto di studio;

    per i genitori, è l'organizzazione del tempo libero dei bambini, il miglioramento dei loro risultati di apprendimento, l'opportunità di partecipare attivamente alla vita scolastica;

    l'istituzione educativa ha l'opportunità di creare un ambiente adattivo di apprendimento e comunicazione per tutte le comunità coinvolte nel processo educativo.

Il filosofo, educatore Sofocle, disse: "Le grandi cose non si fanno all'improvviso". Per ottenere risultati elevati, migliorare la qualità dell'istruzione, insegnare a un bambino le basi per comprendere il mondo, un lungo, scrupoloso, lavoro di squadra insegnante, studente e genitori.IN mondo moderno il successo e l'importanza di una persona erudita che può argomentare, dimostrare il suo punto di vista e avere un potenziale creativo sono diventati evidenti. Dobbiamo prepararci al fatto che la conoscenza è importante non solo per assimilare, ma anche per moltiplicarla, elaborarla e usarla praticamente. Ecco perché è importante coinvolgere i bambini ricerca attività durante gli anni scolastici.Il lavoro di ricerca degli studenti porta ad una conoscenza attiva del mondo, la partecipazione a questa attività permette di comprendere meglio le proprie capacità e competenze.

APPUNTI

1. Abramova S.V. Organizzazione del lavoro educativo e di ricerca in lingua russa / S. V. Abramova // Lingua russa: ed. casa Primo settembre. - 2006. - N 18. - S. 4-11.
2. Abramova S.V. Organizzazione del lavoro educativo e di ricerca in lingua russa / S. V. Abramova // Lingua russa: ed. casa Primo settembre. - 2006. - N 19. - S. 2-10.
3. Artsev, M. N. Lavoro educativo e di ricerca degli studenti: linee guida per studenti per studenti e insegnanti / M. N. Artsev // Dirigente scolastico. - 2005. - N. 6. - p. 4 - 29.

4. Belykh, S. L. Gestione dell'attività di ricerca dello studente: Kit di strumenti per insegnanti di scuole secondarie, palestre, licei / S. L. Belykh. - Commenti di A. S. Savichev. ed. AS Obukhova. - M.: Rivista "Lavoro di ricerca degli scolari", 2007. - 56 p.

5. Derekleeva, N.I. Lavoro di ricerca a scuola / N.I. Derekleev. – M.: Verbum-M, 2001.- 48 p.

6. Drozdova O.E. La ricerca linguistica degli studenti è reale / O. E. Drozdova // Lingua russa: ed. casa Primo settembre. - 2003. - N. 37. - P. 13.

La comunicazione principale tra studente e insegnante avviene in classe. Come dovrebbe essere costruita una lezione che susciti interesse per le attività di ricerca? Cosa dovrebbe guidare l'insegnante nella pianificazione delle attività di ricerca. Dopo aver studiato la letteratura sull'organizzazione delle attività di ricerca e sulla base del ragionamento degli scienziati che si occupano di questo problema, considereremo la questione dell'organizzazione delle attività di ricerca a scuola.

Dopo un'ampia revisione dei curricoli scolastici nei paesi sviluppati negli anni '60 e '70, soprattutto nel contesto dei crescenti requisiti per una scuola di istruzione generale a cavallo tra gli anni '80 e '90, l'orientamento alla ricerca in didattica si è rivelato associato all'acquisizione , sviluppo di idee teoriche su soggetti e fenomeni del mondo circostante. Il processo educativo è costruito come ricerca di nuovi punti di riferimento cognitivi. Nel corso di tale ricerca, l'apprendimento non solo avviene sulla base dell'assimilazione di nuove informazioni, ma include anche l'organizzazione e la ristrutturazione creativa di concetti esistenti o punti di riferimento cognitivi iniziali. Tuttavia, il punto non è affatto sostituire le idee sbagliate con quelle corrette, quelle "non scientifiche" con quelle "scientifiche", come potrebbe sembrare a prima vista. Un compito apprendimento moderno consiste non solo nella comunicazione della conoscenza, ma nella trasformazione della conoscenza in uno strumento per l'esplorazione creativa del mondo. I dati della ricerca psicologica e pedagogica mostrano che la nuova conoscenza non si forma in modo additivo (cioè, non semplicemente imponendo nuove conoscenze a quelle esistenti), ma attraverso la ristrutturazione, la ristrutturazione delle conoscenze precedenti, il rifiuto di idee inadeguate, la porre nuove domande e avanzare ipotesi.[ chiarire] Pertanto, la linea guida per il moderno processo educativo non è solo la formazione di nuove, ma anche la ristrutturazione delle conoscenze esistenti, e quella in cui le informazioni preliminari sull'argomento in studio possono non solo facilitare, ma complicare le conoscenze educative, in ogni caso, richiedono un ripensamento. Questo, a sua volta, significa la necessità di stimolare l'attività cognitiva degli studenti con tutti i mezzi. Inoltre, l'insegnante deve accettare deliberatamente il fatto che i risultati delle "scoperte" indipendenti degli studenti possono rivelarsi chiaramente incompleti. Come notano i ricercatori, la presentazione prematura di "idee corrette" porta al fatto che gli studenti non sono in grado di applicare queste idee, lavorare con loro.

La moderna ricerca psicologica e pedagogica delinea alcune linee guida su come lavorare con quelle esistenti e passare alla formazione di nuove idee nel corso del processo educativo. Queste linee guida possono essere rappresentate come una combinazione dei seguenti requisiti psicologici e didattici.

Requisiti del contenuto:

  • 1. Lo studente dovrebbe provare un sentimento di insoddisfazione per le idee esistenti. Deve arrivare a un senso dei loro limiti, divergenza dalle idee della comunità scientifica.
  • 2. Le nuove rappresentazioni (concetti) dovrebbero essere tali che gli studenti comprendano chiaramente il loro contenuto. Ciò non significa che gli studenti siano obbligati ad aderire loro stessi, a credere di descrivere il mondo reale.
  • 3. Le nuove idee devono essere plausibili nella percezione degli studenti; devono percepire queste idee come potenzialmente valide, combinate con le idee esistenti sul mondo. Gli studenti dovrebbero essere in grado di mettere in relazione un nuovo concetto con uno esistente.
  • 4. Nuovi concetti e idee devono essere fruttuosi; in altre parole, perché gli studenti abbandonino le idee più familiari, sono necessarie ragioni serie. Le nuove idee dovrebbero essere chiaramente più utili di quelle vecchie. Le nuove idee saranno percepite come più fruttuose se aiutano a risolvere un problema irrisolto, portano a nuove idee, hanno più opportunità di spiegazione o previsione.

Delle condizioni elencate, due (la seconda e la terza) corrispondono approssimativamente ai ben noti requisiti didattici per l'accessibilità dell'istruzione e il passaggio da “vicino a lontano”, da “noto a sconosciuto” (Ya.. Comenius). Allo stesso tempo, il primo e il quarto requisito - possono essere brevemente descritti come insoddisfazione per le conoscenze esistenti e come requisito per la natura euristica delle nuove conoscenze - vanno oltre i principi didattici tradizionali e sono associati alla natura esplorativa dell'apprendimento.

Requisiti di processo:

  • 1. Incoraggiare gli studenti a formulare le loro idee e idee, ad esprimerle in modo esplicito.
  • 2. Mettere a confronto gli studenti con fenomeni che sono in conflitto con le idee esistenti.
  • 3. Incoraggiare speculazioni, congetture, spiegazioni alternative.
  • 4. Dare agli studenti l'opportunità di esplorare i propri presupposti in un ambiente libero e rilassato, specialmente attraverso discussioni in piccoli gruppi.
  • 5. Fornire agli studenti l'opportunità di applicare nuove idee a un'ampia gamma di fenomeni, situazioni, in modo che possano valutare il loro valore applicato.

Soddisfacendo questi requisiti, l'insegnante deve pianificare attentamente le sue attività. AV Leontovich suggerisce di seguire i seguenti passaggi durante la progettazione e l'organizzazione delle attività di ricerca:

Fase 1. La scelta da parte del docente dell'area didattica e dell'area disciplinare dell'area delle future attività di ricerca degli studenti:

  • -- il grado di connessione con il programma base della classe corrispondente;
  • - pratica propria lavoro scientifico nella zona prescelta;
  • - le possibilità di consulenza dell'assistenza di specialisti e le sue forme;
  • - una forma di attività educativa rispetto al lavoro dell'istituzione.

Fase 2. Sviluppo del programma del corso teorico introduttivo:

  • -- accessibilità -- rispetto del carico didattico con le capacità degli studenti;
  • - affidamento sul programma di base (le nuove informazioni si basano sui programmi disciplinari di base, il numero di nuovi concetti e schemi introdotti non costituisce la maggior parte del programma);
  • - la necessità e la sufficienza della quantità di materiale teorico affinché gli studenti si interessino al lavoro, scegliendo un argomento e fissando obiettivi di ricerca.

Fase 3. Scegliere un argomento, fissare obiettivi e obiettivi dello studio, avanzare un'ipotesi:

  • - conformità dell'argomento prescelto con il materiale teorico insegnato;
  • - accessibilità della complessità dell'argomento e della quantità di lavoro alle capacità degli studenti;
  • -- la natura di ricerca del tema, la formulazione del tema, la limitazione dell'oggetto della ricerca e il contenimento del problema della ricerca;
  • -- la corrispondenza dei compiti allo scopo, l'adeguatezza dell'ipotesi.

Fase 4. Selezione e sviluppo della metodologia di ricerca:

  • -- correttezza metodologica della metodologia. Il rispetto del prototipo scientifico, la validità dell'adattamento alle specificità della ricerca sui bambini;
  • -- conformità della metodologia con le finalità e gli obiettivi, la portata prevista e la natura dello studio;
  • -- accessibilità della metodologia per il mastering e l'implementazione da parte degli scolari;

Fase 5. Raccolta e prima lavorazione del materiale:

  • -- disponibilità dell'ambito di lavoro previsto per gli studenti;
  • -- disponibilità dell'oggetto di ricerca;
  • -- l'adeguatezza del metodo utilizzato rispetto all'oggetto e alle condizioni dello studio.

Fase 6. Analisi, conclusioni:

  • -- disponibilità alla discussione, confronto dei dati con le fonti letterarie;
  • -- la conformità dei risultati e delle conclusioni agli scopi e agli obiettivi prefissati, l'obiettivo formulato.

Fase 7. Presentazione.

  • -- conformità del formato del materiale presentato ai requisiti formali;
  • -- Riflessione sulle fasi della ricerca;
  • - riflessione sulla posizione dell'autore dello studente.

La fase iniziale nell'attuazione pratica dell'approccio della ricerca nella didattica è lo svolgimento obbligatorio da parte del docente di un'analisi didattica dell'argomento da studiare utilizzando l'approccio della ricerca. Per analisi didattica dell'argomento si intende l'attività cognitiva attiva del docente, volta ad isolare le problematiche principali e formulare particolari, che consente di determinare le possibilità di introduzione di metodi conoscenza scientifica quando gli studenti studiano un argomento particolare. L'analisi didattica consente all'insegnante di determinare gli argomenti e i tipi di compiti creativi, nonché le forme organizzative di istruzione, il cui uso è consigliabile durante lo studio di questo argomento.

Didatticamente giustificata è l'informazione preliminare degli studenti sullo studio dell'argomento utilizzando un approccio di ricerca. L'informazione dovrebbe essere visiva, quindi è consigliabile creare un angolo "Informazioni per gli studenti" in ufficio dedicato allo studio dell'argomento in arrivo. È auspicabile che rifletta: il titolo dell'argomento, la struttura del suo studio, il numero di ore assegnate allo studio, l'elenco della letteratura proposta (sia obbligatoria che aggiuntiva), l'elenco dei possibili argomenti per i rapporti, gli abstract.

TA Fine ritiene che quando si organizza l'apprendimento utilizzando un approccio esplorativo, si consiglia di studiare il materiale in un grande blocco. Allo stesso tempo, gli scolari non memorizzano singoli paragrafi o articoli dal testo del libro di testo, ma percepiscono l'argomento nel suo insieme.

Come studiare praticamente il materiale in un grande blocco? In primo luogo, l'uso diffuso delle lezioni è obbligatorio. Nel contenuto della lezione introduttiva, l'attenzione degli studenti è focalizzata sulle idee principali dell'argomento; vengono formulati i suoi problemi (principali e particolari), con il coinvolgimento simultaneo di materiale che riflette la storia del fatto o fenomeno oggetto di studio, mostrando su esempi concreti il processo di ricerca scientifica nella sua conoscenza. È didatticamente giustificato quando l'insegnante fornisce esempi durante la lezione introduttiva all'avanguardia del fatto (fenomeno, evento) oggetto di studio, il che crea lo stato d'animo necessario per ulteriori ricerche.

In secondo luogo, è obbligatoria una combinazione organica di varie forme organizzative di istruzione. Insieme alla lezione nel suo senso tradizionale, è necessario utilizzare lezioni seminariali, lezioni di dibattito, lezioni di consultazione, workshop, interviste, discussioni ed escursioni. L'uso di varie forme organizzative di educazione ha un impatto positivo sullo sviluppo dell'indipendenza cognitiva degli studenti come qualità necessaria di una persona socialmente attiva. Le attività di ricerca organizzate dal docente in classe hanno l'impatto più diretto sul lavoro extracurriculare nella materia. È noto che la lezione non offre sempre un'opportunità per una comprensione dettagliata e approfondita di fatti, fenomeni e schemi. Una logica continuazione di una lezione o di una serie di lezioni su un argomento può essere qualsiasi forma di attività scientifica, educativa, di ricerca e creativa durante il tempo extracurriculare ("Settimana della scienza", conferenza scientifica e pratica, riviste orali "Nel mondo della scienza" , quiz, concorsi, olimpiadi, circoli di dibattito, laboratori creativi, concorsi di progetti sociali), il materiale per il quale è il lavoro degli studenti, da loro portato a termine come ricerca indipendente. [bene].

Senza dubbio, quando si organizzano attività di ricerca in classe, si instaura un rapporto speciale tra l'insegnante ei bambini. insegnante per organizzare con successo questo tipo di attività didattiche richiede una formazione speciale. L'insegnante non si limita a fissare i propri obiettivi, ma si sforza di garantire che questi obiettivi siano accettati dagli studenti, che allo stesso tempo hanno anche i propri obiettivi, desideri, bisogni e non sempre coincidono con i desideri e le esigenze di l'insegnante. L'insegnante non sta solo cercando modi per raggiungere gli obiettivi prefissati, ma sta lavorando per garantire che i metodi per padroneggiare la realtà siano padroneggiati dallo studente, diventino "propri" per lo studente. l'insegnante non deve solo avere le proprie idee sull'oggetto da studiare, ma anche sapere quali idee ha lo studente su questo oggetto. L'insegnante deve essere in grado di assumere il punto di vista dello studente, imitare il suo ragionamento, anticipare possibili difficoltà nelle sue attività, capire come lo studente percepisce una certa situazione, spiegare perché lo studente agisce in questo modo e non in altro.

Allo stesso tempo, l'insegnante ha bisogno non solo di capire cosa, perché e come farà lo studente, ma di influenzare intenzionalmente l'attività di ricerca, trasformarla, approfondirla, svilupparla. Tuttavia, non si dovrebbe imporre la propria opinione allo studente. [Prokofiev]

L'attività dello studente è quella di implementare il metodo scientifico della cognizione su materie disciplinari di vari campi del sapere. Al giovane ricercatore è richiesto di conoscere ed eseguire alcune procedure che sono caratteristiche del processo di acquisizione di nuove conoscenze, ovvero: 1) riconoscimento e chiara formulazione del problema; 2) la raccolta dei dati durante l'osservazione, il lavoro con le fonti letterarie e, per quanto possibile, nell'esperimento; 3) formulare un'ipotesi utilizzando il ragionamento logico; 4) verifica di ipotesi.

Il ricercatore deve redigere i risultati delle attività di ricerca sotto forma di abstract e riportarli al convegno. La presentazione dei contenuti e dei risultati del lavoro di ricerca è soggetta ad alcune regole, che anche gli studenti devono conoscere.Lo studente che redige i risultati della sua ricerca svolge le seguenti procedure per organizzare le conoscenze acquisite: 1) formula gli obiettivi del ricerca; 2) evidenzia ipotesi; 3) imposta compiti di ricerca; 4) effettua una revisione della letteratura; 5) trasmettere i propri dati, confrontarli e analizzarli; 6) formulare conclusioni.

I giovani ricercatori devono anche sapere che scrivere un abstract e scrivere una relazione su di esso sono tipi diversi. attività scientifica che vengono eseguiti in modo diverso. Pertanto, il rapporto è il genere successivo creatività scientifica, che è dominato dagli scolari - partecipanti a conferenze scientifiche e pratiche.

Ai ricercatori alle prime armi viene insegnato fin dai primi passi a delineare un piano d'azione, che rende più facile per loro condurre la ricerca e solleva un atteggiamento serio nei confronti dell'organizzazione del loro lavoro.

In quarto luogo, come sapete, le attività di ricerca e di progetto degli scolari sono popolari, sono diventate un indicatore della qualità dell'istruzione in un istituto di istruzione. Il concetto di formazione del profilo suggerisce che le attività di ricerca e di progetto degli scolari siano incluse nel curriculum delle classi superiori come obbligatorie, nonostante l'opinione che non sia necessario insegnare attività di ricerca a tutti gli scolari senza eccezioni. Inoltre, c'è il pericolo di formalizzare le attività di ricerca degli studenti come difficili e poco attraenti per la maggior parte degli studenti. [Prokofiev]

Sulla base di ciò, possiamo concludere che gli oggetti dell'attività dell'insegnante e degli studenti in questo caso sono generalmente diversi. L'attività dello studente è principalmente finalizzata alla ricerca (una risposta alla domanda, un modo per risolvere), mentre l'attività del docente è finalizzata all'attività di ricerca degli studenti. Il suo compito principale non è trovare la verità, ma aiutare gli scolari a farlo organizzando e dirigendo metodicamente e con competenza le loro attività.

L'insegnante dovrebbe costruire la sua gestione di questa attività non come un'influenza diretta, ma come un trasferimento allo studente di quei fondamenti su cui lo studente, a seguito di un'attività vigorosa, potrebbe derivare autonomamente le sue decisioni.

SN Pozdnyak specifica le caratteristiche delle attività dell'insegnante e degli studenti nel processo di organizzazione e attuazione delle attività di ricerca come segue:

Caratteristiche dell'attività dell'insegnante

Il compito principale dell'insegnante è organizzare la ricerca da parte degli studenti. Un insegnante è un compagno anziano che aiuta a padroneggiare il difficile percorso del movimento verso la conoscenza. Le azioni del docente sono finalizzate a:

identificare le capacità degli studenti e dividerli in gruppi;

aiutarli a imparare ad agire insieme;

suscitare interesse per ciò che si sta studiando; monitorare le dinamiche di interesse degli studenti per il problema in esame; poterlo sostenere e sviluppare - “proteggere lo spirito di ricerca nei bambini”;

rivelare la diversità del contenuto del materiale studiato e delineare le opzioni per il suo studio;

indicare le modalità ei metodi della ricerca autonoma individuale e collettiva; incoraggiare e sviluppare un atteggiamento critico nei confronti delle attività di ricerca;

colmare le lacune e correggere gli errori del lavoro educativo completato, il lavoro collettivo.

Caratteristiche delle attività degli studenti

Caratteristiche delle attività educative degli studenti:

tutti lavoro accademico gli studenti lo fanno da soli

il lavoro di ricerca è svolto collettivamente, secondo il principio della divisione del lavoro;

il lavoro educativo va oltre il sistema delle lezioni in classe;

L'apprendimento avviene con la consultazione costante e l'orientamento generale del docente;

Il lavoro educativo è svolto secondo piani e programmi elaborati dagli studenti stessi sulla base di programmi generali secondo i loro interessi vitali;

Contabilità del lavoro svolto, il controllo pedagogico viene effettuato in base ai risultati reali (relazioni, disegni, diagrammi, ecc.);

Puoi lavorare su qualsiasi materiale tratto da un libro o da una vita.

Così, S.N. Pozdnyak sottolinea ancora una volta la differenza tra l'apprendimento della ricerca e l'apprendimento tradizionale, la sua essenza euristica, finalizzata a un'assimilazione più profonda e consapevole della conoscenza.

Infatti, nella ricerca e nella progettazione, gli studenti studiano la materia in modo selettivo e significativo e sono attivi nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi. Questa attività di ricerca è preziosa e questo è ciò che la distingue dall'insegnamento tradizionale a scuola. Ma in questo lavoro, per quanto strano possa sembrare, emergono le principali difficoltà che l'insegnante e lo studente sperimentano nelle attività di progetto o di ricerca.

  • - lo sviluppo delle capacità di ricerca degli studenti è bloccato dalla predominanza di metodi riproduttivi nel loro apprendimento, dall'orientamento degli studenti al trasferimento e dagli studenti ad assimilare conoscenze preconfezionate;
  • - il principale tipo di attività di ricerca degli studenti è il più delle volte saggi, relazioni, saggi che non diventano veramente creativi a causa degli argomenti stereotipati e di un minimo ridotto, o addirittura non implicano una soluzione autonoma del problema di ricerca;
  • - gli studenti non sono attivamente coinvolti nelle attività di ricerca per mancanza di tempo libero, del loro carico di lavoro;
  • -le capacità di ricerca si sviluppano spontaneamente senza tener conto della loro struttura, della logica di sviluppo, che ostacola la formazione delle capacità creative degli studenti;
  • - per padroneggiare le tecniche delle attività di ricerca, uno studente necessita di una formazione specifica, che spesso si rivela impossibile per mancanza di tempo di studio.

L'opera presenta base teorica organizzazione di attività di ricerca degli studenti in una moderna scuola di istruzione generale; la storia dell'emergere e dello sviluppo delle attività di ricerca, la sua essenza, gli obiettivi e i tipi, le fasi dell'organizzazione, nonché l'organizzazione delle attività di ricerca in un vero processo educativo sull'esempio dell'esperienza di un insegnante di storia e scienze sociali Sergeeva Irina Nikolaevna.

Scaricamento:


Anteprima:

Istituzione educativa del bilancio statale

Scuola secondaria №535

San Pietroburgo

Organizzazione delle attività di ricerca degli studenti in un moderno istituto di istruzione.

Eseguita

Sergeeva Irina Nikolaevna,

insegnante di prima categoria

anno 2013

Introduzione………………………………………………………………………………...3

Capitolo 1. Fondamenti teorici dell'organizzazione delle attività di ricercastudenti di una scuola secondaria moderna ……………………..4

1.1. La storia della nascita e dello sviluppo dell'organizzazione delle attività di ricerca degli studenti in una scuola educativa………………..……….4

1.2 Essenza, finalità e tipologie delle attività di ricerca degli studenti ... 7 .....venti

Conclusioni sul primo capitolo…………………………………………………………...…24

Capitolo 2. Organizzazione delle attività di ricerca degli studenti nel processo educativo reale di una scuola comprensiva……………………...25

2.1. L'esperienza di un docente nell'organizzazione delle attività di ricerca degli studenti nel processo di insegnamento della storia e delle scienze sociali………………………………………..……………………………. ..25

Conclusioni sul secondo capitolo………………………………………………………….…..31

Conclusione…………………………………………………………………………………32

Riferimenti……………………………………………………………………34

Applicazioni…………………………………………………………………………………3

introduzione

La tecnologia del sistema di lezioni in classe nel corso dei secoli si è rivelata la più efficace per il trasferimento di massa di conoscenze, abilità e abilità alle giovani reclute. I cambiamenti in corso nella vita sociale richiedono lo sviluppo di nuovi modi di educazione, tecnologie pedagogiche che si occupano dello sviluppo individuale della personalità, l'iniziazione creativa, l'abilità di movimento indipendente nei campi dell'informazione, la formazione dell'abilità universale dello studente di impostare e risolvere i problemi per risolvere i problemi che sorgono nella vita - attività professionale, autodeterminazione, vita quotidiana. L'enfasi è spostata sull'educazione di una personalità veramente libera, sulla formazione nei bambini della capacità di pensare in modo indipendente, acquisire e applicare le conoscenze, considerare attentamente le decisioni e pianificare chiaramente le azioni, cooperare efficacemente in gruppi diversi per composizione e profilo e essere aperti a nuovi contatti e legami culturali. Ciò richiede l'introduzione diffusa di forme e metodi alternativi di conduzione delle attività educative nel processo educativo.

Questa è la ragione per l'introduzione di metodi e tecnologie nel contesto educativo delle istituzioni educative basate sulle attività di progettazione e ricerca degli studenti.

Oggetto dello studio sono state le attività didattiche e di ricerca.

Oggetto della ricerca è l'uso del metodo dell'attività di ricerca degli studenti nell'insegnamento della storia e delle scienze sociali.

A questo proposito, è stato definito l'obiettivo: studiare le attività educative e di ricerca, le sue tipologie, le sue forme e progettare un sistema per organizzare le attività di ricerca nell'insegnamento di queste materie.

Compiti:

1. Determinare l'essenza, i tipi e gli obiettivi delle attività educative e di ricerca.

2. Considera l'algoritmo delle azioni dettagliate nell'organizzazione del lavoro educativo e di ricerca in una scuola moderna.

3. Progettare un sistema per organizzare le attività di ricerca nel vero processo educativo di una scuola di istruzione generale.

Ipotesi di ricerca: se studiamo l'essenza, i tipi e le forme delle attività educative e di ricerca, allora possiamo elaborare un sistema per organizzare le attività di ricerca nell'educazione storica, il cui utilizzo contribuisce alla realizzazione del potenziale creativo dei laureati, la formazione del loro opinioni scientifiche e riuscita assimilazione della storia e degli studi sociali.

Nel lavoro sono stati utilizzati i seguenti metodi di ricerca: analisi della letteratura metodologica, psicologica e pedagogica, sull'introduzione di attività educative e di ricerca, generalizzazione e compilazione di una tabella.

Capitolo 1. Fondamenti teorici per l'organizzazione delle attività di ricerca degli studenti in una moderna scuola di istruzione generale

1.1 La storia dell'emergere e dello sviluppo di idee per organizzare le attività di ricerca degli studenti di una scuola secondaria.

La necessità di sviluppare le capacità di ricerca degli studenti è stata riconosciuta da molti docenti del passato, come si può vedere nei lavori di I.G. Pestolozzi, Ya.A. Kamensky, A. Diisterweg. Anche Jean-Jacques Rousseau ha parlato della pratica come base per comprendere il mondo.Lo studio pratico della realtà circostante divenne la base delle riforme attuate nel campo dell'istruzione in Russia nel corso del XVIII secolo e dei secoli successivi. È stata questa direzione che è stata sviluppata da F.I. Yankovich e N.I. Novikov. Grazie alle loro attività, nella comunità pedagogica è apparso un numero significativo di sostenitori del “metodo escursionistico” dell'attività di ricerca. Questi idee pedagogiche si riflette in documenti come la Carta delle scuole pubbliche dell'Impero russo (1786) e la Carta istituzioni educative subordinato alle università» (1804). Quindi l'idea di "visibilità" viene ulteriormente sviluppata. Così, nel libro di F. Gansberg "Lavoro creativo a scuola", tradotto da lingua tedesca, si afferma direttamente che «ogni significato conta solo nella misura in cui può essere applicato al presente e al futuro, alla nostra vita e allo sviluppo dell'umanità. L'applicabilità è la pietra di paragone di ogni conoscenza". L'applicabilità della conoscenza era una sorta di ordine sociale nelle condizioni di una società industriale emergente.

In Russia, tali idee si sono fatte strada molto più difficili (questo era dovuto alle condizioni sviluppo storico stesso XIX secolo). Il pioniere dell'attività di ricerca è stato l'insegnante della scuola femminile di Yalutorovsk I.D. Yakushkin.

Nel periodo post-riforma pedagogia nazionale Molta attenzione è stata riservata alla direzione turistico-escursionistica delle attività di ricerca. Qui si uniscono gli interessi dello Stato, degli insegnanti e degli stessi studenti. All'inizio del 20° secolo, circa un centinaio di organizzazioni erano impegnate in attività di escursione. Durante questo periodo, in tutta la Russia furono create un gran numero di società di volontariato, il cui obiettivo principale era conoscere e studiare terra natia, organizzazione di escursioni didattiche e viaggi scientifici in varie parti del Paese. Allo stesso tempo, i partecipanti non solo hanno contemplato le bellezze della natura e dei monumenti storici e culturali, ma hanno anche svolto osservazioni pratiche, allestito esperimenti i cui risultati sono stati pubblicati in pubblicazioni scientifiche e educative. Indubbiamente, l'emergere di tali società è dipeso in larga misura dall'entusiasmo degli stessi insegnanti, dalla loro consapevolezza del significato del loro lavoro. Un grande merito nel dimostrare l'efficacia delle escursioni in termini di acquisizione di conoscenze scientifiche e pratiche appartiene a K.D. Ushinsky, A.Ya. Gerd, PF Kapterev. Quest'ultimo, nella sua opera "Saggi didattici", scrisse che verrà il momento in cui " viaggio in giro per il mondo, nelle tipologie didattiche ed educative, sarà un elemento necessario di una seria educazione generale... l'insegnante deve avere cura seriamente che, se possibile, in ogni branca del sapere, le idee e i concetti di base siano acquisiti in maniera completa visuale, altrimenti mancherebbe solidità e fermezza nella conoscenza. Una tale attività di insegnanti è stata notata da N.K. Krupskaya e, nel 1910, il Ministero della Pubblica Istruzione raccomandarono l'inclusione delle escursioni nei curricula come tipo di attività di ricerca.

Dalla fine degli anni '20 all'inizio degli anni '30, l'attività di ricerca si concretizzò in un lavoro di club. I nomi principali qui sono A.I. Makarenko, S.T. Shatsky e V.N. Tersky. Negli anni '40 - '50 fu formalizzato il movimento di ricerca, caratterizzato da eccessiva pomposità e contenuto ideologico, il che è abbastanza comprensibile, data la situazione politica del paese.

Dall'inizio degli anni '60 e negli anni '70, la rivoluzione scientifica e tecnologica che ricominciava aumentò l'interesse per le attività scientifiche degli scolari, sorsero piccole accademie di scienze e arrivarono le istituzioni educative non governative, dove prevaleva l'interesse per la ricerca applicata in primo piano. Negli anni '80 e '90 il lavoro in questa direzione è proseguito. Il compito delle moderne LEI è sviluppare la necessità e la capacità di acquisire autonomamente conoscenze, ampliare i propri orizzonti, nonché l'orientamento professionale (scelta percorso di vita). Inoltre, oggi si svolgono attività di ricerca in una scuola comprensiva, già a partire dalle classi primarie.

1.2. Essenza, finalità e tipologie delle attività educative e di ricerca.

Nell'ambito delle attività di insegnamento e ricerca degli scolari si intende il processo di risoluzione di problemi scientifici e personali, che ha come obiettivo la costruzione di nuove conoscenze soggettivamente.

Nell'autonomia dello studente nelle attività didattiche e di ricerca, resta inteso che il relatore consiglia, consiglia, indirizza, suggerisce possibili conclusioni, ma in nessun caso detta o scrive il lavoro per lo studente. La ricerca educativa mantiene la logica della ricerca scientifica, ma ne differisce in quanto non apre conoscenze oggettivamente nuove per l'uomo.

La caratteristica principale della ricerca nel processo educativo è che è educativa. Ciò significa che il suo obiettivo principale è lo sviluppo dell'individuo e non l'ottenimento di un risultato oggettivamente nuovo, come nella "grande" scienza. Se nella scienza l'obiettivo principale è l'acquisizione di nuove conoscenze, nell'istruzione l'obiettivo dell'attività di ricerca è acquisire da parte degli studenti l'abilità funzionale della ricerca come modo universale di padroneggiare la realtà, sviluppare la capacità di un pensiero di tipo ricerca, attivare il posizione personale dello studente nel processo educativo basato sull'acquisizione di nuove conoscenze soggettive (cioè conoscenze acquisite in modo indipendente che sono nuove e personalmente significative per un particolare studente). Pertanto, durante l'organizzazione processo educativo sulla base delle attività di ricerca, il compito di progettare la ricerca viene al primo posto.

Prima di iniziare la ricerca con gli scolari, è necessario stabilire chiaramente obiettivi e obiettivi. .

L'obiettivo principale dell'organizzazione della ricerca degli scolari è quello di sviluppare la loro posizione di ricerca, le capacità di pensiero analitico. Ne consegue che in ogni fase della ricerca è necessario dare allo studente una certa libertà nel lavoro, talvolta anche a scapito del protocollo formale - altrimenti lo studio, punto principale che - nell'attivazione dell'attività cognitiva degli studenti, può progressivamente trasformarsi nella consueta sequenza di fasi educative standard nel sistema riproduttivo dell'istruzione.

In una tipica situazione educativa, che, di regola, determina la natura del processo educativo, viene implementato lo schema posizionale standard "insegnante" - "studente". La prima trasmette le conoscenze, la seconda le assimila; Tutto ciò avviene nell'ambito di un consolidato schema di lezioni in classe. Con lo sviluppo delle attività di ricerca, queste posizioni si scontrano con la realtà: non esistono standard di conoscenza preconfezionati così familiari a una lavagna: i fenomeni osservati nella fauna selvatica non si inseriscono meccanicamente in schemi preconfezionati, ma richiedono un'analisi indipendente in ciascuno situazione specifica. Si avvia così l'inizio dell'evoluzione dal paradigma oggetto-soggetto dell'attività educativa alla situazione di comprensione congiunta della realtà circostante, la cui espressione è la coppia “collega-collega”. La seconda componente - "mentore-compagno minore" comporta il trasferimento di abilità pratiche associate allo sviluppo della realtà dall'insegnante che le possiede allo studente. Questa trasmissione avviene in uno stretto contatto personale, che determina l'alta autorità personale della posizione di "mentore" e specialista, insegnante, suo portatore. Il principale risultato dell'evoluzione posizionale considerata è l'allargamento dei confini di tolleranza dei partecipanti alle attività di ricerca.

Il successo dell'attuazione di qualsiasi impresa dipende, prima di tutto, dall'insegnante, e quindi deve spingere i confini dell'indipendenza. Gli studenti delle scuole superiori devono avere l'opportunità di trovare loro stessi una soluzione a problemi intrattabili, in particolare, per risolvere un problema di ricerca.

L'attività educativa e di ricerca è l'attività degli studenti associata alla soluzione di problemi creativi e di ricerca con un predeterminato soluzione sconosciuta. Al contrario del workshop, che serve ad illustrare alcune leggi della natura e implica la presenza delle fasi principali caratteristiche della ricerca in ambito scientifico: porre un problema (o evidenziare una questione fondamentale), studiare una teoria relativa all'argomento prescelto, proporre un'ipotesi di ricerca, selezionare metodi e padronanza pratica degli stessi, raccolta del proprio materiale, sua analisi e generalizzazione, proprie conclusioni. Qualsiasi ricerca, indipendentemente dal campo delle scienze naturali o umanistiche, ha una struttura simile. Tale catena è parte integrante dell'attività di ricerca, norma della sua attuazione.

Il risultato principale dell'attività di ricerca è un prodotto intellettuale che stabilisce questa o quella verità come risultato della procedura di ricerca e viene presentato in una forma standard.

Le attività educative e di ricerca dovrebbero svolgere le seguenti funzioni didattiche:

Motivazionale, che consiste nel creare incentivi per gli studenti che li incoraggino a studiare questa materia, a formare interesse e attitudine positiva lavorare;

Informativo, consentendo agli studenti di ampliare la portata della conoscenza con tutti modi accessibili presentazione di informazioni;

Controllo e correttivo (formazione), che prevede la possibilità di verifica, autovalutazione, correzione del percorso e dei risultati della formazione, nonché l'attuazione di esercizi di formazione per formare le competenze e le abilità necessarie.

È necessario sottolineare il valore intrinseco del raggiungimento della verità nella ricerca come suo prodotto principale. Spesso nelle condizioni di concorsi e convegni si possono soddisfare requisiti di rilevanza pratica, applicabilità dei risultati della ricerca, caratterizzazione dell'effetto sociale dello studio (ad esempio effetto ambientale). Tale attività, sebbene spesso chiamata organizzatrice di ricerca, persegue altri scopi (di per sé non meno significativi): la socializzazione, lo sviluppo della pratica sociale attraverso attività di ricerca. Il leader del lavoro di ricerca sui bambini deve essere consapevole del cambiamento negli obiettivi del lavoro svolto quando vengono introdotti tali requisiti.

Tryapitsyna A.P. ha diviso la ricerca educativa in tre tipi: mono-soggetto, inter-soggetto e sovra-soggetto.

1. La ricerca monotematica è una ricerca condotta su un argomento specifico, che implica il coinvolgimento delle conoscenze per risolvere un problema in questo particolare argomento. I risultati di uno studio su un singolo soggetto non vanno oltre lo scopo di uno studio separato argomento e può essere ottenuto nel corso del suo studio. Questo studio mira ad approfondire la conoscenza da parte degli studenti di una particolare materia a scuola.

Lo scopo di una ricerca educativa monotematica è la soluzione dei problemi delle materie locali, che viene attuata sotto la guida di un insegnante - insegnante di materia, in una sola materia. Un esempio di tale studio monotematico può essere un fatto storico: "Il ruolo dei populisti nella formazione delle opinioni rivoluzionarie tra i contadini". Naturalmente, quando uno studente inizia a condurre lavori di ricerca in questo caso, non va oltre l'argomento della storia, "scavando" solo in una direzione: la direzione storica, senza influenzare né la matematica (algebra, geometria) né la biologia, o chimica, e così via.

2. La ricerca interdisciplinare è una ricerca volta a risolvere un problema che richiede il coinvolgimento di conoscenze provenienti da diverse materie accademiche di uno o più aree educative.

I risultati della ricerca interdisciplinare esulano dall'ambito di una materia accademica separata e non possono essere ottenuti nel processo di studio. Questa ricerca mira ad approfondire la conoscenza da parte degli studenti di una o più materie, o aree educative.

Lo scopo della ricerca educativa interdisciplinare è la soluzione di problemi interdisciplinari locali o globali, che viene attuata sotto la guida di insegnanti di una o più aree educative.

La ricerca didattica interdisciplinare viene talvolta definita ricerca integrata. Ad esempio, il lavoro di ricerca: "Caratteristiche ecologiche di San Pietroburgo in sistemi di diverse direzioni nella storia e nella geografia". C'è un'intersezione di quattro materie scolastiche: storia, geografia, chimica, ecologia. Ma a giudicare dal titolo del lavoro di ricerca, il numero di soggetti suona solo due: storia e geografia.

3. La ricerca sovrasoggettiva è una ricerca che coinvolge le attività congiunte di studenti e insegnanti, finalizzata alla ricerca di problemi specifici che sono personalmente significativi per gli studenti delle scuole superiori. I risultati di questo studio vanno oltre curriculum e non può essere ottenuto nel processo di studio di quest'ultimo. Lo studio prevede l'interazione dello studente con i docenti in vari ambiti educativi.

Lo scopo della ricerca educativa sovrasoggettiva è la soluzione di problemi locali di natura educativa generale. Questa ricerca educativa viene attuata sotto la guida di insegnanti che lavorano nelle stesse classi parallele. Esempio: "Internet nelle nostre vite: il suo ruolo nel plasmare la cooperazione economica internazionale".

La ricerca sopra-soggetto presenta una serie di vantaggi rispetto agli studi educativi mono-soggetto e inter-soggetto. In primo luogo, contribuiscono a superare la frammentazione delle conoscenze degli studenti e alla formazione di abilità e abilità educative generali. In secondo luogo, di norma, il loro sviluppo non richiede l'assegnazione di tempo di studio aggiuntivo, poiché il loro contenuto è, per così dire, “sovrapposto” al contenuto dei corsi lineari. E infine, terzo: il processo di ricerca contribuisce alla formazione di un team di insegnanti uniti da un obiettivo.

A.P. Tryapitsyna ha formulato l'opportunità pedagogica della ricerca su soggetti eccessivi come segue:

1. Il caso di studio è uno strumento specifico attività pedagogica garantire l'unità degli approcci degli insegnanti di diverse materie per raggiungere gli obiettivi comuni dell'istruzione scolastica.

2. Per la sua generalità, la ricerca sovrasoggettiva consente all'insegnante di rivelare nella massima misura gli orientamenti di valore della sua attività di intermediario tra le generazioni, tra il passato e il futuro, trasmettendo al mondo il suo atteggiamento creativo individuale unico (VV Abramenko, M.Yu Kondratiev, AV Petrovsky).

3. La ricerca ipersoggettiva fornisce una base per implementare l'idea di creare condizioni per la "vita reale in classe" (LV Zankov, Sh.A. Amonashvili, VA Sukhomlinsky), quando la lezione non solo "si prepara alla vita", ma è un mezzo di conoscenza da parte dello studioso dei problemi più importanti della sua vita odierna.

4. La ricerca supersoggettiva fornisce supporto ideologico contenuto e armonizzazione dei curricula di istruzione scolastica attraverso una considerazione olistica di tutte le aree di aumento del livello di competenza degli scolari: ampliando la gamma di problemi personalmente significativi, ampliando la gamma di strumenti di risoluzione dei problemi.

5. La ricerca incrociata arricchisce le possibilità curriculum, senza portare a un sovraccarico di studenti, poiché può essere la base per la costruzione di moduli integrati e contribuire all'arricchimento dei contenuti di singoli argomenti di specifiche materie accademiche.

6. La ricerca sovrasoggettiva può essere considerata come un supporto pedagogico per il processo di autoeducazione dello studente e per l'ampliamento delle forme di contabilizzazione dei risultati dello studente nelle attività educative.

7. La ricerca sovradisciplinare può essere un mezzo per integrare l'istruzione scolastica, istruzione aggiuntiva, autoeducazione ed educazione nell'esperienza dell'attività sociale dello studente.

Gli scolari spesso non vedono la differenza tra il lavoro di ricerca astratto e quello educativo. Tuttavia, il titolo dell'opera porta già una certa applicazione per il suo carattere. Il titolo del saggio, di regola, è abbastanza semplice, generale o copre una vasta gamma di questioni, ad esempio: "Idee di umanesimo nell'arte", "Grotte di ghiaccio degli Urali". Il nome del lavoro educativo e di ricerca è complesso, indica la specificità della questione oggetto di studio, contiene concetti come "cause", "modellazione", "ruolo", "caratteristiche", "valutazione", "analisi", " influenza", "caratteristica" ecc. Ad esempio, il tema del lavoro educativo e di ricerca può suonare così: "Caratteristiche delle colonie statali sul moderno mappa politica la pace."

Ogorodnikova N.V. suddivide le attività di insegnamento e di ricerca in diverse forme, ma questa divisione è piuttosto arbitraria e spesso le forme proposte si combinano e si completano con successo a vicenda.

a) Sistema di lezione tradizionale.

Per l'organizzazione delle attività educative e di ricerca degli studenti delle classi 9th, 10th, 11th, viene presentata una lezione. Gli insegnanti utilizzano le tecnologie pedagogiche in classe basate sull'uso del metodo di insegnamento della ricerca.

Il metodo di ricerca può essere definito come una soluzione indipendente (senza una guida per l'insegnante passo-passo) da parte degli studenti di un nuovo problema per loro utilizzando tali elementi. ricerca scientifica, come osservazione e analisi indipendente dei fatti, proponendo un'ipotesi e verificandola, formulando conclusioni, leggi o schemi.

L'applicazione del metodo di ricerca è possibile nel corso della risoluzione di un problema complesso, dell'analisi delle fonti primarie, della risoluzione del problema posto dal docente e altro ancora.

b) Sistema di lezione non tradizionale.

Esistono molti tipi di lezioni non tradizionali che coinvolgono gli studenti che svolgono ricerche educative o suoi elementi: lezione - ricerca, lezione - laboratorio, lezione - relazione creativa, lezione di invenzione, lezione - "Amazing is neighbor", lezione di un progetto fantastico, lezione - una storia sugli scienziati, lezione - difesa di progetti di ricerca, lezione - esame, lezione - "Brevetto per la scoperta", lezione di pensieri aperti, ecc.

c) Un esperimento educativo consente di organizzare lo sviluppo di elementi di attività di ricerca come la pianificazione e la conduzione di un esperimento, l'elaborazione e l'analisi dei suoi risultati.

Di solito un esperimento scolastico viene eseguito sulla base di una scuola che utilizza attrezzature scolastiche. Un esperimento educativo può comprendere tutti o più elementi di una vera ricerca scientifica (osservazione e studio di fatti e fenomeni, identificazione di un problema, definizione di un problema di ricerca, determinazione dell'obiettivo, obiettivi e ipotesi dell'esperimento, sviluppo di una metodologia di ricerca, del suo piano , programma, metodi per elaborare i risultati ottenuti, condurre un esperimento pilota, adeguare la metodologia di ricerca in relazione al corso e ai risultati dell'esperimento pilota, l'esperimento stesso, analisi quantitativa e qualitativa dei dati ottenuti, interpretare i fatti ottenuti, formulare conclusioni, difendendo i risultati dello studio sperimentale).

G) Compiti a casa la natura della ricerca può combinare una varietà di tipi e consente di condurre uno studio educativo piuttosto esteso nel tempo.

Le attività extracurriculari comportano maggiori opportunità per attività educative e di ricerca.

1) Alcune scuole includono nel loro programmi educativi pratica di ricerca degli studenti. Può essere svolto presso la scuola stessa, sulla base di istituzioni educative e scientifiche esterne o sul campo.

2) C'è una pratica di superare gli esami di trasferimento sotto forma di difesa del lavoro di esame finale.

3) Spedizioni educative - escursioni, viaggi, escursioni con obiettivi educativi chiaramente definiti, un programma di attività, forme ponderate di controllo. Le spedizioni educative prevedono attività attive attività educative scolari, compresi quelli a carattere di ricerca.

4) Le lezioni facoltative, che comportano un approfondimento della materia, offrono grandi opportunità per l'attuazione di attività didattiche e di ricerca su di esse.

5) Student Research Society (UNIO) - una forma di lavoro extracurriculare che combina lavoro sulla ricerca educativa, discussione collettiva dei risultati intermedi e finali di questo lavoro, organizzazione di tavole rotonde, discussioni, dibattiti, giochi intellettuali, difese pubbliche, conferenze, ecc., nonché incontri con rappresentanti della scienza e dell'istruzione, visite alle istituzioni della scienza e dell'istruzione, cooperazione con l'UNIO di altre scuole.

6) Partecipazione di studenti delle scuole superiori a olimpiadi, concorsi, convegni, anche a distanza, settimane tematiche, le maratone intellettuali implicano l'attuazione della ricerca educativa o dei loro elementi nell'ambito di questi eventi.

7) Attività educative e di ricerca as componente i progetti di formazione sono necessari per la definizione degli obiettivi e la diagnosi dell'efficacia del progetto.

Si stanno lavorando su temi di ricerca individualmente e collettivamente . Dovrebbero chiamarsi "Laboratori di ricerca", dove il lavoro viene svolto individualmente dagli studenti delle scuole superiori, o "Gruppi di ricerca", dove, a loro volta, il lavoro viene svolto in gruppo. L'organizzazione del lavoro in questi due casi sarà alquanto diversa, diamo un'occhiata più da vicino a queste aree.

1. Lavoro individuale sulla ricerca scientifica.

Innanzitutto, per organizzare il lavoro individuale sulla ricerca scientifica, è necessario individuare chi lo desidera, e non solo chi lo desidera, ma anche quegli studenti che non lasceranno incompiuto il proprio lavoro. Inoltre, il lavoro individuale con gli studenti delle scuole superiori dovrebbe essere suddiviso in fasi:

2) Scelta da parte degli studenti delle indicazioni generali per ulteriori lavori (ad esempio storia o storia + economia).

4) Accordo definitivo “relatore-studente-ricercatore”; il primo incontro di lavoro con il capo, in cui viene specificato l'argomento di ricerca (ad esempio "Caratteristiche della situazione economica nella città di San Pietroburgo").

8) Revisione di documenti didattici e di ricerca da parte di un revisore "senior" - un insegnante di materie e un revisore "junior" - uno studente che ha precedentemente ottenuto risultati migliori in questo settore.

9) Tutela delle opere educative e di ricerca (meglio entro la fine anno scolastico).

10) Conferenza finale sui risultati del lavoro.

2. Lavoro di gruppo sulla ricerca scientifica, o chiamiamolo collettivo.

Una squadra o un gruppo unisce le persone non solo in un obiettivo comune e in un lavoro comune, ma anche in un'organizzazione comune di questo lavoro.

Ogni azione di uno studente, ciascuno dei suoi fallimenti sullo sfondo di una causa comune, è come una buona fortuna per una causa comune.

La sequenza del lavoro di gruppo è quasi la stessa della sequenza del lavoro individuale, la differenza è solo di alcuni punti - fasi:

1) Incontro organizzativo, che racconta le attività formative e di ricerca.

2) La scelta da parte degli studenti di orientamenti comuni per ulteriori lavori e raggruppamenti basati su tali orientamenti; selezione di un gruppo di studenti responsabili del lavoro.

3) Lezioni sull'apposito corso "Introduzione alle attività di ricerca".

4) Accordo finale sulla composizione e responsabilità del lavoro nel gruppo; il primo incontro di lavoro con il capo, in cui viene specificato l'argomento di ricerca (ad esempio "Il problema delle Isole Curili nelle relazioni tra Russia e Giappone")

5) Approvazione del tema della ricerca educativa durante le classi di un corso speciale.

6) Prosecuzione del corso speciale "Introduzione all'attività didattica e di ricerca" e attività parallela sull'attività didattica e di ricerca.

7) Approvazione dei lavori - discussione dei risultati del lavoro educativo e di ricerca in aula di un corso speciale.

8) Revisione di documenti didattici e di ricerca da parte di un revisore "senior" - un insegnante di materie che non ha supervisionato il lavoro e un revisore "junior" - uno studente che in precedenza ha ottenuto risultati migliori in questo settore.

9) Difesa delle opere educative e di ricerca (meglio entro la fine dell'anno accademico). Ciò implica la parte di discussione dello studio, la presentazione dei lavori, di regola c'è una discussione del problema.

La presentazione della ricerca, soprattutto nei tempi moderni, è fondamentale in tutto il lavoro. La presenza di standard di presentazione è un attributo caratteristico dell'attività di ricerca e si esprime in modo piuttosto aspro, in contrasto, ad esempio, con le attività nel campo dell'art. Esistono diversi standard di questo tipo nella scienza: tesi, articolo scientifico, relazione orale, dissertazione, monografia, articolo divulgativo. Ciascuno degli standard definisce la natura del linguaggio, l'ambito, la struttura. Durante la presentazione, il leader e lo studente devono decidere fin dall'inizio il genere in cui lavorano e seguirne rigorosamente i requisiti. I generi più popolari alle moderne conferenze dei giovani sono abstract, articoli e rapporti. Allo stesso tempo, in queste forme possono essere presentati articoli non di ricerca, ma, ad esempio, abstract o opere descrittive.

10) Conferenza finale sui risultati dei lavori dell'UNIO.

L'analisi dei lavori presentati al convegno e ai concorsi permette di distinguere le seguenti tipologie:

Le opere astratte sono opere creative scritte sulla base di più fonti letterarie, che comportano il compito di raccogliere e presentare le informazioni più complete su un argomento prescelto.

Esempio: "Idee moderne sul problema della globalizzazione".

Sperimentale: lavori creativi scritti sulla base dell'esecuzione di un esperimento descritto nella scienza e con un risultato noto. Sono piuttosto illustrativi, suggeriscono un'interpretazione indipendente delle caratteristiche del risultato, a seconda dei cambiamenti nelle condizioni iniziali.

Esempio: "Studio della dipendenza dello stato economico del Paese dalla situazione di politica estera nel continente".

Il design è un lavoro creativo legato alla pianificazione, al raggiungimento e alla descrizione certo risultato(costruendo un'installazione, trovando un oggetto, ecc.). Può includere una fase di ricerca come modo per ottenere il risultato finale.

Esempio: "Stabilire il luogo di morte della spedizione".

Una delle varietà lavoro di progettazione sono opere di orientamento socio-ecologico, il cui risultato è la formazione dell'opinione pubblica sui problemi dell'inquinamento ambientale.

Esempio: "Nessun inquinamento del lago Baikal da parte di una cartiera!".

Descrittivo naturalistico: si tratta di lavori volti a osservare e descrivere qualitativamente un fenomeno secondo una determinata metodologia con la fissazione del risultato. Allo stesso tempo, non vengono avanzate ipotesi e non si tenta di interpretare il risultato.

Esempio: "Rendere conto del numero di monumenti storici di San Pietroburgo associati a eventi rivoluzionari".

Ricerca - lavoro creativo svolto con un metodo corretto dal punto di vista scientifico, avendo un proprio materiale sperimentale ottenuto utilizzando questa tecnica, sulla base del quale si traggono un'analisi e conclusioni sulla natura del fenomeno in esame. Una caratteristica di tale lavoro è l'incertezza del risultato che la ricerca può dare.

Esempio: "Studiare i toponimi della regione di Leningrado".

Conferenza finale - La fase finale, sia nel lavoro individuale degli studenti che nel lavoro di gruppo, implica una sintesi dei risultati delle attività formative e di ricerca. La sintesi comprende una riflessione finale, che aiuta a valutare cosa era stato pianificato nello studio e cosa non lo era; qual è stato il contributo individuale o di gruppo degli studenti alla risoluzione del problema; quali sono le prospettive di sviluppo del tema; Cosa hai imparato e su cosa devi lavorare.

Nell'organizzazione delle attività dei “Laboratori di ricerca” è possibile utilizzare la tecnologia dei fogli di percorso.

La pratica dimostra che nel lavoro dei gruppi di ricerca si utilizzano attivamente le tecnologie della tavola rotonda, la discussione e il dibattito sono strumenti efficaci per sviluppare il pensiero scientifico, la capacità di formulare e difendere il proprio punto di vista, ascoltare l'interlocutore, analizzare argomentazioni, operare con i fatti .

Il momento culminante dell'attività di ricerca dello studente è la difesa dell'attività didattica e di ricerca. Un ruolo enorme nella valutazione della difesa del lavoro educativo e di ricerca è svolto dalla qualità della relazione sui suoi risultati. Capita spesso che uno studente di scuola superiore abbia svolto molto bene il lavoro educativo e di ricerca stesso, egregiamente, e la qualità della relazione e della sua difesa lascia molto a desiderare.

Per riassumere i risultati delle attività e cercare le principali direzioni e prospettive per il lavoro del gruppo di ricerca, è ampiamente utilizzata una forma di lavoro come una conferenza scientifica e pratica scolastica.

Il gruppo di ricerca ha un grande potenziale educativo. Oltre a lavorare sulla ricerca accademica, i bambini possonoacquisire esperienza nello sviluppo delle proprie capacità di comunicazione in un gruppo.

L'energia intellettuale degli studenti, per i quali il lavoro di consumare conoscenza è noioso, deve trovare uno sbocco nella propria attività cognitiva, l'indipendenza. L'attività è determinata dalla necessità di risolvere problemi di disturbo o, secondo almeno, pensa a loro.

1.3. Fasi dell'organizzazione delle attività di ricerca degli studenti in una moderna scuola comprensiva.

Il primo blocco delle attività didattiche e di ricerca comprende le attività del docente. I compiti di un insegnante includono:

1. Il docente introduce la costruzione dello studio, i metodi;

2. individua gli elementi più significativi dei contenuti del corso per gli studenti e ne stabilisce la corrispondenza con il programma di base e gli obiettivi formativi del corso;

3. Organizza il loro studio secondo metodi in una scienza particolare (osservazione, misurazione, interrogazione, interpretazione di informazioni e altri);

4. costituisce un gruppo di ricerca di studenti che hanno mostrato interesse e capacità di ricercare una qualsiasi delle questioni sollevate;

5. Introduce gli studenti alla metodologia di conduzione del lavoro educativo e di ricerca (conduce l'istruzione);

6. Riassume i risultati della conoscenza iniziale dell'argomento sulla base della raccolta di dati empirici, aiuta nella sua analisi;

7. Conduce una sessione di formazione con il coinvolgimento di materiali provenienti dalle attività educative e di ricerca condotte (discussione);

8. Apprezza lavoro indipendente membri del gruppo di ricerca.

Il secondo blocco di attività educative e di ricerca comprende le attività degli scolari stessi. Le funzioni degli studenti includono:

1. Familiarizzazione da parte degli studenti con la struttura ei metodi del lavoro educativo e di ricerca;

2. Partecipazione alla ricerca congiunta di temi di ricerca il cui contenuto soddisfi i loro interessi cognitivi e orientamenti valoriali;

3. Raggrupparsi in gruppi per studiare il problema di loro interesse;

4. Progettazione di un lavoro di ricerca indipendente sul problema prescelto;

5. Organizzazione e conduzione della ricerca secondo il programma sviluppato;

6. Riassumendo i risultati dello studio (conclusioni e generalizzazioni) e formulando le questioni più urgenti per un'ulteriore discussione discutibile da parte di tutta la classe a lezione, sessione di allenamento o al di fuori dell'orario scolastico;

7. Partecipazione allo studio di discussione del tema;

Consideriamo più in dettaglio gli elementi strutturali del discutibile studio del problema in ogni scienza.

Nella prima fase, che è un'introduzione, l'insegnante nomina l'argomento, giustifica la scelta di questo argomento e la sua rilevanza, porta all'attenzione degli studenti i compiti, gli obiettivi e il piano della discussione. Se necessario, ripristina il materiale delle lezioni apprese, che è correlato al contenuto di questa lezione.

Quindi il docente (o il capo di uno dei gruppi di ricerca) introduce gli studenti agli aspetti principali del problema, punti di vista ufficiali o non ufficiali su di esso, determina i compiti che devono affrontare i partecipanti alla discussione e chiarisce le condizioni per la discussione .

Nella seconda fase, ci sono le presentazioni dei responsabili dei gruppi di ricerca, che informano tutti i presenti con i risultati dello studio, le conclusioni e le proposte.

Particolare attenzione è rivolta alle disposizioni e alle questioni che hanno causato il maggior disaccordo nel gruppo di ricerca. Queste disposizioni stabiliscono la logica per discutere il problema, da esso struttura interna, che evita il caos ("chi parla di cosa"), tipico di una discussione scolastica.

Nella terza fase c'è una discussione: l'elemento principale, il coinvolgimento degli insegnanti invitati nella conversazione.

La fase finale, in cui i risultati dello studio del problema sono riassunti sulla base della ricerca degli studenti, la formulazione delle conclusioni a cui sono giunti tutti i partecipanti alle attività educative e di ricerca.

Nel suo discorso finale, l'insegnante valuta sia il lavoro collettivo che quello individuale degli studenti. Particolare attenzione è rivolta al contenuto dei discorsi, alla profondità e al carattere scientifico degli argomenti, all'accuratezza dell'espressione del pensiero, alla comprensione dell'essenza del fenomeno. L'insegnante valuta la capacità di rispondere a domande, utilizzare metodi di prova e confutazione e utilizzare vari mezzi di discussione.

8. Esecuzione lavoro di controllo sul problema o argomento studiato, al fine di verificare le conoscenze e abilità acquisite, nonché la redazione di una relazione scritta sullo studio.

Con l'aiuto di questo modello di attività educativa e di ricerca, il lavoro di ricerca è organizzato a un livello professionale abbastanza elevato. Inoltre, questo modello aiuta gli studenti a padroneggiare l'algoritmo della ricerca scientifica, un sistema di azioni costanti e rigorosamente definite.

Parlando della struttura del lavoro scientifico, è possibile individuarne le parti principali:

Frontespizio - redatto secondo le esigenze degli organizzatori del convegno;

L'introduzione è la parte più difficile e che richiede tempo del lavoro. Si comincia con la giustificazione della rilevanza di questo lavoro. Viene indicata l'importanza del lavoro svolto, le ragioni che non seguono. i passi compiuti per raggiungere l'obiettivo.

Lo scopo del lavoro è uno, ma ci possono essere diversi compiti.

La sezione successiva dell'introduzione può essere una bibliografia, che elenca gli autori, i titoli delle opere e i loro una breve descrizione di, quelli in cui, in un modo o nell'altro, l'argomento prescelto è stato precedentemente trattato. Questa è la base su cui lo studente può fare affidamento nella sua ricerca.

Parte principale (teoria, esperimento, risultati, discussione dei risultati)

La parte principale è suddivisa in capitoli e paragrafi all'interno dei capitoli. Il loro numero è arbitrario. Ciascuno dei capitoli risolve uno dei problemi delineati nell'introduzione. Ad esempio, nell'introduzione, tre compiti sono impostati per raggiungere l'obiettivo. Quindi la parte principale dovrebbe avere tre capitoli, niente di meno e niente di più.

In ogni capitolo, risolvendo il compito, vengono necessariamente annotate alla fine le conclusioni raggiunte durante la ricerca. In questo caso, la conclusione non è altro che la somma delle conclusioni di cui sopra per ogni capitolo e paragrafo. Cioè, la conclusione è quella parte del lavoro in cui le conclusioni sono raccolte insieme, e in generale si afferma se

se l'obiettivo è stato raggiunto o meno. È di piccolo volume. Non dovrebbero esserci nuove idee in questa parte, questo è un riassunto.

Conclusione (conclusioni, raccomandazioni) - in questa sezione, i risultati principali sono brevemente formati sotto forma di una dichiarazione e non un elenco di tutto ciò che è stato fatto. Le conclusioni dovrebbero essere brevi e, come dovrebbe essere, consistere in due o tre punti;

Riferimenti contiene descrizione bibliografica letteratura usata, dovrebbe essere disposta in ordine alfabetico.

Una descrizione bibliografica è un insieme di informazioni bibliografiche su un documento fornito secondo regole stabilite. È necessario per l'identificazione e caratteristiche generali documenti. L'ordine generale è il seguente:

1. Informazioni relative al titolo

2. Dichiarazione di responsabilità

3. Area di pubblicazione

4. Area di uscita

Applicazioni - includono i materiali (tabelle, tabelle, grafici, disegni, fotografie) di cui l'autore ha bisogno per illustrare la ricerca scientifica.

Conclusioni sul primo capitolo:

Ci sono lunghe tradizioni nello sviluppo delle attività di ricerca degli studenti in Russia. Così, in molte regioni sono state create e funzionate società scientifiche e tecniche giovanili e piccole accademie di scienze. Le attività di molte società scientifiche e tecniche giovanili si sono spesso ridotte all'attuazione di un modello di funzionamento dei gruppi di ricerca accademici tra gli scolari più grandi, all'attuazione in forma semplificata dei compiti di ricerca dei laboratori degli istituti di ricerca. L'obiettivo principale di questa attività era la preparazione di candidati per le università e la formazione di un giovane turno per gli istituti di ricerca. In effetti, ciò significava l'attuazione del processo educativo in una forma più individualizzata in un'area disciplinare ulteriormente introdotta. Nelle condizioni moderne, quando la questione della riduzione del carico didattico dei bambini è rilevante, il significato del termine "attività di ricerca degli studenti" acquisisce un significato leggermente diverso.

Viene avanzata l'importanza della novità scientifica della ricerca, aumentano i contenuti associati alla comprensione dell'attività di ricerca come strumento per migliorare la qualità dell'istruzione. E, allo stesso tempo, l'attività educativa e di ricerca degli studenti è uno studio relativamente indipendente, la soluzione da parte degli studenti di problemi individuali, compiti creativi e di ricerca con vari mezzi nelle condizioni di attività congiunte dell'insegnante e degli studenti.

Nella progettazione delle attività di ricerca degli studenti, si prende come base il modello e la metodologia di ricerca sviluppati e adottati nel campo della scienza negli ultimi secoli. Questo modello è caratterizzato dalla presenza di più fasi standard che sono presenti in qualsiasi ricerca scientifica, indipendentemente dall'area disciplinare in cui si sviluppa. Allo stesso tempo, lo sviluppo dell'attività di ricerca degli studenti è normalizzato dalle tradizioni sviluppate dalla comunità scientifica, tenendo conto delle specificità della ricerca educativa: l'esperienza acquisita nella comunità scientifica viene utilizzata attraverso la definizione di un sistema di norme di attività.

Capitolo 2. Organizzazione delle attività di ricerca nel processo educativo reale di una scuola di educazione generale

2.1 L'esperienza del docente nell'organizzazione di attività di ricerca nel processo di insegnamento della storia e delle scienze sociali.

Per approfondire l'esperienza dell'attività di ricerca è stata scelta una scuola ordinaria di formazione generale. La società di ricerca è guidata da un'insegnante di storia della categoria più alta, Sergeeva Irina Nikolaevna.

Lo scopo della creazione di una società è lo sviluppo delle capacità creative intellettuali, il supporto alle attività di ricerca degli studenti.

I compiti principali della società:

Creazione di condizioni favorevoli all'innalzamento del livello di istruzione degli studenti;

Promozione della conoscenza del mondo circostante;

Partecipazione a conferenze scientifiche e pratiche, seminari e altri eventi.

L'attività principale è l'organizzazione di attività di ricerca degli studenti (sia all'interno del curriculum che al di fuori di esso).

L'organizzazione delle attività di ricerca si basa sui seguenti principi: approccio integrato, ricerca e direzione della ricerca.

Metodologia:

Implementazione della prima direzione: un approccio integrato, la storia locale e il lavoro di ricerca pratica nelle sezioni del programma dovrebbero essere organizzati sistematicamente per creare continuità nello studio di questo materiale. Uno studio completo delle forme della terra natale negli studenti legami associativi tra i fatti delle loro osservazioni quotidiane dell'ambiente e materiale teorico. Per rafforzare l'orientamento pratico del percorso scolastico nella storia e nella cultura della terra natale, un insieme di ricerche lavoro pratico organizzare in più fasi. (formazione - formazione - finale - creativa). Dovrebbero essere interconnessi e diventare più complessi da argomento a argomento, da sezione a sezione, da corso a corso. Pertanto, utilizzando metodi e tecniche di ricerca di natura parzialmente esplorativa e creativa in aula, il docente indirizza gli studenti ad attività di ricerca conoscitiva e pratica. Per questo vengono organizzate pratiche sul campo, rilievi di percorso, osservazioni, lavori su un sito storico, in un progetto di formazione. Le lezioni di storia "sull'oggetto" ampliano significativamente la portata della conoscenza educativa, creano uno sfondo speciale di comfort emotivo, influenzando intensamente tutti gli aspetti della personalità dello studente, principalmente le componenti sensuali ed emotive della psiche dell'adolescente. La comunicazione con la "storia vivente" nell'insegnamento è di grande importanza. Durante le escursioni si attira l'attenzione degli studenti su oggetti moderni e storici. Durante le escursioni, i ragazzi conoscono varie professioni, che potrebbero determinare il loro orientamento professionale in futuro. L'approccio di ricerca nell'educazione alla storia locale, a mio avviso, fornisce agli scolari la capacità di utilizzare varie fonti di informazioni storiche, integrare queste informazioni, "metterle" su una mappa, condurre osservazioni, navigare correttamente nello spazio storico e prevedere le tendenze di sviluppo .

Ricerca e direzione di ricerca nello studio della terra natale, contribuisce alla formazione e allo sviluppo attività cognitiva e interesse degli studenti, padroneggiando metodi elementari di ricerca scientifica, abilità e capacità di autoacquisizione di conoscenze, sviluppo di capacità creative. Per raggiungere questo obiettivo, viene organizzata la ricerca educativa. La conoscenza della letteratura è necessaria per identificare il problema e ottenere il risultato desiderato durante l'esecuzione di successivi lavori di ricerca e ricerca. I compiti di ricerca in classe e al di fuori dell'orario scolastico insegnano agli studenti non solo a risolvere, ma anche a stabilire compiti, pianificare azioni e modi per portarli a termine, cercare modi nuovi e oggettivamente validi in vari modi, applicarli in situazioni di vita. Nella ricerca, nella ricerca e nel lavoro creativo, gli studenti hanno la leadership e l'insegnante controlla e dirige le loro attività. Esistono varie forme di ricerca e attività di ricerca. (Allegato 1) .

Così nella quinta elementare, all'inizio dell'anno scolastico, predominano le forme introduttive dell'attività di ricerca: l'elaborazione di semplici piani. Poi studi sul campo e analitici: escursioni seguite da una relazione, osservazioni dell'oggetto seguite da diagrammi e saggi. Alla fine dell'anno scolastico, gli studenti possono essere invitati a svolgere un lavoro creativo sulla preparazione di progetti semplici: “Il mio albero genealogico”, “La vita della mia famiglia”.

Al liceo, i temi delle attività di ricerca e ricerca si diversificano: “Il mio albero genealogico”, “Composizione nazionale e religiosa della regione”, “Composizione nazionale e religiosa della classe”, “Il livello di qualità della vita della mia famiglia". Il lavoro di ricerca ha un focus pratico sull'applicazione delle conoscenze e abilità acquisite nella vita di tutti i giorni. Nel corso della loro attuazione si sviluppano capacità e capacità di ricerca: ricerca di informazioni in letteratura, archivi museali, Internet; osservazione, sperimentazione, elaborazione scientifica dei dati raccolti, loro analisi, confronto, generalizzazione e capacità di trarre conclusioni, ipotesi, previsione, monitoraggio dei processi in corso. I lavori si distinguono per obiettivi chiaramente definiti, contenuti profondi, una grande quantità di informazioni raccolte ed elaborate, osservazioni proprie, conclusioni e prospettive.

Il valore principale dei compiti di ricerca sta nel fatto che sviluppano la capacità di porre autonomamente un problema e risolverlo, sviluppare progetti, pianificare azioni e metodi per la loro attuazione, trovare modi nuovi e oggettivamente preziosi in vari modi, applicarli in situazioni di vita , educare i principali valori umani alla bontà e al rispetto dell'ambiente.

La forma unificante dell'attività di ricerca e ricerca è l'agitazione e l'informazione. Il suo obiettivo è attirare l'attenzione del grande pubblico su vari problemi: parlare a vari livelli di conferenze. Questa forma permette lo sviluppo e l'espressione della propria opinione.

Pertanto, dopo aver studiato l'essenza, i tipi e le forme delle attività educative e di ricerca, ho compilato un sistema per organizzare attività di ricerca nell'educazione geografica, il cui utilizzo contribuirà alla realizzazione del potenziale creativo dei laureati, alla formazione della loro formazione scientifica opinioni e la riuscita assimilazione della geografia socioeconomica e fisica. [Appendice 2]

La storia, studiando gli aspetti socio-politici, economici e culturali della vita della società, i loro cambiamenti nel tempo, offre modi per risolvere i problemi della società. A questo proposito, è così importante rispondere alla domanda: "Qual è lo scopo dell'insegnamento della storia e delle scienze sociali agli scolari?" La sua decisione è collegata allo sviluppo di criteri per selezionare il contenuto dell'educazione storica, la domanda di risultati nella vita della generazione futura.

Il contenuto delle discipline "Storia" e "Scienze Sociali" diventa un mezzo per preparare l'individuo alla vita, al comportamento in ambiente, nella società. Le conoscenze acquisite dovrebbero fornire agli scolari la capacità di utilizzare varie fonti di informazioni storiche, integrare e interpretare queste informazioni e navigare correttamente nello spazio geopolitico.

1. Per organizzare le attività di ricerca è necessario, in primo luogo, individuare la disponibilità degli studenti questa specie attività.

Per trovare esattamente il bambino che ne è interessato, e che non andrà lontano (porterà a termine il lavoro), è necessario utilizzare la diagnostica sia in classe che al di fuori dell'orario scolastico.

2. Nella lezione, prima di tutto, si tratta di attività pratiche: l'implementazione di lavori pratici, redazione, presentazioni. Quando si controllano tali compiti, si richiama l'attenzione sulla natura scientifica di questo lavoro, sull'approccio creativo al completamento dei compiti, se si tratta di un progetto o di una presentazione, quindi sull'uso di letteratura aggiuntiva. Durante la dimostrazione di questo lavoro, gli ascoltatori sono invitati a discutere cosa gli è piaciuto di questo lavoro e cosa possono consigliare.

3. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a ciò che determina la definizione dell'obiettivo (ipotesi), al modo in cui l'obiettivo viene raggiunto, alla capacità di trarre conclusioni sul lavoro svolto. Al termine della discussione si effettua la diagnostica, si propone di rispondere ad alcune domande volte ad individuare atteggiamenti nei confronti di questo tipo di attività. Ad esempio, le domande potrebbero essere:

uno). Eri interessato a questo lavoro?

2). Se sì, allora con cosa, se no, perché?

3). Vuoi approfondire questo argomento? - Questa domanda offre l'opportunità di rivelare interesse per un argomento particolare.

4. Nell'analisi dei questionari, viene prestata particolare attenzione a quegli studenti che mostrano un interesse stabile per questo tipo di lavoro. In futuro, sono questi bambini che sono invitati a partecipare al lavoro di ricerca.

5. Durante le ore extracurriculari nelle classi opzionali, è necessario parlare di - progetti di ricerca, sul loro significato per ogni studente, sui diversi livelli di protezione del progetto. Aiutaci a scegliere un argomento. Per fare ciò, propongo di rispondere alle seguenti domande:

1) Pensa a quali oggetti ti attraggono di più?

2) Perché e perché questo oggetto è interessante?

3) Cosa vorresti sapere su questo nuovo oggetto?

4) Qual è il motivo di questo interesse? (Esci alla pertinenza.)

6. L'adolescenza è caratterizzata da un livello di istruzione generale ancora basso, una visione del mondo non formata, una capacità di analisi indipendente sottosviluppata e una debole concentrazione dell'attenzione. Una quantità eccessiva di lavoro e la sua specializzazione, che portano a un'area disciplinare ristretta, possono danneggiare l'istruzione e lo sviluppo generali, che è, ovviamente, il compito principale a questa età. Pertanto, non tutti i compiti di ricerca portati dalla scienza sono adatti per l'implementazione in istituzioni educative. Tali compiti devono soddisfare determinati requisiti, in base ai quali è possibile stabilire principi generali progettare compiti di ricerca per studenti in vari campi della conoscenza.

7. Per l'organizzazione del lavoro educativo e di ricerca degli studenti delle scuole superiori, è consentito creare gruppi educativi e di ricerca nelle scuole. La creazione e l'ulteriore sviluppo di questi gruppi è uno dei modi produttivi di organizzare le attività educative e di ricerca degli scolari.

L'esperienza di diverse scuole in questa direzione ha permesso di accumulare molte tecnologie pedagogiche che consentono di rendere ogni organizzazione un'organizzazione efficace che allo stesso tempo ha il suo volto unico.

Conclusioni sul secondo capitolo:

Il contributo della materia scolastica di storia all'organizzazione delle attività di ricerca è prezioso perché:

Introduce gli studenti ai metodi di base scienza storica, fornisce loro adeguati insegnamenti conoscitivi e pratici (osservare, creare un'immagine, percepire e caratterizzare un oggetto storico e culturale, ecc.);

Forma un sistema di conoscenza forte ed efficace degli studenti, garantisce lo sviluppo delle capacità per lavorare in modo indipendente con varie fonti di informazioni storiche, navigare sulla mappa e fare analisi storiche;

Contribuisce alla formazione della competenza storica, mettendo in stretto collegamento tra teoria e pratica, con la vita; contribuisce all'autodeterminazione professionale degli scolari, aiuta a scegliere un percorso di vita;

Sviluppa l'atteggiamento personale degli scolari nei confronti dell'organizzazione del processo cognitivo, dell'attività creativa indipendente.

L'attività di ricerca degli studenti aiuta a rivelare l'unicità dell'educazione delle scienze storiche e sociali, a mostrare il suo inestimabile valore applicato nell'educazione di un patriota, un maestro diligente del suo paese, a formaredisponibilità degli studenti a utilizzare le conoscenze, le abilità ei metodi di attività acquisiti nella vita reale per risolvere problemi pratici.

Conclusione

Il ruolo e il significato delle attività di ricerca degli studenti nel processo di insegnamento della storia e delle scienze sociali a scuola risiede nel fatto che con il loro aiuto i problemi di formazione coscienza pubblica nelle nuove generazioni, uno studio più approfondito da parte degli studenti di processi e fenomeni socio-storici.

I compiti fissati all'inizio del lavoro: determinare lo scopo, l'essenza, i tipi; considerare le forme di organizzazione del lavoro educativo e di ricerca e di elaborare un sistema per organizzare le attività di ricerca nell'educazione storica (scienze sociali).

Attraverso l'uso dei seguenti metodi di ricerca: analisi della letteratura metodologica, psicologica e pedagogica, lavoro pratico sulla progettazione dell'organizzazione delle attività di ricerca, è stato dimostrato che l'uso del metodo delle attività educative e di ricerca contribuisce alla realizzazione della creatività potenziale dei laureati, la formazione delle loro opinioni scientifiche e la riuscita assimilazione delle scienze storiche (scienze sociali).

Bibliografia

1. Kolesnikov L.F. Scuola: tempo di cambiamento: dall'esperienza delle scuole nella regione di Novosibirsk. - 2a edizione, rivista e ampliata. - M.: Pedagogia, 1987. - 144 p.

2. Kochetov AI, Vertsinskaya N.N. Lavorare con bambini difficili: un libro per insegnanti. - M.: Illuminismo, 1986. - 160 p.

3. Leontovich AV L'attività di ricerca come modo per formare una visione del mondo. // educazione pubblica, 1999. - N. 10. - p. - 42-47.

4. Leontovich AV Attività di ricerca degli studenti: Raccolta di articoli. M.: MGDD(Yu)T, 2002. 110 pag.

5. Lerner I.Ya. Apprendimento dei problemi. -- M.: La conoscenza, 1974 - 197 p.

6. Lanina I.Ya. Non una singola lezione: sviluppare un interesse per argomenti scolastici. - M.: Illuminismo, 1991. - 223 p.

7. Makarenko AS Educazione di un cittadino / Compilato da Beskina R.M., Vinogradova M.D. - M.: Illuminismo, 1988. - 304 p.

8. Obukhov AS L'attività di ricerca come modo per formare una visione del mondo. // Istruzione pubblica, 1999. - n. 10. - pag. - 34-41

9. Ricerca pedagogica / redatta da I.N. Bazhenov. - 3a edizione, corretta e integrata - M.: Pedagogy, 1990. - 560 pag.

10. Dizionario pedagogico a cura di Kairov I.A. e altri, in 2 volumi, M.: Casa editrice dell'Accademia di Scienze Pedagogiche. 1970. - v.II. - 765 pag.

11. Poddyakov A.N. I bambini come ricercatori: [Psych. aspetto] // Magister. - 1999.- N 1. - p. 85-95.

12. Podlasy IP Pedagogia: 100 domande - 100 risposte: Libro di testo per studenti di istituti di istruzione superiore. - M.: Casa editrice VLADOS - PRESS, 2004. - 368 p.

13. Sviluppo delle attività di ricerca degli studenti. Raccolta metodica. - M.: Educazione popolare, 2001. - 272 p.

14. Savvichev AS Modello del contenuto tematico di una spedizione di ricerca giovanile. // Istruzione pubblica, 1999. - n. 10. - pag. - 23-29.

15. Savenkov AI La ricerca dei bambini nella scuola a domicilio // Lavoro di ricerca degli scolari. 2002. - N. 1. - da. 34-45.

16. Dizionario termini pedagogici a cura di Berezikov V.N., M.: Progetto educativo, 1996. - 367 p.

17. Slutsky V.I. Pedagogia elementare o come gestire il comportamento umano: un libro per insegnanti. - M.: Illuminismo, 1992. - 159 p.

18. Stepanova M.V. Attività educative e di ricerca degli scolari in formazione specializzata: Sussidio didattico per insegnanti / Ed. A.P. Tryapitsina. - San Pietroburgo: KARO, 2005. - 96 p.

19. Tysko LA Attività di ricerca degli studenti in una scuola comprensiva. // Insegnare storia e scienze sociali a scuola. 2006. - N. 4. - da. 14-22.

20. Khutorskaya AV Sviluppo del talento degli scolari: metodi di apprendimento produttivo: una guida per l'insegnante - M .: Centro editoriale umanitario VLADOS, 2000. - 298 p.

allegato 1

Appendice 2

Il sistema di organizzazione delle attività di ricerca nell'educazione storica

Scopo: studiare in letteratura le caratteristiche delle attività di ricerca nell'educazione e le caratteristiche dell'attuazione delle attività di ricerca nell'educazione storica.

Indicazioni

Risultato atteso

1. Studiare in letteratura:

Caratteristiche delle attività di ricerca in ambito educativo;

Caratteristiche dell'attuazione delle attività di ricerca nell'educazione geografica;

Comprendere e progettare l'applicazione delle attività di ricerca nell'educazione storica.

2. Formazione di un sistema per l'utilizzo del lavoro di ricerca e ricerca della storia locale nell'orario scolastico (attività di ricerca monodisciplinare)

Fare una pianificazione tematica, tenendo conto dell'applicazione del lavoro pratico di ricerca nelle lezioni di storia.

Selezione tra vari sistemi di formazione di quei metodi e tecniche che contribuiscono allo sviluppo del pensiero indipendente, dell'iniziativa, della creatività e delle capacità di ricerca:

Condurre un esperimento educativo

Compiti di ricerca

Pratica di ricerca

- Lavoro in gruppi di ricerca

3. Miglioramento del sistema per la preparazione e l'organizzazione di un convegno scientifico e pratico (attività di ricerca interdisciplinare e sovrasoggettiva)

Inserimento di studenti di età diverse nelle attività di ricerca

Partecipazione a spedizioni educative

4. Migliorare le basi organizzative per lo svolgimento di Olimpiadi e concorsi tematici di storia e scienze sociali.

Realizzazione delle capacità dei bambini dotatiattraverso vari concorsi extracurriculari, giochi intellettuali, olimpiadi, permettendo agli studenti di mostrare le proprie capacità

5. Ampliamento della rete delle attività extracurriculari e corsi opzionali per argomento

Fornire un'opportunità per migliorare le capacità nelle attività congiunte con i pari, un supervisore, attraverso attività di ricerca.

Forme di ricerca e attività di ricerca

Familiarizzazione

Ricerca

Creativo

Campagna e informazione

campo

analitico


I filosofi chiamano la scuola moderna una trappola tesa dall'uomo sul suo cammino. Trasferendo ai bambini le conoscenze di "nessuno", alienate dalla loro stessa esperienza, la scuola educa un consumatore, nella migliore delle ipotesi un enciclopedista sa tutto, e allo stesso tempo perde il creatore e l'agente. Ciò porta a un indebolimento della motivazione interna degli studenti, alla mancanza di domanda per le loro capacità creative. Da qui la riluttanza dei bambini a imparare.

Se la scuola trasmetterà agli studenti solo le conquiste esistenti dell'umanità, allora chi e come imparerà a crearne di nuove? Come può la società preparare le persone a risolvere i loro problemi? Dopotutto, si può realizzare il potenziale solo nella propria attività, in accordo con i suoi obiettivi. La scuola moderna offre una tale opportunità ai suoi studenti e insegnanti? Gli standard statali dell'istruzione generale della nuova generazione comportano cambiamenti significativi nella struttura e nel contenuto, negli obiettivi e negli obiettivi dell'istruzione, uno spostamento dell'enfasi da un compito - per dotare lo studente di conoscenze - a un altro - per formare le sue abilità e abilità educative generali come base delle attività educative. (DIAPOSITIVA 2, Allegato 1). Attualmente è ampiamente dibattuta la questione della creazione delle condizioni per migliorare la qualità del processo educativo. Diplomato scuola moderna deve avere le conoscenze orientate alla pratica necessarie per un'integrazione di successo nella società e un adattamento in essa. (DIAPOSITIVA 3).

Per risolvere questo problema, è necessario allontanarsi dalla formazione classica di conoscenze, abilità e abilità e passare all'ideologia dello sviluppo, basata su un modello educativo orientato alla personalità. I metodi di insegnamento creativo dovrebbero svolgere un ruolo di primo piano. Nell'arsenale di strumenti e metodi pedagogici innovativi, un posto speciale è occupato da attività creativa di ricerca. Dopo aver studiato i materiali su questo argomento, sono giunto alla conclusione che la metodologia è orientata di più sugli studenti delle scuole superiori i cui interessi disciplinari sono già formati. MA Scuola elementare rimasto ancora un po' in disparte, ma è proprio nella scuola elementare che vanno poste le basi per le competenze, le conoscenze e le capacità di attività attiva, creativa, autonoma degli studenti, i metodi di analisi, sintesi e valutazione dei risultati della loro attività e il lavoro di ricerca è uno dei modi più importanti per risolvere questo problema. La specificità del lavoro di ricerca nella scuola elementare risiede nel ruolo sistematico di guida, stimolo e correttivo dell'insegnante. La cosa principale per un insegnante è affascinare e "contagiare" i bambini, mostrare loro il significato delle loro attività e infondere fiducia nelle loro capacità, oltre a coinvolgere i genitori nella partecipazione agli affari scolastici del loro bambino. Questo lavoro diventa una cosa interessante ed eccitante per molti genitori. (DIAPOSITIVA 4). Insieme ai bambini, scattano fotografie, svolgono semplici ricerche sull'osservazione della coltivazione di piante, dei fenomeni meteorologici, aiutano a selezionare le informazioni per la giustificazione teorica dei progetti, aiutano il bambino a preparare la difesa del suo lavoro. I lavori sono molto interessanti, perché è un interesse comune e un lavoro congiunto del bambino e dei genitori.

Il ruolo dei genitori nelle attività di ricerca del bambino è enorme dal momento della nascita del bambino. Il corso d'azione più naturale di un neonato (ma anche oltre) è l'esplorazione (dell'ambiente, dei suoni, degli oggetti, delle possibilità del proprio corpo, della voce, delle manifestazioni emotive...). Se i genitori sono riusciti a mantenere l'interesse per questi studi, hanno risposto alla richiesta del bambino di attività congiunte, non lo hanno allontanato da se stessi, hanno condiviso, se necessario, la loro esperienza e conoscenza, lasciando la priorità alla ricerca indipendente dei bambini, allora un tale bambino svilupperà il suo interesse di ricerca nella scuola e sarà pronto a intraprendere un “viaggio della conoscenza”. Nel periodo prescolare, quasi tutti i bambini sani mostrano interesse per tutto ciò che vedono e sentono (un esempio è il loro infinito "come?", "perché?" e "perché?"). I genitori intelligenti non allontanano i bambini ("lasciami in pace", "non lo so!", "quanto sei stanco delle tue domande!", "quando stai zitto!"), ma non danno risposte dirette, ma cercate di spingere il bambino a osservazioni, riflessioni, sulla formulazione di un concetto di suo interesse, mostrando a volte come dovrebbe essere fatto. (DIAPOSITIVA 5). Questo è l'inizio della formazione della personalità del ricercatore. Arrivando a scuola, di fronte a un certo carico mentale, gli studenti non abituati al lavoro intellettuale (o gli studenti con maggiore affaticamento) si stancano rapidamente di "pensare" e iniziano a "proteggere" le conoscenze "extra", lasciando per sé solo il minimo necessario (il legge di risparmio energetico). Così si formano sani “contadini medi” che non vogliono sapere più di quello che gli si potrà chiedere domani a lezione. Gli studenti intellettualmente formati delle conoscenze e dei compiti che vengono assegnati a scuola non sono sufficienti per un carico completo, trovano questo carico da soli a casa (con l'aiuto dei genitori) o in circolo o iniziano a "desiderare", perdono gradualmente interesse per l'apprendimento e entrano nella categoria dei "cattivi" (sono annoiati nella lezione quando tutti i compiti sono completati), distraggono l'insegnante e gli studenti, ricevono annotazioni nel diario su comportamenti scorretti e gradualmente possono entrare nel categoria di non “studenti bravi”, ma “studenti capaci, ma pigri” . (DIAPOSITIVA 6). Per evitare che ciò accada, è necessario rintracciare in tempo un bambino così poco carico e applicare un approccio individuale a lui, assegnandogli compiti aggiuntivi di maggiore complessità. Quindi l'interesse può sorgere di nuovo, o potrebbe non sorgere, se è trascorso molto tempo dall'inizio del "desiderio" di carico intellettuale. (DIAPOSITIVA 7).

Pertanto, dalla prima elementare, comincio a coinvolgere i miei studenti nella mini-ricerca, includo questo tipo di attività in tutti gli ambiti educativi della scuola elementare. Nella prima e nella seconda elementare, quasi tutto il lavoro è collettivo, la materia è determinata dall'insegnante, ma ogni studente contribuisce lavoro comune, insegna ai bambini a lavorare in gruppo, a mettere gli interessi comuni al di sopra dei propri. Nella terza e quarta classe, molti studenti sanno già a quale materia sono interessati, possono scegliere autonomamente l'argomento di ricerca. L'insegnante può e deve solo "spingerli" verso la scelta giusta chiedendo loro di rispondere alle seguenti domande:

Cosa mi interessa di più?
Cosa voglio fare prima?
Cosa faccio più spesso nel mio tempo libero?
Di cosa vorresti saperne di più?
Di cosa potrei essere orgoglioso? (DIAPOSITIVA 8).

Rispondendo a queste domande, il bambino può ottenere i consigli dell'insegnante su quale argomento di ricerca scegliere. Il soggetto potrebbe essere:

fantastico (il bambino avanza una sorta di ipotesi fantastica);
sperimentale;
fantasioso;
teorico. (DIAPOSITIVA 9).

L'attività di ricerca fa e insegna ai bambini a lavorare con un libro, un giornale, una rivista, cosa molto importante nel nostro tempo, perché per mia esperienza e in base all'opinione dei colleghi, so che i bambini, nella migliore delle ipotesi, leggono solo libri di testo . Non vogliono leggere non solo letteratura aggiuntiva su argomenti, ma anche affascinanti opere letterarie e periodici. I bambini sono dipendenti dal computer, Internet sostituisce gli amici, la strada e persino il mondo reale. Con il mio lavoro cerco di indirizzare le attività dei miei studenti nella direzione giusta e utile per loro. I ragazzi si comportano diversamente: alcuni con una qualche passione cercano attivamente informazioni per le loro ricerche nelle biblioteche, altri coinvolgono i genitori nel loro lavoro, ma c'è anche chi deve essere preso come "aiutanti", rivolgendosi a loro con una richiesta di aiuto. Il bambino, sentendo la sua importanza, cerca di aiutare l'insegnante ed è coinvolto nel lavoro di ricerca. Esaminiamo il materiale trovato, lungo la strada risulta che è necessario condurre un'indagine, un'indagine o un esperimento, per selezionare le fotografie. Insieme elaboriamo il materiale finito e il bambino si prepara a parlare all'ora di lezione, oppure accendiamo la sua esibizione in una delle lezioni. Naturalmente, gli argomenti di tale lavoro dovrebbero essere pensati in anticipo dall'insegnante e i bambini dovrebbero ottenere un risultato positivo.

Quando organizzo uno studio, offro agli studenti il ​​seguente piano di lavoro:

Argomento di ricerca. Come si chiamerà la mia ricerca?

Introduzione. L'urgenza del problema. Qual è la necessità del mio lavoro?

Obbiettivo. Cosa voglio esplorare?

Ipotesi di ricerca. Perché voglio fare ricerca?

Gli obiettivi della ricerca.

Data e luogo della mia ricerca.

Metodo di lavoro. Come ho fatto la ricerca?

Descrizione del lavoro. I risultati della mia ricerca.

Conclusioni. Ho fatto quello che pensavo? Ciò che è stato difficile nella mia ricerca, ciò che non è stato possibile realizzare.

Riferimenti.



superiore